
Games 27 Apr
Il vicepresidente di Google Stadia John Justice si è licenziato: ricopriva la carica di massimo responsabile dell'esperienza utente dal 2019. The Information ha diffuso l'indiscrezione poche ore fa, e Google ha confermato, augurandogli buona fortuna ma senza addentrarsi in altri dettagli. Per quel che vale, Justice non ha ancora aggiornato il suo profilo LinkedIn.
Una delle ultime novità annunciate direttamente da Justice risale a dicembre, e riguarda... Il modo in cui le novità venivano annunciate. Invece di presentarle nel dettaglio settimane prima si è deciso di passare a un rilascio silenzioso, in modo tale da non creare troppa aspettativa negli utenti. Le ultime novità come la barra di ricerca e le opzioni di ordinamento e filtri della libreria su Web sono state rilasciate usando questa strategia.
Possiamo affermare che Stadia abbia avuto una partenza meno entusiasmante di quanto molti si aspettassero, anche in un periodo di emergenza sanitaria che si è rivelato estremamente propizio al settore videoludico. Appena tre mesi fa Google annunciava la decisione di chiudere lo studio interno per lo sviluppo di giochi esclusivi, ribadendo al tempo stesso di non voler abbandonare l'idea e di essere impegnata nel lungo termine. Al momento non è chiaro se la decisione di Justice di abbandonare abbia a che fare con questo avvenimento.
Vero è che, quasi contemporaneamente, Google ha dato segnali piuttosto incoraggianti: ha deciso di preinstallare il servizio su tutti i Chromebook e ha promesso oltre 100 nuovi giochi a catalogo entro la fine dell'anno. In ogni caso, possiamo assumere con un certo grado di sicurezza che il servizio di streaming di Google rimanga ancora molto di nicchia: qualche giorno fa, annunciando i dati di vendita di Cyberpunk2077, l'amministratore delegato di CD Projekt Adam Kiciński non ha saputo trattenere una risata alla domanda sull'impatto di Stadia rispetto ai PC (le vendite erano suddivise in PlayStation, Xbox e Stadia+PC). E parliamo di un gioco non solo di grande successo nonostante le difficoltà (oltre 13 milioni di copie vendute), ma che proprio su Stadia trova una delle sue piattaforme ideali.
Commenti
Vedremo.
Ad oggi, chi ce l'ha ne è contentissimo.
A partire da me, che pure in casa ho una XBox One X con Game Pass Ultimate, ed una Switch.
Chi non ce l'ha, o non l'ha mai provata con il suo Chromecast Ultra, con il suo controller wifi e con l'abbonamento Pro, invece ne parla male,
Curiosa 'sta cosa.
Ecco il fanboy google, ma in questo blog ti va male siete solo 3 gatti, non come su hd..inutilblog.
Tu del gaming non ci hai capito una fava, Stadia non ha utenti e non ha titoli che possano attrarre utenti in massa. E stai descrivendo un futuro che non esiste.
Daje, se sei un PC gamer attivo, intendo uno che investe ogni 2-3 anni in una scheda nuova, difficilmente sarai interessato a Stadia, così come difficilmente sarai interessato ad una console, in entrambe i casi le compreresti come "accessorio", per giocare a qualche titolo in esclusiva, o per avere un servizio accessorio, ma sarebbe un'eccezione.
Infatti un PC gamer non è il loro target.
In ogni caso, se hai un PC abbastanza potente per far girare ora i titoli che usi, nessuno ti obbliga a tirarlo via nel momento in cui decidessi di passare ad altro, parlando di un bias cognitivo.
La questione vendite di CDPR è ridicola quanto la domanda, cui rispondendo, sinceramente avrei riso pure io: il bacino utenti di Stadia è enormemente più piccolo rispetto a quello console e PC, con i suoi 2 milioni e rotti di utenti, 25 volte meno di XBox, 50 volte meno di PS4.
Se 10 anni fa avessero chiesto al CEO di Michelin, quanto avessero venduto nel settore dei veicoli elettrici, probabilmente avrebbe riso pure lui, o calato il classico no comment.
