Google Chrome OS compie 10 anni, tante novità in distribuzione

10 Marzo 2021 56

Google Chrome OS compie ben 10 anni, e per l'occasione riceve, con la versione 89, molte nuove funzionalità degne di nota; tra queste vale la pena segnalare Phone Hub, che garantisce un'integrazione molto più profonda tra Chrome OS e Android, e il nuovo strumento di cattura, finalmente nativo.

ESPERIENZE MULTI-DISPOSITIVO
  • Phone Hub. Potremmo definirlo la controparte di Your Phone per Windows 10: permette all'utente di leggere gli SMS ricevuti sul proprio telefono Android direttamente sul computer (e scrivere anche una risposta), controllare il livello di batteria e di ricezione, attivare l'hotspot, attivare o disattivare la modalità silenziosa e localizzarlo. Tutto viene mostrato in un pannello pop-up che include anche le ultime schede aperte su smartphone, in modo da facilitare la continuazione della navigazione su computer.

  • La funzione di sincronizzazione delle reti Wi-Fi ora funziona con più tipologie di dispositivo. Basta collegarsi al proprio account Google per recuperare automaticamente ai dati di tutte le reti salvate, incluse password, connessione automatica e non solo. Non è quindi più necessario immettere manualmente le credenziali di accesso.
  • Nearby Share arriverà nei prossimi mesi: permetterà di trasferire in modo sicuro e rapido i file da un Chromebook a uno smartphone Android o un altro Chromebook (e viceversa, naturalmente).
PRODUTTIVITÀ
  • Più controlli nei Quick Settings. Con Chrome OS 89 vengono inclusi un nuovo tool di cattura screenshot e video e i controlli multimediali. Questi ultimi possono anche essere fissati alla barra delle applicazioni in modo da essere raggiungibile ancora più facilmente.

  • Tote. È raggiungibile sempre dalla barra delle applicazioni e mostra tutti i download, screenshot e video catturati più recenti, oltre ai file fissati per un accesso sempre rapido. Tote è integrato con il nuovo strumento di cattura.

  • Durante la prima configurazione di un chromebook per i propri figli, la procedura permetterà ai genitori di aggiungere immediatamente un account scolastico oltre a quello personale (gestito dal genitore tramite l'app Family Link) e impostare la creazione di un PIN numerico che rende il login al device più semplice e veloce.
  • Clipboard potenziata. Usando la combinazione di tasti "Everything"+V (Everything è il pulsante che nei vecchi modelli corrispondeva alla ricerca, nei più recenti si trova al posto del blocco maiuscole) vengono mostrate gli ultimi cinque elementi copiati di recente.

  • Risposte rapide. Basta selezionare del testo e cliccarci con il pulsante destro del mouse per ottenere immediatamente le informazioni più importanti, per esempio la definizione del dizionario della parola. Le risposte rapide compaiono subito sopra al menu contestuale che include i soliti comandi, come copia, incolla, ricerca Google e stampa.

  • Multitasking. Il sistema di desktop virtuali, chiamato semplicemente Desks, ora permette di mantenere il layout delle app aperte anche dopo un riavvio del dispositivo.
FUNZIONALITÀ MIGLIORATE
  • Ora la procedura di condivisione di file, testo e altri contenuti tra un'app e l'altra è più rapida: le app e i siti web che lo supportano ora includono un pulsante Condividi che assomiglia molto a quello di Android - il menu crea automaticamente un elenco di app e siti idonei a fare da destinatari.
  • Il text-to-speech permette di regolare velocità e tono della voce in tempo reale, e saltare con facilità da una parte all'altra del documento di testo.
  • Infine, Google segnala nuove icone per molte delle app preinstallate, come la calcolatrice e la tastiera. Sono più colorate e facili da identificare, dice la società.

56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Sto pensando di aprire un nuovo blog, regole simili a quelle di Uncino ma niente team di gestione... decido io e basta.

Vedremo...

Federico

Evidentemente né io né Andrea cogliamo la differenza fra le due cose.
Pazienza...

Sandro

Non so più come dirlo onestamente: Chrome OS non è una distro Gnu/linux ma è un sistema operativo della famiglia Gnu/linux.

Federico

Per tagliare la testa al toro, dalle linee guida di GNU affinché una versione non interamente GNU possa ugualmente definire sé stessa in termini di GNU Linux;

"Ad esempio, una distribuzione libera non deve contenere browser che implementano EME, la funzionalità del browser progettata per caricare moduli DRM.

