
23 Dicembre 2020
Possiamo dire con certezza che Project Treble sta portando i suoi frutti: l'idea di Google di rendere più modulare Android per garantire aggiornamenti più tempestivi sta pagando, eccome. Lo sappiamo, è inutile confrontare la diffusione dell'ultima release di iOS con quella di Google: i due sistemi operativi nascono da due visioni opposte, centralizzata la prima, estremamente diversificata la seconda. Situazione - quella di Android - che ha portato l'OS ad una frammentazione esasperata che più volte ha messo in difficoltà produttori e la stessa Google nel rilascio degli update.
Le cose, si diceva, stanno cambiando. Già ce lo si aspettava con Android Pie - cosa poi puntualmente avvenuta - e la situazione è migliorata ulteriormente con Android 10, che ha registrato una diffusione più rapida rispetto al suo predecessore (a sua volta più veloce di Oreo). E con Android 11 il quadro è ancor più roseo. Basta infatti osservare il grafico:
I dati sulla diffusione di Android 11 sono stati condivisi dalla stessa Google in occasione dell'annuncio della partnership tra Mountain View e Qualcomm che consentirà agli smartphone Android dotati di processore Snapdragon di ricevere 3 major update e 4 anni di patch di sicurezza.
Peccato però che Google abbia smesso da tempo di rilasciare dati sulla diffusione (in termini percentuali) delle diverse versioni del suo sistema operativo mobile. Questa è stata un'occasione particolare che ci consente, sì, di fotografare la situazione, ma con il rischio che nei prossimi mesi le informazioni possano essere decisamente scarne.
E voi, l'avete già ricevuto Android 11 sul vostro smartphone?
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Per me il passaggio a 10 è stato fondamentale per poter avere il tema scuro quasi ovunque (anche se la navigazione si Edge e diverse app mantengono lo sfondo bianco), ma per tutto il resto non mi interessava, come non mi sono manco preoccupato di sapere se l'A41 vera aggiornato a 11
Sinceramente con 7 non sarei stato male...
Assolutamente no, comparo come fascia di appartenenza a prescindere. Comparo come tutto. E dico che teoricamente Mi 10 è meglio dei Redmi o Xiaomi fascia bassa o Poco, ma Mi 10 (che vogliono fare vedere che è meglio) non ha il jack e quelli inferiori sì.
Ho detto tante altre cose oltre che questo. Le conclusioni poi ognuno le tira come crede, a me sembra che a Xiaomi interessi poco il jack di conseguenza come messaggio alla clientela.
scusa ma tu compari i telefoni usando il prezzo come unico criterio?
Ho uno xiaomi Mi 9t Pro e ha il jack.
Ce l'ha anche il suo successore, il Poco F2 pro.
Non è vero che sono del tutto scomparsi.
Il Mi 10 è il top gamma così come iPhone e non ha jack, quindi ha copiato pari pari. La fascia bassa o media non fa testo visto che iPhone copre solo la fascia alta ed è quella più rappresentativa delle maggiori e migliori funzioni teoricamente e praticamente di Xiaomi (ho un telefono da 900 euro, il Mi 20 da 256 GB e non ha il jack).
Le cuffie true wireless non c'entrano, il jack non c'è. True wireless che non sono certo tra le migliori quelle di Xiaomi (ho Freebuds 3). Eppol, Sciaomi, storpiare i nomi non è che sia proprio bello.
Che ragionamento è? Puoi benissimo comprare le Xiaomi da 20€ anche se hai un iPhone
Xiaomi ha una ventina di modelli a listino. Mi sa che quelli senza jack sono pochi.
Direi anche, che Xiaomi ti vende delle cuffie BT a prezzi anche molto modici. Con Eppol se vuoi le cuffie ti costa un rene ed un po' di pancreas.
Ho Xiaomi Mi 10 ed è senza jack.
Esattamente. Ma prima la prendono in giro
Hai ragione e con me sfondi una porta aperta visto.che sono nella tua stessa situazione, solo "spostata più in là", perché il mio Note è.un anno più recente...
L'unica cosa è che nel mio caso, la One UI potrebbero anche lasciarmela così com'è, ma è Android che non mi va giù che non sia aggiornato alla versione 11... Trovo sia una stronz*ta galattica...
Xiaomi no, a meno che non abbia cominciato in questi giorni
Mai avuto un Samsung, ma intanto il Jack lo hanno tolto tutti
Io però non parlavo di quantità di vendite, io parlavo di utente consapevole che sa che se compra un note 9 ha 2 major release e se compra iPhone può averne di più avendo comunque uno smartphone performante.
Guarda, ho anch'io il Note 9, ed è meglio avere le patch aggiornate con il sistema "vecchio" Pie o 10 piuttosto che l'11 per le quali le cosiddette "migliorie" si indentificano con rimozione di funzioni.
Android non è iOS e anche una versione come 7 o 8.1 può eseguire tranquillamente tutte le app senza particolari limitazioni; l'unica cosa importante è che ci siano le patch per le vulnerabilità.
Non lo riceverò e non voglio nemmeno riceverlo. Mi diano le patch e sono contento!
Hai mai pensato di prendere qualcosa che non sia samsung?
^__^
Si ma il grosso delle vendite vengono da chi neanche sa cosa sono gli aggiornamenti o quasi. Fanno bene a garantire il supporto ci mancherebbe però non è il motivo per cui vendono tantissimo.
Diciamo che se tutte le personalizzazioni del caso potessero essere fatte da un'app, si potrebbe anche fare come dici tu. Ma tipicamente i produttori personalizzano molto più a fondo. Per dire: hai mai visto un portatile con windows dove il produttore ha completamente sostituito il menu impostazioni con un suo menu personalizzato? Non lo fanno perché poi al prossimo aggiornamento di windows si spaccherebbe tutto.
Per quanto riguarda l'overclock:
praticamente converge con android 10. se aspettavano un altro mese era sotto
Invece la prendono ad esempio solo nelle cose sbagliate tipo rimozione di Jack o caricabatterie dalla confezione.
magari no, ma almeno hai la certezza di averli e li hanno.
Infatti tutti gli utenti Apple lo comprano perché sanno di avere aggiornamenti garantiti per 5 anni certo
se le cose devono farle per forza è meglio non farle, vale anche per gli aggiornamenti, ad oggi per lo più peggiorativi
tutti a piangere per qualsiasi update di windows 10 che lo puoi installare dove vuoi, poi però nessuno si lamenta che sul proprio device rilasciano update per 2 massimo 3 anni. Voglio vedere se qualcuno vi avesse imposto di rimanere con win 7/8...
"Brava Google, brava."
https://uploads.disquscdn.c...
Mmm ok, immaginavo fosse questo il problema di fondo. Pero mantenendo un parallelismo con ad esempio i notebook, anche in quel caso a seconda dei modelli posso avere funzioni implementate che non sono disponibili di base su Windows e che il singolo produttore sviluppa per specifici modelli (esempio possibilitá di overclock o gestione delle ventole, oppure ad esempio schermo touch). Questo non comporta che all'uscita di un aggiornamento windows ti sia impedito aggiornarte a causa di queste feature specifiche dedicate al tuo modello e magari non presenti in altri. Per android invece c'è sempre il produttore del modello a fare da collo di bottiglia e filtro. Questo secondo me é un grandissimo difetto
Senza volerli offendere, ma sono sempre stati il portare più prettamente "POP" salvo alcuni articolisti particolarmente preparati sul piano tecnico.
Ni.
Dire "Google può aggiornare la base e il produttore la ui" in realtà è più facile a dirsi che a farsi: le due spesso sono legate indissolubilmente, perché il produttore non è che cambia solo "la grafica", ma integra anche funzionalità ed estensioni non presenti in Android base. Per fare un esempio: Samsung aveva il picture-in-picture ben prima che lo introducesse Google, ed è una cosa che coinvolge tutto, dai driver grafici alla ui allo scheduler di sistema, fino al kernel probabilmente. Una cosa del genere verrebbe immediatamente "rotta" nel momento in cui Google mandasse un aggiornamento qualsiasi a uno di quei componenti. E così per mille altre feature.