Il fatto è che tu fai quella domanda in modo strumentale, perché sai già la risposta.
Io stimo a spanne, sentendo altri giocatori, che più o meno ne avranno vendute tra le 100 e le 200 mila copie, giusto perché c'era il bundle.
In realtà non è che gli utenti di Stadia si facciano avanti per rompere i maroni stile vegani, è il contrario, non c'è settimana che qualcuno non sparga letame sulla piattaforma auspicandone la morte, se siete così convinti che sparirà, perché non continuate a giocare dove siete ora, senza appunto, romperli a noi? Grazie.
PS al tuo PS: tu e il marketing siete acerrimi nemici.
Cioè, te proprio litighi con l'italiano:
P O T E N Z I A L E
Chi ha già un PC da gaming, salvo rarissime eccezioni, non si compra una PS5, né un XBox e probabilmente non sottoscriverà manco Stadia, Luna o altro. Al massimo GeForce Now con l'illusione del catalogo Steam e l'incentivo di Nvidia, ma visto poi il confronto con la dura realtà, lo mollerà. Se hai investito in un PC per giocare, lo usi, punto. Quando chi vende console punta a potenziali clienti nel settore PC, si rivolge o ad ex gamer, o a gente che non aggiorna più la macchina da anni e si auto relega nel passato.
Secondo Daniel Ahmad, delle 13,7 milioni di unità vendute nel 2020:
il 56% (7,67 milione di copie) è stato acquistato su PC e Stadia;
il 28% (3,84 milioni di copie) è stato acquistato su PS4;
il 17% (2,33 milioni di copie) è stato acquistato su Xbox One.
... prima del ban dai rispettivi store, grazie alle prevendite.
Da "fanboy" ti dico che, a spanne, probabilmente le copie per Stadia oscillano tra le 100 e 200 mila, grosso modo, considerando i 2 milioni e mezzo circa di iscritti e la tipologia di gioco.
Mi sarei messo a ridere anche io, perché la domanda in sé è stupida, come ho scritto altrove, sarebbe come chiedere 10 anni fa all'amministratore di Michelin quanto pesasse il settore dei veicoli elettrici, nella domanda mondiale di pneumatici, la fai (e non mi stupirei se fosse accaduto davvero) perché vuoi sentire una determinata risposta, che giustifichi la tua ostilità preconcetta ai veicoli elettrici.
Non lo metto in dubbio, ma siete, a fortuna o sfortuna, una minoranza, lo dicono i dati di vendita, lo dice CDPR, lo dice implicitamente la stessa google quando chiude l'unico studio di sviluppo interno.
Stadia resterà un prodotto di nicchia, sarebbe molto diverso se gli sviluppatori potessero usare le versioni pc e non costretti a fare un porting, se ci fosse interoperabilità con altri store, una integrazione stadia/<inserisci il="" tuo="" store="" preferito="">.
Sarà come dici tu, ma i chromeOS nel 2020 sono aumentati grazie al fatto che google gli ha sponsorizzati per le scuole e per la didattica a distanza, dando gratis l'uso dei sui tootls per chi fa didattica; tools che sono integrati in chrome OS, ma dove conta, dove i produttori maggiori di pc fanno i soldi, settore enterprise, sono visti come giocattolini buoni per i bimbi, anche se usano i tools di google.
Se passo a stadia devo comunque continuare ad avere un pc potente per giocare ai giochi su steam, tanto vale che mollo stadia.
Comunque da quello dice CDPR, le vendite su stadia sono ininfluenti, sta di fatto che stadia non decolla e la difesa dei fanboy è abbastanza farraginosa, come tutti i gruppi di nicchia urlano per farsi sentire altrimenti nessuno si accorgerebbe di loro.
P.s.
Dopo oltre un anno dall'uscita sono riusciti ad inserire una casella di ricerca, in una piattaforma fatta da un motore di ricerca, questo da l'idea dell'attenzione interna a google per stadia.