Una distribuzione di sistema libera deve essere self-hosting. Questo significa che deve essere possibile sviluppare e compilare il sistema con gli strumenti contenuti nel sistema stesso. Come risultato, una distribuzione di sistema libera non può includere programmi liberi che possono essere compilati solamente utilizzando programmi non liberi."

Mi pare ampiamente sufficiente per escludere sia ChromeOS che Android, no?

Federico

Sandro, essere GNU significa aderire alla licenza GNU... altrimenti non comprendo cosa intendi per essere GNU.

ChromeOS è un sistema operativo proprietario eseguito su una versione stripped e modificata in senso proprietario di Gentoo. Il kernel è lo stesso ma la dotazione software esterna non lo è.
Quindi è corretto dire che è basato su Kernel GNU ma non lo è definire tale il pacchetto nel suo complesso.

Sandro

Qui sta il concetto che non riesco a spiegare: un conto è dire che un Os appartiene alla famiglia Gnu/linux, un conto è "fregiarsi" di essere una distribuzione Gnu/linux. Chrome Os non è partito da zero, non fa categoria a parte, non si fregia di essere Gnu/linux, fa parte della famiglia di Os Gnu/linux.

Federico

Quando Ubuntu fu lanciato io c'ero.
Gli furono tagliate le gambe da Stallman proprio perché il suo pacchetto standard comprendeva software non conforme.

Non ci si può fregiare (?) del titolo GNU se non si è conformi ad almeno una delle licenze GNU.

Andando indietro con la memoria mi pare che vi furono delle cause legali intentate contro produttori di dispositivi di rete che definivano "GNU Linux" i propri prodotti pur non rispettando le condizioni di licenza.

Sandro

Allora no ho capito: mi stai dicendo che Ubuntu non è una distribuzione gnu/linux?

Federico

Guarda che stiamo dicendo tutti e tre la stessa cosa.
Puoi o meno avere un kernel GNU, ma se vuoi dichiarare GNU l'intero pacchetto esso deve necessariamente sottostare ad almeno una delle varianti della licenza GNU GPL.
Tutta la distribuzione in versione standard, non solo il kernel.

Sandro

Il Kernel linux non è al 100% Gnu, il kernel linux libre che quasi nessuno usa invece sì. Quasi tutte le distribuzioni quindi non sarebbero GNU usando questo principio. Ripeto: distribuzione GNU/linux e licenza GNU sono cose diverse. Una distribuzione GNU/linux usa il kernel linux e alcune componenti GNU oppure deriva da una queste.

Federico

Non lo so perché non ci ho mai fatto caso, ma è scontato che la condizione minima per definirsi GNU sia il riconoscere almeno una delle sue licenze.
Avere come kernel GNU Linux non è sufficiente per definire GNU una distribuzione... così fosse un sacco di elettrodomestici, infotainment ed assistenti vocali sarebbero GNU.
Tu hai mai sentito parlare di una distribuzione GNU Alexa?

Sandro

Secondo questo principio allora nemmeno Ubuntu, Arch e Fedora lo sono.

Federico
Federico

ChromeOS non aderisce alla licenza GNU, dunque non può essere definito GNU.

Federico

Ciao Dark, in realtà ho passato le consegne di gestione di Uncino ad un altro Admin. Sarà lui a decidere se e quando riaprirlo.
Non scrivo da nessuna parte, si può dire che io abbia deciso di uscire dal mondo... almeno per quanto possibile.

Dark!tetto

Ciao Fede, ho notato con grande dispiacere la sorte di Uncino...ma scrivi da qualche altra parte ? Magari pure del tuo progetto con le monete ;)

Federico

Non proprio, è semplicemente nessuno di quelli che scrivono articoli su ChromeOS ne ha mai avuto reale esperienza.
È un po'come se io mi mettessi a scrivere di automobili senza aver mai convertito in B la mia patente A.
La realtà è che NESSUNO fra gli utenti professionali di ChromeOS utilizza il software Android, e tanto meno le Web App, per la produttività. Di conseguenza il pubblico è portato a credere che ChromeOS abbia delle limitazioni.
Cosa ancor più grave è che questo stato di cose porta perfino l'utenza evoluta come te a ritenerlo un OS (definizione impropria) castrato.
Per chi ci lavora o ci studia ad alto livello (ad es. università), ChromeOS è un Linux che offre il valore aggiunto della piena integrazione con l'ecosistema Google, che si traduce anche in completa capacità di controllo della IoT.

