Android 12 e Google Foto: stop al caricamento automatico degli screenshot

21 Maggio 2021 13

Il Google I/O 2021 si è concluso, ma continuano ad emergere tanti piccoli dettagli relativi alle novità in arrivo su tante applicazioni e servizi della casa di Mountain View. Uno di questi è Google Foto, il quale - grazie ad alcune modifiche di Android 12 - vedrà due suoi storici problemi risolversi automaticamente, andando a migliorare notevolmente l'esperienza d'uso del servizio su Android.

Il primo riguarda il caricamento automatico degli screenshot nello spazio cloud, opzione che non tutti gli utenti apprezzano dato che esistono diversi motivi per cui è meglio evitare che ciò avvenga. Ad esempio, gli screenshot possono essere utilizzati per salvare password o altre informazioni personali (ed è meglio non salvarli sul cloud), o al contrario possono contenere elementi del tutto inutili e marginali che non vale la pensa conservare sul cloud.

Al momento questo accade in quanto molti produttori di smartphone utilizzano la cartella DCIM per salvare gli screenshot, ovvero quella che Google Foto sottopone automaticamente al backup in quanto si tratta di quella in cui vengono solitamente archiviate le foto. Per fare in modo che ciò non accada più, Android 12 prevederà che tutti gli screenshot debbano essere archiviati in un percorso diverso e dedicato, in modo da evitare che possano essere mischiati con il rullino fotografico. Sarà poi l'utente a decidere se sottoporre quella cartella al backup su Google Foto o evitare che ciò avvenga.

L'altra novità riguarda la nuova gestione dei permessi di accesso ai file locali di Android 12, la quale permetterà anche ad applicazioni come Google Foto - specialmente sui dispositivi non Pixel, quindi tutti quelli in cui non è la galleria predefinita -, di cancellare foto e video con una sola richiesta. Allo stato attuale, infatti, è necessario dare una doppia conferma dal momento che l'applicazione deve ogni volta ottenere il permesso di gestire i file locali. Con Android 12 questi dovranno essere concessi solo una volta. Una seccatura in meno per molti!


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fede

Io ci ho fatto pace, ma (dato che passo sempre da "amico tech") quanti ne sento che se ne lamentano.

virtual

Quello che Google non capisce è che si possono fare comunque scelte SCELLERATE di default, ma per chi ha un minimo di testa metti quelle cavolo di impostazioni seppellite. Invece no, bisogna fare tutto "semplificato".

Carlo Raffaele Valentino Molin

quanto ho bestemmiato su sto fatto...

ErmenegildoBranduardi

Lo fanno per la gente che non ne ha un idea, e sono tante.

AndreP

Bha. Mai caricati automaticamente gli screen.

matteventu

Perché tutto ciò che sottoponi a backup viene "copiato" nel "rullino" principale.
Online, nel backup, non viene memorizzata la gerarchia delle cartelle da cui provengono le foto.

Gabriele

Esatto ahaha
Imbarazzante

Fede

Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso: se spunto più cartelle per sottoporle a backup, perchè non me le ricrea su un nuovo dispositivo, invece di buttarci tutto alla rinfusa?

virtual

Eccerto, perché fare una spunta in Google Foto per selezionare le sottocartelle di DCIM da caricare era troppo oneroso.
Meglio aggiornare direttamente l'intero sistema operativo!

mister x

per nasconderli meglio, anche a chi la usa!

Dark!tetto

Non la usi nemmeno, più sicura di così ahahaha

matteventu

Na mezza schifezza, e' solo locale con 0 opzioni, manco ricerca.

Potevate anche scrivere i dettagli che sono usciti su reddit riguardo la cartella sicura introdotta su foto

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30