Google I/O 2021 confermato a maggio: tutto gratuito e online

08 Aprile 2021 20

Confermate le date del Google I/0 2021, evento dedicato agli sviluppatori che diventa un'importante occasione per conoscere le novità sui prodotti e sui servizi della casa di Mountain View. Dopo la decisione di cancellare l'edizione 2020 in piena pandemia, Google ha scelto di non rinunciare all'appuntamento che quest'anno si terrà il 18, 19 e 20 maggio.

Google I/0 2021 sarà però diverso dalle precedenti edizioni: tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming - non è quindi prevista la partecipazione del pubblico per evitare la diffusione dei contagi - e si potrà accedere gratuitamente a tutti i contenuti dell'evento, una novità assoluta per Google che nelle precedenti edizioni con partecipazione fisica metteva a disposizione biglietti venduti a cifre che superavano i 1000 dollari.


Viene comunque chiesta la registrazione (si può effettuare tramite la pagina ufficiale dalla conferenza, link in FONTE), mentre per calendario completo degli eventi sarà pubblicato entro fine mese. Non mancheranno workshop, sessioni AMA e Q&A in tempo reale.

Lato utente finale sarà interessante seguire i keynote nel corso dei quali si parlerà dei prodotti Google: attese novità sul fronte dello sviluppo di Android 12 (che ieri ha tagliato un'altra piccola tappa verso la versione stabile), ma anche annunci di nuovi dispositivi hardware - si vocifera di un Pixel 5a e dei nuovi auricolari Pixel Buds A, tornati ieri sotto i riflettori.

Google cerca così di reagire alla pandemia che non permette ancora di tornare ad organizzare eventi in presenza. Lo stesso approccio - eventi online e tutti i contenuti gratuiti - è stato utilizzato dagli organizzatori dell'E3 2021; anche il Computex quest'anno si terrà senza eventi fisici, mentre per il Mobile World Congress al momento si continua a volere una manifestazione con un numero di partecipanti in presenza più ridotto rispetto alle precedenti edizioni - alcune importanti Aziende hanno però già dato forfait.

Curiosità: Google ha confermato le date dell'evento nel sito ufficiale, ma senza sconfessare il suo spirito giocherellone: ha infatti predisposto un enigma da risolvere che svela le date. Chi volesse ingannare l'attesa cimentandosi con il gioco può farlo collegandosi a questo indirizzo (googlando è facile trovare anche la strada per arrivare alla fine).

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

"quanti più sviluppatori possibile" -> beh c'è un limite fisico, per cui loro sanno quanti posti possono vendere e fanno un prezzo di conseguenza. Google comunque mette un sacco di materiale su Internet... trovi tutta la roba del Next, ad esempio... solo, se vuoi andare lì, mi sembra anche comprensibile che paghi.
"Alla fine non devono guadagnare da quest'evento" -> infatti quest'anno, che è virtuale, hanno deciso di aprirlo al pubblico. Comunque guarda che la formazione si paga e nessuno ci trova nulla di strano... stiamo parlando prima di tutto di Stati Uniti e non di Italia, poi come faceva notare Aster, stiamo parlando di sviluppatori che possono anche venire da aziende molto grosse...
"tengono anche corsi di formazione" -> beh sì, tutto l'I/O è un evento per essere aggiornati sulle nuove tecnologie che possono interessare alle aziende che lavorano con Google, poi credo ci siano anche workshop pratici, non ci sono mai andato purtroppo :) ma questi eventi funzionano così in genere. Immagino che, a contorno della presentazione dei nuovi prodotti, che è quella che poi viene messa su internet perché interessa agli utenti normali, ci siano anche dei workshop specialistici.
"se uno finisce per sviluppare con gli strumenti di Google sempre che quest'ultima ci guadagna" -> sì, ma ripeto, devono coprire dei costi non indifferenti per organizzarlo e comunque anche chi lavora con Google ci guadagna...

Aster

o pure pagano gli altri che anno contratti con la tua azienda(samsung,qualcomm,nvidia ecc)

Aster

se hai le conoscenze giuste ti invitano:)

Daniel

Grazie dei consigli, ma troppe operazioni onerose, va bene così.

