
07 Aprile 2021
14 Febbraio 2021 70
Google torna ad aggiornare una sua app su App Store dopo tantissimo tempo. Stiamo parlando di YouTube, che nello stringato changelog della versione 15.49.6 riporta "Abbiamo corretto i bug, ottimizzato le prestazioni, bevuto fin troppo caffè" (battuta già utilizzata in passato da Big G nei suoi update...). Il discorso, per una volta, non è incentrato sulle novità introdotte - nessuna di rilievo, sembra - quanto piuttosto sulla politica di aggiornamento delle applicazioni proprietarie rivolte al sistema operativo di Cupertino - iOS o iPadOS che sia.
L'ultimo update di YouTube, per dire, risale allo scorso 7 dicembre, e discorsi analoghi possono essere fatti per tutte le altre principali app di Google. Come mai questa lunga pausa? Certo, di mezzo ci sono state le festività natalizie, ma sino allo scorso anno gli sviluppatori tornavano a pubblicare le nuove versioni verso la metà di gennaio. Dunque si conta almeno un mese di ritardo: forse la questione riguarda le etichette sulla privacy che dall'8 dicembre (guarda un po', proprio dal giorno successivo all'aggiornamento di YouTube) sono obbligatorie sull'App Store?
In tanti hanno pensato che il problema fosse proprio questo, in realtà non è così: basta vedere ad esempio YouTube Music, aggiornata l'ultima volta anche lei il 7 dicembre, che tuttavia mostra regolarmente la sua etichetta in cui si elencano le tipologie di dati raccolti durante l'utilizzo dell'app stessa. E in più Google aveva già annunciato in precedenza l'adeguamento alle nuove regole sulla privacy.
La risposta su questo generalizzato ritardo nell'aggiornamento delle app Google sullo Store di Apple, dunque, non l'abbiamo. Possiamo per ora basarci sulle cose concrete, ovvero che YouTube è stata la prima a ricevere un update dopo lunghe settimane di silenzio, e che i "valori nutrizionali" da indicare nell'etichetta non sono il motivo di questo ritardo.
Ricordiamo che l'etichetta sulla privacy indica in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni personali che vengono raccolte direttamente e indirettamente attraverso partner commerciali. É stata introdotta per permettere agli utenti di conoscere in modo più chiaro e sin da subito - ovvero prima di scaricare l'app - la tipologia di dati che verranno utilizzati. La stessa Apple - come del resto deve essere - ne fa uso per le sue app sullo store.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Io uso adguard a livello di rete, non su iOS
Proverò con l’applicazione
Puoi cambiare i DNS nelle impoatazioni di Adguard.
Bramo il momento in cui non avremo più pubblicità così da non rubarvi il vostro prezioso tempo e quando non essendoci pubblicità sugli interessi e avete salvato la vostra privacy cosi potete tornare a piangere sugli 89 cent annui di whatsapp. Io mi chiedo secondo voi come dovrebbero finanziarsi tutte quelle persone e servizi che seguite/guardate/usate giornalmente senza rendervi minimamente conto di quanto costerebbe mandarli avanti.
eh li conosco fin troppo bene quei quadratini gialli, solo non sapevo fossero a discrezione degli youtuber
prova ad andare su un video che dura più di 10 minuti e tutti gli spot che vedrai (in giallo sulla barra del player) li avranno messi gli youtuber
questo è comunque un altro discorso, poi sinceramente penso siano partiti dalla cosa più difficile, visto l'enorme mole di lavoro che serve per fare delle mappe
bene io sapevo fosse youtube a decidere, allora mi dispiace per i vari yotuber ma non bisogna esagerare, altrimenti non si stupiscano se poi la gente usa gli adblock
ma che c'entra questo? rispondevo al commento che la metteva come una "novità" quando non è affatto una novità che apple stia cercando l'indipendenza, mica mi sono messo disquisire sulla qualità, quindi evita tu le banalità.
