Google Chrome sempre più rapido ed efficiente: i benefici dell'ultima versione

12 Marzo 2021 108

Google Chrome 89 è in distribuzione da qualche giorno ormai, sia su mobile sia su desktop, e rappresenta un passo avanti degno di nota dal punto di vista del consumo della memoria, una delle critiche mosse più frequentemente al browser di Mountain View, almeno su Windows e Android. Il merito principale è di PartitionAlloc, un software di allocazione della memoria sviluppato da Google stessa, ottimizzato per efficienza, bassa latenza di allocazione e sicurezza. PartitionAlloc viene usato già da tempo dal motore di rendering Blink, ora lo usa tutto Chrome.

Tra le altre cose, PartitionAlloc è in grado di liberare quantità significative di memoria usata dalle schede attive, scaricando contenuti che non servono più (per esempio immagini di grandi dimensioni che sono già state superate e sparite dallo schermo). Per farci un'idea più precisa dei vantaggi portati da PartitionAlloc, "diamo i numeri", almeno un po':

  • Risparmio di memoria fino al 22% nel processo del browser
  • Risparmio di memoria fino all'8% nel renderer
  • Risparmio di memoria fino al 3% nella GPU
  • Incremento di reattività del browser fino al 9%
  • Fino a 100 MiB di memoria recuperata scaricando i contenuti non più necessari
MA C'È MOLTO DI PIÙ

PartitionAlloc non è l'unica novità introdotta di recente:

  • Su mobile hanno debuttato le "schede liofilizzate", versioni supercompatte e leggere di una scheda. Le dimensioni sono simili a quelle di uno screenshot, ma è possibile zoomarle, scrollarle e cliccarle. Questa tecnica garantisce miglioramenti nel tempo di avvio fino al 13%; la scheda "liofilizzata" viene usata finché quella completa non finisce di caricare in background.

  • Per i dispositivi di fascia più alta, Chrome per Android è stato ricompilato a 64 bit, migliorando la stabilità, riducendo dell'8,5% i tempi di caricamento delle pagine e migliorando la fluidità del 28% (quantomeno dal punto di vista di scrolling e input lag). Per godere di questo beneficio è necessario uno smartphone con 8 o più GB di RAM e sistema operativo Android 10
  • A partire dalla versione 87, su macOS è stato implementato un protocollo di "ibernazione" delle pagine in background. Questo ha permesso un miglioramento del 65% delle valutazioni di consumo energetico di macOS stesso, quantomeno per le schede in background; un toccasana per coloro il cui flusso di lavoro prevede molteplici schede aperte. Il risparmio di memoria può arrivare fino all'8%. È una pratica usata già da tempo su altre piattaforme.
  • Il team è riuscito a sfruttare alcune tecnologie innovative di packaging delle app rese possibili da Android e dal Play Store che hanno portato:
    • meno crash causati dall'occupazione di tutte le risorse di sistema
    • fino al 5% di riduzione del consumo di memoria
    • tempi di avvio ridotti fino al 7,5%
    • tempi di caricamento pagina ridotti fino al 2%
  • Gli App Bundle permettono all'utente di scaricare solo e soltanto la versione di Chrome idonea al proprio dispositivo, che quindi occupa meno spazio nella memoria interna. Le risorse aggiuntive sono raggruppate in APK separati da quello principale, e il sistema è in grado di caricarli solo in caso di effettiva necessità, occupando anche meno memoria volatile.

108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mezzina Francesco

Ha perfettamente ragione invece,è la gente che si ostina ad usare Google Chrome ad essere idiota!

antonello

Tu sei strano....

Mattia Alesi

Tu compari due smartphone solo se hanno entrambi 4 fotocamere?

Ad ogni modo, riformulo la domanda:
Cloudflare è tanto più veloce di Adguard? Quest'ultimo viene scelto solo per la funzione di adblock oppure la differenza di prestazioni tra i due dns server è minima e a quel punto Adguard sta offrendo anche una funzione in piu?

GeneralZod

Grazie a te per il riscontro.

Cicileu Ieu

Grazie GeneralZod, prima di rispondere ho voluto provarlo un po', funziona benissimo. Se solo te lo avessi chiesto prima.... grazie infinite.

Giangiacomo

Vai a vederti ogni quanto sono aggiornate le app di Google. E così ti fai due conti

Ryosaku
Mezzina Francesco

Siamo in democrazia ed ognuno è libero di esprimere il proprio parere!

Mezzina Francesco

Infatti sono tutte balle il contenimento del consumo di ram,ho voluto testare per curiosità la versione 89!

Mezzina Francesco

Certamente perché ora è il migliore,provalo e non te ne pentirai!

Internauta

Si ma metterlo nelle notizie windows è strano. Che lo mettano nella sezione android che così a chi interessa google se lo legge e mette un commento negativo come ho fatto io.

Internauta

3 mesi non è nulla, NIENTE, irrilevante.
Ma di che stai parlando lol?
Fosse 1 anno avrei anche capito.
State male.

xantarmob

Cerchiamo di essere sinceri... Per renderlo fluido e poco avido di risorse... Bisognerebbe riscriverlo da zero cara Google.

Chrome ormai è un pachiderma con cerotti attaccati dappertutto.