Mai sentito parlare di servizi base, servizi accessori, servizi opzionali?
Da un punto di vista industriale sono cose separate, ma poi il marketing ci gioca sopra e a volte li chiama con nomi diversi, altri con lo stesso nome.
Basta leggere le condizioni che hai accettato quando hai attivato stadia.....
Ti danno una key per pc da usare su un altro store per i giochi acquistati.
Scusa, errore mio che rispondevo direttamente dalle notifiche
Veramente non ho fatto critiche al riscatto dei giochi della Pro, visto che il meccanismo è praticamente uguale a PlayStation plus. Mi sa che mi confondi con un altro.
Si giochi a 1080p, ovviamente ci sono svantaggi, ma anche i suoi vantaggi in questo sistema, oltre alla versatilità c'è il fatto upgrade HW che su un PC non mantieni certo con 120€ l'anno. Il mio commento era riferito alla tua critica sui riscatti dei giochi del pro, visto che è un sistema in funzione da anni su Playstation o Xbox, ma con solo svantaggi e non vedo queste critiche a riguardo visto che è il sistema di business ad essere così.
Veramente si sta parlando di stadia in generale, e a quello faccio riferimento. Per usare stadia serve un abbonamento, altrimenti giochi in bassa risoluzione, anche con i giochi che hai acquistato. Giusto?
Con un sistema fisico, questo problema non ce l'hai. In pratica paghi poco l'hardware (Chromecast ultra) ma devi pagare un tot al mese. Oppure ti accontenti.
Sei tu che non hai capito dato che si parla di servizi in abbonamento. Se poi vogliamo parlare di servizi cloud, psnow non solo non permette acquisti, ma non arriva nemmeno pagando a 4k
Non hai capito. Senza abbonamento, con stadia giochi a bassa risoluzione con i giochi che hai*acquistato*, con PlayStation (o il PC, o la Xbox) no.
Ps plus esattamente come con stadia senza abbonamento non giochi
Ma senza abbonamento Stadia giochi a risoluzione bassa, con Playstation no.
"Assolutamente ovvio". Come no.
I tempi di attesa non sono così lunghi, se uno ha una connessione appena decente. Se non ce l'ha, comunque, si scorda Stadia. Oh, e quando giochi spera che il tuo telefono non decida di scaricare un aggiornamento corposo, o sei nei guai.
E la qualità? A livello di un PC scarsino. Sono stato uno di quelli che il servizio l'ha sottoscritto in anteprima, mi piace sperimentare e parlo per esperienza. Tomb Raider che zoppica vistosamente, se lo fai girare in modalità quality. Poi c'è chi non usa mouse wireless perché rallenterebbero la risposta; figuriamoci un controller che deve pure fare rimbalzo su di un server remoto. Quindi il paragone tra CD e vinile è proprio cannato. Casomai Stadia è un mp3 a 128kbps, mentre un PC o una console sono dei CD.
Ma soprattutto, ad oggi il catalogo Stadia è ridicolo e i costi dei giochi generalmente molto alti rispetto alle piattaforme su PC. Stadia ha dei vantaggi, ma anche notevoli svantaggi, insomma. Un domani si vedrà, ma da qui a parlare di "assolutamente ovvio", ce ne corre.
Se sei CVP e cambi posizione di solito lo fai portandoti dietro i "numeri" che hai fatto nel lavoro precedente in modo da dimostrare quanto vali.
I numeri di Stadia non erano positivi...
Non la penso così invece, si affiancheranno, ma per ragioni tecnologiche, ed intrinseche prestazioni per ancora diversi lustri ci saranno dei device fisici a guidare la fruizione di contenuti multimediali interattivi
Vedremo
infatti il problema è che stadia è interessante per chi non è un giocatore accanito e che quindi preferisce spendere soldi in altro.