Dea1993

si infatti intendevo chromeOS base, non chromeOS con abilitato l'environment delle distro GNU/Linux

Federico

Come ben sai io utilizzo ChromeOS con Debian su chroot.
Vi dimenticate troppo spesso che ChromeOS significa Android e ben TRE ambienti Linux interoperanti, due dei quali nativi, in esecuzione diretta sul Kernel.

ChromeOS inteso come complesso non è GNU, ma i Linux che poi si utilizzano per la produttività sono normalissime distribuzioni.

Raffaele

Ho provato ad installarlo su un notebook di 4 anni fa e non ne ha voluto sapere.di riconoscere il touchpad.. peccato

Dea1993

il sistema operativo e' un insieme di software.

GNU come ogni sistema operativo ha un suo insieme di software che puoi trovare liberamente sul loro sito:
https://www.gnu.org/software/software.html
quindi vien da se, che se non usi nessuno di questi pacchetti, non stai usando GNU.
certo farne a meno e' dura, ma per niente impossibile, seopratutto se non sei sviluppatore.

Sandro

Okay ma chi decide quanto Gnu ci deve essere per la definizione di Gnu/linux? Non io e non tu a quanto pare, prendiamo atto.

Dea1993

non ho detto che un sistema Gnu/Linux debba essere per forza open e libero.
ho solo detto che linux puo' esistere anche senza GNU, perche' i tool di GNU, possono essere sostituiti con altri software non GNU, ad esempio zsh, KDE, ecc...
e conoscendo google e quello che ha fatto con android, non mi stupirei se di GNU c'e' pochissima roba di default.
tutto qui.

Sandro

Chrome Os non è una distro linux ma fa parte dei sistemi Gnu/linux, all'inizio era basato su Ubuntu. Per gnu/linux non si intende quasi mai un sistema puramente libero, altrimenti nemmeno Ubuntu e Arch lo sarebbero visto che Linux non è al 100% libero (linux-libre lo è). Nemmeno io l'ho mai provato perchè a me sta sulle p**** il cloud.
Dire che un sistema è Gnu (cioè puramente libero) o che fa parte della famiglia Gnu/Linux sono cose diverse.

Dea1993

cosa vuol dire cosa intendo per GNU, GNU e' GNU.
Android usa Linux ma non e' GNU, non ha niente dei pacchetti GNU (di default).
Linux appunto e' un kernel, e GNU un sistema operativo, anche se nella maggior parte dei casi vanno a braccetto, non e' sempre cosi'.
ad esempio c'e' anche debian GNU/hurd (esiste ancora?), ovvero GNU ma con kernel hurd al posto di linux.
Android come gia detto e' l'esempio contrario, usa linux ma non GNU.
un sistema operativo alla fine e' un elenco di tool, software, strumenti, se non usi questi software, non stai usando GNU.
per esempio.
Gnome fa parte di GNU, KDE/Plasma, non fa parte di GNU (giusto per fare un esempio), poi chiaro non e' che se usi Plasma, allora non usi GNU, magari usi anche GNU, anche se effettivamente oggi con Plasma e tutta la suite KDE, potresti essere abbastanza indipendente da GNU in ambiente linux.
altro esempio, bash e' parte di GNU, zsh no.
poi ok se lo dice stalmann chiaramente mi fido, dicevo solo che probabilmente di GNU c'e' molto poco rispetto ad una tradizionale distro GNU/Linux... ma come ho gia detto era solo una mia supposizione, non avendo mai usato chromeOS

Sandro

Cosa intendi per GNU? E' unix-like e usa il Kernel Linux, quindi è un sistema Gnu/linux. Se lo dice anche Stallman fidati.

Dea1993

appunto.
Linux e' il kernel, chromeOS usa per certo linux... GNU non credo.
poi non so, non ho mai usato chromeOS, ma non credo usi GNU

Andreunto

Eh....hai capito ahahahha

Xylitolo

....hai continuato con Your Phone...ed hai intravisto il brazzer phone?

broncos

Si su mobile devi usare il telefono in orizzontale, ma su un Chromebook è davvero eccezionale.

broncos

Si vai tranquillo che si troveranno bene, apri ed è già operativo, non hai manutenzioni da farci, ma proprio nulla.

broncos
Roberto Giuffrè

Mio figlio di 7 anni lo rivolta come un calzino, ed è ancora perfettamente funzionante.

