
20 Gennaio 2022
Negli Stati Uniti si dice addio al vecchio Google Pay: come promesso, da ieri l'app legacy, che da noi è ancora quella attuale, non permette più di inviare e ricevere denaro, rendendola di conseguenza praticamente inutile. Google aveva detto praticamente subito che ciò sarebbe successo, e aveva iniziato a inviare avvisi più mirati già dallo scorso febbraio, e ha concesso più di un mese di grazia rispetto alla tempistica iniziale, ovvero il 5 aprile. È comunque possibile, naturalmente, prelevare eventuale credito residuo. Tempo quindi di passare alla nuova versione; vale la pena precisare che nemmeno il sito, pay.google.com, può più essere usato per inviare e ricevere denaro.
In Italia la nuova versione di Google Pay, annunciata circa sei mesi fa, non è ancora stata resa disponibile. In effetti, gli USA sono l'unico mercato in cui può essere scaricata. Non ci sono informazioni concrete su quando arriverà da noi. L'app è uscita formalmente dalla Beta lo scorso marzo negli USA, e Google ha avviato diverse campagne interessanti per invogliare gli utenti alla migrazione - incluso un credito fino a 30 dollari per chi completa certe tipologie di operazione.
Le novità sono di un certo spessore: in particolare, c'è una nuova sezione che analizza e organizza le spese e le entrate dell'utente, in modo da individuare modi per ottimizzare il proprio conto; e c'è Plex, un conto corrente gratuito creato in collaborazione con svariati istituti bancari partner. Per il momento non ci resta che prendere atto e monitorare l'evoluzione della situazione.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Pago annualmente la quota di un dominio web con Google e ieri mi ha chiesto di inserire nuovamente la carta di credito ma non vuole più la ricaricabile, è normale?
Beh ovviamente in totale anonimato e senza fine commerciale di profilazione alcuno.
Ma mica ha dismesso Google pay. Semplicemente c'è una nuova versione
sarebbe ora di aggiornare anche google pay in italia...
"c'è una nuova sezione che analizza e organizza le spese e le entrate dell'utente"
In effetti non è preceduta da una buona fama. Difficile trovare il senso per aprire un conto con "loro"
Conoscendo Google, che lancia servizi e poi li dismette, non mi stupirei che un giorno cessasse anche il motore di ricerca, la posta elettronica e il Play Store.