Google I/O 2021, tutte le altre novità da ARCore a una fotocamera più inclusiva

19 Maggio 2021 0

Il keynote del Google I/O 2021, che abbiamo seguito in diretta sul canale Twitch di HDBlog, è stato ricco di novità e annunci a raggiera per i più importanti servizi di Mountain View, oltre che di finestre sul futuro tra computer quantistici e conversazioni con assistenti digitali sempre più intelligenti.

Ovviamente il grande protagonista è stato Android 12, di cui abbiamo già provato la primissima beta nel nostro video dedicato: se siete curiosi di vedere i cambiamenti in arrivo e l'inedita interfaccia "Material You", dategli un'occhiata.

I punti più salienti ve li abbiamo già raccontati con numerosi articoli, ma ci sono ancora alcune novità da esaminare più da vicino: vediamo quali.

NUOVO ARCORE

ARCore viene aggiornato alla versione 1.24. Da segnalare c'è anzitutto l'introduzione delle API denominate Raw Depth, un'evoluzione delle Depth API lanciate l'anno scorso. Queste consentiranno agli sviluppatori di acquisire dettagli addizionali dell'immagine 3D rispetto a quelli raccolti precedentemente, includendo anche dati che venivano ritenuti non rilevanti per la creazione dell'oggetto all'interno della realtà aumentata.


Grazie alle nuove API sarà possibile effettuare misurazioni precise con app come ARConnect o creare oggetti 3D in movimento in AR Doodads, come visibile dalle immagini qui sotto.

Le nuove API inoltre andranno ad espandere le dinamiche di comunicazione nel corso delle videochiamate, permettendo di interagire con gli oggetti del mondo reale nel contesto della realtà aumentata.

Un'altra aggiunta importante è quella delle API Recording and Playback che permetteranno agli sviluppatori di acquisire tutti i dettagli dello spazio in cui vengono eseguiti i test, in modo da poter riprodurre agevolmente quelli effettuati in precedenza, con un notevole risparmio di tempo e di risorse.

ANDROID 12, COME CAMBIA L'INSTALLAZIONE DELLE APP

Android 12 è qui da solo un giorno con la prima beta, ed è ancora un territorio tutto da esplorare - e mutevole, considerando che prima del rilascio della versione stabile ci saranno di mezzo tante modifiche, oltre alla risoluzione dei bug.

Ad ogni modo, aspettiamoci di scoprire qualcosa di nuovo sull'ultima versione del robottino ogni giorno, o quasi. In questo caso i colleghi di Xdadevelopers hanno riscontrato una modifica nella visualizzazione sulla schermata Home delle app che stiamo scaricando, e di quelle che sono in coda.

Al momento non è chiaro, tuttavia, se si tratti di una proprietà legata ad Android 12 Beta 1, al Play Store oppure al Pixel Launcher.

UNA GOOGLE CAMERA PIÙ INCLUSIVA

Le fotocamere sono considerate uno strumento capace di catturare e cristallizzare una realtà oggettiva, ma in realtà non ne forniscono che una rappresentazione filtrata dalle lenti e dagli algoritmi. Google ha annunciato di essersi impegnata nello sviluppo di una versione più "accurata ed inclusiva" della sua app Camera.

Cosa significa? Presto detto: fino ad oggi il funzionamento delle fotocamere è stato tarato pensando soprattutto ai soggetti bianchi. A Mountain View quindi hanno lavorato su un algoritmo di fotografia computazionale capace di rendere in maniera più credibile le tonalità di pelle più scure, che mediamente tendono ad essere invece schiarite ed alterate, oltre alla resa di altri tratti come i capelli ricci.


JETPACK COMPOSE 1.0: VERSIONE STABILE A LUGLIO

Jetpack Compose è un framework presentato nel 2018 da bigG pensato per programmare app native per Android con tecniche moderne per il design dell'UI invece dei tradizionali layout XML e Views. Col tempo poi Google ha anche fatto in modo di integrare Android Views con Jetpack Compose, facilitando così una naturale migrazione verso questo nuovo riferimento.

La beta 1.0 di Jetpack Compose è stata rilasciata a marzo, e in occasione dell'I/O 2021 è stato annunciato che la versione stabile arriverà a luglio.

Perché venga introdotto anche il supporto al nuovo design language portato da Android 12, ovvero "Material You", bisognerà invece aspettare un po' di più: ma comunque è previsto che arrivi entro l'anno.

C'È ANCHE FLUTTER 2.2

Il framework multipiattaforma Flutter ha fatto molti passi avanti con la versione 2.0 distribuita a marzo, allargando il supporto a tutti i principali sistemi operativi esistenti e ricevendo miglioramenti sostanziali a varie altezze. Ma è già il momento di guardare avanti, perché Google ha annunciato Flutter 2.2.

In realtà, questa nuova versione più che mettere altra carne al fuoco punta a solidificare quanto fatto finora, incrementando la stabilità e le prestazioni delle funzioni esistenti. Per tutti i dettagli tecnici vi rinviamo all'approfondito intervento di Tim Sneath, Product Manager per Flutter e Dart presso Google.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!