
27 Gennaio 2021
L'ultimo aggiornamento della versione 2.52 Android di Google Stadia ha portato con sé alcune interessanti novità nascoste nel codice del client del servizio di giochi in streaming. A svelarcele ci pensano i colleghi di 9to5Google, i quali hanno eseguito un approfondito lavoro di analisi dell'APK che ha portato alla scoperta di molte funzioni in arrivo, incluso il possibile pesce d'aprile per il 2021.
La prima novità riguarda l'aggiornamento del multi player locale. Al momento questa funzione non permette al secondo giocatore di utilizzare il proprio account Stadia, quindi eventuali progressi e achievement restano collegati esclusivamente a quello del giocatore 1. Il nuovo codice della versione 2.52 sembra suggerire che Google stia lavorando al fine di permettere il superamento di questo limite, offrendo un sistema che consenta anche al giocatore 2 di collegare il proprio account anche in una sessione di multi player locale.
Cambiamenti in arrivo anche per la sezione Esplora, al momento una delle più inutili tra quelle presenti nell'app Android. Secondo quanto emerso dal teardown, pare che Google si stia preparando per arricchirla con tante voci che consento di restare aggiornati sulle ultime novità, i progressi dei propri amici, inviti ai party, informazioni sui titoli di tendenza, sulle catture di screenshot e clip video salvate e molto altro ancora.
L'ultima novità riguarda il misterioso Project Hailstorm, una nuova funzione in arrivo su Stadia di cui al momento non si conosce nulla. Gli unici riferimenti riguardano le prime linee di testo che ne comunicano l'introduzione all'interno del servizio di giochi in streaming, senza però svelare alcun dettaglio sul suo utilizzo. Per finire, come anticipato in apertura, arrivano anche i riferimenti a quello che potrebbe essere il pesce d'aprile del 2021 (quello del 2020 non c'è stato, per ovvi motivi), ovvero l'attesissimo supporto ai... modem 56k! Il testo che accompagna la funzione conferma che "il supporto è sperimentale e potrebbe modificare la qualità del gameplay": non ci sono dubbi sulla natura scherzosa del messaggio!
Commenti
Ma infatti è così... È una questione puramente economica. La gente ignora volutamente che, accedere al mondo videoludico tramite console, ha dei costi che con Stadia azzeri. Io sono ben felice di acquistare un gioco senza dover spendere soldi per una console...
Userei stadia solo con la tv, non ho pc.
Bellissimo a 56k se io ho la connessione 4G con dati illimitati che questa connessione mi arriva a 1 o a 2 e a 3 megabit credo che stadia funzioni visto che dovrebbe supportare i router a 56k bello ottima esperimento
Se hai un router configurato ad hoc per dare massima priorità al servizio, basta una 20 mega, se hai il modem router dell'operatore senza poter configurare nulla di avanzato nel firewall, cavo e almeno 30 mega per stare sicuri
scusate se mi intrometto, ma credo che dipende semplicemente dal tipo di utenza.
per me, ad esempio stadia è di gran lunga conveniente rispetto ad una console per il semplice fatto che 300-400 euro di ingresso per il mondo videoludico non li spenderei mai dato che sono un casual gamer.
se a me interessano ad esempio i giochi x,y,z,k di media con stadia li pago di più, facciamo 40 di media (e vado per eccesso) quindi in un anno spendo 160. se gli stessi giochi su console li pago 20 (vado per difetto) dovrei spendere 300 euro di console e 80 euro di giochi. semplicemente io non ci giocherei.
poi ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi i sistemi, preferisco avere una chromecast rispetto ad un centro multimediale per l'immediatezza di utilizzo, lo so che questa ha un costo, ma non è obbligatoria per giocare (per questo non l'ho inserita nell'equazione) e comunque l'ho presa in bundle con cb2077 e sul mercato dell'usato si trova a 40 euro.
un sistema ad abbonamento alla netflix a me non gioverebbe perchè ci sono mesi in cui non gioco e preferisco poter avere il titolo che mi interessa piuttosto che vari titoli a cui non giocherei mai. Poi sulla questione che google potrebbe un giorno chiudere il servizio la trovo una assurdità, con i soldi che tengono non possono fare uno sgarro del genere a tutta quella gente che ha comprato titoli sulla sua piattaforma, ma questa rimane una mia opinione personale.
esistono vantaggi sul possedere una console che sono innegabili, ma che si giochi meglio non ci metterei le mani sul fuoco e trovo comunque migliori i vantaggi di stadia (non scarico nulla, più immediato, posso spostarmi da una stanza all'altra, posso giocare a batteria sul pc dove voglio, posso giocare di notte sul tablet ecc ecc).
ad ogni modo non capisco l'accanimento ne da una parte ne dall'altra, che ci sia concorrenza è solo un bene per l'utente finale, quindi restate sani e giocate dove più trovate soddisfazione
sì, si può usare il controller xbox collegato al pc.
occorre una connessione stabile almeno di 30 mb/s reali e l'acquisto o di un gioco, o di un mese di pass.
credo che il primo mese lo diano ancora gratis per farti provare il servizio.
colleghi il controller al pc, dal pc con un browser vai sul sito di stadia e giochi.
