
01 Marzo 2021
E mentre il mondo sta guardando verso Marte, Google decide di scegliere il momento "perfetto" per lanciare Android 12, la nuova distribuzione del robottino verde che verrà rilasciata in versione definitiva intorno alla fine dell'estate 2021. Sebbene Android 11 sia ancora in distribuzione per moltissimi smartphone, non dovete preocuparvi: la versione di Android 12 attualmente rilasciata è una Developer Preview, ovvero una versione di sviluppo diffusa proprio per permettere alle aziende e sviluppatori, di familiarizzare con la nuova UI e le nuove funzionalità presenti nella prossima release Android.
Google ha già una road map molto chiara e che vedrà l'uscita di 3 developer preview e 4 beta prima del rilascio finale. Come sempre i prodotti Google sono i primi a poter sperimentare e se avete un Pixel 5, Pixel 4a, Pixel 4a (5G) Pixel 4, Pixel 3a, Pixel 3a XL, Pixel 3 e Pixel 3 XL, potete già scaricare l'aggiornamento.
A differenza delle versioni beta, la developer preview va installate manualmente tramite procedura presente a questo indirizzo. E' ovviamente scontato che al momento i bug sono garantiti e l'usabilità quotidiana incerta.
Le novità, sono al momento dedicate al mondo degli sviluppatori e in generale vedono:
Buon download e sperimentazioni!
Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook: i top 5 fino a 600 euro | Marzo 2021
Perseverance si è mosso, primo obiettivo scientifico trovato | Foto e dettagli
Mi TV Q1 75’’: ecco come si presenta il primo QLED di Xiaomi
Commenti
Perché era quello il cambiamento grosso. Art era già stato introdotto in Android 4.4 anche se solo opzionale, quindi su 5 si sono concentrati proprio al material design e gli sviluppatori avevano bisogno di un riferimento per ridisegnare la UI delle app, esigenza che non c'è adesso
C'era un'epoca in cui flashavi l'ultima cyano per avere un sistema fluido ora semplicemente android è maturo e non ce ne è bisogno
Fluido sulla home, per il resto e chi se li scorda gli "sto caricando" su interfacce scarse...
Visti i tanti commenti mi autorispondo a questo post con una provocazione: i tempi sono maturi anche per smettere di produrre nuovi device ogni 6 mesi/1 anno. Apple lo sta facendo già da anni con una serie di prodotti (iPhone SE 2020 che è praticamente lo stesso telefono dall'iPhone 6; iPhone X che ha mantenuto un design simile fino al 12; Macbook pro sempre gli stessi con piccoli accorgimenti - talvolta peggiorativi -; ecc). Ha senso rinnovare il compartimento hardware, ma se non si ha nulla da aggiungere in termini di design o funzionalità, non ha senso proporre ogni anno un device completamente nuovo nelle apparenze, che nella sostanza non cambia nulla.
La droga uccide, mai esagerare
Anzi tifa Inter ora il Berluska.
Ieri al Bonolis Mio parente gli ha dato la tazza del Milan per il caffe'. Ahahah
We beddo, passa lo script per generare Nick, sono a corto di nomi peggio del Berluska che tifa Milan e fa acquisti da serie A il Monza è secondo in classifica.
Mi ricordi qualcuno.
Pure lui era ossessionato da quella ditta! :)
Non diciamo fesserie. La quasi totalità delle cose di quei changelog sono cavolatine in cui l'utente medio si imbattera' solo volendo andarle deliberatamente a cercare. E) vunico motivo per cui in android quelle liste sono più corte è che la stragrande maggioranza di quelle minuzie vengono aggiornate automaticamente coi play services
Non sono d’accordo. Puoi tangere facilmente un abbondante 60% del changelog chilometrico.
Il 90% ed oltre di cose sono assolutamente intangibili
Avevano effettuato un tentativo nel portare la compatibilità delle app android su WM. Ebbene avevano messo un sottosistema android, esperimento che fallì per il decadimento prestazionale dell'os su tutti i fronti. Microsoft dal suo canto, non ha creduto nel progetto e non lo ha portato avanti, per cui molto produttori e sviluppatori abbandonarono la piattaforma per giusta causa. WM era fluido per l'interfaccia scarna e un multitasking non propriamente costruito come fu ed è ora di Android, più simile ad iOS, ma più restringente perchè uccideva le app, e vedevi sempre i ricaricamenti.
Tolto questo era un os, che ricordo con nostalgia, semplice ed essenziale, che ora riconosco solo sui pixel, accendi lo smartphone la prima volta, ed è pronto all'uso senza giri di impostazioni.