Io lo amo come servizio, per me è perfetto essendomi fermato alla ps3 e non avendo nessuna intenzione di comprare una console, ma da quando è uscito ci avrò speso al massimo 100 compreso il bundle di cyberpunk euro ed ora ogni tanto attivo il pro quando ci sono giochi interessanti, ma difficilmente spenderei molto per i giochi e terrei fisso il pro attivo.
Spero tuttavia non muoia come servizio, non avrei mai giocato a cyberpunk, RE7 ed altri se avessi dovuto attrezzarmi con pc o console
Che il futuro sia Stadia o soluzioni analoghe è assolutamente ovvio.
Console e PC da Gaming rimarranno ad una nicchia di romantici appassionati, pronti ad accettare i lunghi tempi di attesa per scaricare un gioco, il basso numero di giochi detenibili in memoria, gli alti consumi elettrici, l'inamovibilità del terminale ludico, i costi superiori, l'obsolescenza dell'hardware ecc. ecc.
Esattamente come avviene oggi tra chi ascolta la musica fluida e chi ama il vinile col videoregistratore, o tra chi guarda i film in streaming in 4K con dolby Atmose e Dolby Vision, e chi ancora li guarda col lettore DVD.
Le console tradizionali, nextgen incluse, sono già morte e sepolte, solo che non lo sanno ancora.
Ed ovviamente a me, cresciuto con Atari VCS 2600 e ColecoVision, un po' spiace.
Si salverà la Switch, per altri ovvi motivi.
Non devi infatti, è come pensare che da PC gamer devi passare a console gamer, semplicemente non è dedicato a tutti. Poi ovvio, magari un giorno ti stanchi o non hai tempo di aggiornare il tuo HW, ma vuoi giocare a qualche titolo lo puoi benissimo acquistare su stadia e giocarci 2 minuti dopo che l'hai pensato.
E quindi che volevi ? 4/5 giochi al mese regalati ? Guarda che PS plus funziona così da sempre con la differenza che ti occupano pure spazio sulla console senza poterci giocare, non sono in 4k e hanno tempi di installazione/download lunghissimi eppure non mi pare che è pieno di lamentele.
AHAHAHAHAHAHAH stavo per risponderti, ma poi ho capito che non hai mai visto un chromebook in vita tua e la stessa cosa per stadia altrimenti certe bestialità ferme a 4 anni fa non le scriveresti. Come al solito il gamer accanito che critica qualcosa che non conosce e certo non èp mai stato pensato per lui.
Infatti è già il presente, il futuro è sempre più probabile sia questo dato che si stanno adattanto anche i produttori di console e direi che fanno bene dato che le console le vendono in perdita.
è vero, ma anche io noto un netto miglioramento, immagino che anche a parità di sorgente il bitrate sia più alto con il pro attivo e quindi una qualità dello streaming maggiore
... e aggiungerei un applauso a QLOC per il lavoro fatto.
Può darsi, nella pagina ufficiale parlano di supporto a CDPR e contributo al progetto:
"Let’s see how QLOC supported CD PROJEKT RED’s magnum opus:
We ported the game from PC to Stadia (from DX12 to Vulkan) in parallel development with CD PROJEKT RED. Our team worked hard to ensure a feature-complete simultaneous release with other platforms in a very strict timeframe."
e parlano di aver avuto pieno supporto dagli ingegneri di Google:
"We’ve put a lot of work into optimizing the title for Stadia by making sure the game looks as good as possible while maintaining smooth gameplay. It was a close cooperation with Google and their best engineers."
In ogni caso il tuo discorso sulla questione è corretto e fila, senza dubbio.
"Stadia nasce con l'idea di sottrarre potenziali clienti al mondo console" ... cosa ti sfugge del termine "potenziale"?
Il target che ho descritto io è esattamente lo stesso che hai descritto tu, persone che non sono interessate ai PC da gaming (una nicchia) e che per giocare vorrebbero fare a meno di comprare una console, ma lo farebbero in mancanza di un'alternativa. Si rivolge ovviamente a persone che non hanno già acquistato una 5th Gen, o che non hanno ancora mai acquistato una console. Potenziali clienti.
