Android 12 Developer Preview 3: tutte le novità, ufficiali e nascoste

22 Aprile 2021 68

Abbiamo ormai imparato che il changelog ufficiale condiviso da Google è solo la punta della punta dell'iceberg delle novità contenute in una Developer Preview di Android 12. La DP3 rilasciata poche ore fa non fa eccezione: al solito i ragazzi di Android Police, 9to5Google e xda-developers si sono gettati nell'analisi approfondita e dettagliata. Riassumiamo tutto ciò che è emerso finora.

NOVITÀ SCOPERTE
  • Ogni app ha il proprio splash screen generato automaticamente; riteniamo che a questo si riferisca la voce del changelog ufficiale "Esperienza di avvio delle app migliorata".

  • Il tool di cattura screenshot ora include un po' più di varietà di font in modalità fotoritocco (immagine 1 qui di seguito).
  • Qualche ulteriore rifinitura al menu delle Impostazioni, con una casella di ricerca più grande, meno spazio vuoto in alto, spaziatura omogenea tra tutte le categorie, addio ai sottotitoli delle categorie, diversa impaginazione delle sezioni Batteria e Archivazione (immagini 2, 3, 4, 5, 6).
  • Addio al prompt che chiede con quale app aprire i link Web. Il sistema riconosce automaticamente i link verificati e apre direttamente l'app ufficiale, se è installata. Basta andare nelle impostazioni per disattivare questa funzionalità: si può fare individualmente per ogni app installata (immagini 7 e 8).
  • Barra di ricerca nella pagina di scelta dei widget, come anticipato dalla build leaked di xda-developers (immagini 1 e 2).
  • Sempre nella pagina di scelta dei widget, c'è un miglioramento del sottomenu che racchiude tutti i widget di un'app, con sfondo leggermente contrastato e bordi arrotondati (immagine 3).
  • Analogamente, il menu popup che mostra tutti i widget di un'app sopra la Home è più piccolo e ha gli angoli arrotondati (immagine 4).
  • Il nuovo widget Conversazioni inizia a comparire nell'elenco widget (immagine 5).
  • A tutti i widget vengono arrotondati gli angoli, anche quelli di terze parti con un design squadrato per default. In alcune circostanze questo crea qualche inconsistenza grafica (immagini 6 e 7).
  • I messaggi toast ora riflettono il tema scuro: finora, lo sfondo è sempre stato bianco e il testo nero, anche con la Dark Mode attiva (Immagine 1).
  • Contatore delle notifiche raggruppate (immagine 2).
  • Nei Quick Settings, ogni pulsante ha un indicatore testuale esplicito "on/off" (Immagini 3 e 4).
  • Sul Pixel Launcher ora è disponibile una griglia 4x4 meno densa, con le icone che hanno le stesse dimensioni della griglia 5x5 (Immagine 5).
  • Sempre su Pixel Launcher, il menu contestuale quando si preme a lungo su un'icona ha un design differente (Immagine 6).
  • Nelle impostazioni, la sezione Account ora si chiama Password e Account; ora include le impostazioni di inserimento automatico (Immagine 7).
  • Nuove animazioni per tendina delle notifiche, menu Impostazioni e app drawer:

  • Le thumbnail degli screenshot appena scattati, che compaiono nell'angolo in basso a destra, ora si possono cancellare con uno swipe sia verso destra sia verso sinistra.
  • Sempre come anticipava la build di XDA, ora la funzione Luminosità ridotta si chiama Extra tenue.
  • Il menu rapido per l'accessibilità si può aprire rapidamente con un pulsante flottante dedicato; la gesture dello swipe verso il basso a due dita è stata rimossa.
  • L'hotspot Wi-Fi a 2,4 GHz ora si chiama Massimizza compatibilità.
  • Sul Pixel Launcher, il testo nel widget At a Glance è leggermente più spesso.
  • Gli angoli arrotondati sono un elemento sempre più diffuso nell'interfaccia. Il popup del volume è molto più spesso, come anticipato dalla build di XDA.
  • Su Pixel 4a ritorna lo sfondo live Eclipse.
NOVITÀ NASCOSTE

Tutte queste novità sono state scoperte prevalentemente dai ragazzi di xda-developers smanettando e frugando nel codice della build: non sono attive e non si sa se verranno effettivamente incluse in Android 12 stabile. Questo vale, in effetti, anche per le funzioni ufficiali: diciamo che il livello di incertezza si alza ancora di più.