Ma credo sia un approccio basato anche sulle deadline e sul modo di lavorare del team di sviluppo: Microsoft, ad esempio, con il fatto di aver "nascosto" il numeretto dietro al 10 del nome dell'OS, si può permettere un approccio più easy in termini di temporalità; in compenso, però, sono anni che annuncia le funzioni/restyle e poi non le distribuisce.
Si quest anno parecchio, ma non è sempre così
Ma non mi riferivo solo all'anno in corso, è un discorso generale. A volte ci sono importanti aggiornamenti (a volte potrebbero essere semplicemente update del SO), a volte solo il numeretto di versione
Vero CarPlay è più completo. Dall'altro lato Google Pay è più completo di Apple Pay, puoi aggiungere tutti i tipi di carta e non devi fare nessun azione sul telefono per abilitarlo ma solo avvicinarlo al POS
Effettivamente nemmeno a quella a dire il vero
L'unica cosa in cui Apple surclassa in fatto di stabilità Android è con Carplay.. Per il resto io ho un 4a 5G ed è eccezionale in tutto.
Idem...credo che in ambito smartphone sia per tutti cosi...a me sta crescendo l'hype per i notebook...credo che la rivoluzione la vedremo li.
Beh, insomma... le major di iOS introducono una valanga di roba. Il chanchelog è chilometrico.
Ho scoperto come non farsi bannare, un mio amico mi ha detto di non nominare mai gli smartphone italiani, soprattutto quelli di una specifica colorazione blu
la ui di w10m erano solo liste... graficamente faceva pena
W10M era molto più fluido, si doveva sviluppare ulteriormente per rendere compatibili le app Android.
A nessuno interessa più di tanto il vecchio e nessuno spingerà mai a rendere il vecchio ancora attuale. Sono società di capitali non Onlus
Da qualche anno è così
Certamente. Magari quella scimmia di cambiare rom ora è appagata, perchè si è raggiunto quell'equilibrio di stabilità, velocità e autonomia che si voleva raggiungere con le custom rom, rendendole non più necessarie.
come ho spiegato nel mio commento con l'esempio di android 5, già la prima alpha con il material design era sufficiente a fare venire la scimmia di provarla
Sono passato da Android ad iOS quando ancora su Android si cambiava OS ogni 2 mesi andando a prendere nuove release sui forum. La sensazione all'epoca è stata di passare da un sistema sperimentale ad uno maturo.
Oggi sono tornato ad Android con pixel 4a e devo dire, è finita la smania di trovare l'ultima cyanogen ma la sensazione è che in molti aspetti sia diventato più maturo di iOS, come su assistente, google Pay e cloud. Insomma meno entusiasmante ma non tornerei indietro
Perché si e no hanno introdotto qualche modifica al core mancando tipo 7 mesi all'uscita dell'aggiornamento ufficiale
Chiaro, i sistemi mobili sono maturi ormai, non ci sono più novità "rivoluzionarie", ma è normale direi.
Anche se la versione stabile esce nel 2022 poco mi importa. Già su Android 11, ancora meglio con one ui 3.1, si è raggiunta un'esperienza utente eccellente
Siamo in 2.... sarà perché ormai sono minor update, sarà l età ma ormai aspetto senza ansia la release definitiva
C'era un'epoca in cui morivo dalla voglia di smanettamento per flashare l'ultima cyanogem mod beta o provare le prime versioni di Android 5 per vedere il material design, adesso leggo questo articolo e non c'è più nessun hype
Ah...e io che pensavo che tu fossi poveroh e potessi ambire solo alla miui
È anche per quello che non scelgo i pixel o cmq i "vanilla" android.
Nessuna idea nessuna innovazione - aggiornamento che serve solo ed esclusivamente a cambiare il numerino di versione dando la scusa ai produttori di non aggiornare più i telefoni - Google: tu rovini i sogni della gente togli la speranza ti odio ti disprezzo vattene a fan c**o
Notte beddo Mio.
i cambiamenti interessanti avvengono sempre ogni 2/3 anni, solo che ora le novità non sono più rivoluzionarie come un tempo
Domani. Vado che sto morendo dal sonno.
Notte raga!
Il 4.4 lo installai su Nexus5 e non ricordo nulla di sorprendente, il 7 lo installai su S7Edge e ricordo solo che la batteria ebbe un bel calo.
Sei un vero professionista :P
Ciccio attento!
Vedrai che ci bannano
Eh lo so purtroppo.