Di nuovo, hai descritto lo stesso target che avevo indicato per il GP, solo che sbagli, perché gli abbonamenti stile GP non servono a rubare clienti, per esempio a PS, ma a fidelizzarli, cioè, come ho scritto, ad evitare che vadano via. Questo perché come clienti, abbiamo la percezione (errata) di perdere qualcosa in più, abbandonando la piattaforma, una percezione comune, basta leggere i commenti su questo post (se passo a Stadia perdo tutta la libreria Steam!). Sono tecniche di marketing collaudate da anni di esperienza nella GDO.
Hai ragione, infatti il PS Gold non funziona affatto così.
Quando a scuola spiegavano la teoria degli insiemi eri distratto vero?
"Confondi il GP con lo streaming di xbox, sono servizi diversi" no, perché lo streaming XBox è parte del pacchetto di soluzioni che va sotto il nome di Game Pass, sarebbe come dire che la Panda non è una Fiat, perché non tutte le Fiat sono Panda.
Per capirci, la tua osservazione sarebbe corretta se MS offrisse un servizio streaming chiamato X stacippa, vendendolo separatamente dal Game Pass... le basi della logica.
E per inciso, se io sono cliente di un servizio di streaming come Stadia per giocare, la soluzione in concorrenza offerta da MS, delle tre disponibili, quale sarà?
Come vuoi.
E no, non ho mai detto "lei non sa chi sono io", perché (di nuovo) inverti le situazioni.
Credo che tu abbia qualche problema con il nesso di causalità.
Infatti chi sia io lo sanno tutti o lo possono sapere tutti, per il fatto che ci metto il nome e la faccia sui miei profili (facebook, ig, linkedin, disqus).
Non devo far valere alcun principio di autorità, né mi interessa farlo.
Semmai sei tu che non si sa chi tu sia, e che pretendi di aver ragione senza uno straccio di logica a supporto, né comprovata conoscenza del settore, ovvero pretendi di far valere un principio di autorità, senza manco avere nulla che attesti almeno l'autorevolezza.
Si ma anche GFN ha comunque un costo importante (salvo voler aspettare diversi minuti per accedere, e accettare 1 ora di gioco massimo), attualmente sta soffrendo di svariati problemi di prestazioni ed ha un catalogo non sovrapponibile a quello di Steam, molto molto molto molto (...) più esteso di quello di Stadia ma comunque non "esaustivo" ... io mi auguro che questi servizi aumentino contenuti e migliorino di qualità, è un bene per tutti
guarda quando si arriva al lei non sa chi sono io si è alle corde...hai detto una scemenza stacce, quale prassi per cortesia...la prassi è diametralmente opposta da quella da te favoleggiata...
Il progetto lo giudico in base alla mia esperienza...
Per i 40 giorni di utilizzo, servizi di qualità senza intoppi, diversi giochi che mi piacciono e prezzi modici.
Sono stato sicuramente colpito positivamente, a saperlo l'avrei attivato prima. Davo per scontato che non potesse funzionare xosi6 bene almeno a casa mia con la fibra fino all'armadio.
Poi se Google non produrrà più giochi ma si limiterà ad offrire quelli prodotti da altri che lo fanno per mestiere e se sto tipo che non conosco e non so nemmeno di cosa di occupava (te lo sai?) cambia lavoro, non vedo come possano cambiare le mie impressioni sul servizio francamente
lo so, è quello che ho detto...
In realtà si la sacrifico, perchè se scelgo di pagarmi stadia pro di certo poi non investo anche soldi nell'acquisto di un laptop o pc fisso da gioco.
Quindi si sono scelte che fai.
Perchè non tutti i pc gamer sono hardcore gamers..
Io gioco con una 1605max q, quindi stadia mi fa ovviamente gola, ma con quel catalogo imbarazzante il controller è stato 3 mesi a prendere polvere e poi è finito nella sua scatola...