  • In background, Google continua i lavori per modifiche all'interfaccia molto più radicali di quanto visto finora, specialmente nella tendina delle notifiche. Toggle dei Quick Settings quadrati, slider della luminosità spessa, e layout a due colonne per i dispositivi con schermi più larghi. Ci sono anche due toggle nuovi: uno per Google Pay e uno per le sveglie.

  • Google sta preparando una Gaming Dashboard, probabilmente come funzione esclusiva per i suoi smartphone Pixel; se avete usato gli overlay di Xbox, Steam, NVIDIA GeForce Experience e PS5 avrete idea di come funziona. Nella terza Developer Preview Google ha aggiunto una nuova scheda chiamata Ottimizzazione Gioco. Quando attivata, inserisce un nuovo pulsante nella barra di gioco per passare rapidamente da un profilo di consumo energetico all'altro: massime prestazioni, bilanciato e risparmia batteria.

  • Nei tablet è in sviluppo un lock screen facilmente utilizzabile con una mano sola. Sostanzialmente, il tastierino per inserire il PIN di sblocco è spostato tutto a destra o tutto a sinistra.

  • "Monet", l'algoritmo che applica colori diversi al tema di Android in base allo sfondo attivo, è ora più preciso quando la Dark Mode è attiva.
  • Conferme sull'arrivo della funzionalità di ibernazione delle app di cui abbiamo parlato qualche giorno fa: se un'app non viene aperta per più di due mesi, Android disattiva le notifiche, rimuove i permessi e cancella cache e file temporanei per risparmiare spazio.
  • L'APK dell'app di sistema SystemUI contiene alcuni riferimenti alla gestione di una ventola di dissipazione del calore. Difficile capire con precisione cosa ciò significhi, ma secondo la fonte Google starebbe lavorando a uno stand di ricarica wireless più veloce, che richiederebbe una ventola per mantenere accettabili le temperature.
  • Animazione "stile onde" quando il dispositivo è collegato a un caricatore.
  • Possibilità di personalizzare e applicare temi al widget dell'orologio.
  • Ci sono nuovi riferimenti a Material Next, ovvero quella che dovrebbe essere la prossima iterazione del Material Design. Non si sa molto altro.

68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
InterTripIete
Ema

Lo splash screen non fa perdere tempo, si tratta al massimo di millisecondi. Viene semplicemente fatto vedere al posto di una schermata vuota: prendi Telegram ad esempio, che non lo ha

Mako

Semplicemente il material design non è un diktat e si evolve col tempo, siamo già alla seconda forse terza iterazione. Credo tutte le app sullo store siano MD, non ne conosco senza

Adri949

Sembra l'imitazione mal riuscita della miui 12.5

ErCipolla
virtual

Solite funzioni dannose che vengono implementate per quelli che non sanno usare gli smartphone (mi riferisco a quelli che neppure cancellano le numerose notifiche create dal browser di turno).

Mathias

Ed io che aspetto una possibilità di cambiare la SIM dati con un solo tocco aspetterò ancora.

mttm
mttm

A quanto pare no

stef684

Già, si vede che sotto hanno una strada pianificata nei minimi dettagli e che non stanno andando a tentoni o, come nel caso di molte altre aziende, Google con Android compresa oltre a tutti i produttori di HW, non aspettano la mossa di qualche altra azienda prima di agire. Ecco, questo è quello che mi sta piacendo della Apple degli ultimi tempi, forse più di quella della Apple di 5-6 anni fa.
Io sinceramene non vedo cosa potrebbe emozionarmi di un ipotetico Android 12 che, oltretutto, non so se e quando potrebbe arrivare sul mio dispositivo..

