
31 Agosto 2021
18 Maggio 2021 73
Vi dice qualcosa il nome Magisk? Certamente sì, se avete la passione del modding nel mondo Android. E allora vi ricorderete forse anche di John Wu, che Magisk l'ha creato. Ebbene, da ieri l'hacker di Android è entrato a far parte ufficialmente di Google, passando dalla parte cattiva a quella buona (o forse è il contrario?).
"Sono molto felice di collaborare a fianco di persone di talento che erano "dall'altra parte"", scrive su Twitter Wu, che ha già raggiunto il team di Android Platform Security di Mountain View per portare la sua grandissima esperienza nel campo del sistema operativo e della sua sicurezza.
John Wu - conosciuto nel mondo del modding sotto lo pseudonimo di topjohnwu - vanta un passato (recente) in Apple, dove ha lavorato fino a poco tempo fa all'interno del team Machine Translation. In precedenza si era occupato anche di Siri, dimostrando dunque una padronanza non solo dell'ecosistema Android, ma anche di quello iOS. Condizione che lo ha fatto apprezzare in modo importante all'interno dei forum e delle community che popolano la rete.
It's official! 🎉🎉
— John Wu (@topjohnwu) May 17, 2021
Starting today, I'm joining the Android Platform Security team @Google 🤠
I'm very excited to collaborate along side with talented people that used to be "on the other side". Really looking forward to what I'll be working on in the future!
Come gestire ora il conflitto d'interesse tra il John hacker e il John dipendente di Google? Che sarà di Magisk, fresco di aggiornamento alla v23? Non è affatto escluso che l'azienda di Mountain View gli offra l'opportunità di proseguire la sua attività in parallelo, magari focalizzandola maggiormente sulla sicurezza del sistema operativo stesso. Forse è ancora tutto troppo prematuro: resta il fatto che John Wu non lavorerà più per Apple, ma per Google. E che Android avrà la fortuna di avere tra i suoi sviluppatori/responsabili una figura particolarmente esperta. L'elemento che lo caratterizza maggiormente è proprio il fatto che proviene dal lato oscuro, e ciò gli consente / gli consentirà di avere un quadro ancor più esaustivo dell'ecosistema Android e delle vulnerabilità che lo minacciano costantemente.
Chissà che non possa essere coinvolto in prima persona già oggi nelle prime ore del Google I/O 2021 che avrà inizio alle 19 ora italiana.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
In questo articolo il termine "hacker" ha esattamente la connotazione che deve avere, l'unica corretta. Se non ti è chiaro quale sia la corretta connotazione o non sei in grado di comprendere quale connotazione venga attribuita al termine in questo articolo è un problema tuo, come sottolineato anche da qualche altro utente.
Ciao e buona serata.
Grazie. Sono super tentato di farlo anche io, appena sono un po' libero ci provo! Grazie! Sono sulla tua stessa situazione, telefono incredibile. Io dovrei cambiare la batteria (oramai mi fa solo un giorno, anzichè i due dei bei tempi) e magari cercare una scocca ufficiale, le bande sopra e sotto sono vicine alla distruzione.
contento tu, contenti tutti
Hey abbiamo un collega qui :)
Tuo nonno .... è che siete diventati incapaci di confrontarvi con i nuovi prodotti e i nuovi modding, altrochè. Io moddo, modifico rom e sono sistemista .... e il cello lo uso per lavoro, e proprio per quello lo voglio moddato a modo mio!
Ci sono troppi incapaci di farlo, altrochè!
ma veramente ha scritto che NON gli ha dato l'ok google.
sei un comico nato
UFFICIALE: Il creatore di Magisk lascia il progetto sotto pressione di Google. Prevedibile.
Confondi l'hacking con il cracking.
adaway e titanium backup.
O magari modificato da te;)
Privacy con un SO toccato e modificato da chissà chi è in chissà quali parti?
Tu lo fai per le patch e ha un senso, anche se lato performance sono abbastanza certo che noteresti un incremento tornando indietro di versione.
