Mars Perseverance e i Maya in giardino! Google Arts & Culture, tutto è possibile

18 Febbraio 2021 2

Google Arts & Culture è uno strumento utile e divertente per andare a spasso per il mondo in modo virtuale, che sia via web o tramite app. Ci consente di entrare nei musei, nelle gallerie d'arte, persino dentro la ISS, e di imparare leggendo, giocando o alterando i nostri selfie alla maniera dei più famosi pittori della storia. Ora arrivano nuovi strumenti a disposizione di studenti, insegnanti e genitori.

Si chiama Learn With Google Arts & Culture, ed è uno spazio virtuale in cui è possibile scoprire e imparare, sempre in modo semplice e piacevole. Ci sono lezioni da scaricare, approfondimenti, contenuti, tutti suddivisi in aree tematiche: Musica, Storia, Chimica, Fisica, Arte, Biologia, Geografia, Informatica e Letteratura. Gli strumenti a disposizione sono utili, come detto, non solo per ragazzi e studenti, ma anche per gli insegnanti, che da queste pagine possono trarre spunti per le loro lezioni (che siano a distanza o meno), così come per i genitori, che con i loro figli possono divertirsi e, nel contempo, imparare qualcosa di nuovo.

Un dinosauro prende vita in video

E allora sarà un attimo ritrovarsi nello spazio sul Mars Rover Perseverance (a proposito, pronti per seguire la diretta con noi di questa sera?), o ancora al CERN di Ginevra o all'inizio di tutto durante il Big Bang. Tutti i contenuti sono stati curati da esperti e istituzioni culturali che hanno messo a disposizione non solo la loro conoscenza, ma anche il materiale stesso.

Sono tante le aree tematiche in Learn With Google Arts & Culture

Non manca ovviamente la parte prettamente giocosa, ma pur sempre utile per l'apprendimento: la realtà aumentata di Art Projector inserisce navicelle e dinosauri nel mondo reale, magari proprio nella nostra camera da letto, i video in realtà virtuale ci permettono invece di osservare animali e non solo a 360 gradi, i modelli tridimensionali ci catapultano nella cultura Maya. E ci sono anche gli Art Selfie, i puzzle, le parole crociate e i libri da colorare, senza dimenticare la sezione "Chi ha inventato...?". Tutte le nostre immagini preferite possono inoltre essere salvate in una galleria personale, così da potervi accedere in qualsiasi momento.

Chi ha inventato le emoji è tra i video disponibili su Learn With Google Arts & Culture

Maggiori informazioni sono disponibili al link in FONTE, da cui è possibile accedere a tutti i contenuti resi disponibili da Google.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo

mi sa che la cultura non è mai stata oggetto di molti sponsor

Paolo Campi

App molto bella, poco conosciuta e poco sponsorizzata a mio parere...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?