
12 Maggio 2022
Nel corso della giornata di ieri, mentre noi eravamo intenti a festeggiare (o più che altro a cercare di attivare il cashback), Google ha fatto una bella doppietta di traguardi di download sul Play Store: Foto è arrivata a quota 5 miliardi, mentre Keep è arrivata a 1 miliardo. Per Foto il successo non stupisce di sicuro: è un servizio che è cresciuto tantissimo da quando è uscito e che ha saputo guadagnarsi le grazie di tutti grazie al programma di upload illimitato delle foto (che purtroppo sta per finire), alla sincronizzazione multi-dispositivo e al versatile sistema di ricerca e catalogazione dei contenuti basati sull'intelligenza artificiale. Quota un miliardo era stata raggiunta a fine luglio 2019, quindi possiamo dire che il servizio ha accelerato la propria crescita. Foto è stata aggiornata appena poche ore fa con diverse novità: ve le abbiamo raccontate in questo articolo.
Per quanto riguarda Google Keep, con 1 miliardo di download, si qualifica come l'app di note più diffusa del Play Store. Come tutte le app di Mountain View, Keep punta sulla semplicità d'uso, una tecnologia di sincronizzazione multi-dispositivo sempre all'avanguardia e una continua distribuzione di nuove funzionalità. Tra poco l'app di Chrome smetterà di funzionare sui sistemi desktop, e basterà usare il sito Web keep.google.com. È interessante osservare che Keep aveva raggiunto il traguardo precedente, ovvero 500 milioni di utenti, appena un annetto circa fa, quindi, anche qui: la crescita ha accelerato. Vale la pena anche osservare che non si tratta di uno dei servizi chiave del pacchetto Google Apps: molti produttori la preinstallano lo stesso, ma non tutti.
Commenti
Uso tanto keep, usavo tantissimo google photo, purtroppo per giugno sulla seconda dovrò attrezzarmi diversamente.
E io ti riscrivo in caratteri cubitali che ancora non hai capito! Il problema è proprio un contratto dove tu non hai praticamente diritti sia per la presenza di clausole vessatorie che sei forzato ad accettare che per la posizione dominante di una delle parti!
Questa è una situazione più da UE come quando intervenne qualche anno fa con la GDPR per il trattamento dei dati, uno situazione simile anche se non la stessa è quando lo stato intervenne con la Broadband di Alice che spennava la gente quando passavano ad altro operatore.
Io non ho altro da riparlare, impossibile farlo con chi ragiona da tifoso
Te lo riscrivo forse a lettere cubitali lo capisci RILEGGITI il contratto che hai con Google per l'uso di foto, poi ne riparliamo e...
SPOILER te non hai praticamente alcun diritto in quel contratto...
SPOILER 2 i contratti a meno di particolare clausole possono essere rivisti unilateralmente
SPOILER 3 lo stato, a meno che il contratto sia palesemente non a norma, non può intervenire
No tu non hai capito, qualsiasi cosa è regolata da un contratto anche quando compri un biglietto del bus! Sei solamemte un bambino che non ne ha mai firmato uno e non capisce le implicazioni economiche perché non le ha mai pagate. Ti ricordo inoltre che come scrive l'articolo solo l'80% supera i 15GB in foto e ci sono tante altre applicazioni come Facebook dove le puoi caricare in maniera illimitata.
Non credo tu abbia capito! Si tratta d'intervenire su condizioni contrattuali che tu hai accettato e che vengono cambiate in essere in maniera vessatoria.
È come se tu firmassi un contratto d'affitto con la clausola che l'affittuario si riverva il diritto di cambiare il canone di locazione o la scadenza quando vuole, e tu sei "quasi" forzato ad accettare altrimenti ti sbattono fuori!
Vedo che ne sta molto....
di droga ahahaahah
Anche la droga é gratuita all'inizio. Eppure intervengono - anzi no, hai ragione... Effettivamente non fanno niente.
Allora non sono solo io a vedere ste cose... Poi sarei un paranoico :P
Mi ricordo quando Microsoft prelevava i rapporti d'uso di IE6... Scandalo mondiale, perché poteva vedere come si comportavano gli utenti sul web. Cattivissima!
Oggi, é normale dare tutto a Google. Preleva password senza problemi e all'insaputa (tanto c'è scritto che invia in modo criptato). Ma c'è chi la difende. Magari gli stessi che prima puntavano il dito su M$.
I politici non hanno neanche idea della grandezza della minaccia, altro che intervenire.
Zuckerberg riesce a manipolare dati sanitari e politici in base a come gli gira, e nessuno ha mai battuto ciglio.
E' la tattica dei "big":
- distruggi la concorrenza, sovvenzionando il progetto con soldi di altri prodotti e quando non c'è più concorrenza, chiedi soldi.
Se Google offrisse solo il servizio "drive" non avrebbe potuto farlo. Ma avendo entrate miliardarie, può comprare e sopprimere chiunque al mondo.
Mi fa strano che nessuno dei politici sia ancora intervenuto.
se parli di foto comunque mi sono goduto 5 anni di upload selvaggio! Ho fatto passare non so quanti amici (che mi stanno perculando ora)
Però fare il gruppo di 10 persone "Vacanza XXX" ed avere foto decenti invece che su whataspp non ha euguali per comodotià, rapidità di upload ect
soprattutto se salti da android ad iphone
Non voglio dire che i server siano gratuiti da mantenere, tuttavia quando danno servizi gratis a civetta per fare utenti e poi ti cambiano le condizioni contrattuali che devi accettare per forza mi fanno rabbia
Due bei servizi, integrati abbastanza bene anche in Google Home
google keep è di un'utilità clamorosa! è fantastica!
Keep mi piace parecchio ovviamente è limitato ma ha un'immediatezza d'uso fantastica su tutti i dispositivi
per foto tutto merito di sony che ha abbandonato l' app Album :-)