interessante, come trasformare un ipad in un sottovaso
Secondo me hanno posticipato l'update perché avevano da scrivere UN TEMA nella zona privacy. Già quella di YouTube fa abbastanza ridere, "Dati legati all'utente" TUTTO
Bisogna vedere chi segui
Ma se ti partono 40 pubblicità su un video di 15 minuti, la colpa è dello YouTuber che segui
Se ogni 30 secondi di video parte una pubblicità non è colpa di YouTube, ma dello YouTuber che cerca di massimizzare i guadagni (pochi), ma non è il modo giusto di pubblicizzarsi. Della serie, se il video dura 10 minuti, metti una pubblicità nel mezzo, poi una all'inizio e una alla fine del video. E vedrai che nessuno ti odierà, o come fanno su Breaking Italy, la pubblicità sugli stacchi tra un blocco di notizie e l'altro.
Chiedilo ad Apple, che sta eliminando dai suoi browser addirittura il motore di ricerca di Big G..
sono anni ma le app di Google sono migliori e non di poco, evita di scrivere banalità, o vuoi mettere Google Maps cn quelle di Apple a confronto? Non farmi ridere
Forse i $$
Uso adguard, ma youtube su ios usa i suoi dns.
Mi ha ricordato la puntata dei Griffin in cui Brian palpa le tette di Lois mentre dorme e quando si sveglia le dice "stai sognando".
Piú o meno la moglie gli avrà detto che era l'uomo con lei a letto era frutto della sua immaginazione.
"Caro, vai in bagno a lavarti la faccia e vedrai che l'uomo sparirà".
Lei è un fine analista vero?
Hai riassunto grossomodo l’80% di ogni commento su un articolo Apple in questo sito. Hai un potentissimo dono della sintesi.
per quanto mi riguarda ora la pubblicità su youtube con vanced
https://uploads.disquscdn.c...
Imbarazzanti siete tutti voi, spilorci. Tutto gratis e senza pubblicità. L'unica cosa per cui alcuni di voi pagherebbero è il "pezzotto".Vergognosi.
Buuuu, Apple cacca pipì!
vabbè... HDblogghe con adblockorigin sparisce comunque tutto
madò... mi è venuta una reazione allergica a Zalando
Ed ancora https://uploads.disquscdn.c...
Lo ha fatto pure zucchino, giusto “due” dati si prendono https://uploads.disquscdn.c...
https://www.icloud.com/shortcuts/1544657109424fab8fd585c00d4f2073
https://techmonitor.ai/hardware/silicon/risc-v-arm-nvidia-intel-open-source
Su ipad youtube fa schifo e la versione web non è per niente user friendly. Su android almeno c'è vanced youtube.
Io pago la versione premium e ho risolto oltre i vari altri vantaggi tra i quali youtube music
non avevano voglia, ecco il perchè! :)
https://uploads.disquscdn.c...
negli Usa sono molto buone, ma non esistono soltanto loro.
Adguard...
Io su iPad non riesco ad usare YouTube
Pieno zeppo di ad
ecco adesso sono triste perchè non ho faatto in tempo a leggere il commento
su android sono passato a youtube vanced da mesi ormai e non tornerei indietro neanche morto. Non sono contrario alla pubblicità, ma youtube ultimamente ha perso ogni misura.
In USA sono buonissime, da noi fanno pena
sembra accadibloghe vero
Non lo vedete che stanno cercando di remunerare ovunque - foto illimitate se paghi - effetti photo se abbonato - hanno esaurito tutti i €€ questi sono al verde
Google è ferma - Maggio 2020: mettiamo la crittografia e2e a Messaggi - Febbraio 2021: crittografia e2e indovinate se è attiva o meno - questi stanno pagando 1 stagista per progetto
lo so che esiste, ma è un passaggio in più che 9 volte su 10 preferisco non fare
Ovvero?
C'è un ottimo shortcut per fare il pip
Il motivo sembra proprio quello delle etichette (anche da altri articoli in giro). Passare da aggiornare in pochi giorni a oltre 2 mesi per 85 app contate (con tanto di avvisi di aggiornare app senza aggiornamenti)...
Anche perché altri motivi non sembrano esserci.