Si può usare anche il controller della Xbox per giocare?
Cosa occorre per iniziare e a quali costi?
Sarò sempre grato a Stadia per avermi fatto giocare in maniera piu che decente a Cyberpunk senza avere un PC di fascia alta, GRAZIE.
E infatti i dati sono inconfrontabili mi hai fatto morire con sta frase
"Infatti basta vedere il successo che sta avendo Microsoft e l'anonimato in cui sta rimanendo Stadia" da quant'è che non si parla di xcloud? le ultime dicevano che sarà depotenziato per i prossimi 2 anni almeno...modello da seguire proprio...
E ovviamente sul tuo confronto gamepass stadia non c'è molto altro da dire :D
No ma io la prossima volta piuttosto di parlare con un fanboy Stadia mi sparo in testa. Xcloud è compreso nel game pass ed è ancora in beta, come faresti a comparare i dati sapientone? Io ho detto da ore che il modello di abbonamento come il Game Pass attira molte più persone di quello che ha Stadia e infatti gli utenti lo dimostrano, che poi non siano dati perfettamente comparabili lo capisce anche un sasso, ma forse non tu. Ora ti saluto e vado a parlare un muro che probabilmente ha una capacità di pensiero superiore alla tua
Vabbè ma tu hai dei seri problemi, il servizio concorrente di stadia è xcloud che caxxo c'entra il gamepass, ahahh
Ma sei serio? Sai leggere dei dati obbiettivi. Ricerca fatta in 5 secondi su Google:
Game Pass ad agosto: 15 milioni di utenti
Stadia a maggio: 1 milione o meno
Mamma mia che male che state per difendere una cosa
"Infatti basta vedere il successo che sta avendo Microsoft e l'anonimato in cui sta rimanendo Stadia" https://media0.giphy.com/me...
Non entro nel merito dei vantaggi di una console fisica, ma con 500€ compro il bundle Stadia e 7 giochi da 60€ a prezzo pieno (non considero volutamente i giochi in sconto ma solo il prezzo da catalogo). Con 500€ compro una PS5 e basta. Hai i soldi da spendere per console e giochi? Buon per te. Non vuoi spendere? C'è Stadia. Poi se vuoi che i giochi su Stadia costino come su console, allora davvero non so che dirti... Mi sembra di parlare ad un muro
Questo succede quando ti arrampichi sugli specchi, il suo primo commento parlava chiaramente di store digitali (nessun negozio fisico ha regalato i metro e in pochi in Italia chiamano un negozio fisico "store") ha voluto buttare nel calderone un pò di tutto alla membr0 di segugio...
Ma chi ha mai detto che chi usa Stadia è un fesso? La uso anche io come ho sempre detto da quando è stata resa disponibile. Ti spiego quello che sto cercando di dire da ieri per punti facili facili:
- Una console fisica costa più di un servizio in streaming? Ovvio. Però ha miliardi di vantaggi in più, come una qualità di gioco mille volte migliore, la possibilità di rivenderla, poterla usare come centro multimediale e ne potrei elencare altri da riempire un quaderno. Ma questa non è una questione che è ho mai tirato fuori io, ma tu
- Io ho solo detto che a prezzo standard i giochi su Stadia sono troppo cari ed è un dato di fatto rispetto a quanto devo pagare sulla concorrenza. E di questo ci sono infiniti esempi
- Secondo me Stadia con una abbonamento alla Game Pass avrebbe infinitamente più utenti. Infatti basta vedere il successo che sta avendo Microsoft e l'anonimato in cui sta rimanendo Stadia (prima della sua piccola rivalsa con Cyberpunk si parlava già di un progetto sulla via della morte). Poi l'ideale sarebbe dare la possibilità di comprare i giochi singoli o fare un abbonamento alla Netflix
Non mi sembra di dire niente di sbagliato, ma vi state attaccando a cose che non ho mai detto
Provo a essere il più chiaro possibile. Ci arrivi a capire che per giocare ai giochi di cui parli è necessario possedere una console che ha dei costi??? E che, fino all'uscita di Cyberpunk, la maggior parte degli utenti Stadia non ne possedeva una? Lo capisci che per comprare i giochi ai prezzi di cui parli c'è un investimento economico "importante" da fare a monte? Se compro una PS5 a 500€ per risparmiare sui giochi ci sta, ma devo spendere sempre 500€... Ognuno fa i suoi conti, ma chi decide di seguire la strada di Stadia non è un fesso come vuoi far credere tu. E non si tratta di essere fanboy
Ok io ti continuo a parlare di una cosa e tu ne tiri fuori un'altra. Sai anche tu che quello che sto dicendo è vero ma tiri fuori altri discorsi per provare a credere di aver ragione. Mi sembra di parlare con un bambino di 5 anni, ma il tuo non saper controbattere a quello che ti ho detto io e dover attaccarsi agli specchi è il chiaro segno che ho davanti un fanboy. Che magari saremo anche d'accordo che Stadia è una piattaforma favolosa, ma proprio non ce la fai a fare una critica obbiettiva. Quindi saluti e divertiti pure
Sei tu che non ci arrivi, ma lo sapevo sarebbe stato così. Era evidente che avessi dei limiti... C'è la gente che non vuole pagare, o comunque vuole pagare il meno possibile, il servizio di streaming e allo stesso tempo vorrebbe i prezzi dei giochi stracciati. Poi c'è chi si rende conto che, almeno per ora, non è possibile. Poi c'è anche chi vorrebbe gratis l'abbonamento ad internet per giocare in streaming.