Andrew bandreabis

Su Windows uso Firefox, e anche su Linux. Su Android uso Chrome (ma ho anche Firefox nel caso mi servano dati sincronizzati che uso su PC).
Chrome su PC non lo uso mai perché non ha la tendina con i siti che uso più spesso.
Non ho ancora dato una possibilità a Edge. Dite che dovrei?

Andrew bandreabis

mi unisco alle freddure degli altri utenti: usa Firefox

Mezzina Francesco

Le statistiche purtruppo non dicono così ma si sà che il mondo è pieno di idioti!

Mezzina Francesco

Non uguale,superiore,sennò uno varrebbe l' altro!

Mezzina Francesco

Sei nato stanco evidentemente,ahahahahah!

yepp
boosook

Ma non è che Chrome non faccia il caching delle pagine, sono gli sviluppatori che utilizzano una serie di tecniche per forzare il browser a ricaricare la pagina o alcuni elementi dinamici di essa (una su tutte, le pubblicità, per ovvi motivi), poi se tu sai indicarmi esattamente la feature della quale stai parlando o hai un esempio di pagina che con Firefox non viene ricaricata e con Chrome sì sarò ben felice di ricredermi visto che non si smette mai di imparare.

Internauta

Ahi ahi, che brutto errore essere passati a google, che bruttissimo errore.
Fossi rimasto sotto Microsoft come faccio io che non ho mai cambiato azienda informatica da 20 anni, ti ritrveresti un tecnosistema perfettamente funzionante, pulito, connesso con altri servizi e soprattutto funzionalità utili e professionali (browser, cloud, xbox, linkedin, office, bing, teams etc.). Io i dati e i soldi li ho sempre e solamente dati a microsoft.

Internauta

Semplice, su windows usi Edge e disinstalli quell'aborto inutile di chrome.

Internauta

Ma basta con queste notizie di chrome sulla sezione windows. Non lo usa nessuno, perchè inutile ormai.

Mattia Alesi

Ho scritto che bloccano gli ads?
Visto che mi sembrava molto infornato sui DNS server gli ho chiesto se avesse comparato Adguard con Cloudflare

GeneralZod

Prova Hush per Safari.

Michele

sei fuori dal mondo. Firefox ed il Browser di Huawei adottano questa funzionalità.
Sei nel 2021, datti una svegliata.

Ryosaku

Non vedo come i dns di cloudflare possano bloccare le ads...

Damiano Pauciullo

Lo so, ma dopo anni che uso Chrome, con tutto sincronizzato e con i servizi Google integrati, è un po' difficile passare ad altro.

È più una questione di pigrizia che altro, perché come detto Edge funziona eccezionalmente su PC ed è ottimo su smartphone (anche se gli preferisco Chrome su Android).

ermo87

Niente di stupefacente comunque, roba MS alla fin fine

Mezzina Francesco

Chiaramente anche alla Microsoft non dormono!

Mezzina Francesco

Per la cronaca ce l' ha anche Edge il menù di sincronizzazione con telefono ed altri dispositivi!

Damiano Pauciullo

L'ho usato e lato navigazione lo trovo eccezionale, ma come detto l'ecosistema Google, tra sincronizzazione e tutto, mi è indispensabile.

Certo, potrei "riniziare" da capo e dare tutto con Edge, ma la versione mobile non mi convince ancora del tutto.

Mezzina Francesco

Prova il nuovo Edge chromium!

Mezzina Francesco

Edge apre tutto essendo anche lui chromium based ora!

halbeeee2

In realtà uso samsung internet sul telefono (imprendibile) mentre sul mac uso safari (ok non è il migliore ma è il più piacevole da usare).
Chrome lo tengo installato ovunque come browser di backup perché solitamente se un sito ha problemi di compatibilità con chrome non ci sono problemi. Però si se dovessi passare ad un altro browser sceglierei sicuramente edge con chromium, l'ho già provato ed è ottimo

Mattia Alesi

Meglio Adguard oppure 1.1.1.1 ?

Mezzina Francesco

Un ulteriore conferma della bontà del nuovo Edge qualora ce ne fosse stato bisogno!

Mezzina Francesco

Usa Edge chromium che è il più leggero dei big!

yepp
Mezzina Francesco

Certamente,lo disinstalli e installi Edge chromium!

Coolguy

A me e' diventato sempre piu' lento.
C'e' un modo per farlo andare piu' veloce?

Mezzina Francesco

Hai fatto bene!

Mezzina Francesco

E' proprio così!

Mezzina Francesco

Passa ad Edge chromium!

Mezzina Francesco

Sei tu ad avere problemi perché Edge chromium è un missile!

boosook

Non è possibile visto che le web app devono ricontattare i server e richiedere nuovamente i dati. Non siamo più nel 1996...

Name

Due anni fa ? OK OK, si si, certo certo, come no come no, .........................

Bastia Javi

quali estensioni sono indispensabili su un browser mobile, per me solo il blocco adds che su edge è già incorporato

asd555

Ah, questo non lo sapevo.
Ti ringrazio, be' sì, onestamente meglio una società del genere del gestore.

Ikaro

Anche i DNS standard del tuo gestore ti controllano, sinceramente mi "fido" più di queste società che di una Tim/voda

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video