
14 Giugno 2021
Da un paio di giorni a questa parte Google ha iniziato il roll-out di una serie di aggiornamenti che interessano diverse applicazioni appartenenti alla propria suite. Dall'app Messaggi a Google Foto, passando per Gmail e Google Workspace, sono tanti i software che in queste ore stanno integrando nuove funzioni o migliorandone altre. Scopriamo quindi insieme cosa cambia all'atto pratico per gli utenti finali.
Google Photo è senza dubbio uno dei servizi più popolari tra quelli dell'azienda di Mountain View e viene utilizzato dagli utenti Android come anche di altre piattaforme. Una delle novità introdotte con questo ultimo aggiornamento riguarda proprio i possessori di iPhone, o comunque di un prodotto della mela morsicata e dell'app Foto di Apple.
Da oggi sarà infatti possibile sincronizzare i preferiti dell'app Apple Foto con quelli di Google Photo in modo da poter ritrovare all'interno di entrambe le librerie le immagini a cui teniamo di più tra quelle del proprio rullino. Per attivare la nuova funzione occorre entrare nelle impostazioni dell'app Google Photo e attivare l'opzione di sincronizzazione con la controparte Apple. Operazione da ripetere tra le preferenze del software di Cupertino.
Almeno in questi primi istanti pare che la sincronizzazione sia istantanea quando inseriamo una foto nei preferiti di Google Photo mentre impiega qualche minuto se l'operazione avviene in senso contrario (partendo quindi da Apple Foto).
Ma le novità per quanto riguarda l'app Photo non finiscono qui. Oltre alla sincronizzazione incrociata con Foto di Apple, Google ha aggiunto infatti anche un nuovo filtro HDR per incrementare brillantezza dei colori e contrasto all'interno delle foto scattate con il vostro smartphone.
Aprendo l'anteprima di una foto e accedendo alle opzioni di modifica verrà visualizzata una nuova icona HDR tra quelle per modificare il contrasto e il bilanciamento del bianco. Dopo aver attivato il filtro è possibile variarne l'intensità agendo sulla scala che troviamo alla base della schermata.
L'effetto ottenuto è sicuramente piacevole, per quanto sia sempre bene non abusare di questo genere di filtri per evitare di snaturare le immagini. Per il momento sembra comunque essere una funzione riservata ai possessori di uno smartphone Pixel. Occorrerà quindi attendere un ulteriore aggiornamento dell'app Photo per vederlo anche a bordo degli smartphone di altri produttori.
Tra le app aggiornate troviamo anche Messaggi che, come ben sapete, è l'applicazione di Google attraverso cui è possibile scambiare SMS e chattare con altri utenti tramite la rete dati. Nelle ultime ore i possessori della versione beta dell'applicazione hanno iniziato a visualizzare un piccolo banner che notifica l'attivazione della crittografia all'interno delle proprie chat.
Una volta ricevuta la notifica la crittografia non potrà più essere disattivata; poco male, trattandosi di una funzione che tutela la privacy dell'utente non vediamo il motivo per cui qualcuno possa non volerla. Per chi non lo sapesse, infatti, la crittografia è una funzione per la sicurezza dei dati personali che rende sostanzialmente illeggibili i contenuti dei messaggi se questi dovessero essere intercettati mentre viaggiano da un terminale all'altro.
Novità anche per quanto riguarda Google Chrome e in particolare in relazione all'accesso e alla sincronizzazione dei dati tra i vari dispositivi. Allo stato attuale quando accediamo al nostro account Google all'interno del browser dobbiamo attivare la sincronizzazione tra i dispositivi per fare in modo che le password e i dettagli della carte di credito vengano condivisi con il prodotto in uso.
Con la nuova versione di Chrome, invece, queste informazioni saranno sostanzialmente integrate all'interno dell'account e basterà effettuare l'accesso per ritrovare tutti i propri dati, senza dover attivare la sincronizzazione. Basterà autenticarsi all'accesso e inserire il codice di controllo presente sulla carta di credito, oppure, nel caso in cui attiva, utilizzare la verifica con riconoscimento biometrico.
