Android 12, trapelano tantissime novità in lavorazione | Rumor

16 Febbraio 2021 160

I colleghi di xda-developers hanno pubblicato una valanga di nuove indiscrezioni sulla prossima versione di Android, la 12, che amplia molto quanto ci avevano anticipato pochi giorni fa con le prime foto dell'interfaccia grafica. Ecco tutto ciò che è emerso.

SOMMARIO

''MATERIAL NEXT'': IL NUOVO BALZO IN AVANTI DEL MATERIAL DESIGN

Come abbiamo visto pochi giorni fa, l'interfaccia di Android 12 promette cambiamenti piuttosto profondi rispetto a quanto visto finora; ma è importante precisare che si tratta di mockup che Google stava mostrando a un produttore terzo sconosciuto, probabilmente con l'intento di dimostrare le avanzate capacità di personalizzazione grafica (insomma, di creazione di temi) del nuovo sistema operativo. Il tema mostrato da Google potrebbe chiamarsi "Silk", e da un'analisi più approfondita della documentazione si scopre che dovrebbe essere compatibile anche con Android TV/Google TV.

Oggi scopriamo che Google sta lavorando a un nuovo major update - una versione 3.0, se vogliamo - del suo linguaggio Material, il cui nome in codice interno è Material Next. I dettagli specifici sono pochi, e purtroppo non abbiamo nessuna nuova immagine, ma la fonte ci spiega che le modifiche in lavorazione sono più di quelle mostrate nei mockup di qualche giorno fa. Ci sono molti esempi relativi ad Always-On Display e Lock Screen:

  • Le icone delle notifiche saranno allineate a destra e non più centrate
  • L'orologio sarà allineato in alto
  • I pulsanti per il logout e le informazioni dell'utente saranno mostrate in fondo nel lock screen e non in fondo nella schermata di immissione password
  • Potrebbero esserci nuovi effetti di transizione da AOD a lock screen
  • Il layout dell'immissione della sequenza di sblocco sarà modificato
  • Ci saranno nuove opzioni estetiche per l'orologio
  • I nuovi toggle rapidi per controllare altri dispositivi smart saranno accessibili direttamente dal lock screen.

Per quanto riguarda i Quick Settings, invece, sembra che Google sia intenzionata a spostare a fianco delle icone le etichette di testo descrittive. La fonte spiega che in questo modo i quick settings saranno visualizzati su due righe, ma che probabilmente la densità di toggle immediatamente visibile dovrebbe ridursi ulteriormente rispetto a quanto visto con Android 11.

Lato controlli ed elementi strutturali del sistema operativo, si riportano invece:

  • Uno slider per la luminosità più spesso nella tendina delle notifiche
  • Altezza del separatore, margini orizzontali e padding ridotti
  • Tendina delle notifiche a due colonne

Google starebbe inoltre pensando a un sistema chiamato "Letterbox". Si tratta in sostanza di un sistema per inserire ogni app in una "finestra", in modo che possano essere regolate indipendentemente (si parla anche della possibilità di modificare lo sfondo).

Infine, starebbe preparando delle novità importanti alle dinamiche di funzionamento dei temi. Il sistema cosiddetto degli RRO, oppure Runtime Resource Overlay, attualmente consiste in APK specifici che vanno installati sul dispositivo e poi attivati; in Android 12, il motore dei temi sarà in grado di generare al volo degli RRO non in formato APK. Potrebbe significare che sarà possibile generarsi i propri temi personalizzati senza bisogno di installarli come app di sistema prima di attivarli.

IL NOME UFFICIOSO DEL DESSERT

Android 9 Pie è stata l'ultima versione del sistema operativo che ha adottato ufficialmente nomi di dolci e dessert: Google usava questa pratica fin dall'inizio per rendere un po' meno "asettica" la progressione alfabetica che li identificava. Tuttavia, la tradizione del dolcetto è rimasta a livello interno, per il team di sviluppo: per Android 10 erano in lizza Queen Cake e Quince Tart, per Android 11 era Red Velvet Cake. Per Android 12, stando a XDA, sarà Snow Cone, che è sostanzialmente una granita "non alla siciliana" - ghiaccio tritato e sciroppo/succo.

