
12 Agosto 2022
Microsoft è pronta a riempire il vuoto che lascerebbe Google in caso di effettivo ritiro del suo motore di ricerca dal mercato australiano. Del caso vi abbiamo raccontato pochi giorni fa: il sostanza, l'Australia sta per approvare una legge che obbligherebbe Google a pagare gli editori per gli articoli ripresi su News e, più problematico, gli snippet visualizzati nel motore di ricerca. L'estate scorsa il colosso americano aveva scritto una lettera aperta criticando il provvedimento, e in tempi più recenti ha addirittura detto di non vedere altra soluzione che andarsene, qualora non vengano apportate modifiche concrete al testo.
Il primo ministro Scott Morrison ha risposto in modo altrettanto fermo, dicendo che il Paese non si piega alle minacce; e poi ha tenuto un colloquio con Satya Nadella, amministratore di Microsoft, che tra le sue numerose attività gestisce anche un motore di ricerca, Bing. É piccolo rispetto a Google, e Nadella ha visto nella situazione australiana un'occasione di crescita importante, facendo presente che il suo motore di ricerca è pronto a sostituire l'attuale padrone del mercato se davvero deciderà di andarsene (è importante ricordare che tutto ciò riguarda solo e soltanto il motore di ricerca, ed eventualmente News; non diventerebbe uno scenario stile Cina, in cui tutti servizi di Mountain View, inclusi Maps, Drive, Gmail o il Play Store, sono censurati dal governo).
Anche Facebook sarebbe molto colpita dalla nuova legge: sarebbe costretta a pagare gli editori per gli articoli che le persone condividono sulla sua piattaforma social. A quanto pare Mark Zuckerberg in persona ha condotto meeting online con alcuni politici australiani importanti, tra cui il ministro delle comunicazione Paul Fletcher e il tesoriere Josh Frydenberg. Ma non ci sono stati grossi sconvolgimenti - e sembra che non ce ne saranno: anche l'opposizione è d'accordo. La legge dovrebbe essere approvata entro le prossime settimane.
Commenti
Se fai la tessera esselunga ti arrivano spesso buoni spesa da 9 e 18 euro vis email
Zalando, Microsoft, Xbox, Esselunga, Nike ad esempio
bhe, i quotidiani sono comunque una delle principali fonti di informazioni per quanto riguarda le notizie di attualità.
ps. non puoi usare la tua esperienza come regola, la maggior parte scrive delle parole chiave e apre i primi risultati
Sì, ci sono i due user agent Googlebot-News e Googlebot.
Si pure io spesso e da risultati meno ovvi di Google.
Io non cerco, io trovo.
Grazie per la tua delucidazione. Francamente non ho seguito molto la vicenda, quindi ero rimasto indietro con le notizie.
Non si parla di "nessun sito", si parla sostanzialmente di quotidiani e testate giornalistiche, è molto, molto diverso.
Posto che se cerco notizie, difficilmente passo dalla ricerca e vado direttamente alle fonti che reputo attendibili, quando proprio devo cercare, usando per esempio Google News, atterro sul sito "x" che riceve un vantaggio da questa ricerca, perché altrimenti non ci sarei arrivato.
Per quale motivo il motore di ricerca dovrebbe pagare per il "privilegio" di portare traffico ai siti interessati?
Bing non fà vedere le foto zozze!
E' una storia risolta da ormai diversi mesi. Tutto era nato dai timori legati al passaggio di proprietà alla nuova azienda, ai potenziali rischi che ciò poteva comportare e al fatto che non aveva chiarito se ci fossero cambiamenti alla privacy policy. Ma si è tutto risolto nel frattempo (per fortuna, aggiungerei).
https://blog. privacytools. io/delisting-startpage/
https://blog .privacytools. io/relisting-startpage/
La pubblicità che usano per sostentarsi non è basata su profilazione.
Al momento Startpage resta la migliore alternativa a google.
Startpage è stato venduto ad un'azienda pubblicitaria. Ora come ora è meglio evitarlo... http://techrights . org/2019/10/ 16/ startpage-is-surveillance/
Da quando è arrivato Rewards in Italia ho rivalutato con piacere Bing, funziona bene per il 90% delle ricerche, inoltre ha dei filtri per le immagini a me utilissimi, specialmente con le licenze. Sono quasi arrivato a €20 euro di credito Microsoft dopo circa 6/7 mesi.
Ci sono anche le pubblicità... In più se è un giornale a pagamento anche su news lo è..
Io la farei peggiore. Se la tassa sei disposta a pagarla tu come giornale rimani altrimenti ti escludo
Tipo?
