
27 Aprile 2021
Ci sono tante novità in arrivo sulla versione Android di Stadia. Ad anticiparle, come già successo lo scorso febbraio, sono nuove stringhe di codice introdotte con l'ultimo aggiornamento dell'app alla release 3.9 ed analizzate in un teardown realizzato da 9to5google.com.
Gioca senza utilizzare il controller toccando, scorrendo e / o pizzicando gli elementi sullo schermo. È comunque possibile collegare un controller tramite Bluetooth, USB o il codice di collegamento nella schermata iniziale.
Google Stadia 3.9 è disponibile al download su Google Play e APKMirror.com. A seguire i link per il download.
Commenti
A casa abbiamo 2 account Google, come potrei procedere?
Devo prima attivare Stadia anche sul secondo account per avere lo sconto?
E successivamente attivare il gruppo famiglia?
Quindi poi, con stessa rete e stessi controller e Chromecast potremmo giocare con 2 account differenti agli stessi giochi acquistati?
Grazie
Grazie mille!!!
È "toccante" leggere tutti i subdoli trucchetti, scappatoie che la gente trova per non pagare o pagare meno
Eh lo so ma anche con le migliori antenne, se il segnale non arriva. In Sardegna a San Pasquale (non il polo Nord), anche se fai la danza del segnale, arriva scarso con la maggior parte, si salva un po' di più Tim e Vodafone ma ping sempre alto (fondamentali per Stadia). Stessa cosa in montagna a Pragelato (sotto Sestriere eh), è uno schifo con molti operatori e anche con i migliori ping sempre molto alti.
Che poi anche in un ufficio dove vado a Milano una volta a settimana in zona Villa Pizzone qualsiasi ISP porta solo l'ADSL 20 (ho dovuto chiamare tutti compresi Eolo e Linkem essendo il sistemista), l'unica è farsi arrivare la fibra propria a (lauto) pagamento. E come antenne abbiamo AP professionali Aruba.
Insomma, pur essendo strasoddisfatto della mia PS5, a breve prenderò Stadia perché voglio sempre provare tutto, ma non è che la porti ovunque senza pensieri. Ci vuole dietro un provider e/o dei componenti di qualità (router/AP), altrimenti non te lo godi.
1) chromecast ultra abilitata di default, google tv abilitata a breve (ma puoi già utilizzarla facendo sideload dell’app non ufficiale che funziona benissimo), chromecast normale non sarà mai abilitata ( ci sono metodi per usarla, ma va malissimo, non è abb.potente)
2) play store e stadia store sono mondi a parte. Puoi comunque usare il credito google su stadia, basta che usi cellulare android (i pagamenti splittati non funzionano però, o hai abbastanza credito a coprire l’intero costo o nisba)
Non avere esclusive vuol dire solo ottimizzare i costi, alla fine stadia va bene per i casual gamer e quindi ti bastano 3-4 giochi da partner in single player e sei contento... a patto di avere una connessione stabile.
Modem FWA 4G+ Huawei 818... se lo posizioni bene, raramente scendi sotto i 100Mbps, e spesso superi i 200...
Beato te che hai una buona connessione in barca o anche solo in montagna o al mare!
Per quanto riguarda le Chromecast standard non credo verranno mai supportate, anche nella roadmap dove c'è l'aggiornamento per quella con Google TV tutte le altre risultano non supportate.
Sì, certo, mi riferisco a quello.
Ora correggo, a scanso di equivoci.
credo che sono due mondi a parte
lo studio dei giochi, non dello sviluppo
arrivati oggi controller e chromecast ultra, nel weekend attivo il tutto, curiosno di provarlo.
sono fermo alla PS1 e PS2 coi giochi...
1)ma invece le chromecast standard non verranno mai abilitate? si sà qualcosa?
