
25 Maggio 2021
Si parla ormai sempre meno di Google Fuchsia, il sistema operativo di Mountain View in sviluppo da tempo immemore, al punto che ormai in pochi si ricordano della sua esistenza, almeno al di fuori degli ambienti che ne seguono l'evoluzione da vicino.
Sembra però che Google non stia tenendo in disparte il progetto, anzi tutt'altro. Lo sviluppo prosegue senza sosta e ora si prepara ad un passaggio importante, ovvero ad accogliere tutti gli sviluppatori che intendono contribuire attivamente a Fuchsia. La società di Mountain View, infatti, ha annunciato di aver ulteriormente esteso il modello open source adottato, al fine di rendere molto più semplice prenderne parte e sottoporre bug fix e molto altro.
Tutto comincia con la creazione di una mailing list dedicata alla discussione di Fuchsia, accompagnata dalla pubblicazione del modello di governance che permette di capire come vengono eseguite le decisioni strategiche più importanti. Assieme a ciò arriva anche l'apertura al pubblico dell'issue tracker, il vero e proprio elemento centrale che permetterà a chiunque (a patto di avere le conoscenze adatte) di contribuire allo sviluppo del progetto.
Ricordiamo che Fuchsia è un sistema operativo open source pensato come progetto di lungo termine, il cui obiettivo è quello di divenire uno dei prossimi OS general purpose che possa essere applicato a qualsiasi categoria di dispositivo. Da molti è considerato come il vero e proprio successore di Android, ma ci sarà tempo per questo; al momento il tutto è ancora molto lontano dal diventare un progetto commerciale. Maggiori dettagli sul come contribuire sono reperibili nel link in Fonte.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Io veramente ogni tanto controllo la situazione, ho anche scaricato e compilato i sorgenti e l'ho fatto girare su QEMU.
https://uploads.disquscdn.c...
Hai ragione, loro detengono il copyright del software che scrivi per loro.
Anche con Linux è così.
Basta alcool e cannabbioidi!!
Nel 2030 parleremo ancora di Rumors su Fuchsia
Perché devi parlare senza sapere?
l'open source è utilizzato solo per nascondere i porci comodi che fanno con i loro servizi.
perchè non mettono open source anche i servizi visto che ci tengono tanto? ah no, meglio dare un os open source e poi dire "sono affari tuoi" mentre di la abbondano servizi proprietari che sanno benissimo essere non rimpiazzabili e per avere i quali devo scenderne a patti (e sappiamo tutti di quali patti si tratta).
ma non ti preoccupare, prima o poi anche i caproni che legiferano se ne accorgeranno e spero che siano dolori visto che è una concorrenza sleale applicata da 15 anni a sta parte.
notare anche che le aziende che ci fanno soldi sono tutte in un silente consenso, e ben direi, visto che altrimenti fallirebbero.
Non è che si contribuisce solo con le applicazioni intere, eh...
https://www.tomshw.it/hardware/microsoft-60mila-brevetti-open-source-per-difendere-linux/
Oracle certamente ma Microsoft anche se ci investe poi di software sul mercato ne vedi pochi..
C'è da dare atto a Google che ha condiviso os di successo, browser e se di consumo di massa...
Poi ti vende i servizi e tante altre cose e non tutto è oro ciò che luccica
Amd..
Chiaramente è da prendere alla lettera.... Dai su
Un po di confusione..
Non è così, tra i maggiori contributori all'open source si trovano Oracle, Microsoft, HP, IBM, ecc.ecc.
Tu sì che hai capito tutto, complimenti!
È anche l'unica delle top posizionate sul mercato che appoggi l'open source...
Tutte le altre piuttosto si tagliano un braccio
L'Open Source del 2020: sviluppato dagli appassionati a servizio delle multinazionali. Bello.
Speriamo bene.
In realtà io seguo con interesse la situazione. Non vedo l'ora di vedere questo Android messo da parte e vedere finalmente un buon OS
Allora hanno letto la mia segnalazione :)
"Si parla ormai sempre meno di Google Fuchsia..." avete perso l'occasione.
Certo, contateci, con tutti i progetti open che ci sono spreco il mio tempo in quello di un'azienda che più sta eliminando l'open dai suoi prodotti.
Utile solo da inserire nel CV.