Giardiniere Willy

Si ok, ma dovrebbe comunque essere interesse di Google, in questo caso, accogliere quanti più sviluppatori possibile.
Alla fine non devono guadagnare da quest'evento che, invece, dovrebbe servire solo a fargli pubblicità.

Poi boh, li tengono anche corsi di formazione? Perché in questo caso ci può stare il pagamento (anche se poi, come detto, se uno finisce per sviluppare con gli strumenti di Google sempre che quest'ultima ci guadagna)

efremis

Bug, riavvia il telefono se sei uno di quelli che non lo spegne mai.
Altriementi cancella dati app e riavvia (rifacendo login), altrimenti cancella app.
A me non lo fa (Android).

boosook

Non sono utenti, sono sviluppatori professionisti che vanno a una conferenza di lavoro che gli servirà per aumentare le loro conoscenze professionali. In genere è l'azienda a pagare la partecipazione in quanto serve a fare la formazione dei suoi dipendenti. Gli utenti amatoriali si leggono la documentazione... ed è così per tutte le conferenze per sviluppatori.

Giardiniere Willy

La cosa che mi pare assurda è che prima si pagasse.

Potevo capire se era una fiera in cui erano ammessi diversi produttori e quindi gli organizzatori della fiera sostengono delle spese (anche se lì dovrebbero essere le aziende a pagare per l'affitto dello spazio).

Gli utenti per cosa dovrebbero pagare?
O sono giornalisti che vanno lì e fanno pubblicità, oppure è gente interessata ai prodotti (e di certo non la fai pagare per vedere quei prodotti)

rsMkII

6 milioni non sono noccioline neanche per Google, considerando che solo gli unici che spendeva per il design del Pixel.

momentarybliss

Stamattina mi si è aggiornata l'interfaccia del Play Store con la nuova impostazione già arrivata su Maps senza menu laterale

TheFluxter

Un po' sì. Poi non so se hai mai visto una delle presentazioni di Google dall'inizio alla fine. Sono assurde, fanno così: "Salve, oggi presenteremo questi oggetti!" (messi su un tavolo). Ora, questo I/0 2021 è puntato esclusivamente agli sviluppatori, ma non penso avrà un grande appeal per gli utenti

Goose

Si ma non è tanto il fatto di creare hype per l'evento, è ciò che esce dall'evento che ormai non interessa più:

- Pixel? Ormai vivono nel dimenticatoio per via di scelte inspiegabili come politiche prezzi e scelte hardware inspiegabili

- Android? La versione nuova, 12, non ha novità importanti neanche per sbaglio, e se possiedi già un galaxy con OneUI 3.1 è come se avessi installato Android 13. Quando Google capirà che Android è il sistema operativo di tutti e non dei Pixel, forse allora avremo qualcosa di interessante tra le mani

- Software? Google è la regina dei progetti abbandonati dopo pochi mesi e nel tirare fuori app inutili che nessuno usa. Intanto mancano degli standard per l'uso delle librerie "camera2api" e "camerax" tra le applicazioni Android, e mi sa che neanche ci vogliono lavorare su.

Onestamente cosa c'è da aspettarsi in questo Google I/O?

TheFluxter

Sì diciamo che Google non è proprio maestra nel creare hype per niente. Dovrebbero imparare da Apple, ogni cosa che presentano sembra cadere dal paradiso.

Goose

Ormai i Google I/O non creano neanche hype.

Francesco Venturini

era ora!! sono anni che non presenta qualche novità decente e soprattutto se sei uno dev puoi vederti tutti gli eventi gratis e subito: parliamoci chiaro, 3000€ di evento per 2000 persone, non è che a google servissero...

Andrea

ahahhaha

rsMkII

Per caso hai notato gente che ti suona o sfanala?

Account usato

Sicuro di non andare effettivamente in retromarcia? :-P

Simone

È una features

Daniel

OT da qualche giorno vedo la macchinina sul waze nel senso errato di marcia ovvero sembro andare costantemente in retromarcia, anche a voi giusto? le un bag

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO