
06 Maggio 2021
Google Foto si adatta ai tablet e propone un inedito layout su Android. Le prime segnalazioni provengono da alcuni utenti Reddit, e confermano un cambiamento che sicuramente verrà accolto positivamente da coloro che si affidano all'app della società di Mountain View per organizzare, visualizzare e conservare i loro scatti.
La versione di Foto è la 5.25, ma l'inedita interfaccia non appare ancora a tutti: probabile che Google abbia dato via al rollout in modo graduale, con l'intenzione di testarne il funzionamento e di ricevere i feedback degli utenti stessi prima di distribuirla in modo più diffuso. Certo è che con questo nuovo layout si cerca di sfruttare al meglio l'ampio display dei tablet: finora, infatti, le differenze rispetto alla visualizzazione su smartphone erano veramente minime, rendendo di fatto l'app identica (o quasi) su entrambe le tipologie di dispositivo.
L'intenzione di Google pare chiara: rendere Foto sempre più attraente e funzionale, specie ora che lo spazio di archiviazione gratuito non è più illimitato - o, meglio, non lo sarà più per le foto in alta qualità a partire dal 1° giugno 2021. Da quando è stata annunciata questa (poco gradita) novità, infatti, Big G ha apportato diversi miglioramenti, dalla possibilità di sincronizzare i preferiti con quelli di Apple Foto alla ricerca degli scatti sulla mappa, fino alle foto cinematografiche ed agli inediti stili per i collage.
Google Foto conta più di 5 miliardi di download sul Play Store, traguardo raggiunto e superato a fine dello scorso anno, ed ha già avviato una campagna pubblicitaria per sponsorizzare funzionalità e punti di forza - ha "scomodato" anche i Nickelback per farlo a ritmo di musica. Non solo: per cercare di avvicinare il maggior numero di utenti e per attirare coloro che male hanno preso la decisione di rendere limitato lo spazio gratuito a disposizione per l'archiviazione, sono stati anche dimezzati i costi dei piani di abbonamento Google One più "generosi", ovvero quelli da 10TB in su: si parte da 99,99 49,99 euro al mese fino a 199,99 99,99 per 20TB e a 299,99 149,99 euro per 30TB. Restano invariati quelli da 100GB (1,99 euro/mese), 200GB (2,99 euro/mese) e 2TB (9,99 euro/mese).
Le novità per tablet riguarderanno anche i Chromebook, e i dispositivi con diagonale dello schermo più ampia visualizzeranno una nuova barra di ricerca in alto con, a fianco, il tasto per effettuare l'upload. I display più contenuti, invece, avranno sempre la barra, ma questa sarà posizionata a destra a fianco dell'immagine del profilo. Qualunque sia la sua posizione visualizzata, resta valido il fatto che il campo di ricerca è immediatamente visibile, e non nascosto all'interno di un tab.
Il menu Foto - Cerca - Libreria viene sostituito da una barra laterale a sinistra, da cui è possibile accedere a Foto, Esplora, Condividi, Libreria, Sul dispositivo, Utilità, Archivio e Cestino. Tutto visibile immediatamente, e in modo chiaro. Come detto, non tutti al momento hanno accesso alla nuova interfaccia per tablet / Chromebook, ma quel che è certo è che la versione che integra le novità è la 5.25 su Android. Per iOS/iPadOS ci sarà da aspettare.
Commenti
In che senso protetta? Il backup me lo faceva, solo che non potevo disattivarlo per quella cartella.
Livello homeless
Ma sono bambini che vivono con la paghetta.
Non è che sono i tuoi due telefoni a tenere la cartella rullino protetta?
Nei due telefoni che ho avuto non si può. Se disattivo quello si disattiva tutto il resto, e ho scritto all'assistenza che ha confermato... quella comunque non è la pagina delle impostazioni delle cartelle di google foto.
a te. https://uploads.disquscdn.c...
Addirittura si può selezionare backup manuale foto per foto se vuoi.
Devo postarti lo screen anche di quello?
Vuoi pure lo screen della disattivazione del backup da impostazioni?
E ti consiglio di informarti su fonti un poì più recenti, hai postato un thread del 2018...
Ripeto, non si disattiva solamente a te.
Ce uno switch per ogni cartella inclusa quella della fotocamera.
E c'è uno switch in impostazioni che blocca il backup di tutte le foto e i video.
Quindi, non so di cosa parli.
Sul telefono non si disattiva, nella loro guida c'è scritto che non è deselezionabile... come mai?
Ahh allora e' strano.
Grazie. Gentilissimo.
Io ho lo switch anche lì.
Sei onniscente ma non sai come si fa una funzione base, hai dimostrato ciò che sei, un fanboy senza obiettività
Tranne per il rullino però, guardacaso
Tu non sei la gente, sei uno a cui interessa il servizio! Ovvio che ti serve e paghi volentieri, costa quasi nulla... Io parlavo della massa che si troverà il backup pieno di roba che oramai sarà esclusivamente su Google, quindi non si tratta di un backup, e che non saprà come gestirla.
In questo Google è un classico, uso da sempre tutti i loro servizi e le API ed è il solito delirio di cose che non si possono fare o che sono imboscate
Tu stai parlando di una nicchia di persone, e a queste sarà rivolto il servizio, ma la maggioranza è ben diversa.
Io l'alternativa devo ancora cercarla, a me l'unica cosa che interessa è una sincronizzazione alla Dropbox perchè potrebbe interessarmi avere le foto sul PC più velocemente, come backup online di emergenza ho quello di Xiaomi, perchè salvo manualmente tutto su PC.
Usalo senza backup e vedi che rimane un ottimo servizio a prescindere. Il backup è l'ultima delle funzioni importanti. Quello puoi averlo in mille modi diversi, certo spenderci qualche euro e integrarlo e anche meglio ma non è assolutamente fondamentale per come è strutturato gphoto
Guarda che dal 2013 ne è passata di acqua sotto i ponti...Ormai la gente accetta tranquillamente un abbonamento, inoltre foto e wa sono due servizi neanche lontanamente paragonabili...per me tu puoi fare quello che vuoi, dico solo che invece di "gufare" puoi anche racimolarli sti 2 spicci se il servizio ti interessa...tanto hanno deciso, i ricattini dagli "scrocconi" gli fanno un baffo :D
Io faccio parte di entrambe le opzioni: apprezzo il servizio ma fino ad ora l'ho sempre ritenuto appunto un contenitore illimitato e gratuito di backup di qualsiasi media passi per il telefono, dai video importanti alle gif inutili. Se usassi Gphoto come faccio ora con 15gb non ci farei assolutamente niente. E pure 200 secondo me finirebbero in fretta. Non so, valuterò a giugno se pagare o abbandonare il servizio.
Beh Whatsapp quando ha visto i numeri, ma soprattutto le polemiche, è tornata indietro sui suoi passi e non ha fatto più pagare il servizio. Vedremo cosa farà Google.
Gphoto è sempre gratuito, paghi solo il cloud oltre i 15gb. cè questa differenza che molti non capiscono e a conti fatti non cambia nulla per chi apprezza, a differenza di chi invece ci vede solo un contenitore a scrocco
Inoltre sembra sempre che si faccia la lista delle medicine obbligate dal medico:
e la musica
e i film
e le serie tv
e le foto...
Parliamo sempre di servizi non di prima necessita, allora io potrei fare lo stesso discorso:
e il caffettino
e il cornettino
e l'aperitivo
Le volete ste cose? pagate, fine... io se vado al baretto per l'aperitivo mica rompo al barista perché la mattina ad un altro bar ho già pagato il caffè...
Per non parlare degli ettolitri di musica comprata negli anni (CD, Vinili) che adesso compro solo per collezione quando mi piace particolarmente un album.
