Google vs. Oracle, causa conclusa: la Corte Suprema si è pronunciata

06 Aprile 2021 34

Google non ha copiato il codice da Oracle: la decisione della Corte Suprema ribalta quanto stabilito dalla corte d'appello nel 2018, e chiude definitivamente uno dei più importanti e lunghi casi giudiziari dell'epoca tecnologica degli smartphone. Anche ammettendo ai fini del discorso che il materiale copiato da Google fosse idoneo ad essere protetto dalla legge sul copyright, la Corte dice che rientra nei parametri di fair use previsti dal sistema giuridico statunitense, e quindi Google non ha commesso alcuna violazione.

La causa ha che fare con Android e con le sue origini legate a Java, piattaforma software ideata da Sun Microsystems. Google aveva scritto una propria implementazione di Java per evitare di pagare licenze a Sun, ma alcune righe di codice erano state copiate e incollate pari pari. Oracle acquisì quindi Sun e denunciò Google, con l'obiettivo di ottenere un risarcimento danni pari a circa 9 miliardi di dollari.

Il procedimento legale si è protratto così a lungo perché inizialmente la Corte Suprema aveva rifiutato il caso; le tappe, sinteticamente (e semplificando), sono state le seguenti:

Prevedibilmente, Google è molto contenta, dicendo che si tratta di una vittoria "per i consumatori, per l'informatica e per l'interoperabilità". Vale la pena osservare che molte altre grandi protagoniste del settore, come Microsoft, Mozilla e Red Hat, avevano pubblicamente preso le parti di Google. Oracle, dal canto suo, dice che in questo modo Google vede crescere ulteriormente il proprio dominio sul settore tecnologico, e che la sua pratica di rubare Java e poi trascinare una causa legale a riguardo per i successivi 10 anni è un comportamento tipico dei monopolisti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio
optimus81

Certo ma apple fu colei che la introdusse sul mercato e ci arrivò pria di tutti facendoci su un lavoraccio e ampliandone lo sviluppo come nessuno aveva fatto ,xerox compresa. Fu Apple a crederci non xerox...e tra l'altro aveva anche un accordo di licenza. La stessa cosa per iOS, fu apple a sviluppare in modo sistematico e a credere e ampliare il sistema operativo basato sul touch pur se esisteva e arischiarci su...Android era sviluppato per dispositivi con tastiera ma poi sappiamo come è andata. Nulla di scandaoloso ma diamo a Cesare quel che è di Cesare

Simone

Nessuno ha detto che sta fallendo. Già già

Se vogliamo vedere le nuove instanze adottate sia nei server locali che in quelli Cloud la % di utilizzo di Windows Server è marginale, spesso legata al fatto che esistono ancora software che funzionano solo lì o meglio lì che da altre parti.
Soprattutto nel mondo dei big.
Poi su Linux Azure va fortissimo ma questo non c'entra nulla

Aster

Il titolo dice tutto...

biggggggggggggg

Non per polemica, ma per quale motivo dovrei comprare o affittare un'istanza windows al di fuori dell'uso dei suoi strumenti che girano solo su windows?

vegeta nexus 5X

Quella di Xerox non è stato un copia di tipo ti frego senza dirti niente la tua idea e ti do in quel posto non pagandoti nulla. Lì era stata proprio la lungimirante Xerox a dare il via libera a Jobs,Woz e compagnia al seguito a osservare e prendere ciò che più gli piaceva(con sommo gaudio e tripudio di bestemmie che il reparto R&D di Xerox tirarono ad apple e i dirigenti idioti della Xerox). E se non mi ricordo male Apple poi diede anche qualcosa alla Xerox. Comunque li gli fu regalato praticamente. Qui invece Google (se non ho capito male) ha preso Java,e senza dire niente a Sun o Oracle,lo ha riscritto copiandone pari pari alcune parti e non volendo pagare per lo scippo.

Nyles

Funziona come da noi che abbiamo processo, appello e cassazione.
Quindi se dividi per 3 il tempo per andare a giudizio siamo veloci...

Il problema è che il tempo si calcola sull'iter completo fino a assoluzione o condanna. Se per farlo servono 6 processi e da noi 3 possiamo dire che sono più lenti.

ErCipolla

Non direi che "sta sparendo", ma MS-SQL e Postgres avanzano e rosicchiano sempre più quote.

ErCipolla

Guarda, non entro nello specifico per motivi di privacy, ma ho lavorato in passato per una parastatale e posso dirti che si usa ancora tantissimo anche nella PA, almeno fino a 4-5 anni fa.

Nyles

Credo che se non fosse per le banche e assicurazioni che hanno tutti i software in Java, lo avremmo volentieri dimenticato da tempo.

