
16 Febbraio 2021
Nelle ultime ore sono emerse due novità in ambito gaming e multitasking che potrebbero essere implementate in Android 12, la prossima release del sistema operativo mobile di Google. Più nello specifico, si parla di una gestione più sofisticata della vibrazione (rumble) dei gamepad esterni e una maggior versatilità delle app in split screen.
A chi è capitato di collegare lo stesso gamepad sia a una console/un PC sia a uno smartphone Android saprà che, anche a parità di gioco, la vibrazione restituisce sensazioni decisamente differenti. Questo perché il supporto alla funzionalità nel sistema di Google è decisamente più elementare: fondamentalmente il gamepad o vibra o non vibra, non c'è possibilità di modulare bene il segnale in modo che sia più realistico.
Del miglioramento di questa caratteristica si parla già da diversi mesi ormai, ma i ragazzi di xda-developers hanno scovato ora i primi commit che dimostrano un po' di progresso. In questa fase, non tutti i gamepad sono coinvolti: è necessario che il relativo driver per Linux includa un supporto al rumble avanzato. Naturalmente non possiamo essere certi che le novità saranno pronte per Android 12, ma ci speriamo; anche perché con l'avvento dei servizi di streaming come Stadia, GeForce Now e xCloud, non solo gli smartphone, ma anche i tablet e i TV avranno un ruolo sempre più centrale nel mondo del gaming.
Il modo più semplice per spiegare l'innovazione è che ogni coppia di app in split screen si comporterà esattamente come un'app singola in fase di multi-tasking: supporterà la gesture di swipe verso destra o sinistra per passare a un'altra app (o coppia), figurerà nella schermata multitasking come un'entità singola e così via. La funzione dovrebbe chiamarsi "App Pairs" (nome già sentito in casa Samsung), stando a quanto dice 9to5google citando una documentazione riservata interna visionata in redazione. L'implementazione attuale dello split screen prevede che l'app che risiede nella parte superiore dello schermo rimanga sostanzialmente "fissata", e tutte le gesture di cui abbiamo parlato prima riguardano esclusivamente la metà inferiore dello schermo. Di seguito un mockup, realizzato sempre dalla fonte, che aiuta a capire come potrebbe funzionare il nuovo sistema:
Da notare che dovrebbe rimanere presente la barra divisoria che permette di ridimensionare lo spazio occupato da ciascuna app; dovrebbe anche esserci una novità - un doppio tap sulla barra dovrebbe rapidamente scambiare la posizione delle due app. Anche in questo caso, si tratta di un'innovazione cruciale per il futuro: i dispositivi pieghevoli iniziano gradualmente a prendere piede, e il multitasking ha un ruolo sempre più centrale.
Lo sviluppo di Android 12 dovrebbe essere nel vivo ormai: le prime developer preview potrebbero essere ad appena qualche settimana di distanza. La prima di Android 11, vale la pena ricordare, arrivò verso metà febbraio. È lecito assumere tempistiche più o meno analoghe quest'anno. Ricordiamo che il lancio avviene di solito verso settembre/ottobre, contestualmente al rilascio sugli smartphone Pixel più recenti.
Commenti
In Asus sono mafiosi
Sì, anche se non ricordo con che versione.
Credo 7.0/7.1, o al massimo 8.0/8.1.
Dello swype non lo sapevo. Sei sicuro?
Galaxy Note 2, 2012.
fanno prima a chiuderle le cose piuttosto che migliorarle :D
Qualcuno mi spiega perché solamente Asus continua tranquilla a far registrare le chiamate senza tutte le stupidaggini di google e le limitazioni della nazione? Quale escamotage usa?
Vero, non lo sapevo , sono nuovo su Andorid. Basta cliccare l'icona "cerchiata". Grazie bro'.
Come se potessimo chiedere! Fanno sempre quel c....avolo che vogliono e di solito tolgono (cfr. "won't fix"), non aggiungono.
A meno che le aggiunte non siano inutili.
Devo dire che all'epoca si faceva tanto rumore sul multitasking, ma da quando è finalmente stato implementato in Android non l'ho praticamente mai usato... sono dell'idea che sia una di quelle feature che all'apparenza sono indispensabili ma poi all'atto pratico si usano molto raramente (discorso diverso ovviamente su tablet, dove c'è effettivamente lo spazio per lavorare su due finestre comodamente)
Si poteva anche fare lo swipe verso l'alto.
E non è "solo", è tanto, soprattutto perché prima si poteva attivare lo split screen direttamente dall'app in cui si era, mantenendola attiva, mentre ora si deve per forza passare dalla schermata app recenti, il che obbliga a mettere l'app in pausa. E la cosa crea problemi con alcune app.
Hanno solo tolto che se tieni premuto il tasto multitasking ti si apre la modalità split screen
Lo split screen su Android c'è da Android 7.0
"Nascondono"
E di fatto l'hanno reso molto meno veloce e comodo da usare con le release recenti, rispetto a com'era prima.
Per android 20 dovrebbero farcela, cerchiamo di essere fiduciosi.
Vai in multi tasking, tieni premuto sull'icona dell'app e ti appare nelle opzioni
https://uploads.disquscdn.c...
Ed io che ancora attendo un'interfaccia desktop integrata in Android..
Mai
Nemmeno, mi fa vedere solo le app aperte, non c'è nessuna icona.
mi sembra ovvio che si attiva se ci sono app aperte nel multitasking ....
Non c'è niente del genere, c'è solo scritto che non ci sono app aperte. Nokia 8 Sirocco.
devi andare nel multitasking e premere sull'icona delle app (in alto al centro)
si ma è meno intuitivo
Come si attiva su Android One 10?
Ma quando mettono la Desktop Mode ufficialmente su Android? L'unica feature che mi interessi vedere nell'immediato.
e comunque non ne capisco l'utilità
roba che sulla oneui è presente da almeno 3/4 anni
assolutamente, certo a google cambiare le cose viene più facile (se gli chiedi di aggiungere qualcosa non sai mai cosa gli potrebbe venire in mente)
anche aggiungerlo senza tagliere nulla, alla fine lo spazio non gli manca.
Non l'hanno mai tolto, c'è anche adesso
Chissà quando arriverà su iOS
Prima nascondono lo split screen e poi lo riportano in auge
Magari sostituire anche il tasto screenshot con quello multiwindows sarebbe una buona idea