
12 Aprile 2023
Android Things è giunto al capolinea: Google ha deciso di staccare la spina a un progetto di sistema operativo per dispositivi IoT il cui decollo di fatto non è mai avvenuto. Come al solito, il processo sarà graduale, e durerà per tutto l'anno venturo: la data ultima di stop delle operazioni è stata fissata al 5 gennaio 2022.
Android Things è nato nel 2015 con il nome di Brillo; il marchio del Robottino è arrivato solo l'anno successivo, insieme a un ambizioso refresh dell'intera iniziativa: Google pensava che siccome molti sviluppatori avevano già familiarità con Android, sarebbero arrivati in massa. Invece così non è stato. I prodotti basati su Android Things si contano sulle dita di una mano e non hanno avuto impatto significativo sul mercato. Verso metà febbraio 2019, Google annuncia il cambio di rotta: il sistema si concentrerà solo su speaker e display smart. Ma nemmeno questo è stato sufficiente a rimettere in carreggiata il progetto.
In concreto, Google ha comunicato che dal 5 gennaio 2021 la Android Things Console, software che permette agli sviluppatori di distribuire aggiornamenti del codice ai propri dispositivi, non accetterà più nuovi progetti non commerciali. Il 5 gennaio 2022 la console sarà completamente disattivata, e tutti i dati dei progetti aperti saranno cancellati per sempre.
Commenti
si su questo hai ragione ma sei fai processore sistema e fai pagare almeno 700 euro uno smartphone come minimo vuoi che sia ottimizzato. Fatto sta che android ha fatto passi da gigante android 5 è stato il primo sistema ottimizato bene (ma girava male sui vecchi tel) dal 6 invece è tutto in salita
Tanti dispositivi IoT, sopratutto sistemi di informazione interattivi/totem/display vari sono gia basati su Android aosp... Android può essere ridotto all'osso eliminando quello che non serve sui dispositivi IoT ed ha tutto quello che serve (drivers per schede ethernet, dispositivi di i/o), evidentemente hanno visto che il gioco non valeva la candela perchè i vari produttori si arrangiano gia con android o direttamente con linux. Probabilmente la verità è che google ci è arrivata troppo tardi, un sistema operativo dedicato all IoT serviva almeno 10 anni fa.
#KilledByGoogleOfTheDay
Ahahahahahahahahaha! Google, ma vafangul', và!
Boh lo sa solo lui, avrà sicuramente invertito iOS con Android non c’è altra spiegazione!
Si cmq non è un sistema ottimizzato come quello di apple...non lo dico solo io lo dicono in molti...ARM è il futuro almeno nel mondo mobile.
E vallo a spiegare, oramai c'è sto luogo comune che un progetto deve durare all'infinito
Capisco il fallimento giusto con G+
fuchsia non uscirà per forza, per esempio già in alcuni tablet stanno mettendo chrome os e lo stanno unendo sempre di più ad android vedi app ecc il prossimo passo è migliorare gli aggiornamenti cosa che già stanno facendo con i driver sul play store
Che limite?
tutto suo! .)
ha preso un bell'appezzamento di terreno in texas e le seppellisce lì...
sai come si dice:
lontano dagli occhi, lontano dal cuore...
Ma sparatevi
motivo per cui prima di fare stadia aspetterei 4/5 anni per vedere se esisterà ancora
Un altro progetto dal potenziale a dir poco enorme, fallito per incapacita' del management di Google.
Google deve concentrarsi su Fuchsia...anche android è al capolinea come sviluppo...non potranno mai togliere definitivamente i piccoli limiti che ha di natura. Serve un concorrente contro Apple...qualcuno che sviluppi un sistema basato su arm no quella cialtroneria di windows on arm.
Ma Google paga le luci votive nel cimitero delle App? Perchè sarà sicuramente una cifra esorbitante. Oppure anche il cimitero è suo?
avevo completamente dimenticato la sua esistenza