E infine giungono nuove notizie anche per Google Workspace. Non si tratta in questo caso di un aggiornamento ma della cessazione del supporto da parte di Google per chi utilizza ancora il browser Internet Explorer 11. Microsoft è ormai concentrata sul passaggio alla versione Chromium di Edge e già da circa 10 giorni ha cessato ufficialmente il support a IE 11 che non sarà più supportato anche dalle app Microsoft 365 a partire dal mese di agosto 2021.
Alla luce di questo Google Workspace, che include app come Gmail, Calendar, Drive, Docs, Sheets, Slides, Meet, Char, Keep e altre, smetterà di funzionare su Internet Explorer 11 a partire dal 15 marzo 2021. Inizialmente e per qualche tempo, sarà ancora possibile accedere ai servizi ma non sarà più garantito il supporto e l'assistenza. Google raccomanda quindi di passare a Chrome, Firefox, Safari o Edge, per evitare possibili problemi di sicurezza e degrado delle prestazioni.
Commenti
Se va beh, buonanotte.
Si vive bene anche senza i servizi di Google,credimi!
Vabbè la suite office è inclusa in qualsiasi account Google... Di fatto sono anni che non apro più neanche LibreOffice.
Ora un temibile rivale ce l' ha e si chiama Edge chromium che galoppa in termini di diffusione e dispone di un parco di estensioni che non ha nulla da invidiare a quello di Google,aggiornati!
Infatti intendevo che pagherò l'abbonamento Google One per avere lo spazio su Gmail/Drive/Photos, non che farò One Drive! (non uso neanche Windows...)
Veramente io intendevo per il servizio Google Photo.
Poi che Edge sia meglio in prestazioni può anche essere, ma per sincronizzazione, comodità ed estensioni, Chrome non ha rivali.
Vero che forse One è il migliore per ciò che offre. Però l'integrazione dei servizi Google è davvero comoda.
La stragrande maggioranza delle persone ha ben oltre 15GB di immagini.
O almeno le persone che fanno il backup su Google photo. Se hai meno di 15GB con le memorie interne attuali, non servirebbe neanche il backup su Photo.
Il problema è che quei 15GB sono condivisi con le mail e drive.
Io solo di mail ho 4GB e 8 su Drive dove tengo solo i documenti davvero essenziali.
Volendo si potrebbe operare in multi account, ma la faccenda è lunga, macchinosa e scomoda.
Stesso problema con Linux anche per me. La mia tentazione è Onedrive (per la suite office inclusa), però anche questi servizi una tantum mi interessano. Grazie per il feedback :)
Sinceramente, l'ho fatto primariamente perché ha un client che supporta Linux (e poi mi piaceva l'idea paghi un tot per sempre, anche se è un po' uno specchietto per le allodole perché se poi ti trovi a dover fare un upgrade della capacità finisce che paghi di più).
E' un drive virtuale, il che può piacere e non piacere. Se vuoi avere sempre tutto sincronizzato (cioè, tutti i tuoi documenti devono anche stare sul tuo PC) non è il prodotto adatto, mentre se vuoi avere tutto in cloud sì (i documenti vengono scaricati solo quando ci clicchi sopra).
Sia l'app Android che il sito web sono molto sotto Google Drive, sia come interfaccia che come integrazione con l'OS. Sinceramente, non fosse stato per il client Linux, avrei pagato più spazio su Drive e festa finita perché la user experience non è paragonabile.
Un plus di pCloud è di offrire (a costi aggiuntivi) una cartella criptata e 365 giorni di retention sul cestino.
Supporta 2FA con Google Authenticator.
