YouTube mette in evidenza Music per gli utenti Premium

16 Gennaio 2021 52

YouTube Music nel corso del 2020 ha preso completamente il posto dell'ormai pensionato Google Play Music, e perciò è il momento per il colosso di Mountain View di spingere forte sul servizio, intervenendo con novità importanti, ma anche con piccoli accorgimenti.

Quello rilevato dai colleghi di 9to5mac è un semplice dettaglio, che però è da inserire in un quadro d'insieme volto a valorizzare il pacchetto di servizi di Google, in generale, dai più diffusi - che pure saranno interessarti da cambiamenti radicali, vedi Google Foto - a quelli con ancora larghi margini di crescita.

A cambiare leggermente è l'interfaccia del sito, e la novità interessa solo gli utenti YouTube Premium. La barra laterale, infatti, precedentemente era costituita da cinque elementi: Home, Tendenze, Abbonamenti, Originali e Libreria. Ora a questa lista si aggiunge, come penultimo elemento, proprio YouTube Music (visibile sia in forma compatta, che espansa).


Un'aggiunta che non possiamo escludere arrivi in futuro a coinvolgere anche il resto dell'utenza, ovvero la stragrande maggioranza che non ha sottoscritto un abbonamento al servizio Premium: dopotutto YouTube Music è fruibile anche gratuitamente (con la presenza di pubblicità). Non si tratta di un cambiamento radicale, ma è anche queste piccole modifiche svolgono un ruolo quando si tenta di promuovere un servizio: un tasto laterale visibile a chiunque potrebbe destare l'attenzione di numerosi utenti che magari non sono neppure a conoscenza della piattaforma.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
FuckingIdUser

Purtroppo ho dovuto cedere.
Sono contento di Spotify ma ti giuro che avrei preferito pagare per il vecchio Play Music.

Rendiamociconto

provati entrambi, meglio spotify con home mini...ultimamente però ha incominciato a dire con spotify che "in questo momento non posso riprodurlo, vuoi sentire qualcos'altro ?"
Stranamente
E li le bestemmie, poi non si lamentassero che l'Antitrust gli fa le multe un giorno si e un giorno no

FuckingIdUser

Non sapevo dello switch "solo musica ufficiale".
Rimane il problema che la compatibilità con il mio Google Home Mini si è persa proprio in relazione alla musica caricata su Play Musica -> YT Music.
Sebbene abbonato a YT Premium non potevo lanciare i miei album personali su Home mini ma esclusivamente la mia musica inserita in una playlist.
E ripeto: per me Spotify ha un catalogo più ampio perchè ci sono le versioni ufficiali di generi musicali che ascolto giornalmente, ossia OST di videogiochi ed anime.
Su YT non ci sono ufficialmente.

dongongo

Io sono da poco passato a YouTube Music. Era solo curioso, convintissimo di tornare a Spotify esaurito il mese gratuito. Ed invece è stato proprio l'algoritmo di suggerimento dei brani a colpirmi. Su Spotify quando avvii una radio ti propone sempre i brani più commerciali di artisti molto famosi (immancabile Heroes di David Bowie :D). In due anni avrò scoperto si e no 3-4 gruppi che non conoscevo e che mi piacciono. Più o meno gli stessi che ho scoperto in poco più di un mese in YouTube Music. Inoltre YouTube Music ha i contesti, ovvero playlist consigliate in base al luogo, al meteo e alle abitudini!

Per quanto riguarda la qualità, ammetto di non avere l'orecchio abbastanza sensibile da riconoscere la differenza tra i due, ma quella di YT dovrebbe essere superiore.

Il vero problema di YT music è che ha bug che, in pieno stile Google, non verranno mai risolti. Ad esempio non funziona il cast su Sonos da oltre un anno...

HeySiri

Da me arrivano da 10 secondi l'uno non skippabili. Raramente sono skippabili

Nuanda

Basta installare newpipe per avere youtube con funzioni premium....

Srnicek

Confermo i blocchi di due ma a me rimangono skippabili quasi tutti.

Srnicek

Per me dovrebbero scorporare le due cose, a me di YouTube Music non interessa nulla ma il Premium solo per i video invece sì ma non a 11,99€ al mese.

Apollo

https://uploads.disquscdn.c...

Ikaro
nowspam

Grazie, ho appena letto l'articolo e sono alla ricerca di una VPN per iniziare !!

