
29 Maggio 2022
05 Gennaio 2021 20
Google Foto continua ad arricchirsi di nuove funzionalità e questo è sicuramente positivo, ma nel contempo sempre più possessori di smartphone meno recenti hanno ripiegato sulla versione lite che l'azienda di Mountain View ha creato per i dispositivi Android Go.
Introdotta nel 2019, l'applicazione Gallery Go si è fatta strada anche tra coloro che posseggono uno smartphone con sistema operativo Android standard poco performante, permettendo così all'applicazione Google di raggiungere il traguardo delle 50 milioni di installazioni da Play Store.
Numeri decisamente meno importanti rispetto a quelli di altre applicazioni, Google Messaggi ad esempio, da maggio 2020 sopra la soglia del miliardo di installazioni, o quello di Calcolatrice Google, oltre quota 500 milioni dal 2019.
Gallery Go ha sicuramente tratto beneficio dal fatto di essere preinstallata nei dispositivi Android Go, ciononostante l'obiettivo raggiunto supera ogni aspettativa ed è figlio dell'ottimo lavoro svolto da Google.
L'app è molto più leggera di Google Foto, ha la modalità scura e funziona perfettamente anche offline, dunque se volete snellire il vostro smartphone vi consigliamo di provarla.
Commenti
Per anni ho dato la colpa al mio vecchio LG G2, che ormai aveva superato abbondantemente il suo terzo anno di vita, a causa di quelli che dicevano "sul mio telefono funziona perfettamente". Poi la delusione quando sono passato a OnePlus e il problema continuò a presentarsi.
A tutto ciò si aggiunge quella odiosa sensazione di come i feedback dati ai servizi Google siano sostanzialmente ignorati; il che è in parte comprensibile considerando le dimensioni dell'azienda, però rimane snervante.
Anch'io la trovo favolosa! Cercavo una buona galleria per il mio Pixel e con quella mi trovo benissimo!
simple gallery pro e non tornerete piu indietro.... la uso da anni!
Per chi non sopporta tutte le funzioni “extra” e inutilmente online di Google Photo (tipo me), questa è praticamente perfetta
Non avevo mai notato questa cosa, ma effettivamente c'è una differenza abbastanza marcata. A me però sembra addirittura che il peggioramento sia intenzionale, che lo rende ancora più fastidioso. In questa gallery go, ma anche altre gallerie tipo f-stop il pinch to zoom fa esattamente quello che ti aspetti: metti un dito in un punto, uno in un altro e quando ne aumenti la distanza il software fa in modo di tenerti le cose che avevi messo sotto ai polpastrelli come le avevi messe, ingrandendo o rimpicciolendo. Nella galleria google, ma anche quella oneplus viene aggiunta una regola, di non reagire subito, ma di aggiungere un ritardo non di tempo ma di spazio: aspetta che le due dita si siano distanziate di tot pixel e poi funziona tutto come ci si aspetta (infatti puoi imbrogliare la galleria di google facendo finta di rimpicciolire e poi ingrandire, dato che a rimpicciolire non ci sono lag artificiali). Immagino che il motivo di questa scelta sia di evitare un ingrandimento troppo marcato e che potrebbe essere disorientante, ma rende il pinch to zoom schifoso!
E' da quando Google Photos e' stata trasformata in Google Photos (da Google+ Photos) che segnalo ogni mese via feedback quando il pinch-to-zoom di Google Photos faccia dannatamente schifo.
E niente, non e' cambiato di una virgola. Dal 2015.
Seppur in Gallery Go, o nel visualizzatore di immagini dell'app Files by Google, o nella galleria delle foto di Google Maps, il pinch-to-zoom sia perfetto.
Per gli smartphone cinesi che laggano
Io l'ho scaricata dall'italia con uno smartphone con SD855+ 256GB UFS3 e 12GB di Ram...Ok per il paese, ma non mi sembra da buttare ul telefono
Come sempre le app "Go" hanno spesso più senso di quelle complete, GalleryGo è perfetta per chi ha un'android stock che usa Gfoto come galleria, e va spesso meglio di altre gallerie preinstallate. Stesso discorso per files, l'app google go (che ha ancora lo screen reader perfetto e maps.
L'ho appena scaricata per curiosità e, seppure la disinstallerò perché non ho bisogno di un'altra app galleria, ha una fluidità tale nel pinch to zoom che mette in ridicolo sia Google Photo che Galleria di OnePlus. E io mi chiedo perché proprio non ce la facciano a dare un'esperienza simile anche in quelle app e perché solamente in pochi sentono questo problema, per me tanto odioso.
Ma sono app per AndroidGo, preinstallata per la maggiore sicuramente
sei pieno di soldi
L'ho appena scaricata e disinstallata. La trovo inutile perché già va bene quella in dotazione (Galleria). 50 milioni di "scarico" non significa che è piaciuta per forza...molti avranno fatto come me.
P.s. oggi ho installato Android 11 sul mio Zenfone 6 e "Galleria" contiene qualche funzione in più.
Perché i prodotti "go" sono lite per i paesi con grosso traffico e pochi dato tipo l'india
versione semplificata per Paesi in via di sviluppo -> smartphone meno potenti?
Scusate l'OT, io ho Go Maps ed ho un sacco di problemi.
Uso Firefox, non riesce ad accedere alla mia posizione, non mi avvia il navigatore (dice di scaricare un'altra app che ho già installato ma non va)
Perché?
scarica da apk mirror
credo sia disponibile solo in alcune nazioni
A me dice che non è disponibile...
Quali sono i requisiti per avere accesso?