2) il gioco GRID stadia e android hanno 2 gestioni differenti in termini di acquisti account? se lo acquisto su android (dove ho credito gratuito da spendere) non vale anche per l'account su stadia immagino.
grazie
Eh immaginavo, ma vedo un certo astio nei confronti di stadia e non ne colgo il motivo. Qualunque gamer o appassionato dovrebbe essere felice di ogni nuovo servizio. Io ho xCloud (conversione gamepass), Stadia e PSNow (regalo 12 mesi) e anche se uso molto più stadia a me fa solo piacere se gli altri migliorano. A dirla tutta aspetto pure Luna e non potrò mai e poi mai sfruttarli a dovere tra lavoro e famiglia, ma più concorrenza c'è più migliorano i servizi e più è ampia la scelta per noi
Oddio non mi pare abbiano rimborsato quelli che avevano fatto acquisti su Play Music.
Mi riferivo proprio a loro.
Ultimamente anche quelli sono semplicemente in cerca di click facili, ricordo l'articolo di Multiplayer . it lungo un chilometro con 3 righe sulla chiusura dello studio interno e un'infinità di congetture spacciate per certezze, con tanto di notizie inventate, inclusa quella di un gioco (non ricordo quale) che sarebbe stato abbandonato con un bug...risolto poi dopo 2 giorni.
Insomma, ok che google ha tradito spesso la fiducia, ma i servizi realmente morti e non mutati o inglobati in altri non sono molti e importanti. Inoltre c'è da considerare che qui non si parla semplicemente di un servizio banale, ma c'è dietro un investimento massiccio per tutta l'infrastrutture, i contratti che coinvolgono partner etc etc
Scusa, ma se xCloud ha un potenziale pubblico di 20 milioini di utenti Stadia se lo mangia vivo "potenzialmente, visto che basta una connessione a internet e uno smartphone/smart tv/ pc di qualsiasi tipo.
Non penso che sia un servizio destinato a fallire, nella peggiore delle ipotesi G offrirà la sua piattaforma ad altre SW house, come sta già facendo con Ubisoft che è cosa totalmente separata da stadia se non per il controller.
Ho anche una XBox One X con il gamepass ultimate.
Ma di sicuro non posso usarlo decentemente da nessuna parte se non sulla TV (nel mio caso proiettore) dove ho collegato la console.
Ti risulta io possa, AL MOMENTO, portare i controller alle altre TV, o a quella che ho in barca, o quelle nella casa al mare, o in quelle in montagna, e giocare in 4K HDR con la mia biblioteca giochi, senza portarmi dietro tutta la console (con tanto di disco esterno e cavi vari)?
Quindi, che senso ha confrontare qualcosa che ESISTE, va benissimo ed è fruibile ovunque ORA, con qualcosa che non esiste e non si sa come sarà se e quando esisterà?
Una gmail e relativo account per gioco:)
Vero, ma qui al momento non c'è nessuna incongruenza da parte di google, qualche ritardo si, ma le incongruenze sono state create da chi non ha ben capito e magari pensava fosse la nascita di una netflix dei videogame, cosa mai detta da Google. Incrociamo le dita che al momento io ne sono estremamente soddisfatto per il mio uso
La funzione per sfruttare il touch è indicata come sperimentale attualmente, magari passa a ufficiale con l'implementazione appunto di alcuni controlli swipe, ma rimane scomodo secondo me. Salvo se implementano un sistema diverso proprio in game, che ne so qualcosa tipo i giochi nativi per smartphone.
Credo che lui creasse diversi account per prendere i giochi sotto i 10€, dato che davano 10€ di sconto benvenuto e sotto natale c'erano forti sconti. Io ho fatto così però sfruttando il servizio "famiglia" in questo modo sono tutti collegati e tutti hanno gli stessi giochi e anche il pro che pago su un solo account in condivisione, almeno se passo da un gioco all'altro non devo cambiare account e posso condividerlo con amici e parenti.
Devono pur giustificare PC da 2K euro monitor escluso.
Purtroppo creare articoli clickbait sta diventando sempre più una normalità. Si fa tanta, troppa disinformazione. Aggiungici che ci sono anche persone che sotto sotto si "tirano" il fallimento, perché a prescindere il concetto di gaming streaming gli sta sulle palle..ed ecco che abbiamo il quadra completo.
Diciamo che c'è poco da fidarsi di Google per queste cose. Ricordo che il team di sviluppo aveva ricevuto complimenti per il lavoro fatto pochi giorni prima di essere chiusura. Notizia della chiusura che gli è arrivata comunque in contemporanea a quando è arrivata al resto del pubblico.