Tizio

oddio mi è scesa una lacrimuccia.
Mi stai dicendo che x-plore esiste ancora dopo la morte dei Symbian?

basayi

xplore lo utilizzo sulla tv (con tastiera+touchpad) mentre su mobile lo trovo scomodo.
foldersync molto utile per programmare backup in locale

Personalmente non ne ho mai usato uno, ma immagino quanto possa girare meglio di windows su hardware poco prestante.
L'importante è che sia immediato e facile da usare.

Roberto Giuffrè

E per chi fa flowchart?
Poi con un click installi Debian e ci metti Eclipse o Android Studio e programmi.

Per la memoria prendi una USB nano o tipo la Verbatim Store&Stay che sporgono qualche mm dalla porta USB ed hai altri 64GB ma ci sono fino a 128GB.
Io ho un lettorino minuscono di microSD che sporge solo 6mm, e ci ho messo una Samsung da 128GB.

E poi con 20 Euro l'anno hai 100GB o 200GB con 30 Euro l'anno.

broncos
Andreunto

Quando ho letto Phone Hub...

ma nearby shre non doveva rrivare anche su chrome per poterlo usare su pc windows associando android? fino a 2 mesi fa c'era la pagina dedicata tramite flag, ora non più

Beh dai niente male allora!
In 7 / 8 anni fanno prima a distruggerlo :D
Grazie per le info.

Elia

Tutti questi lockdown danno alla mano testa

Sandro

Linux è solo il Kernel, il sistema operativo unix like è Gnu/Linux (polemica vecchia e sterile ma questo è).

Dea1993

di GNU credo che abbia poco chrome OS... ma potrei sbagliare

broncos

Si 7-8 anni, esiste una tabella ufficiale, quindi quando vedi un modello che ti interessa puoi vedere già da li il supporto fin quando continuerà.

Che poi Google ha già allungato queste scadenze una volta, quindi potrebbe farlo ancora.

Tra l'altro avendo acquistato CloudReady magari il supporto proseguirà in qualche modo anche dopo

broncos

Devo dire che ho sempre snobbato le app android limitandomi a quelle di lettura in pratica, ma poi ho notato che ci sono delle chicche niente male che si integrano alla perfezione col Chromebook:
- X-plore in pratica diventa più utile e comoda su un Chromebook che su uno smartphone, con tutti i Cloud immaginabili a portata di mano...
- foldersync anch'essa utile per farsi qualche backup avendo comprato a suo tempo una microSD inutilmente, visto che avevo dubbi sulla poca memoria di un Chromebook

Ho una curiosità: come funzionano gli aggiornamenti su chrome os?
Si hanno un tot di anni garantiti?
Per i miei genitori che si limitano ad un po' di facebook e navigazione internet un chromebook sembrerebbe una buona soluzione...ma se vengono tagliati gli aggiornamenti come sugli smartphone android a quel punto non so quanto convenga.

Sandro

Come disse Stallman: Chrome Os è Gnu/linux per gli stupidi :)

Daniel

Grande Roccoo!! Demoliscile Rocco!

Roberto Giuffrè

No, le ingrandisce.
Ma se qualche app non si ingrandisce e hai un convertibile, ti basta girare lo schermo per attivare la modalità touch e l'app va a tutto schermo comunque, e ruota anche a seconda di come lo metti se landscape o portait.

Però qualche app ha qualche bug, per esempio il gioco "Giardino delle parole", che in portrait si blocca al ritorno da una pubblicità.
Bisogna usarlo in modalità desktop e lo vedrai piccolo in verticale come sul telefono/tablet.
Gli sviluppatori lo sanno e lo stanno sistemando.

Se devi prendere un Chromebook prendi 2in1 (tipo Lenovo Duet) o convertibile tipo Acer Spin o HP x360.
Perché girato diventa come avere un tablettone, ed è troppo comodo. Specie con la tastiera rivolta verso il basso e lo schermo che puoi mettere all'inclinazione che preferisci.

https://uploads.disquscdn.c...

Accessori

Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video