
08 Giugno 2021
Lo stato di salute di Stadia torna a far parlare di sé grazie ad un nuovo report di Sensor Tower che pare concordare con la visione ottimistica confermata da Google negli scorsi giorni.
Sebbene l'industria mostri un certo scetticismo verso il futuro della piattaforma di giochi in streaming, le ultime informazioni riportate da Sensor Tower sembrano suggerire due dati interessanti. Il primo riguarda la costante crescita dei download dell'applicazione, i quali sono giunti a quota 3 milioni sommando quelli della versione Android (73% del totale) e iOS (27%) (ricordiamo che su iOS c'è l'app che permette di configurare il servizio), il tutto senza tenere conto di eventuali accessi dalla versione web di Stadia.
La maggior parte assoluta dei download proviene dagli Stati Uniti, i quali pesano per più del 50% dei download totali, visto che solo negli USA è stata raggiunta quota 1,6 milioni. Il secondo posto, con un netto distacco, è occupato dal Regno Unito (380.000 download) a cui segue la Germania al terzo posto (262.000 download).
Il secondo dato interessante che sembra emergere è l'elevata reattività degli utenti alle promozioni fatte da Google per la sua piattaforma. In particolare è stato registrato un netto incremento dei download dell'applicazione in concomitanza di offerte come quella legata al lancio di Cyberpunk 2077, la quale permetteva di avere il kit completo della Premiere Edition senza costi aggiuntivi rispetto a quelli del titolo. Solo nel mese di dicembre, infatti, sono stati registrati ben 500.000 nuovi download dell'app.
Insomma, sembra che Stadia - al netto di tutto - potrebbe aver cominciato ad imboccare una strada di crescita lenta ma costante, accompagnata da interessanti picchi in occasione del rilascio di titoli di alto richiamo, questo anche grazie alla scarsa disponibilità delle console next gen che rendono la piattaforma di Google un'interessante alternativa alla portata di tutti.
Commenti
Frequenza
5180,giusto?
vedrò meglio. grazie
ad oggi più utile sapere le ore di gioco penso.
se entro nelle impostazioni avanzate della rete a cui sono connesso mi mostra la frequenza
Che però appunto magari non è disponibile come dato. A prescindere dal fatto che sono tutti discorsi vuoti ora come ora, stadia è solo una preparazione a quando ci saranno tutte le carte in tavola perché il cloud gaming abbia il boom.
dove di preciso, non lo vedo. comunque fritz dice che sono in 5ghz
Pura disinformazione, il numero di persone che hanno scaricato l'app non significa nulla, pubblichino la percentuale di chi paga e degli utenti attivi online, d'altronde questo è l'unico blog che pubblica notizie sempre a favore, mai una critica, attendibilità prossima allo zero.
Si, se il gioco li supporta.
E io che ho scritto?
il chromebook si collega alla wifi, ma vorrei giocare non dico sdraiato, ma almeno seduto, e il televisore sta a circa 3 mt, un altro cavo in mezzo ai piedi
Uhm, assolutamente no, ma proprio nel modo piu' assoluto.
Sul tuo telefono, sono entrambi video.
Sui server di Google sono ben altra cosa.
Una domanda: con il chromebook ci puoi giocare con la tastiera e un mouse bluetooth?
Già dalle impostazioni wifi del Chromebook si vede se sei in 5ghz
Il problema è quello allora, a questo punto se il Chromebook te lo permette usa un cavo HDMI e collegati alla wifi con il 5Ghz e risolvi il problema.
ok, proverò direttamente con il chromebook, non so però se si collega alla 5ghz, vedrò sul fritzbox come viene rilevato. grazie a tutti
si, ho quella base.
Ghomblottoh
Il fatturato dei giochi venduti attraverso Stadia potrebbe essere un valore più attendibile.
Si, ma dopo 20 anni nel settore e comprando sviluppatori su sviluppatori, non è che lo si fa così dall'oggi al domani, è altamente probabile che alla fine il gamepass farà proprio la fine di netflix dove, appunto, trovi solo roba prodotta da netflix ;)
Grazie. Allora prenderò quello che tra l'altro mi sa che è uno di quelli che costa meno
Amen, il resto è solo bla bla bla da chi non l'ha nemmeno provata, e sopratutto da chi ha la connessione di c a c c a!
Ottimo servizio, abbonato e con la connessione che ho, meglio di console e costosi pc.
Clicchi e giochi. Punto
Sul PC dipende anche dal fatto che non è il massimo dell'ottimizzazione con chrome invece su CCU con l'app dedicata va ovviamente molto meglio.
Il catalogo alla netflix tecnicamente è quello che sta facendo microsoft con il games pass no?
infatti è come avere un pc gratis, senza giochi. poi compri quello che vuoi. o il singolo gioco o un abbonamento. è tanto semplice, banale direi
io per esempio se lo collego al pc lagga un po' a volte ( dipende infatti dalla mia wireless).
se la collego alla tv connla Chromecast ultra va una favola
A me avevano detto che gli 3 ultimi sono slegati dalle trame di quelli iniziali.
Sono partito quindi da Origin (che in effetti avendoci giocato e non conoscendo i precedenti) posso supporre dalla trama sia effettivamente temporalmente il primo.
