
14 Aprile 2021
Su Google Home per Android sarà presto possibile stabilire dei limiti di accesso ai dispositivi smart presenti all'interno di un'abitazione. Gli indizi sono nascosti all'interno di alcune stringhe contenute nel codice dell'app.
La nuova funzionalità non è ancora attiva, ma da ciò che è emerso pare rappresenterà una sorta di evoluzione della funzione "Nucleo familiare" già disponibile da diverso tempo. Per farla breve, a differenza di quanto possibile ad oggi, il proprietario potrà permettere ad invitati o altri membri della famiglia di accedere ai dispositivi stabilendo caso per caso ciò che potranno o non potranno fare.
Questa persona avrà accesso ai dispositivi selezionati secondo il seguente schema. Rivedi attentamente e modifica prima di invitare.
Si pensi ad esempio ad una famiglia formata da genitori e figli: i primi potranno avere accesso a tutti i prodotti smart presenti nella casa, mentre ai più piccoli verrà concesso unicamente il controllo di determinati dispositivi.
La gestione dei ruoli potrà avvenire direttamente dall'app Google Home, dove è ora disponibile anche in Italia una nuova pagina "Riepilogo degli accessi". Al suo interno sono presenti due voci:
La stessa possibilità è già disponibile sui prodotti della famiglia Nest, dove tramite l'Account famiglia è possibile gestire il livello di accesso ai dispositivi delle persone invitate in casa.
Se esegui l'accesso all'app Nest con un Account Google, puoi gestire i membri della casa nell'app Google Home. Ricorda che i prodotti Nest possono essere visualizzati nell'app Nest solo dai membri della casa che accedono tramite un Account Google.
Con gli Account famiglia, puoi permettere ad altre persone di accedere alla tua casa e ai tuoi prodotti Nest nell'app Nest. In base al livello di accesso condiviso scelto, le persone invitate possono aggiungere, rimuovere e controllare tali prodotti Nest nell'app.
Commenti
Concordo, Google è più lento ma imbattibile in quanto a flessibilità e ricerca/riconoscimento.
Beh, era così difficile?
Ah beh fai bene, comunque ultimamente ho notato che è meno sensibile ai comandi esterni. Tipo l'audio da yt o dalla tv (uno dei miei è proprio affianco)
infatti è la flessibilità che mi fa preferire Google, ogni tanto torno ad alexa ma risponde a metà delle domande, è praticamente un bottone vocale ma a volte è anche comodo così.
Dopo 2 anni sto migrando ad Alexa,
il comando lo capisce subito e l'azione è immediata. Con Home ho un ritardo di 3/4 secondi. Sono fastidiosissimi.
Anche dire ok google è troppo lungo. Alexa, o Echo è più breve ed immediato.
Alexa di contro è più meccanico, bisogna dire esattamente il nome dell'oggetto, mentre con google riconosce articoli o omissioni degli stessi.
Non credo ricevere tutte le chiamate, ma con Tim le puoi fare tramite i Google home da ormai un annetto abbondante
In studio lo usiamo gia' cosi, ti serve un invoxia voice bridge. Meno di 100euro e passa la paura. Funziona automaticamente con le chiamate in ingresso, per quelle in uscita o ti ingegni con tasker altrimenti devi avviare la chiamata dal cellulare.
Chiamare e ricevere telefonate tramite Google Home usando il numero di casa. Se chiamano per esempio il numero fisso di casa devo essere abilitato a rispondere con Google Home.
Cosa intendi esattamente con: "integrazione con i provider di rete telefonica"?
Domando perché se intendi chiamare dal cellulare come fosse il telefono fisso o ricevere le telefonate sul cellulare si puo' gia' fare senza costi fissi.
a beccarli , la loro mano rimane sul contatore... e il corpo vola viaaaa
Ma guarda, la gente è maleducata a prescindere. Ci sono ragazzetto che staccano il contatore condominiale solo per prurito. Siamo allo stesso livello
Ma in realtà è molto più utilizzato di quel che credi, è il mercato italiano che non fa testo più che altro
Nada
Certamente, ma in un mondo in cui Duo vale come un due di picche è abbastanza inutile. Posso "obbligare" in famiglia di utilizzarlo ma poi finisce lì, quando il Google Home potrebbe rendersi più utile.
io con Duo mi trovo bene, alla fine è preinstallato su tutti gli android. è la solita questione dove hai un ottimo servizio ma devi spingere a farlo utilizzare agli amici
Lo puoi fare con Tim
L'unica cosa che vorrei dal Google Home è l'integrazione con i provider di rete telefonica fissa per gestire le chiamate, come se fosse un telefono di casa. Google Duo è abbastanza inutile se tante persone non lo usano.