Io, e ti garantisco che la stragrande maggioranza di utenti Stadia di trovava nella mia stessa situazione, dovevo decidere se acquistare una console al prezzo X o Stadia al prezzo Y. Quando parli di Stadia NON puoi non considerare il prezzo di accesso al mondo dei giochi.
Ma allora vedi che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa? I prezzi soprattutto dei giochi vecchi sono fuori di testa su Stadia. Poi se e quando arriva un'offerta calano di prezzo è un altro discorso, che non ho mai negato. Solo che in un giorno qualsiasi i giochi su Stadia costano molto di più di quanto devo pagarli per giocarli sulla concorrenza. Io sto solo dicendo questo dall'inizio (cosa che hai ammesso anche tu ed è innegabile), ma sembra che qualche utente l'abbia presa sul personale perché gli ho toccato il suo servizio preferito. Ormai Stadia sta trovando i suoi fanboy come Apple
Ma davvero? Ce la fai a capire che sto parlando dei GIOCHI i GIOCHI i GIOCHI, eppure mi sembra di parlare bene in italiano. Se per giocare in streaming dovessi pagare lo stesso costo che avere una console fisica allora non avrebbe il più che minimo senso di esistere, sveglia su. Ovvio che i costi di accesso sono più bassi, ci mancherebbe altro. Io sto parlando dei prezzi a cui puoi trovare mediamente i giochi
Tiro fuori le console perché, per giocare, devi usare una console... Quindi sono 500€ contro 99€ una tantum visto che i 10€ al mese non sono obbligatori. Se poi vuoi conteggiare il pro di Stadia, ai 500€ di console devi aggiungere i vari Gold, plus, e via dicendo.
Comunque io vorrei provare a farti capire che, visti i costi di accesso che per Stadia sono l'80% più bassi, non puoi pretendere la stessa politica di sconti che fanno le case che ti vendono la console a 500€.
Potrei continuare a spiegarti un po' di cose, ma non ci arriveresti, quindi mi fermo qua
compra 70euro di gioco per giocarci in fhd.
se ti sta bene.. contento tu contenti tutti
perché se devo giocare in fhd (nel 2021) il gioco me lo fai pagare la metà (visto che neanche posso rivendere/ scambiare)
non è difficile da capire.
cmque stadia è come le auto elettriche, è il futuro, ma per il momento è acerbo e costoso
che è una tua teoria ?
la gen dura 6 anni.
se compro oggi ps5 , la prossima esce fra 6 anni è sempre stato così.
La vita utile di una console non è di sei anni...se togli i primi 1/2 anni in cui la "depotenziano" perché i giochi vanno sviluppati anche per la console precedente e gli ultimi 2 anni in cui inizia a sentire il peso degli anni la vita utile in cui veramente la sfrutti al massimo si attesterà intorno ai 3/4 anni...
