
12 Marzo 2021
Google Chrome aumenterà il ritmo degli aggiornamenti in nome della sicurezza: verso fine anno si passerà a una nuova versione del browser ogni quattro settimane, due in meno delle attuali sei. Approssimando un po', possiamo dire che ci sarà un nuovo Chrome ogni mese. Non significa necessariamente che arriveranno nuove funzionalità più velocemente, ma i bug fix - e soprattutto le patch di sicurezza - saranno più tempestivi.
Il nuovo programma sarà effettivo dal 21 settembre 2021, quando uscirà Chrome 94 esattamente 4 settimane dopo Chrome 93 (31 agosto). Per evitare un "sovraccarico di aggiornamenti", soprattutto in ambito aziendale, Google ha detto che aggiungerà un canale "Extended Stable" che verrà aggiornato ogni 8 settimane (in poche parole si riceve una versione e si salta la successiva). Tuttavia, questo canale garantirà aggiornamenti secondari bisettimanali con soli bug fix.
Non è immediatamente chiaro se i due eventi siano correlati, ma appena un paio di giorni fa è stata distribuita la versione 89 del browser che risolveva una vulnerabilità zero-day attivamente sfruttata. La falla ha nome in codice CVE-2021-21166, ed è etichettata come ad alto rischio. Google non ha rilasciato i dettagli precisi: il changelog ufficiale spiega solo che c'è un "problema di ciclo vitale degli oggetti nell'audio", e che è stata riportata da Microsoft.
Per ora non abbiamo conferme ufficiali, ma è probabile che il provvedimento avrà un impatto anche sugli altri browser che si basano su Chromium, il codice open-source (sempre finanziato da Google) da cui nasce Chrome, come per esempio Microsoft Edge, Opera e Vivaldi. Per il momento non ci sono conferme ufficiali da parte dei principali protagonisti: il calendario di Microsoft, per esempio, si ferma proprio alla versione 93, che è l'ultima che apparterrà alla cadenza di rilascio a sei settimane.
Commenti
Safari è ottimo su macOS,ma io proverei anche il nuovo Edge chromium su quella piattaforma.
Da quando sono passato a Safari non mi manca piú Chrome
Lasciamo perdere che è meglio!
Windows 10, Edge Chromium e Google Chrome hanno la backdoor NSA, io non mi fiderei... Meglio Linux con Firefox.
Però non c'è negli altri browser questa funzione
Perché evidentemente Firefox non interessa più a nessuno,ahahahahah!
Ma com'è che qui non c'è ancora un articolo sulla nuova killer feature di Firefox?
https://blog.mozilla.org/security/2021/02/23/total-cookie-protection/
L'isolamento dei cookie per ciascun sito è un'ottima cosa per la tutela della privacy dei navigatori
fai benissimo ma linux ti da la possibilità di usare un hardware già vecchio che molti hanno.Chromebook lo devi comprare.Prova magari ora linux e amico con Microsoft.Comunque io che me ne frego sei servizi Google non voglio un Chromebook,ne riparliamo quando sara usabile xon un account locale
linux non mi dà servizi come outlook, skype, linkedin, onedrive e tutta una serie di servizi che io ormai uso da anni di microsoft. a questo punto, come ho già fatto, mi sono trasferito tutto su microsoft e oggi uso solo e quasi esclusivamente i suoi servizi ovunque posso.
Anche io li riprovo ogni tanto,ma con Edge chromium non c' è trippa per gatti,io uso solo Ublock Origin,tieni presente che la versione 89 appena arrivata ha delle features che implementan ulteriormente la già ragguardevole velocità!
vedi ce teams e skype ma ci sono anche webex cisco jabra ecc
a ok:)allora meglio linux
Va bene, anche se io ti parlavo del mondo personale/consumer.
Chiederei subito di mettermi a disposizione soluzioni microsoft che nel lavoro sono soddisfacienti. Già successo e mi hanno risposto di si, poche volte sono stato costretto. Sono aziende che devono metterti a disposizione software, poi sei tu che scegli quale usare. Per questo mi auguro in futuro un monopolio dei servizi, esempio c'è già youtube e allora non possono esserci altri servizi uguali, e infatti è così. In altri casi non è così e non va bene.
la coerenza grafica frega niente, non è che safari è bello e gli altri brutti, non uso safari manco su iphone quindi questo problema non si pone.
ma se vai in una azienda che non usa i servizi microsoft come fai?!
io pure mai avuto un account google ma non vado in giro a dire usate android o apple
Direttamente dalla direzione centrale della più grande banca d'Italia
figurati nelle filiali o poste e polizia
Ovvimaente fuori ce una stampante laser multifunzione da 20 mila euro ma... e questa gente gestisce i tuoi soldi:) https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ok praticamente non hai uno smartphone. Per cui certo questo cambia tutto. Con abitudini tecnologiche del genere non mi stupirei di nulla, ma insomma sei un caso raro.
ora mi faccio mandare delle foto e te li inoltro
sei mai andato in banca?o poste?ora ti faccio la foto live:)
Ma sei serio o cosa? Dai mi stai prendendo in giro.
Stampanti ad aghi di 40 anni fa hahaha
Si, va bene, hai ragione. La dipendenza da windows è ancora tanta, dal 1990 Microsoft ha costruito un impero informatico mondiale basato sul sistema operativo. Geniale.
Ora però le cose sono un pò cambiate, io ti sto parlando da utente comune ossia quell'utente che guarda film, gioca, studia, lavora e altre cosette che fa attraverso il browser.
peccato che quello dell'uffico aquisti ti dira guarda che dobbiamo smettere di usare skype e comprare teams,ma abbiamo windows 10 da 4 anni?!