Anch'io a 19 anni moddavo il telefono per poter avere Android 4 e poter installare le ultime app. Poi però la stabilità faceva pena, il WiFi non andava, perdevo le chiamate e lì ho capito che la stabilità è tutto.
I giochi ai possono fare, per carità, ma non ha senso farli sul telefono principale e in quel caso diventa un hobby.
Ehm...il modding è qualcosa che facevo a 19 anni e come tu stesso dici, è una cosa che fanno i ragazzini.
Quando cresci ti accorgi che il telefono è uno strumento e che l'affidabilità vale 100 volte i giochetti.
Che poi i ragazzini sappiano quel che fanno e non modifichino dei semplici parametri lo dici tu, ma vedendo già che pensi che dietro al software ci siano gli operai...caschi male.
Oggi Android è così maturo che non ha il minimo senso fare modding, a meno che non si abbia tempo da perdere.
Ma racconta meno balle random di internet.
Se tu ritieni che, IN QUESTO ARTICOLO, abbia la connotazione che dici ti sbagli.
Bravo complimento ottima analisi!
In più aggiungo inoltre che, senza il cosiddetto modding, non ci sarebbe nemmeno la possibilità di utilizzare uno smartphone senza l'uso dei servizi google, di utilizzare android AOSP (o altre rom) e di utilizzare nativamente uno store alternativo (vedi fdroid+privilege extension)
no, allora, la fotocamera stock non esiste più, cioè proprio l'app Fotocamera di Sony viene meno. Con la PE hai la stupidissima camera della LineageOS e già XZ1 non era ai suoi tempi un camera phone. Io non me ne intendo di fotografia e le uniche foto che faccio sono le scansioni dei documenti, ma sinceramente un passo indietro non da poco. Per quanto riguarda la batteria sinceramente non vedo differenze rispetto alla rom stock. Ma per il mio tipo di utilizzo e per l'uso praticamente continuo di 4G e hotspot la giornata non la porti a termine senza una ricarica intermedia nel pomeriggio. Fluidità top. Anche perché oltre alla ROM leggera io vado sempre a disabilitare tutte le animazioni nelle impostazioni sviluppatore e lo Snapdragon 835 ancora oggi è una garanzia per la velocità di apertura delle applicazioni.
A parte che stai paragonando mele con pere, lo Snapdragon 730 è un processore da smartphone da 200 euro. E per come uso io lo smartphone solo serie 8XX
Ma il 4a è top, altrimenti non lo sarebbe neanche l'iPhone 12 mini, mi stai dic ndo che neanche il 12 mini è un top?
Purtroppo vedo che il pochi hanno capito la mia gif
wow mi hai dato speranze per il mod del mio XZ1.
Domanda 1: come ti sei trovato con le chiavi DRM della fotocamera? Leggendo in giro sbloccando il bootloader vanno perse e insieme a queste salta anche la fotocamera. Hai fatto qualcosa in particolare?
Domanda 2: come ti trovi a batteria e fluidità del sistema?
Non ha mai provato uno xiaomi
Quello che tu dici è vero, difficile trovare una ragione concreta con le versioni di Android più recenti.
Però... però anche io da bambino amavo smontare le radio. Lo scopo? beh, prendere la scossa quando per errore toccavo con le dita l'anodica delle valvole.
Face Off mi era piaciuto un casino, come cade in basso la gente arrivare ad hackerare i telefonini :D
Mi stupisco più del contrario sinceramente. Senza il modding si è in balia della casa madre. Un terminale con una rom "pulita" è decisamente migliore e più performante. Senza contare la totale assenza, o quasi, di pubblicità! Già solo poter eliminare lo schifo preinstallato e aggiungere adaway merita lo sblocco.
Una volta lo si faceva per avere rom decisamente più performanti, oggi per non essere schiavo dello schifo installato.
