Google Pay, il lato oscuro della rivoluzione

25 Novembre 2020 273

Google Pay, come abbiamo visto qualche giorno fa, si appresta a compiere una vera e propria rivoluzione, con tante nuove funzionalità e un rinnovato impegno nella conquista del settore fintech. Ma ci saranno alcune modifiche che genereranno malcontento - due, in particolare, relative al trasferimento diretto di denaro tra un utente e l'altro.

Da gennaio non sarà più possibile usare il sito web - pay.google.com - per portare a termine questo tipo di operazione; servirà per forza la nuova versione dell'app ufficiale. Inoltre, a queste transazioni, che finora erano gratuite, sarà applicata una commissione. È importante precisare che il trasferimento di denaro diretto da un utente all'altro da noi non è mai stato supportato, ma diciamo che l'umore nei mercati in cui è disponibile è tutt'altro che buono.

Le commissioni saranno pari all'1,5% dell'importo totale, con un minimo di 31 centesimi di dollari, ogni volta che il trasferimento è fatto attraverso una carta di debito. Niente commissioni se si passa da un conto corrente bancario, che però richiede più tempo - tra 1 e 3 giorni. L'altro grande problema, spiega Ron Amadeo di Ars Technica su Twitter, è che il nuovo servizio usa il numero di telefono per stabilire l'identità dell'utente, invece dell'account Google.

Ricordiamo che negli USA la vecchia app di Google Pay, che per noi è ancora quella attuale, non è più utilizzabile: bisogna passare alla nuova versione. Dalle nostre parti la rivoluzione del servizio arriverà più avanti - Google non ha garantito date precise, ma probabilmente accadrà in qualche momento del 2021.


273

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermo87

Ah ecco, diciamo che su grosse cifre non è un problema ma per passare 5€ ad un amico si fanno sentire. Non faccio molte transazioni e me ne sono sempre preoccupato poco, anche perché PayPal e il loro rimborso sono proprio una presa in giro e ho già discusso con l'assistenza. Comunque proverò semmai a collegare direttamente la carta, la cosa particolare è che su bollette o altri addebiti diretti SDD non ci sono commissioni. GraIe dell'avviso comunque

giorgio.

Ti confermo che è Intesa che addebita 0,80
Io utilizzo varie carte e conti correnti tramite PayPal, dalla prima volta che ho usato il conto diretto ISP e mi ha fregato 0,80, ho chiamato mi hanno spiegato che ISP fa pagare gli addebiti diretti SDD
Da allora ho lasciato collegata la carta e corettamente non viene addebitata nessuna commissione da parte di paypal
Con Fineco ad es nessuna commissione ne con carta ne con IBAN, varia da istituto a istituto

Leonardo Ranaldo Bettarini

si ok ma l'account google se hai un telefono android ce lo hai per forza e quindi automaticamente risulta molto più diffuso dei servizi sopra citati. Il funzionamento è il medesimo è la diffusione che è diversa

Dark!tetto

1. Sei tu che hai parlato di utonti, comunismo, 5 stelle reddito di cittadinanza etc etc.
2. Sei tu che stai montando un caso su qualcosa di VOLONTARIO, nessuno ti ha mai obbligato ad usare pagamenti elettronici o immuni.
3. E sei sempre tu che parli di libertà di evadere le tasse.

Se poi vogliamo andare sul personale, esistono al mondo persone capaci di fare più cose in contemporanea. Io per esempio posso seguire contemporaneamente le mie aste online, controllare le mie attività ( si sono più di una), comunicare con la mia famiglia e confrontarmi con un complottaro scarso, perchè vedi non è difficile smentire le tue convinzioni basate su falsità e ignoranza in materia. Perchè genio che non sei altro, il contante ti libera dalla "dittatura delle banche" ? Il contante favorisce solo ed esclusivamente il nero, che è anche il suo di scopo, perchè sei convinto che il 40% delle tasse va a mantenere la nostra classe politica, e guardacaso questo è uno dei concetti presi in prestido dai 5 Stelle e diventato il cavallo di battaglia dai tuoi beniamini che sono ben ancorati alla poltrona da decenni senza aver mai fatti nulla. E il bello è che parli pure di parassiti quando potrei metterci la mano sul fuoco che voti Lega o peggio FDI, ora riposati che a metter insieme tutte queste parole ti sarà venuto il mal di testa.

TecnoIntenditore Is Back

Parli di sminuire l'interlocutore quando sei stato tu il primo a definirmi un fascista ignorante. Comunque è inutile continuare, ho di meglio da fare che tentare di ragionare con l'unica partita iva al mondo che pare abbia molto tempo a disposizione per commentare nonostante sostenga di avere una propria attività.