Rimane una sola certezza: Google non ha mai rivelato mezzo dato sull'andamento di Stadia, l'unico che si ha è la chiusura del team.
Nel mentre Microsoft con xCloud ha potenzialmente 20 milioni di utenti visto che è incluso nel gamepass.
No, il riferimento è ai controlli touch. Che poi già attualmente ci sono. Credo che la feature di cui si parla sia più specifica per alcuni tipi di giochi dove evidentemente si potranno sfruttare anche le gesture touch. Mi viene in mente Terraria.
Usare il telefono come gamepad per il gioco su TV non avrebbe senso. E' troppo scomodo. Già se devi giocare su smartphone ad un titolo di una certa complessità impazzisci con tutti quei tasti virtuali mappati a schermo. Figurati nel caso di dover avere lo sguardo fisso sulla TV o un monitor.
Stadia dovrebbe essere integrato su tutte le TV LG 2021, anche se credo che se ne parli per l'estate. Non so se sarà già presente al debutto delle TV, però la partnership c'è. A quanto hanno detto la possibilità dovrebbe essere estesa anche alla gamma 2020.
Senza contare che rimborserebbero gli utenti.
cioè hai preso 10€ sempre sullo stesso account aprendo nuovi account?!
Chi non è un pesce rosso, non può rimuovere dalla propria memoria tutte le passate incongruenze tra dichiarazioni e fatti di casa google.
Detto ciò anch'io auguro sinceramente lunga vita e prosperità a stadia, luna e c.
Finché sono chiacchiere da blog, ok. Io parlo proprio di siti del settore.
Sto parlando di siti del settore
Mi ci sto trovando bene, tombraider e formula1 vanno alla grande
Oh certo
parlo per giocare da chromecast
Dato che deve essere un controller che si collega direttamente al router credo sia l'unico
Per tutti gli altri device è compatibile tutto
App per tv Lg si sa qualcosa?
no
Mah io non mi faccio problemi, gioco a quello che compro di volta in volta, possibilmente in sconto, e se un giorno vorranno chiudere daranno sicuramente un tempo sufficiente per finire tutto, prima di chiudere i server.
ma qui sopra non scrivono che si potrà utilizzare un telefono android come controller?
Io l'anno scorso ho preso l'offerta da 60 euro con Cyberpunk,Chormecast 4k e joystick, più un'altra decina di giochi gratis con altrettanti account e i 10 euro che davano di ben venuto ogni volta, che non facciano lo scherzo di chiudere!!!
Gente che capisce mele per pere.
La chiusura del team di sviluppo interno, dimostra semmai che il successo ed il vantaggio di Stadia è talmente incolmabile, da non aver nemmeno bisogno di esclusive.
Ovvero l'esatto opposto di quello che hanno capito quelli.
Onestamente tutte le voci sono nate da una dichiarazione del tipo "non svilupperemo giochi originali per stadia" e qua la gente ha iniziato urlare che avrebbero chiuso il servizio, morte dolore pestilenza. Io mi sono goduto il mese gratis di stadia Pro + Cyberpunk (la promo con tutto compreso) e devo dire che a parte qualche incertezza iniziale funzionava tutto bene. la cosa fondamentale come sempre è la rete!
L'hanno già detto e ribadito con estrema coerenza fin dall'inizio, quello che vogliono fare, in maniera sempre chiarissima.
E lo stanno facendo.
L'aver chiuso il team di sviluppo interno, non ha mai mutato di una virgola i loro piani.
Che poi qualche minus habens di qualche testata online abbia capito tutt'altro, è un suo problema, non certo di Google.
Dovresti comunque comprarti il controller.
Tanto vale prendere il bundle
Oppure ti prendi la app android e ci colleghi una firestick ed usi un controller BT
non penso che l'hardware lo permetta
Vabbè stai parlando dei tanti rosiconi che pensavano di poter giocare a tutto senza hw a 5 euro al mese?
Prima o poi in fhd si potrà giocare anche con la Chromecast non 4k?
Vuoi mettere in dubbio l'opinione dei grandi tuttologi della rete? :D
prima decidano cosa vogliono fare