GAMING MODE

I dettagli sono poco concreti, ma pare che ci sarà un nuovo servizio chiamato GameManager; farà parte dei Play Service e sarà diverso dall'attuale GameManagerClient, che si attiva quando viene usato il protocollo Google Cast. La descrizione di questo nuovo servizio include la capacità di mantenere una "game mode e dati correlati" anche attraverso un reboot. Non sappiamo che cosa faccia, questa game mode, ma è facile prendere ispirazione dalle implementazioni di altri produttori: per esempio potrebbe attivare automaticamente il "non disturbare", gestire la luminosità e bloccare la rotazione automatica.

Google starebbe anche lavorando a una nuova API Bluetooth che avvisa quando la batteria del proprio controller sta per esaurirsi, in modo da permettere al giocatore di pianificare in tempo la pausa per la ricarica.

RIDUZIONE LUMINOSITÀ

Dovrebbe essere una caratteristica di accessibilità per gli utenti fotosensibili o comunque con problemi di vista. I dettagli concreti sono pochi - nel senso, non sappiamo come si attiverà e quanto la luminosità sarà ridotta, ma dovrebbe diventare uno dei quick settings nella tendina delle notifiche.

ROTAZIONE AUTOMATICA SMART

Attualmente il sistema di rotazione di Android è abbastanza standard - si basa in buona sostanza sull'accelerometro o giroscopio del dispositivo. Ci sono alcuni casi limite in cui questo approccio non garantisce i risultati sperati, il che ha spinto Google a inventare un sistema più avanzato. Anche qui, non ci sono moltissimi dettagli, ma secondo i colleghi di 9to5google si tratterebbe "semplicemente" di aggiungere il controllo della posizione della testa dell'utente attraverso la fotocamera frontale.

MIGLIORAMENTI AL PICTURE-IN-PICTURE

Google starebbe lavorando a un nuovo set di gesture per sfruttare meglio il picture-in-picture. Un pinch permetterà di rimpicciolire la finestra, mentre un doppio tap la ingrandirà alle sue dimensioni massime (e un altro doppio tap la riporterà alle dimensioni precedenti). Ci sarà un'animazione con effetto crossfade che farà sembrare l'operazione perfettamente fluida e integrata.

Google starebbe anche lavorando a un sistema per mettere temporaneamente da parte la maggior parte delle finestre PiP: basterà trascinarle verso il bordo dello schermo finché almeno 1/3 della finestra non è più visibile. Sarà possibile anche "lanciare" le finestre da una parte all'altra dello schermo per ancorarle/archiviarle rapidamente al relativo bordo. Basta toccare una delle finestre per riportarla alle sue dimensioni originali.

NUOVE ANIMAZIONI PER LE ''CHAT HEADS''

Le notifiche "a bolla" ispirate a quelle di Facebook Messenger hanno debuttato in Android 11, e con la versione 12 riceveranno qualche miglioramento dal punto di vista delle animazioni. La fonte indica:

  • Dissolvenza/ridimensionamento quando si trascina per chiudere una bolla espansa
  • Un'animazione più fluida per espansione e compressione di una bolla
  • Transizione più fluida nel passaggio da una bolla all'altra

In aggiunta, quando l'interfaccia è orientata in landscape le bolle saranno mostrate in verticale sul bordo destro o sinistro dello schermo, invece che in alto come accade ora. Infine, per gli sviluppatori, Google aggiungerà un sistema più flessibile per determinare le dimensioni delle bolle e la possibilità di impostare una posizione fissa. A quanto pare entrambe le novità sono studiate in particolare per Chrome OS.

Già che siamo in tema di multitasking, la fonte conferma l'esistenza del nuovo sistema di multitasking chiamato App Pairs di cui vi parlavamo qualche settimana fa.

MODALITÀ A UNA MANO

Google sta lavorando per implementare nativamente una caratteristica che hanno sviluppato già diversi produttori terzi - e Apple, per completezza di informazione. Anche qui, le informazioni non sono completissime, ma è lecito assumere che, semplicemente, lo schermo sarà ridotto e "compattato" verso uno dei due angoli inferiori dello schermo per garantire la massima facilità d'uso con una mano sola - sempre più indispensabile negli smartphone attuali, che con i formati ultra-widescreen sono diventati molto alti e il pollice fatica a raggiungere la zona superiore dello schermo. Attualmente, dice la fonte, la riduzione è di quasi la metà (il 40%) rispetto alle dimensioni originali.


