Google Foto: cosa cambia da oggi

01 Giugno 2021 492

Google Foto elimina l'archiviazione gratuita illimitata delle immagini in alta qualità, e questo non è certo una novità. A partire da oggi (1° giugno), infatti, chi sul cloud occuperà più di 15GB (inclusi i documenti su Mail e Drive) dovrà necessariamente sottoscrivere uno degli abbonamenti a pagamento proposti da Google per continuare a salvare nuove foto (i prezzi partono da 1,99 euro al mese per 100GB di spazio). Tutte le nuove immagini e video sottoposti a backup in alta qualità su Google Foto (dunque non in formato originale) verranno conteggiati nel computo dei GB a disposizione.

Google ha voluto fare ulteriore chiarezza sul blog ufficiale per rendere il passaggio semplice e senza sorprese.


  1. Tutte le foto e video in alta qualità già salvati su Google Foto NON vengono conteggiati. In parole povere, il tassametro parte da zero il 1° giugno, indipendentemente da quanto spazio è stato occupato fino al 31 maggio (sempre in alta qualità, ricordiamo).
  2. Google fornisce agli utenti una stima di quanto tempo può durare lo spazio a disposizione: nel calcolo si tiene conto della frequenza del backup di foto e video, nonché di tutti gli altri file correlati all'account Google.
  3. c'è un nuovo strumento che potrebbe essere di grande aiuto a chi non intende andare oltre i 15GB di storage gratuito: Google Foto mostrerà infatti gli scatti e i video che possono essere cancellati (perché mossi, ad esempio, o gli screenshot), o perché occupano grandi dimensioni.
  4. Lo spazio Alta Qualità verrà rinominato in Storage Saver. Cambia il nome, ma non il suo funzionamento.

IN SINTESI
  • dal 1° giugno 2021 foto e video in alta qualità saranno inclusi nel calcolo dello spazio di archiviazione (il base gratuito è di 15GB).
  • fino a 15GB il servizio è gratuito
  • passati i 15GB se si vorrà continuare a salvare foto e video sul cloud di Google sarà necessario abbonarsi a Google One e scegliere uno dei piani disponibili
  • foto e video salvati prima del 1° giugno in alta qualità non vengono conteggiati
  • l'utente non dovrà fare nulla durante il passaggio

NOTA: i possessori di smartphone Pixel non dovranno preoccuparsi: lo spazio di archiviazione rimarrà gratuito e illimitato anche dopo il 1° giugno, ma solo "per foto e video di cui effettui il backup dai tuoi dispositivi Pixel".


492

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kaixon

Ahah di nulla!
Fammi sapere se funziona anche a te quando flasherai la ROM.

Anassimandro

Ma questa cosa è oro digitale! Thanks di cuore per l'esperimento! Non le saró mai riconoscente abbastanza mio anonimo amico Kaixon :D

Kaixon

Procedi pure con il flash, ho provato con più account ed il caricamento è illimitato!

ErmenegildoBranduardi

Se fai due conti ti conviene spendere 20€ all'anno piuttosto che comprarti un Pixel...
Paeggieresti il conto fra 10 anni, se ti va bene, secondo te un Pixel usato ti dura 10 anni?
Suvvia quante pippe

mattia

Scusate se prendo un pixel usato e poi carico sopra lì le foto fatte da altro cellulare manualmente e faccio l'upload dal pixel posso continuare a caricarle senza limiti?

Marino Manolo

Tra di noi chi fa la figura del Troll non sono io.
Nemmeno le battute... Siamo a posto.
Buon proseguimento.

AstralHD

Ti fa schifo HD ma scrivi su HDBLOG... Che trolleria ragas...

Marino Manolo

Lo avrei accettato da AstralFullHD o Astral4K ma da AstralHD no...

Murtagh92

Guarda, nei filtri c'è la possibilità di selezionare i luoghi, ma quando fai info su una foto non c'è nulla

ShadowFall

Per curiosità, su amazon le foto vengono salvate con le coordinate gps? Su Mega purtroppo non riesco proprio a visualizzarle..

ShadowFall

Quando visualizzi le foto in cloud hanno una qualità molto bassa (forse per fare in modo che si aprano più velocemente.. quindi per vederle a qualità originale devi per forza scaricarle nello smartphone). Oltre a questo non compaiono da nessuna parte le coordinate gps di dove sono state scattate, ed in più puoi ricercarle come con google foto (ad esempio nel motore di ricerca scrivi "foto mare" o "foto cane", con mega non funziona)

dicolamiasisi

per ora non cambia niente per nessuno...sto caricando senza riduzione dello spazio

AstralHD

Barboneria ai massimi livelli

Marino Manolo

Speravo fosse ovvio, non lo era.

Mr. G - No OIS no party

Vabbè, alla fine 29€ all'anno per 200GB si possono pure spendere.

