
12 Gennaio 2022
Al Google I/O 2021 (QUI la nostra diretta) c'è spazio per Maps, servizio che negli anni è cambiato - e tanto - evolvendosi ed introducendo diverse funzioni e strumenti. A partire da Street View, che dal 2007 aiuta gli utenti a districarsi per le strade delle città, sino ad arrivare alla navigazione in realtà aumentata tramite Live View. Ecco le novità presentate oggi, tutte volte a semplificare l'esperienza d'uso aiutandoci non solo a navigare, ma anche ad esplorare ciò che ci circonda.
Tutte le novità saranno rese disponibili nel corso dei prossimi mesi su Android e iOS.
Il machine learning viene in aiuto della sicurezza degli automobilisti: le informazioni sulla navigazione di Google Maps saranno fornite prendendo in considerazione diversi fattori, come il numero di corsie della strada. In questo modo l'app mostrerà all'utente il tragitto più rapido e, allo stesso tempo, quello in cui si ha la minor probabilità di un rallentamento del traffico. Ciò potrà contribuire anche alla riduzione degli incidenti, come ad esempio i tamponamenti.
Visitando un luogo non conosciuto si potrà accedere direttamente a Live View da Google Maps per ricevere informazioni sui negozi e i ristoranti che ci circondano (anche se sono affollati, visto il periodo, oltre ai giudizi ed alle foto). In più con l'aggiornamento vengono date indicazioni più precise negli incroci più ingarbugliati, e viene anche mostrata la posizione attuale confrontandola con le coordinate dell'albergo in cui si soggiorna.
Le mappe dettagliate aiuteranno anche a sapere se ci sono marciapiedi disponibili o aree pedonali ed arriveranno ad agosto in diverse città, tra cui Berlino e Singapore.
Google Maps mostrerà le aree più o meno affollate del luogo in cui ci si trova. In questo modo si potrà evitare ad esempio una strada con troppe persone per garantire il distanziamento sociale, preferendo piuttosto un tragitto alternativo.
Verranno fornite indicazioni su Maps sulla base del momento della giornata. Le informazioni sono utili, sì, ma devono essere fornite puntualmente, quando servono realmente. Se si apre Maps al mattino, ad esempio, verranno mostrati i bar per la colazione, se è sera verranno visualizzati i ristoranti, e così via.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Sì ma non è che il navigatore lo usi solo per i viaggi interstellari nella terra di nessuno. Se devo andare a Milano in un ristorante che non conosco, metto l'indirizzo e poi faccio tutte le valutazioni possibili con le informazioni che ho a disposizione dato che la città la conosco e posso benissimo scegliere tra diversi percorsi di diversa durata ma che magari possono avere altri vantaggi. Poi se devi fare 100 km in una zona che non conosci prendi la strada più veloce e sei a posto, non vedo il problema.
ok, ma se io abito a 100 km di distanza, che ne posso sapere di come sono le strade se prendo una deviazione?
come posso sapere che traffico ci sarà in una strada rispetto ad un'altra? come posso sapere quali punti di interesse ci saranno in un itlinerario rispatto ad un altro...?
Posso dirti una cosa, ma me sembra incredibilmente inutile...
Tipo i chilometri totali, i punti di interesse lungo il percorso, evitare il traffico anche sacrificando qualche minuto di tempo ma risparmiando sui consumi ed evitando uno stress inutile, evitare strade che si sa essere in cattive condizioni, eccetera eccetera
Quali altri fattori si possono considerare?
Si fanno pagare bene chi produce quei navigatori
Perché il tempo di percorrenza non è sempre l'unico fattore da considerare
in questo modo gli altri possono transitare sulla strada principale, trovando meno traffico
:)
Non sono legate al sistema operativo ma al database che Apple sta man mano costruendo.
Grazie mille per la risposta. Spero che verranno rilasciate con IOS 15 o almeno entro la fine dell'anno.
Ci vorrà ancora un po’ di tempo, arriveranno sia le mappe più dettagliate che la funzione Guardati Intorno che è una sorta di Street View ma fatta meglio, basta guardare dove questa novità è già presente.
Ne approfitto per chiedere una cosa: che voi sappiate, le nuove mappe di Apple Maps, quando dovrebbero essere rilasciate? So che le macchine di Apple giravano un paio di anni fa per l' Italia per mappare le varie vie, ma da quello che vedo sono sempre le stesse quelle presenti...
Chissà se imparerà ad usare bene anche i controviali di Torino.
Perché se il percorso principale non lo puoi fare (magari c'è una strada interrotta non segnalata su Google, oppure tu per qualche tuo motivo personale vuoi evitare un certo tratto di strada) ti offre comunque delle alternative valide.
Io ancora non caposco perché suggerisce percorsi alternativi che durano di piu'...
Sta diventando troppo pieno di roba.
Indica solo che ci sono semafori intorno la rotonda, non la posizione esatta.
È per la pertica che porta al -1
Mai stato a Milano? Welcome Giargiana!
Ottimo.
Non ho molto ben capito il semaforo in mezzo alla rotonda