Ah, ottimo allora
Sto usando la Pixel Experience Unofficial basata su Android 11. Mi trovo benissimo, ma rispetto alla PE Unofficial basata su Android 10 la qualità fotografica è peggiorata perché ora c'è l'app stock della LineageOS per intenderci. Magari ci sarà qualche apk della Google Camera funzionante ma non ho mai provato. Per il resto si sblocca il bootloader dal sito ufficiale della Sony con un token, poi il solito fastboot oem unlock e per la TWRP e l'installazione della custom rom si segue la procedura standard (quella dei Nexus e Pixel per esempio). Devo dire che tra tutti quelli che ho moddato, XZ1 è stato quello più semplice da sbloccare. Peccato solo che si sta scollando un po' la cornice perché ad oggi non lo cambierei per peso, dimensioni e performance.
Il termine "hacker" indica solo una persona che modifica un oggetto(sì, è un termine nato fuori dall'informatica) per funzionare in maniera diversa da come era stato creato dal produttore. Qualsiasi creatore di "mod" può essere definito un "hacker" se modifica il funzionamento prestabilito.
Il termine che dici te è "cracker", che assume principalmente un connotato negativo.
AdAway
non è un top, e a me non piacciono i telefoni di fascia media
Ciao, da possessore di XZ1, ti chiedo: come ti trovi? Hai per caso una qualche guida da consigliare?
Ha detto esplicitamente che continuerà a lavorarci, che google gli ha dato l'ok a portare avanti i suoi progetti personali
pixel 4a provalo
Quindi tu ritieni che un blog di tecnologia debba evitare di utilizzare un termine con la giusta accezione perché il "senso comune" gli affibbia un'accezione diversa e totalmente impropria.
Quindi allo stesso modo dovremmo smettere di misurare la massa in Kg, perché per la gente comune il Kg è un'unità di peso.
Perché hai spesso più stabilità e funzionalità. Inoltre va detto che molto spesso è abbastanza semplice fare modding. Alcuni terminali avevano prestazioni sensibilmente migliori una volta moddati.
Certo, c'è il rischio che la rom scelta venga abbandonata, ma non è che con molti produttori vada meglio.
Presente, XZ1 e Moto Z 2016 entrambi aggiornati alle patch di aprile 2021, Android 11 sul primo, Android 10 sul secondo. Quando Google tornerà a fare dei Pixel compatti come si deve (ossia dei top di gamma) tornerò a comprare smartphone. Anche se una volta abituato ad Adaway e ai moduli di Magisk adesso farei fatica a tornare indietro
LoHacker che bontá, LoHacker che bontá!
blocco ads su app e browser.
solo questo per me vale la candela
https://youtu.be/JnN-SR_2ovA?t=28
Io ho sempre magisk e xposed+gravity, su ogni telefono, dalla notte dei tempi, problemi di stabilità zero. Anche con rom cucinate che uso tu telefoni secondari, non ho mai riscontrato nessun bug. Certo bisogna dare almeno un paio d'anni agli sviluppatori, per conoscere un terminale nuovo.
Si ho visto che c'è sempre più la tendenza verso la chiusura da parte di G, penso però che sia un peccato perdere questa libertà e che ci sono persone veramente valide dietro alle varie mod e costum oltre a topjohn che in un mondo ideale potrebbero essere delle risorse per un programma parallelo che potrebbe andare ad arricchire l'esperienza del programma stabile e principale. Ripeto è pura utopia e lo so purtroppo.
semmai passa al lato oscuro
Google sta andando dalla parte opposta. Il controllo di safetynet in teoria non potrebbe essere passato con il bootloader sbloccato. In pratica si può ingannare, ma solo perché si può ancora sfruttare un metodo di controllo vecchio. È solo questione di tempo, il modding su Android è praticamente morto.
1 Dispositivi vecchi
2 Dispositivi scarsi con ui pesante
3 Io che uso poco lo smartphone(sopratutto quello personale)quando avevo tempo provavo delle cose nuove o facevo dei test per ricerche o progetti di studio.
4 Usare funzioni che le stock rom non hanno o hanno implementato tardi
5 Per la mia esperienza mai avuto problemi con le custom rom stabili.
6 Anzi.
7 Privacy
Nessun problema: Magisk è open source, nascerà un fork.