Andhaka

Il backup non è questione di dove metti i dati, ma in quanti posti contemporaneamente li metti. ;)

Cheers

Abel

Perché? I meccanici si usurano anche solo in lettura... Ssd solo se si sovrascrivono troppe volte i dati. Di sicuro i meccanici costano molto meno

Marino Manolo

Il Backup hardware non lo commento perché sono uno che lascia le fotografie nelle SD, molto più sicure degli HDD (tanti considerano quelli esterni sicuri rispetto a quelli interni forse ignorando che sono dello stesso tipo).

Marino Manolo

Meglio sì, il mio è stato solo un suggerimento, ad esempio io ho già cinque Account Google in un solo dispositivo, uno principale che sfrutta diversi GB dei miei attuali 19 (4 accumulati negli anni) ed altri secondari che tramite Filtri ed Etichette convergono nel principale e che in pratica hanno quasi tutti i 15 GB liberi.
Una soluzione per chi ha già diversi Account o per chi comunque non vuole spendere.
E non è una truffa.

Murtagh92

Io sto provando amazon Photos (illimitato con prime) ma il risultato è lo stesso di Mega, fa pena in confronto con google foto. Una cosa utilissima di Foto è inoltre la possibilità di inserire le note nei commenti delle foto per poi poterle trovare subito tramite la ricerca... Però sti abbonamenti mensili sono troppi, mo ci manca solo il cloud

AcommonAlien

Non è meglio pagare qualche euro al mese, ed avere 100-200GB? :D
Oppure, ogni tanto farsi un bel backup hardware...

Marino Manolo

Create Account nuovi in successione al vostro, esempio: xyz il vostro, xyz1, xyz2, o xyz2021, xyz2022 e così via, in base a quanto caricate si Fotoin un determinato periodo di tempo.
Poi selezionate questi nuovi Account per gestire al meglio le immagini.
Non saranno insieme ma saranno sincronizzate ed in ordine per "mese", "semestre", "anno" o altro e disponibili in ogni dispositivo Android tramite il quale effettuare l'accesso all'Account in questione.
Non so ancora dire se l'eventuale Condivisione, per vederle tutte in un unico Account, comporterà l'utilizzo dello spazio ma suppongo di sì.
E non so, sempre eventualmente, da quanti Account si può ottenere la Condivisione, da provare.

Lorenzo

Quello lo vedi in impostazioni-back up e sincronizzazione-aggiornamento importante sull'archiviazione in alta qualità

Kaixon

Per ora Google il backup è ancora illimitato per tutti, quindi non posso dirti…

Giup2p

https://uploads.disquscdn.c... Nemmeno io ho capito che succede se scelgo la seconda opzione…

MartinScortese

Seguo

Tiwi

backup disabilitato

Dominux91

ahahaa non sarebbe male come idea XD

noncicredo
spicchio

Dall’app di Google foto - backup e sincronizzazione - informazione sull’aggiornamento alle norme relative lo spazio etc.” - la quarta descrizione ti fa vedere la stima però devi avere impostato il backup su alta qualità

Rick Deckard®

Più vivi a lungo più spazio Cloud devi pagare

SpiritoInquieto

O un mezzo per avere miliardi di foto gratis su cui addestrare una AI per il riconoscimento immagini.

SpiritoInquieto

Gli SSD per i backup o l'archiviazione a lungo termine sono un FAIL assoluto...

Ikaro

Non parlo del prodotto aziendale ma Google One/gdrive usato a livello professionale, a parte costare troppo, a me ha sempre dato problemi su file di grosse dimensioni, non so se i piani professionale sono meglio, ma io gli ho preferito pcloud per la sola archiviazione... Poi chiaro una azienda non può non scegliere tra office o Google workspace...

boosook

Beh conta che ci sono tantissime aziende (quelle passate a Google Workspace) che lo usano a livello professionale tranquillamente. Fra cui quella dove lavoro io, e non rimpiango Office, anzi...

MatitaNera

"non sia"

Gaus

non ha senso, il ds220+ supporta massimo il gigabit via ethernet, ovvero 100 MB/s che gli hdd già raggiungono. Un piccolo ssd è utile come cache

dicolamiasisi

oggi il servizio è ancora gratuito...magari hanno cambiato idea

dicolamiasisi

funziona anche a te...prova

dicolamiasisi

lo smezzi?

Word_Life

Se apro quel link vedo solo l'attuale utilizzo del mio spazio Drive (es. 0.16 GB Drive, 0.37 GB Gmail, 8.25 GB Foto), ma non vedo eventuali stime su quanto tempo che metterò a finirlo

dicolamiasisi

se non accedi ai servizi google per un tot di tempo (mi sembra 1 anno) google cancella tutto

ghost

Che ha di imbarazzante? La stavo considerando come alternativa

ghost

Cos'è questa storia degli utenti inattivi?

HeySiri
dicolamiasisi

è ancora tutto funzionante...carica finché puoi

dicolamiasisi

per i dischi conviene andare sugli SSD?

dicolamiasisi

non hanno ancora disattivato il caricamento gratuito...meno male

Word_Life

Dove dovrei trovare la stima temporale? Su Foto e su One l'ho cercata senza successo

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2