No ovvio :) Dico agli altri utenti windows rimasti indietro al concetto microsoft = windows.
A me lo dici?
Purtroppo Mezzina non capisco perchè la generazione di windowsiani sia così arretrata ancora da non capire le potenzialità di questi 6 anni di innovazione continua da parte dell'azienda.
quindi hai detto poco?!ti ripeto se citi linux fai piu bella figura!come fa quella in posta a stampare sulla stampante ad aghi di 40 anni fa la tua ricarica poste pay?!come fa quello a programmare con cobol la famosa fintech che voi giovani usate sul cellulare?!
Esatto,Windows 10=Windows as a service!
Dai allora illiminami e dimmi cosa ci sarebbe in più su windows che non ci sia su iOs o chromeOS? Programmi exe a parte, ovviamente.
pensa te che le grandi aziende dismettono i server e vanno su cloud come onedrive
windows un servizio di microsoft?!chissa come abbiamo fatto tutti questi anni in azienda e in tutto il mondo a lavorare con questo servizio?!sei venuto a illuminarci e a dirci di prendere un android o chrome os per girare cosa candy crush?quando vai in banca o paghi da giovane smart da casa un bonifico come pensi che viaggiano i soldi con android e chrome os?la gente che ha fatto tutto quel lavoro e lo fa ogni giorno usa chrome os?in ospedale come facciamo a girare le radiografie con il cavo seriale attaccato al crhome os?o macbook a,a giusto non ha neanche usb!almeno avesi citato linux direi eco uno sveglio ma apple e chrome os perche ci sono ios e android!ma perche non tornate nelle caverne da dove siete usciti e fate i soliti discorsi attorno al fuoco in cloud su onedrive?e un dato di fatto che ha poco senso usare windows!
Ho un iphone 5 di seconda mano senza aver attivato nessun account apple, difatti certe cose non posso neanche scaricarle tipo onedrive.
Si per tutto il resto uso solo servizi microsoft dal lavoro/studio ai giochi e se vogliamo dirla tutta anche streaming visto che passa per lo store microsoft e da lì scarichi netflix etc. che però sono servizi di altre aziende, microsoft non ha un suo servizio di streaming. Poi per tutte le altre piccole cose, memo, onenote, timer etc. tutta roba sua.
Io faccio riferimento solo a NETMARKETSHARE che sicuramente fà la somma dei due,perché GS STACOUNTER prende ancora e scandalosamente in considerazione solo la versione legacy!
eh? Non hai smartphone Android? Quindi hai iPhone e poi usi Microsoft per tutto il resto?
Probabile, d'altronde non l'ho mai usato e mai lo userò essendo un utente a 360 gradi Microsoft.
Al massimo posso capireYoutube. Youtube è un servizio esclusivo google, non c'è niente se non youtube, così come Linkedin è un servizio esclusivo.
Ma se cominciamo a parlare per esempio di browser, tutti i colossi informatici hanno il proprio browser ergo stesso servizio, stessa identica cosa. Ovvio che uno sceglie il browser che più si avvicina alla sua azienda di fiducia con la quale ha molti contratti attivi per usare tutti i servizi disponibili.
La classifica parla di Edge non di Edge chromium, ergo essendo un update nella classifica viene visto come stesso software. La classifica che ho preso in ogni caso è di dicembre scorso ed Edge, nonostante sia preinstallato da mesi sulle versioni Windows, non ha superato Firefox, che devi in ogni caso cercarlo ed installarlo.
Perchè windows è un servizio Microsoft. E che diventerà il portale di tutti gli altri servizi microsoft.
Se tu non utilizzi i suoi servizi, ti troveresti meglio con android + chromeOS o con iOs nel caso usi servizi apple.
E' un dato di fatto. Ha poco senso ormai usare windows e basta con Microsoft, con tutta la lista di servizi che offre tutti al top, sempre funzionanti, longevi e sicuri perchè dovresti usare solo windows e poi rivolgerti a gdrive o altro per esempio? Non ha senso, ti pigli windows e a quel punto ti pigli tutto il pacchetto: office, onedrive, xbox, teams, skype, edge, bing, linkedin etc. che sono tutti servizi DOPPI, li trovi anche nelle controparti e sono uguali. si ok non c'è linkedin, così come non c'è youtube in Micorsoft, ma a parte questi pochissimi servizi esclusivi, il resto dei servizi sono ridondanti, doppioni, copie di servizi nati anni fa, esempio appunto onedrive, gdrive, icloud che sono tutte copie di uno stesso servizio: archiviare nei server aziendali. Qui non c'è concorrenza, qui c'è cannibalizzazione e rompimento di caxxi.
Esatto,ma fino all' anno scorso,quando ha scalzato Firefox dal secondo posto non era così!
Con gli ultimi aggiornamenti hai Edge chromium preinstallato su tutti i PC Windows, aggiornando la vecchia versione Legacy, tant'è che ti esce anche il pop-up del browser aggiornato.
Lo era Edge legacy non il nuovo Edge chromium che era installabile solo a richiesta,informati prima di parlare!
Perché è preinstallato con Windows, Firefox non lo è.
Vengono dopo per PCWorld e Avast!
opera, firefox e brave
Esatto,per non parlare delle prestazioni del nuovo Edge chromium che non lo pensa proprio a Google Chrome!
E' Edge chromium che è superiore!
Meglio ad Edge chromium!
E' una classifica priva di senso,perché Googe Chrome è sul mercato da diversi anni mentre Edge chromium solo a partire dal 15/1/2020 ed è già diventato il numero 2 scalzando Firefox,scusa se è poco!
Dicono sia ottimo su tutte le piattaforme,ma non sono in grado di confrmare o smentire perché lo uso solo su Windows 10!
Lo fà anche Edge chromium,aggiornati!