Mi consigliate per favore un assassins creed che può essere giocato senza necessariamente conoscere la trama di tutti quelli precedenti? Su stadia sono tutti scontati, ma io ho giocato solo ai primi 3 capitoli. In pratica ac 1, 2 e quello dopo che aveva un nome che non ricordo. Magari uno che sfrutti bene anche 4k ed hdr, giusto per provare stadia
Non si tratta solo di tempo per metabolizzare, ma anche del tempo perché le connessioni fisse migliorino, perché il 5g si diffonda, perché chromecast o android tv siano sempre più diffusi, e tempo perché la nuova generazione di console diventi vecchia. Quando queste cose collimeranno voglio vederli ancora quelli che pensano che stadia sia un fallimento.
Perché probabilmente non ci sono altri dati disponibili.
4 "addetti al lavori" che sparavano a caso modelli di business... AMEN!!
Non è vero e te lo può confermare chiunque non abba mai nemmeno provato il servizio :D
C'era bisogno che lo dicesse Sensor Tower che Stadia è in costante crescita :D
Da Multiplayer .it a Toms diventerebbe la piattaforma rivoluzionaria da provare, clicca qui per l'esperienza definitiva del cloud gaming
ahahah ecco cosa succederebbe
Io l'ho usato il mio Chromebook (Duet) , ma connesso con HDMI tramite adattatore Type C e non ho avuto problemi di disconnessione con una FTTC 100/20. Probabilmente se usi una Chromecast base il problema è che vai sulla 2,4 Ghz e occupi la banda sia per streammare dal chromebook al TV che per collegarti a stadia e non è sufficiente.
L'industria dei videogame continua a siglare accordi con statia, a lanciare i propri prodotti in contemporanea. I nomeri non si sanno, si sa che ci sono 3 milioni di download della app che non vogliono dire nulla dato che si può giocare anche senza. Gli unici che criticano Stadia sono quelli che non l'hanno nemmeno provata e quelli che volevano fosse come il netflix dei videogame, aspettativa creata dai 4 "adetti ai lavori" che sparavano a caso modelli di business. La realtà oggi è un'altra cosa e le esigenze degli utenti di cui parli sono appunto quelli che volevano un abbonamento a 10€ al mese con tutti i giochi possibili, per quelli pian piano stanno arrivando i vari publisher che pubblicano i loro cataloghi, tipo Ubisoft+. Aggiungo che pensare di proporre un "netflix" dei videogiochi con tutte le difficoltà nello sviluppo e i costi legati all'acquisto di licenze appunto dei pubblisher è assurdo. Quale distributore che vende i titoli AAA a 80$ accetterebbe di cederli in licenza per offrirli insieme al resto del catalogo a 10/20/30$ al mese ? Siamo seri e guardiamo i fatti, con 10€ al mese hai a disposizione la migliore piattaforma di cloud gaming disponibile, un paio di giochi al mese e degli sconti sugli acquisti, in modo gratuito puoi usufruire della piattaforma con delle limitazioni (1080p) e giocare a qualsiasi gioco acquisti dal catalogo per quanto ridotto sia al momento. Non va incontro alle esigenze di tutti, ma nessuna piattaforma lo fa, io ho diverse console e non posso certo portarmele ovunque e il mio PC da gaming a parte i costi iniziali ne richiede altri per gli aggiornamenti, a questi devi aggiungerci comunque il prezzo di acquisto dei giochi.
Che discorso ingenuo
Dimmi ancora di più sulle tue competenze di gestione progetti innovativi.
Gioco su Stadia da qualche mese e non posso che ritenermi soddisfatto del servizio. I vantaggi rispetto al gaming tradizionale sono evidenti: nessun download, nessuna installazione, nessun hardware. Basta avere (una buona connessione a) internet ed uno schermo collegato ad esso. Punto.
Se consideriamo che il servizio è ancora in fase sperimentale e che la qualità delle connessioni internet non potrà che migliorare nel tempo, potete scommetere che quella di oggi sarà probabilmente l'ultima generazione di console per come le conosciamo: dimenticatevi delle "scatolette hardware", anche PS e XBOX presto saranno completamente sulla nuvola.
mi dispiace hai attirato i fanboy di stadia e del game cloud in generale hahahh
esatto
Vorrei vedere se attivassero i referral in Europa, come negli USA, cosa succederebbe...
Chiudere Stadia sarebbe letteralmente come chiudere YouTube. Quelli che vediamo sui nostri dispositivi sono video.
Di quali esigenze della utenza parli? quelli che "se mi facevano un abbonamento con tutti il gioco del mondo lo pagavo pure 30euro!!!" sinceramente ogni tanto bisogna anche essere in contatto con la realtà, i grandi publisher non lo avrebbero mai accettato e farsi un catalogo a la netflix è tecnicamente impossibile (vedi amazon Games cosa fa uscire)
Ho appena acquistato un notebook da gaming ma siccome non durerà in eterno spero che Stadia e servizi simili prenderanno sempre più piede nei prossimi anni.
Nessuno contesta questo. E' garantito che i servizi cloud sono il futuro. Il problema e' l'approccio di Google nei confronti di Stadia. L'industria dei videogame e' unanime nel criticare la strategia applicata, che non riflette le esigenze degli utenti. Speriamo che mandino a casa Phil Harrison e prendano qualcuno che sappia portare la piattaforma al successo.
Ti provo a spiegare una cosa... Stadia nasce di base come servizio GRATUITO con il quale puoi acquistare, e quindi giocare, a quello che più ti interessa. Vuoi qualcosa in più da questo servizio? Paghi un abbonamento. Non ti interessa ciò che offre l'abbonamento? È gratis...