
17 Dicembre 2020
Puntuale come ogni anno, Santa Tracker torna a farci compagnia aiutandoci a scoprire in quale parte del mondo si trovi Babbo Natale. Dal 24 dicembre si potrà infatti seguire il suo viaggio attorno al mondo, mentre già ora ci si può dilettare con i giochi e i video del Santa's Village, pronto ad accoglierci per trascorrere qualche minuto di svago.
Così come a dicembre dello scorso anno, sono tanti gli strumenti che Google mette a disposizione: con Assistant si possono fare domande chiedendo come vada lassù, al Polo Nord, mentre ci si può rivolgere al motore di ricerca per sapere quale sia il piatto preferito degli elfi-aiutanti di Babbo Natale o per scoprire magari che l'Italia è seconda solo al Regno Unito nelle ricerche sul Natale. E allora perché non trasformarci noi stessi in un elfo con Elf Maker? Vestiti così (con tanto di mascherina, ovviamente, visto il periodo...) magari si è in tema e si può dare una mano a caricare la slitta con più facilità. Chissà.
E a proposito di mascherina, con Present Drop ci si può allenare a lanciare i regali nel camino nel massimo rispetto del distanziamento sociale... Insomma, anche nel mondo magico di Babbo Natale la pandemia ha lasciato il suo segno. Non poteva nemmeno mancare un piccolo aggiornamento per Google Arts & Culture, in cui è stata inserita una sezione dove si possono osservare e colorare opere del passato a tema natalizio.
Sono giochi, ne siamo consapevoli, ma così come Blob Opera ci permette di rilassarci creando divertenti variazioni alle carole natalizie, anche Santa's Village non può che essere un'occasione di svago per allontanarci un attimo da questo mondo fatto di mascherine e zone rosse. Per qualche minuto, facciamo che il rosso sia solo quello del vestito di Babbo Natale!
Commenti
Ci sono già stato
Decessi ufficiali al 30 settembre: 36.000
Eccesso di mortalità tra marzo e settembre: 52.000 persone
https://uploads.disquscdn.c...
ridi ridi. quando ti capiterà piangerai e spero mai per te come per chiunque
ma LOL!
sono cose che nessuno ti dice. ed è ovvio capire perché non lo dicono in tv/radio/giornali. le devi vedere dal vivo
ste cose solo voi le sapete..è tutto un gombloddoh!
Hai ragione, mio cuggino è medico e ha visto tutto!
Mai pensato di andare a zelig?
invece ha ragione. non c'è nulla da ridere, anzi. ho avuto la dimostrazione da 2 ospedali di due città diverse. sono morti una vecchia in uno e una bambina nell'altro. la prima di vecchiaia la seconda per un incidente. non avevano il virus. le hanno classificate come morte di covid per incassare i soldi. per ogni morto lo stato da dei soldi all'ospedale. ho avuto conferma anche da medici. da una parte si vogliono salvare vite, dall'altra ci sono forti interessi economici purtroppo
ahahahahaha, grazie, mi hai fatto ridere...
Tranquillo,ci stanno già pensando i media a terrorizzare inutilmente....aggiungici poi gli ospedali (colpevoli) che bugiardano alla grande sui pazienti COVID in cambio di money! Dalle mie parti anche chi muore in incidente stradale viene classificato COVID...pensa te a livello nazionale che schifezza.
Ma rassicura i tuoi bimbi che tra non molto le gerarchie nazionali e mondiali si rovesceranno ...allora si che sarà bello vedere nelle piazze a penzoloni maiali sgozzati.
modificato...grazie per avermelo segnalato!
vero, ma in questo caso il tuo commento perde di significato visto che sembra che te la prendi con l'argomento dell'articolo
loro sì, ma tante persone purtroppo no...
infatti stanno sensibilizzando e non terrorizzando
non terrorizzate i bimbi!
giustissimo sensibilizzare sulla problematica presente (sono più diligenti degli adulti), ma senza terrorizzarli!