160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Yuri1192

Dipende, il mio XZ2c è pieno di roba e lo strauso, rallenta spesso e si spegne anche ahah

andrew

Guarda che già ci sono

andreX

ah okok sorry avevo frainteso

andreX

aaaah ok sorry. io le vedo sulla schermata AOD le notifiche. se proprio mi dovesse servire un led ci sono app di terze parti. ma non ne sento la mancanza.

Guez87

Google deve fare 1 cosa sola, gli aggiornamenti unificati e standalone per la sicurezza, così non devi aspettare le varie personalizzazioni dei produttori.
Invece fanno le cagate

Kilani

A me fa un po’ di tenerezza. Deve avere una vita difficile.

Maicol.Mar
Crash Nebula
Bestme1

One UI, sei tu?

Ritornoalfuturo

Ma fino a ieri eri su plaffo a tollare con il tuo lumia immaginario... perché non metti una foto del tuo fantomatico iphone??

Ritornoalfuturo

Ma la vuoi smettere di trollare come su plaffo ..ora sei qui . Ma che lavoro fai?

Ritornoalfuturo

Ma non eri a fare il troll su plaffo ?? Con il tuo immaginario lumia 530?

Ritornoalfuturo

È un un troll storico di windows phone , spammava il solito messaggio in tutti i siti del mondo. Oltretutto non ha mia avuto un windows phone.

LAM

le auguro una buona serata

HeySiri

Su Android 12 introdurranno un pallino verde alla iPhone. Questo intendeva

Crash Nebula
Un pinch permetterà di rimpicciolire la finestra, mentre un doppio tap la ingrandirà alle sue dimensioni massime (e un altro doppio tap la riporterà alle dimensioni precedenti). Ci sarà un'animazione con effetto crossfade che farà sembrare l'operazione perfettamente fluida e integrata.

Complimenti, hai dimostrato che esattamente come pensavo, non sai leggere.

Hai descritto l’attuale funzionamento del pip su Android, mentre l’articolo parla di come sarà su Android 12, cioè, come iOS.

Stavi facendo una figura migliore quando commentavi in modo infantile ed insensato.

Matteo

si era una battuta, passate di moda usarle giuste, scrivendo capita e so dove ci vanno o no è proprio riflesso.
comunque torno al non rompere le scatole :-)

LAM

ho fatto un doppio tap sul pip e si è ingrandito, cavolo avranno copiato da apple. Lo tiro verso il basso e si è rimpicciolito, cavolo avranno copiato da apple. Ho fatto un pinch ed è passato a pieno schermo!! Cosa avrebbero copiato da Apple? forse la possiblità di accatastarlo da un lato? dovete solo parlare per sentito dire

Crash Nebula

Bimbo attento con le offese, così mi fai piangere.

LAM

Non sai nulla.

Crash Nebula

Si, dato che a differenza tua, io ho qualcosa di intelligente da dire.

LAM

Ma parli ancora?

Crash Nebula

Avevo s4 e dopo 6 mesi sembrava un android da 150€ attuale, anche peggio...
Lo diedi a mio padre e comprai un 5s, un altro mondo.

Tantalio

L'unica logica che può stare dietro a una tale decisione deve essere l'attesa di FucsiaOS (?)

ddavv

Le puoi elencare? Non ho mai usato un Samsung

Crash Nebula
MS_ONE_90

io so a che release siamo? manco conto piu gli aggiornamenti che ci sono?

LAM

Ma zitto

xan

o compri un pixel

Crash Nebula

E non appena lo implementa Apple, Google lo rielabora per farlo come su iOS.
Ma sapete leggere voi androidiani apple hater?

Crash Nebula

Cosa c'è di patetico nel sottolineare che Google implementa le cose per prima ma fatte a caso, per poi perfezionarle dopo che le implementa iOS, implementandole nello stesso modo?

Semmai è patetico sottolineare che qualcosa arriva prima, se questa sia fatta male ed in 10 anni non evolve, per mostrare le proprie imperfezioni non appena la fa Apple.

Come ho detto, da chi si lamenta che oggi il marketing sia basato sui numeri, trovo un po' incoerente leggere "Le novità che arrivano su iOS esistono su Android da cent'anni", dato che per lo stesso ragionamento, dovrebbe essere più importante farlo meglio e non farlo prima.
Sei incoerente e di parte.

asd555

No, però tu ti senti patetico a sottolineare 'ste cose ma non vuoi ammetterlo.
Dai fa niente, sbagliano tutti.
Adieu.

