
02 Febbraio 2022
Google One ha introdotto lo scorso anno un servizio VPN tra le opzioni fornite con il suo piano da 2TB, andando ad espandere in maniera interessante le funzionalità dell'applicazione dedicata all'archiviazione in cloud di Google. L'inclusione di una VPN, infatti, può essere particolarmente utile per poter accedere ai propri file anche quando ci si trova in una zona del mondo in cui non è possibile sfruttare i servizi Google tramite una connessione tradizionale (come nel caso della Cina), quindi si tratta di un'aggiunta non da poco per chi intende sfruttare il servizio al suo massimo potenziale.
Sembra proprio che la casa di Mountain View intenda migliorare ulteriormente l'integrazione della sua VPN, stando a quanto emerge dal codice dell'ultima versione 1.92 analizzato dai colleghi di 9to5Google. Scavando tra i dati dell'ultimo APK, infatti, è venuta alla luce una nuova funzione che permette il blocco completo della connessione internet qualora la VPN dovesse disconnettersi inavvertitamente.
Questa funzione ha ovviamente lo scopo di evitare che possa avvenire il trasferimento di qualsiasi dato all'infuori della connessione sicura garantita dalla VPN. Android permette già di accedere ad uno scenario in cui la disconnessione della VPN può portare al blocco completo della connettività internet, ma ciò non è valido nel caso in cui la VPN venga avviata da un'applicazione, come nel caso di Google One.
La casa di Mountain View sta quindi lavorando affinché la limitazione possa essere superata a cominciare dal proprio servizio. Trattandosi di informazioni provenienti dall'analisi dell'APK, non è dato sapere se e quando Google intenderà attivare definitivamente tale possibilità, quindi dobbiamo attendere ulteriori dettagli ufficiali in merito.
Commenti
Sì credo sia la seconda. Almeno Onedrive e Dropbox fanno così quindi non vedo perchè non debba farlo anche Google
Non ho Gmail quindi quell'aspetto non mi interesserebbe ma se non dovessi liberare spazio mi chiedo con quale criterio cancellano i file?O lasciano tutto com'è impedendoti di caricare nient'altro? In effetti l'ultima ipotesi sarebbe la più probabile
Credo abbia un tot di tempo per scaricare i tuoi file prima che li cancellino. Va da sé che non puoi caricare più niente e temo anche che ti blocchino la ricezione della posta visto che lo spazio è condiviso.
Maa se acquisti spazio con Google One e poi non rinnovo, come funziona con lo spazio extra 15gb di drive?
Te l'ho scritto sotto, ed è specificato anche nell'articolo: è una cosa OPZIONALE, quindi puoi certamente "decidere tu", quindi mi pare che sollevi un problema che non esiste...
Se poi vuoi far finta di ignorare la cosa perché ti sei accorto di aver scritto una ca**ata e non hai l'umiltà di dire un semplice "ok avevo letto male" vabbé, fai pure, divertiti... resta il fatto che l'opzione è utile e dovrebbe esserci.
Forse è meglio se passi il progetto ad un collega più ferrato...
no, non lo sai cosa vuol dire VPN: quelle aziendali non c'entrano un tubo con i servizi ;)
No tranquillo, lavoro nell'informatica da più 10 anni e proprio in questi giorni sto lavorando su dei tunnel VPN tra due aziende :D non sono proprio cosa voglia dire VPN :D Quindi se secondo voi è normale che se mi si chiude una VPN non posso più navigare per me va bene. Ma io vorrei decidere io se navigare in VPN o meno.
VPN disponibile solo negli Stati Uniti. https://uploads.disquscdn.c...
vuol dire che se vuoi continuare a navigare vai nelle impostazioni, togli la spunta e navighi...
Lol, mi sa che non hai ben presente lo scopo di una VPN... questa è un'opzione (ripetiamo: opzione) per evitare di far passare traffico fuori dalla protezione della VPN nel caso essa sia stata interrotta per sbaglio. E' una funzionalità essenziale di qualsiasi sistema VPN serio, anzi mi stupisco già non ci fosse.
boh, io te l'ho spiegato a cosa serve e perchè tutti i servizi di VPN lo offrono, poi sta a te capire o meno ;)
In sostanza, se decido che un qualsiasi device utilizza una VPN è (anche) perchè non voglio che l'ISP veda in chiaro il traffico
Ma se non voglio che l'ISP veda in chiaro, devo anche evitare che, per esempio, mi mandi un segnale di disconnessione per poi analizzare le connessioni che a quel punto per lui diventano visibili.
Ed ecco a cosa serve il killswitch
poi, ovvio, uno dovrebbe piuttosto chiedersi perchè non voglia essere spiato dall'ISP (che in Italia non può monetizzare sui dati personali) ma da Google che invece monetizza grazie ai dossier che ha di tutti noi ;)
No scusa, se si disconnette torno ad uscire e navigare da dove il mio router mi fa uscire. Al massimo mi chiedi cosa voglio fare, cosa vuol dire che se si disconnette la VPN non navigo più a prescindere? Ok che la VPN è un modo per avere maggiore sicurezza, ma a mio parere la si sta utilizzando per scopi non corretti. Cosa vuol dire navigare costantemente tramite VPN (e io sono una abbastanza fissato con la privacy)?
è la base delle connessioni sicure tramite VPN: se si disconnette (magari in modo forzato per via di un attaccante MiTM), allora NON deve far passare dati in chiaro.
La tua indinniazione avrebbe dovuto andare in senso opposto: "ma come, solo ORA lo implementano??" ;)
Io il marcio lo vedo altrove...
In realtà è un opzione che c'è in quasi tutte le vpn e serve a non fare passare dati in chiaro
Mah non sono affatto d'accordo. Quindi se non passo dai loro server non possono navigare? Se il concetto è questo mi sembra una stro...ta colossale. Certo che in ogni cosa che fa Google è difficile non vederci del marcio. FLoC per essere i soli detentori dei dati di navigazione accessibili solo dal loro browser, ora questo che ti obbliga ad usare una loro VPN se no non navighi in modo tale da instradare tutto il traffico sui loro server (e una volta li possono analizzarlo in tutti i modi possibili), mi sembra assurdo.
a occhio e croce rientra nella strategia pixel cellulari da lavori che hanno lanciato poche settimane fa