Intendiamoci, credo che sia uno dei migliori servizi cloud e ne sono soddisfatto. E' fatto bene e credo sia affidabile come sicurezza. E' solo che sulla user experience Google è abbastanza inarrivabile. Però si ostinano a ignorare Linux, quindi ho preferito dare i soldi a altri che non lo fanno.
Esatto, io uso anche OneDrive ma la gestione foto è davvero pessima
ovvio che va uguale, sono entrambi basati su chromium.
Io mi trovo comunque meglio su chrome perchè si interfaccia meglio con i servizi google, sincronizza i preferiti, le password tra pc e chrome su android così come tutte le estensioni, impostazioni ecc. in modo da ritrovare tutto su android o se cambio pc.
Forse non sfrutto tutte le funzionalità di Photos, mi serve giusto come galleria.
Interessante pCloud, come ti trovi?
Sì, ma photos *per me* non è mera archiviazione, per quello uso pCloud, Photos fa mille altre cose in più, che poi possono anche non interessare, eh, ma sia l'app che il sito sono imbattibili.
100 giga da cui devi togliere i tuoi 15 giga gratis e se fai in famiglia anche quello degli altri, alla fine sono molto meno i giga che paghi, una bella fregatura....
Vatti a leggere questo articolo:Best web browser 2020:Chrome, Edge,Firefox and Opera go head-to-head,autore Ian Paul del 17 Aprile 2020 e pubblicato sull' autorevolissima rivista PCWorld
Io prendo per buono SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Netmarketshare,gli altri non li considero proprio!
... per ora. Poi quando aumenteranno i prezzi, si vedrà!
Come se non avessero sfruttato le foto per migliorare le AI lol
Nessuno regala niente, semplicemente guadagnavano in un altro modo e adesso non avranno piu' bisogno di dati.
Ops, visto solo ora che e' un trollone
Lo sa. Non riesce a non spammare Edge su tutti i blog italiani. È lo Yepp di Edge :D
In realtà il nuovo Edge va uguale a Chrome. Perché installare un programma terzo se ne hai uno uguale preinstallato
Finché non consentono la suddivisione delle foto in album basati sulle cartelle in locale non li spendo 20 €
Un paio di caffè? Miliardi di caffè al mese
Mah oddio, per quanto riguarda mera archiviazione e gestione di foto/file, sia Microsoft sia altri servizi offrono un servizio uguale, non è così "unico".
Io alla fine lo penso uguale, non vorrei mai che Pichai chiudesse Foto che è unico come app e come servizio
gli internet explorer fanboy mi mancavano :D
Saluti da un chrome fanboy
benino
20 euro all'anno per 100 giga pure condivisibili con i componenti della famiglia non mi pare sia una cifra così tale da gridare allo scandalo e passare ad altri servizi.
Tra altro i servizi di Google son talmente tanti, e per anni siamo andati a scrocco che se gli paghiamo un paio di caffè al mese non mi pare una tragedia.
Dipende dalle esigenze personali, le mie foto dal 2010 ad oggi occupano appena 12 GB, quindi i 15 offerti gratis da Google mi basteranno per anni e anni.
Personalmente, prima di finire i 15GB ancora mi ci vorrà del tempo, ma quando succederà pagherò tranquillamente i 20 euro all'anno di Google One visto che gli altri servizi non offrono niente di paragonabile e che comunque i soldi ormai li stanno chiedendo tutti.
Calo enorme, sì... :D e comunque nota che, quando Chrome va un po' giù, è perché sale Safari... https://uploads.disquscdn.c...
In realta' mi riferisco a Google Foto che diventa a pagamento
Il calo si vede già a favore del nuovo ed ottimo Edge chromium,bye bye Google Chrome!
Lo hanno già fatto in tanti passando al nuovo ed ottimo Edge chromium che è superiore in tutto!
ciao ciao archiviazione aggrao
Cosa succede?
Aggiungete quello che volete, tanto vi abbandoneranno tutti dal 21 giugno.
Voglio proprio vedere che bel calo di utenti avranno dopo giugno 2021