Google e Amazon: multe milionarie in Francia per i cookie pubblicitari

10 Dicembre 2020 13

Google e Amazon sono state multate di, rispettivamente, 100 e 35 milioni di euro in Francia per aver installato dei cookie di tracciamento nei dispositivi degli utenti senza aver ottenuto il loro espresso consenso, condizione richiesta dalla legge sulla protezione dei dati personali del Paese per i cookie non essenziali alla fornitura del servizio.

Le violazioni sono state accertate dal CNIL, l'autorità per la protezione dei dati personali, su google.fr e amazon.fr nel periodo tra dicembre 2019 e maggio 2020. L'autorità aveva già multato Google l'anno scorso per 50 milioni di euro.

Il CNIL ha accertato tre violazioni per quanto riguarda Google, e due per Amazon. L'autorità ha anche osservato che l'informativa di Google non spiegava in modo adeguato al visitatore come venivano trattati i cookie pubblicitari già installati sul sistema, mentre quella di Amazon era troppo generica e non specificava espressamente quando i cookie installati avevano scopi di tracking. In aggiunta, la funzione di disattivazione degli annunci personalizzati di Google, raggiungibile dall'informativa stessa per la privacy, funzionava solo parzialmente: un cookie rimaneva comunque installato e continuava a elaborare dati.

La multa di Google, dice il CNIL, è proporzionalmente molto più alta rispetto a quella di Amazon perché il motore di ricerca è sostanzialmente onnipresente - domina il settore della ricerca online in Francia (non che sia un'eccezione, beninteso) e queste violazioni coinvolgono quasi 50 milioni di persone, sempre nella sola Francia.

Il CNIL ha osservato che Google ha corretto del suo dominio francese a settembre, ma ancora l'informativa sull'installazione di nuovi cookie non soddisfa: il messaggio non spiega a cosa servano e non precisa che l'utente può rifiutarlo, in caso non sia essenziale. Google ha tre mesi per correggere la notifica: ogni giorno in eccesso comporterà altri 100.000 euro di multa. Amazon si trova nella stessa situazione.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
virtual

I don't care about cookies!

Michael Polisini
salvatore esposito
alle iori

l'immagine dei biscotti mi hanno fatto venite fame!!!
a chi posso fare causa ?? :-)

Bellerofonte

...nel mentre le lobby rovesciano milini nelle tesche di chi deve decidere. Cosa sceglieranno costoro?

T. P.

ciaoim era di facchinetti!!! :(
Non di xiaom...

salvatore esposito

ma magari fosse messa come xiaomi, purtroppo l'Italia è come Brondi

Homer76

Che nessuno stato europeo ce la può fare da solo a mantenere la posizione che abbiamo avuto in passato è verissimo. E non si tratta più di dominare, ma di non essere schiacciati!
Però, la realtà è che sarà difficile vedere una stretta collaborazione in tempi utili.
Nel mercato ICT, poi, abbiamo voluto restare indietro.

T. P.

e l'italia è messa come ciaoim! :(

Giorgio
momentarybliss

In Italia il Garante privacy ha indetto una consultazione pubblica per la regolamentazione dei cookie
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9501006

Fabio Biffo

Se l'occidente europeo si svegliasse, l'unione europea (o gli stati uniti d'Europa in un futuro), sarebbe l'unica potenza in grado di non farsi mettere i piedi in testa dalle multinazionali della stazza di Amazon, e imporre un mercato più equilibrato e controllato a voce grossa senza che queste multinazionali se ne approfittino troppo.
Staterelli come francia, italia, germania da soli non possono imporre proprio niente.

Homer76

Invidio un po' l'orgoglio nazionale dei francesi, ma sono anche il popolo del luddista Bovet che qualche anno fa girava col trattore per le strade di Parigi chiedendo, in pratica, di chiudere i confini alle merci straniere.
Per fortuna, l'occidente è ancora la parte più ricca del pianete, quindi, un mercato a cui nessuno può rinunciare. Però, se le multinazionali ICT decidessero di isolare la Francia, voglio proprio vedere come reagirà il popolo francese!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?