Antonio
Alessandro Peter

Poteva starci anche un "Ok boomer" e, perché no, un "java gate"

Alessandro Peter

Infatti Azure con le sue istanze Windows non le compra proprio nessuno, tanto che Microsoft sta fallendo. Già già..

Alessandro Peter

10 anni per 4 processi e 2 appelli alla Corte Suprema. Quindi ben 6, non 1

Guest

Questa causa non ha nemmeno una caratteristica che vagamente ricordi il patent troll.
Informati sulle caratteristiche dei nomi che scrivi, magari.

Joaquin Santana

mi permetto di correggerti e direi che non verso NoSQL, ma verso NewSQL, saluti!

optimus81

E' in teoria simile a quello che fece Microsoft e Bill Gates quando ripresero (malamente) l'interaccia grafica del macintosh (simile all'ispirazione di android da ios)? L'inclinazione legale su fatti e settori di questo tipo è stata comunque sempre coerente in America.

ErCipolla

L'ha imparato perfino Microsoft che, quando si parla di sviluppo, toolkit e strumenti liberi sono preferibili, vedasi l'apertura di tutto lo stack .NET e il progetto VS Code.

Spero di vedere pian piano scomparire Java, ormai ha un design antiquato dal punto di vista sintattico, è praticamente il C# dei poveri, nonché sempre a rischio per quanto riguarda il licensing... purtroppo ancora troppo usato nelle aziende, banche e PA italiane.

Giangiacomo

Vai a vedere quante sentenze sono state emesse. In quel lasso di tempo in Italia neanche alla prima saremmo arrivati.

BoORD_L

in itala 10 anni è un processo breve

ally

peccato che il cloud MS sia secondo solo ad AWS, microsoft lato servizi sta lavorando molto bene...

DeeoK

Oracle è ancora al vertice come DBMS e se consideriamo che pure MySQL è sua da sola si fa metà del mercato. Micorosft ha una discreta fetta ma pure Postgre non scherza.

Frank

Cosa ti fa dire questo ? mi pare una dichiarazione un pò forte.

Simone

Windows è diventata una barzelletta nel 2020.
Non va bene per consumer ed è terribile per professional

Marco 1979

Dopo anni di SAP su Oracle/AIX sono passato a SQLServer/Windows cambiando multinazionale. SQL Server va bene per catalogare le videocassette di casa. Ora pian piano sto migrando tutto su ASE/HANA e soprattutto Linux SLE

boosook

"la sua pratica di rubare Java"... detto da Oracle... LOL!

MimmoD1

Ogni sentenza un esito diverso, che strano

boosook

Questo è verissimo, ma ci sono applicazioni come SAP che secondo me sono così incrostate con i database relazionali che non migreranno mai... infatti anche i cloud provider inizialmente hanno provato a spingere il NoSQL come la panacea, poi hanno capito che la gente continuava a usare db relazionali, allora o come Google hanno implementato layer che permettevano di usare un NoSQL quasi come fosse un relazionale oppure, come AWS, hanno iniziato a offrire prodotti come Aurora che aggiungevano ai relazionali le caratteristiche di scalabilità necessarie. In ogni caso, io vedo in futuro sempre più lo spostamento delle basi di dati sul cloud e allora non sarà né Oracle né MS, ma Postgres o MySQL o servizi gestiti costruiti attorno ad essi.

Nyles

Contando poi che si sta andando sempre più verso il NoSQL dove possibile.

Nyles

Quindi non solo in Italia ci mettiamo 10 anni per un processo.

Nathair

Mi ricordo bene questa denuncia del 2010. Convinto che fosse stata archiviata da tempo ed invece siamo arrivati al 2021.

zanzi92

Condivido il "ben ti sta" ma non sul fatto che siano tutti su Microsoft SQL... Il DB più diffuso a livello aziendale è ancora nettamente Oracle.
Per il resto, hanno sfornato una serie di prodotti Cloud ancora acerbi che definirli beta o alfa è un complimento, hanno spostato tutto in India dove, senza offesa, non c'è lo stesso spirito di innovazione, hanno un'organizzazione aziendale obsoleta, non hanno alcuna speranza di ritornare in pista in un mondo orientato sempre più all'open source.

Daniel

Oracle nel settore dei db aziendali sta sparendo - anni fa era la prima scelta anche nelle piccole e medie aziende ora sono tutti su Microsoft SQL - questo perchè costa meno della metà rispetto a Oracle e offre ormai le stesse funzioni base - si credono ancora leader ma non è più così - stendiamo un velo pietoso anche su tutti gli audit continui sulle licenze che continuano a fare ai pochi grossi clienti rimasti - ben ti sta Oracle.

Marco 1979

Patent troll, insomma

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video