Leggo gente che si lamenta dei costi dei vari servizi e onstamente avrei voluto farlo anche io ma poi sono andato a vedermi le spese familiari e personali negli anni:
Fino a 6/7 anni fa pagavo MENSILMENTE circa 45€ di ADSL 20 mega di m*rda (prendevo 11mega quando stavano i pianeti allineati) + circa 50€ di Sky per vedere roba ad orari programmati che manco potevo scegliermi + circa 11 euro per 5 gb di m*rda di internet.
Adesso facendo 2 calcoli pago:
26 € di fibra 200 (ne prendo 140 circa)
2.5€ di Spotify perchè ho il family con genitori e fratelli (e anche 1 amico imboscato)
4€ di Netflix
3€ per Prime
2.50 di Disney + (che potrei anche levare per quello che lo guardo)
10 € di Stadia (che mi permette di giocare tranquillamente a quello che voglio)
8€ per 70gb con Vodafone sullo smartphone.
e adesso aggiungero sti 2€ di Google Photo
avrei voluto tanto lamentarmi, ma in realtà la situazione è molto meglio di quella che potessi sperare.
Benvengano servizi in abbonamento se funzionassero tutti bene come questi.
Guarda che google One non costa molto... I più probabilmente non arriveranno ad occupare 100gb per cui basta il piano da neanche 20€ annuali...
Tocca sempre vedere i numeri di questi "molti" perché è chiaro che uno che paga il servizio ed amen non fa notizia, sarà sempre quello che non paga e sbraita a fare notizia...
Ah e non ti ricordi di quando le persone craccavano Whatsapp per non pagare 99 CENTESIMI ALL'ANNO PER UN'APP CHE USAVANO UN SACCO DI ORE AL GIORNO? Io l'ho pagata una volta, ma sono stato uno dei pochi.
Il NAS non so nemmeno io come funzioni, e mi ritengo un utente molto più esperto della media. Probabilmente è facile, ma non mi sono mai informato. Servizi come Prime e Netflix funzionano perchè gli utenti li pagano davvero pochi spiccioli, tipo 2€ al mese in condivisione con altre persone. Ma appunto questi servizi sono poveri di film, e infatti questi ultimi sono ancora visti dalla maggior parte delle persone su siti pirata. Idem il calcio, molti preferiscono la telecronaca in portoghese in qualità SD piuttosto che Sky Full HD a 30€ al mese.
Comunque vedremo da luglio quanti pagheranno GFoto e quanti vi rinunceranno.
Sta già avvenendo, le persone possono battere i piedi quanto vogliono... ma tutte le aziende vanno verso quella direzione, si è partiti col far vedere quanto sono belli i servizi che offrono ed ora fino al modello ad abbonamento... I più tecnici potranno tornare al classico nas casalingo in questo caso o alla pirateria nel caso dei servizi di streaming , gli altri accetteranno di pagare...
Non avverrà mai, le persone preferiscono dare dati e guardare pubblicità piuttosto che pagare anche solo 1€ al mese
Il problema è che 2,5 per Google, e ok.
E della musica te ne privi? No, e quindi 10€ di spotify
E delle serie te ne privi? No, e quindi x € al mese tra Netflix e Prime
E dello sport che è la tua passione te ne privi? No, e quindi 30€ al mese per Sky
E dei film te ne privi? No, e quindi paghi i film a noleggio che costano uno sproposito
Insomma se uno volesse pagare tutto (che poi questo "tutto" nella mentalità comune sono considerate cose assolutamente normali e scontate, quindi non ti senti "privilegiato" a vederti un film o ad ascoltare musica) n'altro po' prenderebbe il suo stipendio e lo mette per queste cose.
E' sicuramente moralmente sbagliato, ma tant'è, questa è la realtà. Le persone (e mi ci includo pure io) non capiscono il valore di un qualcosa che non toccano con mano, soprattutto quando la versione pirata non ha praticamente differenze rispetto a quella originale. Infatti nei videogiochi il discorso cambia, chi è che li pirata nel 2021? Quasi nessuno, sia perchè il prezzo su PC è drasticamente diminuito, sia perchè ormai senza online perdi il 99% del gioco. Quindi lì le persone notano eccome la differenza tra pagare e piratare. Invece col film non vedono nessuna differenza tra il film visto tramite Google Play Film e il film scaricato in FullHD e visto sulla tv tramite la chiavetta. Idem la musica, non la possono scaricare offline? Amen. Se poi pensano anche che qualche decina di migliaia di euro in meno a *inserisci cantante o attore famoso* non fanno alcuna differenza nella vita di tutti i giorni, mentre loro 50-100€ al mese in più o in meno fanno un'enorme differenza non ci pensano due volte a piratare tutto quello che possono.