Fabios112

YouTube music non è la musica su YouTube ma è a tutti gli effetti un servizio tipo Spotify. Il fatto è che loro hanno un catalogo molto più grande (ogni artista pubblica sempre su YouTube i brani, soprattutto quelli emergenti) e in più l'abbonamento ti leva la pubblicità da YouTube normale e YouTube music e qualche contenuto originale di YouTube.
Per me a 6.99€ (sconto studenti) al mese è ottimo visto che guardo un sacco di video su YouTube e con un unico abbonamento ho dentro anche la musica.
Quando mi scadrà lo status studente ci penserò su cosa fare.

Ikaro

In rete non c'è nessuno che è stato bannato per questo motivo, credo che comunque per arrivare al ban bisogni essere recidivi, cioè ti fermano una volta lo riapri allora rischi, il ban dell'account Google è uno svantaggio prima di tutto per google...io comunque per sicurezza ho preso YT famiglia e pago da un account fittizio fino al primo strike, ancora mai arrivato, gli altri account reali non dovrebbero avere problemi...

Federico_M2

La questione non mi è molto chiara: per me che ascolto principalmente musica su youtube, quali sarebbero in sostanza la differenza ed i vantaggi nell'usare youbube music?

generalszh

ce l’hai con account principale? non è che si rischia un ban da google?

Just.In.Time

Non sono d'accordo.
Yt è nato proprio come piattaforma gratuita ed amatoriale. Eh già all'epoca lo usavo molto ed era privo di ads.
La metà dei video che guardo sono nativamente senza pubblicità, i famosi "creator" a me poco interessano.
Saresti folle a pensare che io e molti altri possa pagare anche youtube.
Perderebbero milioni o anche 1 miliardo di visualizzatori unici e gli introiti della pubblicità calerebbero per tutti.
Insomma non accadrà mai, ed infatti c'è la versione premium catta appositamente per coesistere con la versione gratuita che è fondamentale per gli ads.
Non hai idea di quanto la pubblicità su yt faccia guadagnare.

generalszh

ma che confusione !!!

tuxie007

D'accordissimo. Non a caso Spotify cerca di guadagnare dagli abbonamenti e diversificando con i podcast, YouTube Music punta ad un catalogo di video musicali difficilmente eguagliabile nel lungo periodo (cosa che Google Play non aveva), Amazon Music alla qualità HD (come Tidal). Insomma, nessun modello di business attualmente può basarsi solo ed esclusivamente sulla pubblicità, perché non rende. Ci ha provato Spotify, prima di spingere molto il Premium, lasciando tuttora i bilanci non solidi. Lo sa Google, cambiando prodotto musicale da Play a YouTube e aggiungendo valore con i video, lo sa Amazon con la musica in HD.
Non giustifico totalmente la pubblicità di YouTube attuale, ma non si può pretendere al contempo contenuti sempre migliori e pubblicità "dei vecchi tempi"

Ikaro

YT premium fatturato dall'India manco un euro al mese per il piano singolo e poco più di un euro per quello famiglia... Io ormai è quasi un anno che me lo spupazzo senza problemi https://www.pepper.it/offerte/guida-youtube-music-premium-india-04mese-10536

Ikaro

Vabbè alla fine parliamo di sottigliezze si attestano entrambi sul mediocre, l'importante era far capire che YT music non prende l'audio dai video... Io YT music lo ho sentito leggermente inferiore ma non mi sono messo a testare la cosa a fondo...

Ciccio Pasticcio

Come fa ad essere inferiore AAC 256 se comparato con MP3 CBR 320.

E' spotify ad essere inferiore, provate un po' di rock o metal per sentire quanto dithering c'è su spotify sulle alte frequenze, è imbarazzante.

Ciccio Pasticcio

Tante imprecisioini.

Youtube sui brani ufficiali è a 256kbps in AAC il che vuol dire che la qualtià è superiore a spotify, che mp3 cbr 320.

I brani non ufficiali sono un altro discorso.

Ciccio Pasticcio

Vedi che youtube ha una qualità più alta e in più ha un catalogo più ampio di spotify.

Poi certo ci sono gli upload non ufficiali ma basta uno switch.

BerlusconiFica

Loro sanno...hanno la verità...

