
15 Giugno 2021
Il Google I/O 2021 è entrato nel vivo con il keynote di apertura di ieri sera, a cui è seguita la pubblicazione delle varie sessioni dedicate agli sviluppatori. Queste sono dei veri e propri approfondimenti su alcuni temi specifici che la casa di Mountain View intende portare all'attenzione di tutti i developer Android (e non solo); ogni sessione include aggiornamenti riguardo i cambiamenti apportati nel codice del sistema operativo e su come trarne il massimo vantaggio sfruttando gli strumenti di sviluppo messi a disposizione da Google.
Una di queste sessioni è di particolare interesse anche per il pubblico generalista, in quanto ci mostra come Google stia monitorando molto da vicino l'evoluzione del panorama mobile, specialmente per quanto riguarda la sempre più ampia diffusione degli smartphone pieghevoli. La sessione What’s new in foldables, tablets, and large screens (trovate il filmato completo poco sotto) affronta proprio questo tema e ci svela in che modo Android 12 riuscirà ad offrire un netto miglioramento dell'esperienza d'uso su tutti i pieghevoli. Un aspetto interessante di ciò riguarda il fatto che tutte queste modifiche andranno a coinvolgere di riflesso anche il segmento dei tablet Android, dal momento che molte delle novità possono essere applicate a qualsiasi dispositivo dotato di uno schermo ampio, ovvero uno che faccia uso di una definizione superiore ai 600 dpi.
La sessione ci mostra anche quanto sia stato fondamentale il lancio di un prodotto come il Galaxy Z Fold 2, vero e proprio precursore di ciò che arriverà nei prossimi mesi (un po' come vi avevamo anticipato nella sua recensione). Molte delle soluzioni anticipate da Google, infatti, sono il frutto dello studio delle abitudini degli utenti dello Z Fold 2 e delle caratteristiche fisiche dello smartphone. Ad esempio, Android 12 includerà delle API in grado di far capire alle applicazioni quando il display pieghevole non è completamente aperto, in modo da distribuire in maniera corretta i contenuti sulle due metà, un po' come accade con la modalità tabletop del Fold.
Android 12 sarà anche in grado di identificare e reagire correttamente a caratteristiche hardware dello schermo diverse dalla classica piega. Viene tenuto in considerazione anche lo scenario in cui lo smartphone possa essere costituito da due pannelli collegati da una cerniera (come nel caso del Surface Duo), in modo da evitare che parte del contenuto possa essere nascosto nella zona di giuntura tra i due schermi. Insomma, Android 12 sarà un sistema operativo molto più attento ai form factor emergenti e cercherà di ottimizzare i suoi contenuti - a patto che gli sviluppatori si adeguino ad alcune nuove linee guida - in modo da trarre il massimo vantaggio da questi design che rappresentano un punto di rottura con il passato.
Come anticipato, anche i tablet trarranno vantaggio da queste novità, poiché Android 12 punterà a massimizzare le capacità di multitasking di tutti i dispositivi Android dotati di un grande schermo, dai pieghevoli ai desktop. In pratica Google chiede agli sviluppatori di iniziare a tenere in considerazione che le loro applicazioni non saranno più le uniche ad essere mostrate sullo schermo, pensando quindi ad introdurre il supporto a funzioni come il drag&drop, la navigazione da tastiera e mouse, e in generale di adottare design adattivi che facciano conto del continuo mutare di ciò che avviene sullo schermo.
Google sta quindi dimostrando di non voler commettere l'errore commesso anni fa nel campo dei tablet: questa volta sarà lei a dettare delle linee guida fondamentali che permettano a tutti i dispositivi Android appartenenti a queste categorie di offrire un0'esperienza d'uso di base caratterizzata da alcuni aspetti comuni fondamentali.
Commenti
chiaramente ero ironico visto che dei compatti non frega a nessuno, nemmeno al cliente
Bravi! Anche se finché non vedo non credo :D
compatti si, ma non solo di nome
Google crede a un sacco di cose...
...il problema è poi che smette.
Nooooo ti prego!! Google i pieghevoli nooo!!....
Tra poco avremo dei monitor portatili
ma come nessuna novità? aggiungono feature "critiche" ad ogni singolo aggiornamento, che esce ogni uno due mesi
be oddio..ci sono novità in quasi tutte le release..
Comunque per chrome os hanno annucniato la nuova grafica in coerenza con il resto e il phonehub
e io che pensavo che invece credesse nei compatti....."qualcuno pensi ai compatti"
Ma nessuna novità per chrome os? Resta sempre un progetto su cui ci lavorano a tempo perso?