Dark_22
Giulk since 71' Reload

Si ma resta sempre il fatto che per via delle curva sul display nei quattro lati hai sempre pixel in meno, per cosa poi?

asd555

Che schifo lo splash screen, è uno stupido retaggio di Windows, non ha senso.
Fa solo perdere "tempo", premo sull'icona e voglio stare sulla home dell'app.

loripod

idem è una cosa di non riesco a capacitarmi, sul mio smartphone son rimasto a Oreo finché ho potuto, fortunatamente sulla OneUI è possibile togliere quella stupida limitazione (Galaxy Tab S5e)

optimus81

La coerenza grafica (e non solo) di android ad ogni nuova versione è seconda solo alla sua frammentazione

Ritornoalfuturo

ma a cosa servono? il display serve per vedere dei contenuti. non deve essere di forma carina.

matteventu

Quella cosa mi urta tutt'ora.
È la cosa che più ho odiato di Android 9 (e successivi).

matteventu

È tipo da Android 10 che è possibile scegliere la forma dei quick toggles (unitamente alla forma delle icone e accent colour) sui Pixel :)

https://uploads.disquscdn.c...

Ma con la forma che hanno assunto in Android 12, dubito ciò sarà ancora possibile (non sono più toggles ma mostrano anche delle informazioni, da qui la forma rettangolare che hanno preso).

xpy

Se tagliano scritte e queste cose è il software dello smartphone che è stato fatto male, se un app non è ottimizzata allora non deve andare completamente full screen

xpy

Apple con l'M1 su ipad ha messo un grosso punto di riferimento per il mercato tablet, lato smartphone, sia software che hw novità vere non ce ne sono da diversi anni

Mariano

A me non danno fastidio e piacciono pure, accettate il fatto che le persone abbiano gusti differenti dai vostri ed evitate ogni volta di definire stupido le cose che a voi non piacciono

AcommonAlien

Hai ragione, appena verificato... Cavolo, tutte le personalizzazioni che ho utilizzato li hanno, li davo per scontato :D

Galileo Blue Klein

Però, quanto a te, quanto a quel che non puoi far che tu, per te qualcosa da poter far dovrebbe esserci.

ReArciù

google non è mai stata un azienda trendsetter

loripod

ho sempre apprezzato Android Stock sin dai tempi di ICS, ma da lollipop in poi solo un gran confusione di idee con ripensamenti rivoluzioni... si vede che hanno il monopolio del settore...

AcommonAlien

Sono d'accordo con te. I display senza angoli di 90° sono scomodi e tagliano informazioni. E lo si nota maggiormente sui cinesi, che hanno delle curve estremamente accentuate. Ho dato via il mio Oppo (perfetto in tutto) appunto per questa scomodità. Il tasto di invio messaggio di WhatsApp, sfiorava la curva...

FRANCO

no, sul pixel launcher no

loripod

ma scherzi? Dopotutto da android pie in poi anche se non hai notch e buchi ti becchi il pallino dopo la quarta notifica anche se lo spazio a schermo ne hai per far visualizzare le icone di notifica

AcommonAlien

Se intendi il numeretto, c'è già da anni

FRANCO

mettere un conta notifiche sul pallino delle app, no? troppo futuristico?

MimmoD1

Raga ma volendo registrare le chiamate con android 11 su samsung cosa usate? C'è una funzione nativa attivabile tipo da goodlock? O qualche app che funzioni bene?

Portobello

sui Pixel si può rimuovere quella odiosa barra di ricerca in home SENZA installare un altro drawer?

Ritornoalfuturo

perché non danno fastidio su uno smartphone? a me si.
e poi a cosa servono?? a parte "l'estetica?"
arrotondare gli angoli solo per estetica è assurdo.
capisco di più la tacca .