Enzo

secondo me Google potrebbe unificare le offerte e proporre unicamente youtube premium a 9,99 tutto incluso... le differenze tra youtube e youtube music non aiutano...

boosook

Nelle opzioni puoi scegliere se deve usare o meno i video di YT, se lo disattivi diventa come Spotify a meno che tu non metta il video esplicitamente. Concordo sul fatto che Spotify fa molto meglio come suggerimenti.

boosook

I creator vogliono essere pagati. Tenete conto che la maggior parte dei contenuti che guardate sono prodotti da professionisti... Sull'alternativa gratuita i creator non li metterebbero e avreste solo i video di gatti o il vlog del vostro salumiere. Il modello solo pubblicità però non è più sostenibile, non lo è per Spotify, non lo è per Netflix, lo è per Google solo perché ha già un business pubblicitario grosso, ma chiaramente vogliono fidelizzare l'utenza o contare su entrate più prevedibili e quindi ora cercano di passare a un modello in abbonamento. La qualità dei contenuti su YT è cresciuta molto, molti youtuber vi si dedicano a tempo pieno e devono guadagnare...

boosook

Nelle impostazioni puoi scegliere di usare solo la musica "ufficiale" in alta qualità.
Caricare la musica su Spotify non è neanche possibile, quindi ha poco senso lamentarsi.
Personalmente uso Spotify perché ho ormai tutti dispositivi Echo, ma i motivi per cui tu ti lamenti sono insensati, anzi, l'integrazione con YT è un enorme valore aggiunto visto che è pieno di concerti live che su Spotify mancano, così come il fatto che quando guardi YT (per altri motivi) non hai più la pubblicità, così come il poter caricare la propria musica, che ancora magari ha delle limitazioni, ma che sugli altri servizi non puoi proprio fare.

HeySiri

No è vero. Gli spot sono ora vengono a blocchi di 2 non skippabili. In tutti i video. È diventato insopportabile sta cosa

Jawdj Dijadj

su ios c'è "cercube for youtube" ma serve jailbreak

Jawdj Dijadj

su ios "cercube for youtube" ma serve jailbreak

Apollo

Eccomi! Non ho la più pallida idea di cosa sia.

nosetnobet

dipende dall'os, su Android esiste vanced youtube sia per dispositivi rooted che non

nowspam

Su Android e PC sappiamo come fare, su Smart TV tizen conosci un modo? Perché è davvero fastidioso, soprattutto per chi non ci è più abituato

Cloud

Dica come, dica.

FuckingIdUser

Fatta la prova gratuita ESCLUSIVAMENTE per poter riutilizzare il mio Google home mini come facevo con Google Play Musica, ossia per ascoltare la musica da me caricata.
E' andata a finire che non solo su Home Mini non ti fa partire gli album da te caricati (solo playlist con musica caricata) ma che addirittura piuttosto che far partire la musica ufficiale mi lanciava la musica caricata dagli utenti su youtube.
Hanno avuto la potenza di gettare nel cesso un servizio pressochè equivalente alla concorrenza (per me superiore) e sostituirlo con un aborto che ha letteralmente spasciato l'integrazione con Google Home.
Morale della favola?
Adesso sono abbonato a Spotify Premium, quantomeno hanno un catalogo più vasto.
A Youtube Music continuerò a scroccare lo spazio di archiviazione per i propri album, non meritano altro.

Ikaro

La qualità è inferiore ma non è che l'audio viene estrapolato dai video, quello lo fa per le tracce live e particolari che trovi solo su YT, per le tracce "ufficiali" usa un aac a 256kbps fornito dalle case discografiche

HdBfs

Io da mobile 0 annunci (eheheh)

LaVeraVerità

Grande Giove! C'è ancora qualcuno sulla faccia della terra che non sa dell'esistenza di Youtube Vanced?

Andrej Peribar

Firefox ha le stesse estensioni. App alternative all'ufficiale ci sono su android. iOs non saprei

SaiMoN
BerlusconiFica

sul cellulare non posso...

riccardik

la frequenza degli spot nel video dovrebbe dipendere dallo youtuber, non da google

Just.In.Time

Si gli annunci sono aumentati.
Impossibile a pagamento, chiuderebbero baracca e nascerebbe un'alternativa gratuita.

Cloud

Sono d'accordo. Da mobile me ne accorgo, mentre da PC (eheheh) no.
Nessuno è disposto a pagare YouTube, quindi non gli conviene questa mossa. I cosiddetti "creator" troveranno altri lidi (ho già detto Twich?) dove perpetuare la loro opera.

Frantz

Sbaglio o ultimamente è aumentata la frequenza degli spot durante i video?
Immagino che pian piano google voglia far diventare youtube un servizio a pagamento.

Andrej Peribar

dico che quei cavolo di banner che compaiono in continuazione... possono non comparire.

BerlusconiFica

stai dicendo che...non è come sembra

Andrej Peribar

esatto... l'altra

BerlusconiFica

non questa

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show