Pollo00S

Secondo me potrebbe creare confusione mentalmente alle persone, chi meno e chi piu` esperta
Dovrebbero trovare il modo di dare nomi significativi alle release, un po' come con w10

Crash Nebula

Quindi una funzione esiste INVARIATA su Android da 10 anni, guarda caso appena la implementa iOS, su Android "evolve" per diventare come questa, e poi gente come te deve scrivere

Le novità che arrivano su iOS esistono su Android da cent'anni.

Ma non ti senti un po' rid1c0lo in tutto questo?

ReArciù

si ma quando si dice motorola monta android stock, quell'android non è lo stesso che trovi sui pixel

Crash Nebula

Lol, quindi una funzione esiste su Android da 10 anni, guarda caso appena la implementa iOS,

asd555

Guarda che i sistemi si evolvono eh, ma sei serio? O dovrebbero lasciare tutto com'è "per non fare la parte di quelli che copiano"?

Crash Nebula

"Meglio" non è soggettivo se Google che aveva già determinate feature, le rielabora per renderle come su iOS.

asd555

Eh ma quindi?
Guarda che si sopravvive, e comunque "meglio" è un concetto talmente soggettivo che sindacarci sopra è da stolti.

Crash Nebula

"Google starebbe lavorando a un nuovo set di gesture per sfruttare meglio il picture-in-picture. Un pinch permetterà di rimpicciolire la finestra, mentre un doppio tap la ingrandirà alle sue dimensioni massime (e un altro doppio tap la riporterà alle dimensioni precedenti). Ci sarà un'animazione con effetto crossfade che farà sembrare l'operazione perfettamente fluida e integrata.

Google starebbe anche lavorando a un sistema per mettere temporaneamente da parte la maggior parte delle finestre PiP: basterà trascinarle verso il bordo dello schermo finché almeno 1/3 della finestra non è più visibile. Sarà possibile anche "lanciare" le finestre da una parte all'altra dello schermo per ancorarle/archiviarle rapidamente al relativo bordo. Basta toccare una delle finestre per riportarla alle sue dimensioni originali."

Questo è preso pari pari da iOS.
Dici che "È che il marketing del numerino più grande" e non ti rendi conto che il punto non è chi lo fa prima, ma chi lo fa meglio.
Android implementa ogni funzione prima di iOS, ma dopo che la implementa quest'ultimo, Android la rielabora per renderla come implementata su iOS.

Kilani

Una domanda: sei proprio così o è il risultato di una patologia?

asd555

???

Daniel
asd555

Ad essere precisi è un .apk modificato per girare su altre ROM.
Se estrai il file .apk originale da un Pixel, o non si installa o va in crash se riesci ad installarlo, non avendo le API per dialogare con la cam del device.

Daniel

è lampante che a Mountain View si stiano tirando i remi in barca per quanto riguarda il progetto Android - l'impressione è che il focus si sia spostato su altro (
Fuchsia?)

xan

ad essere precisi è una gapps installata sopra una rom stock

asd555

Purtroppo si fa confusione tra le cose.

Android "letteralmente stock" è Android AOSP, è una roba che trovi solo tramite ROM custom.

Mentre "Android stock" è per convenzione quello che gira sugli smartphone di Google per come Google l'ha pensato.
Da qui non parlerei di personalizzazione semplicemente perché Android è di Google.
Quindi personalmente trovo scorretto rivolgersi alla Pixel experience come una personalizzazione, dato che non parliamo di Samsung o di XiaoMi, ma di Google, che sviluppa il suo stesso sistema.

ReArciù

lol la gcam fa parte della pixel experience che è una personalizzazione al pari della oxygen o della oneui, non sapete nemmeno cos'è una rom stock

asd555

Be' in ogni caso due versioni all'anno mi sembrano meglio di una.
Intesi come major update eh, non gli aggiornamenti di sicurezza.
E un po' succedeva comunque con le prime versioni di Android, tra la x.1 e la x.2 cambiavano un po' di cose.

asd555

Toh qui stavo registrando un video messaggio su Telegram, come vedi segnala in alto a sinistra l'uso di cam e microfono.
A quanto pare ho Android 12 e non ne ero al corrente, lol.
Sei patetico.
https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30