Peraltro non vorrei manco difendere stadia e la sua politica prezzi che pure io trovo illogica. Solo che te proprio hai fatto un discorso che non ha le giuste basi. Praticamente ti stai tirando dietro gli insulti degli utenti senza uno scopo
Stai calmo non ho offeso nessuno. Il non essere informato è palesemente riferito alla questione prezzo giochi di stadia visti gli esempi riportati, mica alla tua esperienza videoludica in generale. Mi pare chiara la tua posizione comunque. Tu vuoi il gioco x oggi e non sei disposto ad aspettare una finestra di sconti. L’unico problema è che è una posizione poco comprensibile ai più (compreso me) e aggiungerei che non porti grandi motivazioni a tuo favore. Non credo nessuno compri ac unity a 30€ (Esempio random di gioco sovrapprezzato oggi) giustamente...e infatti lo metteranno in sconto e solo allora qualcuno lo acquisterà semmai. E nessuno credo abbia l’urgenza di acquistare oggi un gioco uscito anni fa (manco tu spero). Per questo il tuo discorso non regge bene. A ciascuno il suo e buone cose
Stai dando del non informato ad uno che ha iniziato a giocare in streaming su Playcast (cosa che probabilmente neanche conoscevate) sull'OUYA non so neanche quanti anni fa. Ho usato Geforce now, Playstation now, Xcloud ed utilizzo Stadia regolarmente. A darmi del disinformato caschi proprio male. Ripeto anche a te che se io domani volessi giocare ad AC Unity su Stadia dovrei spendere 30 euro, sulle altre piattaforme no. E non parlare di offerte che non si sa se e quando arriveranno, io sto parlando di adesso
Guarda, io son passato dalla ps4 a stadia e ti posso dire che non è il prezzo dei giochi il punto su cui potresti far leva per denigrare stadia o meno. Ci sono altri motivi che puoi trovare, soggettivi o oggettivi, ma questa dei giochi sovrapprezzati è proprio sintomo del non essere informati...
lo so. se è per questo neanche stadia ha questo 4k spaccamascella.. anzi...
detto ciò, aspetto che esce l app per android tv oer provarlo
Ti do un grande consiglio: lascia stare quello che dice Nuanda. Non è capace di guardare la questione con uno sguardo obbiettivo in nessun aspetto. A parlare con un muro avresti più soddisfazione
Non hai capito che non ci giochi in 4k...ma ci giochi upscalato in 4k , perché per giocare realmente in 4k ci devi attaccare un pc da 2000 euro...
e te pensi che tutto il mondo gioca online? ho un sony oked da 55 , è il minimo che ci gioco in 4k.
poi se giochi in cameretta su un 22 è un altro discorso
Ma ti rendi conto che ti stai continuando dire da solo che hai ragione senza portare nessuna spiegazione? Un dato di fatto è che io se domani voglio giocare ad AC Unity, gioco di 7 anni fa, su stadia devo tirare fuori 30 euro sulle altre piattaforme me la cavo con meno di 5. Possibile che tu non riesca a capire una cosa così semplice? E non mi tirare fuori la storia delle offerte, io ti sto parlando di adesso
E te pensi che tutto il mondo gioca in 4k? Io gioco con estrema soddisfazione a 1080p e non solo su Stadia...e ne conosco tantissimi come me, anzi forse ne conosco pochi che giocano in 4k....perché on realtà quelli che giocano in 4k sono quelli che hanno investito 2000 euro su un pc da gaming.... non certo chi ha comprato una ps5/xone serie x fidati...
infatti sono scelte..
per chi non interessa l online stadia è una rimessa e viceversa.
seno giochi a 1080p (non mi sembra il caso)
Ma ce la fai a capire che hai scritto una stupidaggine?
Quindi ti accontenti di una console dove non puoi giocare online e quelli di Stadia si accontentano di giocare a 1080p.... ma guarda un pò, a volte la vita è fatta di scelte....
avrò fatto un anno di abbonamento in tutto...
Allora intanto io non mi sono mai permesso di dare dell'ebete ad un'altra persona, quindi bevi una bella camomilla prima di scrivere un commento. Poi a me continua a sembrare un ragionamento senza senso continuare a dire che dover pagare 50 euro un gioco vecchio o dover aspettare un'offerta che non sai mai quando e se arrivarà sia la stessa cosa che poter trovare in un modo o in un altro un gioco sempre a 10-20 euro. Ma ripeto, se voi siete felici così bene discorso chiuso. Finché spendete così i vostri soldi Google fa bene a sparare quei prezzi
Io pure lo pago al max 30 euro pure su Stadia, tanti giochi li ho pagati pure 5, 10 euro....ometti sempre l'abbonamento online che serve per giocare sulle console dal calcolo...fidati non ci arriverai mai a parità di servizio....riprova a fare i calcoli....
Che poi scorda che ci sono in giro console all digital....
perche sono calcoli miei?
hai parlato di 50 mesi? sono 4 anni circa.. la vita media di una console è di 6 anni
escludi tutto il mercato dell usato e dello scambio (io gioco solo così praticamente al max pago un gioco 30euro)
La verità è che gli rode il chiccerone perché la davano per morta da mesi, invece è viva e vegeta e diventa ogni mese più interessante.... non gli va giù...