ErCipolla

Spero di si, ma a prescindere da quello dato che è un fastidio in più vorrei sapere qual è il vantaggio. Cioè, se ho un'app che veramente non uso la disinstallo, se mi manda troppe notifiche idem (oppure vado nelle impostazioni notifiche e disattivo le categorie che non mi interessano). Non capisco che problema sta tentando di risolvere questa feature.

trodert

Google è da anni che ha presentato il Material Design per le interfacce che sarebbe dovuto diventare lo standard e la moda su Android, e sarebbero dovuti essere gli altri ad adeguarsi, invece non ci ha creduto neanche lei stessa (tipico Google) e lo ha stravolto così tante volte, lo ha applicato incoerentemente in maniera diversa da un'app all'altra, che se ora si adegua pure ad altri design è sintomo di mancanza di una visione e di una identità all'interno della stessa azienda.

ErCipolla

Io penso farà parte del discorso "Material Design Themes": come per il colore di accento e la forma delle icone, potrai scegliere anche la forma dei toggle rapidi dalle impostazioni (tonde, quadrate, stondate, ecc.). Su molte custom è già presente sta feature.

Barty

sicuramente si potranno impostare delle eccezioni per le singole app

NaXter24R

Ma pure come esperimento... Ogni tanto mi chiedo chi è che dia il via libera a ste cose

Mariano

https://uploads.disquscdn.c...

Mariano

Compra un Sony allora

Mako

Quei toggles a tutto schermo sono ignobili, ma per me è un esperimento con vita breve

Barty

Tra i vari screen si può anche osservare una rarissima immagine del Dïo Bëstia

Mako

È per riempire l'animazione tra click e apertura effettiva dell'app, ad esempio prima del loro splashscreen Netflix ha una schermata nera o altri hanno una schermata bianca, al posto di quella ci va questa

ErCipolla

In realtà no.

La splash screen non è "aggiuntiva", viene mostrata solo per quell'intervallo di tempo che c'è tra il tocco sull'icona dell'app e il momento in cui l'app stessa è pronta a disegnare la sua prima schermata.

Quindi se l'app è veloce ad avviarsi non la vedi neanche, lo scopo della splash screen è di non dare la sensazione di "dispositivo inchiodato" nel caso un'app ci metta molto ad avviarsi (in pratica dà una sensazione, seppur fasulla, di dispositivo più fluido/veloce ad aprire le app).

Nukysh

Speriamo che sia così e che Google non preveda delle linee guida che "obblighino" ad avere una durata minima per lo splashscreen

ErCipolla
se un'app non viene aperta per più di due mesi, Android disattiva le notifiche

Pessima idea, e anche un potenziale pericolo per la sicurezza. Esempio: io ho l'app di PayPal installata sul telefono, anche se francamente la uso molto di rado. Ma è utile anche se non la apro mai perché manda notifiche se ci sono movimenti/accessi strani sul conto... con questo sistema se uno non si ricorda di aprire l'applicazione almeno ogni due mesi comincia a perdersi le notifiche senza neanche rendersene conto.

Mako

Serve per avere tutto a portata di pollice e per evitare tocchi involontari, tempo due giorni e non ci fai caso

Mako

In realtà non appare se l'app è veloce, la vedi già per alcune app

Mako

Tutti che parlando di copia della oneui, in realtà si stanno semplicemente adeguando alla moda attuale di design delle interfacce, Samsung l'ha fatto prima, Google l'ha fatto (giustamente) dopo, in quanto si parla sempre di Android standard.

Nukysh

Da utilizzatore di One UI, che utilizza già questo approccio, ti dico che nell'uso quotidiano è una grande comodità. Hai tutto a portata di pollice, tutto ciò che è cliccabile è orientato verso il basso, senza la necessità di dover raggiungere col pollice la parte alta del display.
Gli schermi giganti li sfrutti con tutto il resto: multimedialità, foto, video, giochi, navigazione, messaggi... ma per navigare nei menù non è necessario "riempire" al massimo uno schermo gigante, anzi.
;)

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2