
21 Aprile 2021
17 Marzo 2021 14
Un mese fa Google ha cominciato ufficialmente il percorso che porterà al rilascio di Android 12 stabile, e noi abbiamo subito provato la prima Developer Preview per raccontarvi cosa c'è di nuovo. A inizio mese poi è stata la volta di un primo aggiornamento con il rilascio della versione 1.1, che introduceva la correzione di alcuni bug riscontrati nelle prime fasi del testing, e oggi è venuto il momento di un primo salto in avanti: è infatti disponibile al download la Developer Preview 2 (che corrisponde alla build SPP2.210219.008).
Si tratta della prima tappa importante di quella strada che proseguirà il prossimo mese con la DP3, e poi a maggio entrerà nel vivo con il rilascio della prima beta, con l'ultima beta prevista per agosto e poi la release finale. Ricordiamo che attualmente è possibile scaricare l'OTA ed installarla (trovate il link in FONTE) solo su Google Pixel 3, 3a, 3 XL, Pixel 4, 4 XL, 4a, 4a 5G, e infine Pixel 5.
Di seguito vi riportiamo l'elenco delle correzioni apportate comunicato da Google.
- Problemi segnalati dagli sviluppatori
- Risolto un problema che, in alcuni casi, impediva il funzionamento della gesture "indietro".
- Risolti i problemi riscontrati dagli utenti con i pagamenti contactless tramite Google Pay.
- Risolto un problema che rendeva difficile la lettura del testo delle notifiche durante il rendering sopra alcune app.
- Risolto un problema per cui
java.lang.Deprecated
veniva indicata come obsoleta.- Risolto un problema che impediva alle app destinate ad Android 12 di utilizzare la versione 2.7.0-alpha01 di WorkManager . La correzione è inclusa nella versione 2.7.0-alpha02 .
- Altri problemi risolti
- Risolto un problema con WebView che impediva agli sviluppatori di abilitare o testare le modifiche Schemeful Same-Site su Android 12.
- Risolto un problema per cui l'aggiornamento ad Android 12 a partire da una production build e senza cancellare i dati poteva comportare la perdita dei controlli HID per i dispositivi Bluetooth precedentemente accoppiati.
- Risolto un problema per cui i video condivisi dall'app Fotocamera potevano essere inviati utilizzando la codifica sbagliata.
- Risolto un problema che, su alcuni dispositivi, poteva causare il taglio del testo incluso nel widget dell'orologio all'interno della schermata Home.
- Risolto un problema per cui le pagine vuote nella schermata Home a volte non venivano rimosse.
- Risolto un problema che saltuariamente poteva impedire agli utenti di accedere alla tendina delle notifiche.
Commenti
Ok hai ragione tu allora. Ti metto tra i preferiti così quando avrò bisogno di una illuminazione ti chiedo ok? Ciao.
Se per te i commenti nei blog sono l'utilizzo comune hai un'idea sbagliata
Gli Androidiani non fanno altro che parlare di sistema chiuso quando citano Apple, questo vuol dire che il libero accesso al modding e alla personalizzazione è importante per loro anche se solo psicologicamente. Certo poi ci sono tutti le cinesate da 100 euro che spingono le vendite indubbiamente, ma l'apertura del sistema resta fondamentale (anche se deleteria per Google) per chi sceglie Android IMHO.
ho messo la prima rom sul mio telefono più di 10 anni fa, però bisogna essere poco realisti per credere che il modding sposti le vendite, dai, è la minima parte della minima parte, quante installazioni avrà cyanogen/lineage? qualche milione? contro quanti miliardi di telefoni android? dai su
Infatti è solo strapieno di community sull'argomento dagli albori di android, ma forse vivi in uno stato dove non esiste google
sicuro guarda, immagino la percentuale di utenti che moddano il telefono
Sempre due anni ti dura però
Android ha avuto successo perché gli utenti hanno potuto mettere tutte le schifezze che volevano (con le rom "cucinate") altro che i produttori...
Punti di vista, io ad esempio preferisco la One UI di Samsung ad Android stock. Quindi ben venga che ci possano mettere mano e modificare quello che vogliono (e Samsung aggiorna quanto aggiorna Google)
Android ha avuto successo proprio perché i produttori e gli operatori potevano metterci tutte le schifezze che volevano
Tutto bello ma tocca comprare un telefono nuovo ogni volta per avere l'ultima versione di Android che cmq sarà castrata/personalizzata/appesantita dal produttore di turno (eccezione fatta per i pixel ovviamente). Sotto questo punto di vista ha sempre peccato Google.