Beh ma se prima abbandonano gli studi interni, poi il vicecoso si licenzia... È dura pensare che in generale il progetto stia andando bene
La key per giocare dove? Io non ho acquistato un gioco per pc... Comunque sia se chiudessero i server di stadia sarebbe l'ultima volta che do un euro a google...
La realtà non la sapremo mai, ma dato che quanto ho scritto io è la prassi nella consumer electronics da sempre (e ti ricordo che in quel mondo, ed ai massimi livelli, io ci ho vissuto per vent'anni, e ne conosco perfettamente le logiche e le dinamiche, a differenza tua...), e trova pieno fondamento nelle logiche economiche e commerciali che guidano le scelte di ogni multinazionale, mentre quanto sostieni tu (ed altri bimbetti) non ha nessuna logica né economica né commerciale per nessuno degli attori coinvolti (e ti assicuro che i processi decisionali delle multinazionali sono analizzati ed approvati da fior di dirigenti, sottoposti a controllo di gestione, previa verifica degli economics sottostanti dettagliati al terzo decimale... non sono accordi fatti al bar dove uno se ne esce convinto di aver fottuto l'altro...), continuerò a ritenere la mia versione ineccepibile.
Quando anche tu sarai pagato dalle grandi aziende per la tua lucidità nelle analisi degli scenari, sono sicuro che non avrai bisogno dell'approvazione di altri utenti su un blog per sapere se quello che sostieni è una fesseria a vanvera o viceversa ha un tasso di probabilità da rasentare la certezza.
La mia era una critica generale all'affermazione che "la gente va e viene ogni giorno" come se niente fosse. E' vero che "la gente va e viene", ma (anche fuori dal contesto Stadia) può essere un sintomo di qualcosa. Hai presente la metafora dei ratti che abbandonano la nave quando affonda? Non sto dicendo sia il caso di stadia eh... dico solo che cambi al vertice a volte sono "casuali" ma spesso no.
il futuro è questo anche no
che possa convivere con soluzioni on premise ok
Pezzi grossi in una divisione che non deve inventare granché non credo ce ne possano stare.
Stadia alla fine che deve fare? Fare accordi con i produttori e aggiornare potenziare server... Non è che gli ci vogliono vice presidenti che ci mettono 2 anni per introdurre una barra di ricerca poi magari...
Un dirigente che va via diventa una pessima notizia quando si parla di un servizio che va a gonfie vele ed è stato portato avanti da questa determinata persona.
Ora io adesso non conosco i numeri di Stadia ma non penso che siano così eclatanti e dipendenti da questo vice presidente dal doversi strappare le camicie per la sua partenza...
Le notizie di stadia fanno sempre discutere molto , io credo che il servizio andrà avanti per ancora molto tempo perchè stanno investendo molto anche in perdita , spero faccia il boom perchè un servizio molto interessante il futuro è questo , già il fatto che molti utenti comprano il digitale la dice lunga su dove andrà il mercato del gaming.
Chrome OS, uno dei più grandi flop di google me lo metti come esempio?
I chrome book li vendono ancora?
E cosa ci fai di più di quello che faresti on-line con un qualsiasi browser e l'utenza google?
Come ho detto sopra, google non vuole convincere nessun utente console o pc, ma vuole avvicinare al gaming chi non gioca e non ha una console o un pc da gioco, ma ha soldi da spendere, quello è il suo target, chi ha una console, mediamente ha anche i giochi acquistati digitalmente su quella console, difficilmente l'abbandona, stessa cosa per chi ha un pc, i miei oltre 1000 titoli che ho tra steam, origin e compagnia cantante, se acquistassi stadia dovrei anche continuare a prendere in futuro sempre il pc per giocarci, tanto vale che accantono stadia.
I dati vengono dati solo quando sono positivi e ottimi per un nuovo servizio, almeno li faresti trapelare come leak giusto per far parlare del servizio/prodotto.
Quando un servizio/prodotto è consolidato sul mercato non serve rilasciarli sempre
Come ti hanno detto già altre persone, ti sei fatto un film degno dell'oscar...la realtà è proprio un altra