Riassumendo: il problema è che i produttori modificano pesantemente anche la "base" e i driver per avere un vantaggio sui concorrenti, ed è il motivo principale per cui android piace ai produttori.
Sarebbe un gran bel passo avanti anche eliminare le varie versioni brandizzate come fa iphone e magari anche tutte le varie versioni differenti per ogni nazione come se non erro, iphone appunto.
No non sono un fan Apple, anzi mai avuto nessun dispositivo apple perché non mi piacciono, ma sulle cose giuste bisogna darglirne atto e magari prenderla come esempio
Secondo me è quello che stanno cercando di fare
quello senza dubbio, ma si può fare anche mantenendo autorevolezza.
Felici perché in molti cliccheranno sul titolo clickbate :)
Si però Google sviluppa la base diciamo con le AOSP sulla quale poi i produttori possono per personalizzare ed ottimizzare a seconda del dispositivo. Non ci sarebbe un modo di aggiornare la base separatamente e poi far rilasciare dai vari produttori un loro "Service Pack" che comprende UI, funzioni personalizzate, sopporto ad app proprietarie e cose così?
Perché Android è una "base" che poi i produttori estendono, ottimizzano e personalizzano per i loro dispositivi.
Per fare quello che dici Google dovrebbe essere lo sviluppatore non solo di Android ma anche della MIUI, della Oneui, della oxygen os, ecc. ecc.
A parte che ormai le differenze fra una versione e l'altra sono talmente minime che per l'utente medio avere l'8, il 9 o il 10 fa ormai molta poca differenza, figurarsi l'11 ... una volta era un bel cambiamento passare di versione ...
Considerando pure che ormai tutte le marche personalizzano pesantemente il sistema
Mi faccio una domanda semplice, alla quale una persona più esperta potrebbe rispondere: per quale motivo con Android non è mai stato implementato un sistema di aggiornamento tipo PC con Windows? Senza tener conto del modello di PC o produttore, il sistema operativo si aggiorna nel tempo, i vari produttori di componenti rilasciano ogni tanto i loro aggiornamenti driver e così si va avanti fino a quando il PC regge. Come mai non si riesce a fare lo stesso su Android, con esempio Google che rilascia i vari aggiornamenti dell'OS, qualcomm o chiunque sia ti fa aggiornare ogni tot i suoi "driver" e i produttori dei modelli ogni quanto vogliono possono rilasciare aggiornamenti per la UI e app proprietarie. È così difficile?
No, l'idea la sanno bene: indurti a cliccare.
"Lo sappiamo, è inutile confrontare la diffusione dell'ultima release di iOS con quella di Google"
..e poi su fb fate post tipo "E ciao ciao alla frammentazione di Android..."
poche idee ma confuse.
Google può fare tutto quello che vuole ma se i produttori non hanno interesse e convenienza ad aggioranre e tenere aggiornati i cellulari che vendono la situazione non migliorerà tantissimo...
Oh wow! La curva è leggermente più alta di quella di Android 10! Abbiamo sconfitto la frammentazione, evviva!
Dipende dai produttori, ma è un contentino visto che rimane tutto uguale lato esperienza utente.
Esatto, pagati oltre mille euro magari...
in realta il punto e' proprio quello: che mi frega (come utente generico) di aggiornare l'os se poi quello che devo fare lo posso care comunque con l'ultima verione dell'app ch mi interessa?. solo i "malati" come noi si sentono gratificati dall'avere l'ultima versione dell'os. ma al 90% del resto del mondo non frega una cippa.
e meno male. vista la pesantezza dell'os se nn cambiassi il cellulare avresti un trattore diesel che va cosi' piano che fai prima a scendere e spingere
92 minuti d'applausi a te, sta scusa mi fa imbestialire. Sia questa che quella delle patch di sicurezza (che dovrebbero essere scontate, non una grazia concessa dai produttori solo per qualche anno tanto per dare il contentino).
In teoria le patch di sicurezza continuano ad essere aggiornate per almeno un altro anno (o 2?? non ricordo)
Peccato che si debba cambiare telefono ogni 2 anni per avere la speranza di ottenere l'ultima versione di Android. Proprio come la sua diretta concorrente...
Bene, ora proseguire che la strada è ancora lunga.