Concordo, algoritmo pessimo
Viva Bing e Rewards, da un anno usufruisco di molti sconti e promozioni
hai detto tanto per non dire niente
Telegram -> in una qualsiasi chat (anche nella tua "Messaggi salvati) digiti @bing seguito dalla parola da ricercare. E ti cerca fra le immagini bing
A parte preferenze personali ci sono motivi più economici dietro questa legge. Non è un discorso più bello o più brutto o più o meno cose.
L’app ha più funzioni. Es la funzione cerca tramite foto (disponibile anche da browser)
se devo usare qualcosa di diverso tanto vale usare duck duck go.
bing non offre niente di piu' di google, non e' meglio, duck duck go, e' comunque meno accurato di google per alcune cose, ma almeno ha un'etica migliore.
se per fare l'alternativo e non usare google, passi a bing di microsoft, torni punto e a capo.
microsoft non e' meglio di google, e in compenso ha pure un motore di ricerca peggiore
L'app a sè stante non è disponibile in Italia, puoi usare bing da un browser o impostare la regione dell'account Apple su USA
no, ma comunque l'informazione sull'attualità passa anche da quello (o la disinformazione dato il livello medio delle nostre testate)
ROTFL... la cosa pazzesca è che non ci è arrivato da solo
Se gli conviene pagarli non lo so si faranno i loro conti, ma per quanto mi riguarda pagare per gli snippet nelle ricerche è una castroneria visto che a nessun utente basterà mai quello che legge nello snippet e quindi al click il traffico arriverà al tuo sito.
Cioè dovrei pagare per portarti utenti sui quali poi tu editore lucri? A sto punto allora ti rimuovo lo snippet e poi vediamo quanto traffico perdi.
Vero, c'è differenza ma non mi sembra abissale. Bing è il "più" simile a Google tra i motori di ricerca, ne ho provati un po' ed ad esempio duck duck ha una grossa differenza, ma non è male. Forse potrebbe piacerti Qwant, anche quello mi sembra abbia un algoritmo non lontano da Google
Bing fa talmente pena che se cerchi il sito di microsoft ti manda su facebook
si può bloccare solo per news e non per il motore di ricerca?
Con tutta la buona volonta di voler utilizzare Bing ogni giorno, alla fine torno ad usare google. C'è un abisso nell'algoritmo di ricerca.
No nessuna profilazione, ci sono video esplicativi che analizzano il fenomeno dove questi annunci vengono visualizzati anche da account nuovi o da chi non ha nessun account google collegato a youtube.
Eh si, è un cane che si morde la coda.
Situazione risolvibile sanzionando chi pubblica fandonie online, un po come la stampa tradizionale.
chi disprezza compra
Non è necessario, come dice l'utente linkato.
http://disq.us/p/2etpqbo
http://disq.us/p/2etpqbo
Cristallino!
Come se tutte le ricerche che si fanno su google fossero relative a contenuti di testate giornalistiche.
Si chiama profilazione. Forse ci sarebbe arrivato anche Augias.
Ah figurati quanto mi interessa di Google e di quello che fa. Ma oggettivamente Nadella è uno sciacallo della peggior specie, non ha scrupoli (ecco il motivo per cui viene considerato uno dei migliori CEO in circolazione).
la cosa è ovviamente reciproca. senza un motore di ricerca buona parte degli accessi non ci sarebbero, ma senza nessun sito il motore di ricerca è inutile.
la tassa su news è piu che giusta, quella su search è un po al limite (e forse oltre)
Se veramente fossero contro google, agli editori basterebbe bloccare il crawler e non apparirebbero più da nessuna parte, ma ovviamente vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.
Era una citazione dei simpson, ma mi sa che anche in certi posti usano bing per cercare le soluzioni ai problemi xD tutto chiaro
"IL declino della stampa professionale è una delle cause dirette del diffondersi dell'ignoranza e delle cospirazioni."
Più che altro è la gente ignorante che non la legge la stampa professionale.
perché pagare quando puoi leggere notizie gratuite linkate a caso da un motore di ricerca?
Peccato che non sia minimamente all'altezza di google oltre a utilizzare Bing per una bella fetta delle sue ricerche (probabilmente le due cose sono collegate).
Intendo quando il primo monistro invitava a pregare perchè arrivasse la pioggia?
In Aafrica, in certi paesini ancora isolati, fanno più o meno le stesse preghiere e danze...
il problema non è la visita che ti porta il motore di ricerca.
Il problema è news che ti fa leggere le notizie senza aprire il suddetto sito.
tu scrivi la notizia e ci guadagni zero.
Poi bisogna vedere in quanti cliccano sulla notiza e la aprono o leggono e basta da news
C’è un modo per avere l’app di bing su iOS? Per certi aspetti trovo il motore di ricerca più efficiente rispetto a Google...
PIangerebbe prima la società che si informa su questi servizi a forza di fake news e titoli sensazionalistici per attirare click.
IL declino della stampa professionale è una delle cause dirette del diffondersi dell'ignoranza e delle cospirazioni.