Chi utilizza il servizio, smanettone o meno, cercherà una qualche alternativa perchè ormai è abituato ad utilizzare il servizio di backup.
Non c'è nulla, ma veramente nulla che riesca ad avvicinarsi per funzioni, catalogazione e semplicità di utilizzo.
La gente, al contrario di quel che pensate, le alternative le cerca e come
Per il mio uso Spotify non lo pagherò mai. Ascolterò forse 5 ore al mese di musica, non vale assolutamente i 10€ che spenderei. Però per quelle 5 ore la musica la voglio scegliere io, non tramite playlist varie. Se ci fosse la pubblicità ogni tot. come su PC non avrei problemi ad avere la versione gratuita.
Che peccato che da giugno il servizio non sarà più come prima, era davvero comodo per essere gratuito. Ma d'altronde, non poteva essere gratuito per sempre.
Le foto le puoi sincronizzare con syncthing, da dentro la cartella DCIM, molti fanno così. Sennò puoi usare Nextcloud
Tipo? Io ho abbonamento a GoogleOne e vorrei tanto tenere Google foto sincronizzato con il Synology ma non c'è verso (o almeno non ho trovato soluzione).
Backup e sync con la cartella di rete è l'unico escamotage che ho trovato ma non funziona granchè e nemmeno l'assistenza sa dirmi perchè: se scatto una foto con il telefono non me la ritrovo sul pc (nas in questo caso).
Lo vorrei sincronizzato perchè in mobilità l'accesso al mio nas non è velocissimo..l'unica soluzione è appunto Onedrive che è meno reattivo ma di GFoto ma funziona e la sincronizzazione è istantanea
Quello ok ma se usi un nas ci sono alternative
Si su smartphone è più lenta di google foto, indubbiamente.
Quando dico nel complesso intendo tra smartphone e pc/nas.
Con Onedrive per esempio puoi ancora sincronizzare le cartelle con il nas per avere la copia in locale degli scatti, roba che google ha tolto da Foto.
Ma che fanboy? Si configura con due click, è a prova di scemo
Se non vuole il backup, che non si salvi le foto sul loro cloud. I falliti sono gli utenti che pretendono tutto, bene e gratis.
Bastassero 200 Gb :-( devo capire quanto comprime foto e i filmati, io faccio di media l'anno 200 Gb di file tra foto e video, siccome a me interessa più la loro IA (il backup lo faccio su NAS) dovrei capire quanto diventerebbero questi 200 GB compressi..
È ottimizzato anche per il fold 2?
Mi seccherà un po' pagare 1,99/mese ma credo che lo farò, un po' per abitudine un po' perché come servizio mi sembra buono, ho stampato anche 3 fotolibri.
Non mi sembra un dramma
Io pago il mio euro al mese e sto benissimo e mi hanno pure regalato un Google mini un anno fa.
Beh non è che ci voglia uno scienziato a disattivare il backup automatico.
Per ogni cartella c'è pure un selettore.
Visto che sono onnisciente non perdo altro tempo con te... blacklist e fai altrettanto grazie.
Cerca altrove le istruzioni su come usare Google Foto o come ti ho suggerito lascia stare e prova ad usare qualcosa più alla tua portata.
ci stanno canali telegram da dove scaricarlo.
Ok allora dimmi come evitare che mi faccia il backup della cartella rullino, visto che le cartelle sono obsolete per te.
Non me ne frega nulla dei tag, non servono al mio utilizzo, ma te sei onniscente e sai tutto
Non ho mica la versione coreana di S20