P.S. l'app Immuni non la scaricherò neanche sotto tortura ma di certo non è quello il problema principale per la privacy. Molto più grave sarebbe vietare il contante e condannare i cittadini alla dittatura delle banche e della moneta fiduciaria.

Dark!tetto

Non c'è nessun tracciamento dei cittadini caro piccolo rivoluzionario, c'è solo un'app VOLONTARIA che tiene traccia anonima del tuo dispositivo che si trova vicino ad un'altro, non si sa dove, quando e chi. Poi mi dispiace deluderti, ma non ho mai votato 5 stelle e tantomeno sono un "parassita" del RDC, ma ho la mia partita iva e lavoro in proprio. Tipico fascio fatto male, che quando viene messo davanti alla sua ignoranza pensa sia questione di ideologia, ma sei solo un manifesto vivente che va avanti di sterotipi fasulli e non è in grado di replicare se non cercando di sminuire il suo interlocutore. Torna a scuola e impara le fondamentali, che magari la smetti di farti condizionare la mente da chi è il reale parassita. E togli quella foto profilo che per quanto io non sia un fan di Jobs con i tuoi discorsi si starà rivoltando nella tomba

TecnoIntenditore Is Back

Per non avere nessuna forma di supervisione e controllo bisogna limitare il tracciamento dei cittadini, altrimenti la tentazione è troppo forte. Ma che lo dico a fare a un 5 stalle che probabilmente sarà o percettore di RDC o dipendente pubblico parassita o pensionato con contributivo...

Dark!tetto

Senti non ho intenzione di confrontarmi su questioni filosofiche con un Fascio-ignorante che crede alla privacy come modo per evadere le tasse, che ancora ripete a pappagallo (o a pecorina se preferisci) quello che il suo capitone gli ha messo in testa. A gente come te non solo non dovrebbe essere concessa privacy, ma andresti proprio rinchiuso insieme ai tuoi compari.

Ah e no, un paese idealmente libero non ha bisogno di privacy, perchè la vera libertà non prevede nessuna forma di supervisione/controllo, maquesta è utopia (cercala sul dizionario sta parola mi raccomando)

TecnoIntenditore Is Back

Quindi tu pensi che in un paese “libero” non serva la privacy? A me sembra una contraddizione visto che la privacy è un requisito fondamentale per essere liberi. Liberi di non pagare il 40% di tasse per sussidiare nullafacenti che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro. Liberi di non essere chiusi in casa per un virus un po’ più pericoloso dell'influenza (a causa delle inefficienze di un sistema sanitario che guarda caso non regge nonostante una pressione fiscale fra le più alte al mondo). Libero di non essere manipolato da macchine propagandistiche che sfruttano i dati degli utenti per cercare di influenzare il voto (mai sentito parlare di Cambridge analitica? O è anche questa una teoria "complottista”? Vorrei tanto credere come te di essere in uno stato che rispetta la libertà dei cittadini quando in realtà viviamo in uno stato burocratico opprimente dove tra un po' non ti faranno nemmeno avvitare la lampadina senza chiedere un permesso al comune.

Ricordati che chi rinuncia alla privacy per avere sicurezza alla fine finisce per non avere né l'una né l'altra. Questo lo diceva uno dei padri costituenti degli USA, che guarda caso fondandosi sulla VERA libertà individuale sono diventati la nazione più prospera degli ultimi 300 anni. Anche se la deriva socialista/comunista pare stia arrivando anche lì.

Maxibon92

L'unica forma di libertà è fare a meno del denaro.

Maxibon92

Segnalato alla finanza.

baldanx2

Se ci riferiamo al solo trasferimento di denaro ci sono 1000 servizi che lo fanno. Paypal, Postepay, N26, Satispay.....

Ricky

Devo usarla anche io

psycoscin901

Hai ragione. Provato ora anche io. L'ultimo invio di denaro ad un amico l'ho fatto l'anno scorso (2019) e mi aveva fatto pagare. Ora invece me lo fa fare gratuitamente.

GilgameshJR

Non esistono più purtroppo

GilgameshJR

Da quest'anno se rimborsi trattengono anche il 3.5%.

MarcoF

https://uploads.disquscdn.c... Ti sembra normale?

Dark!tetto

Ma che c'entra il comunismo? In mezzo alle pagine complottare da delirio che frequenti mettici qualche libro e magari caposci non solo che privacy ( quanto c4zzo state abusando di sta parola) non vuol dire libertà, ma applicata alle forme istituzionali un paese veramente libero non necessita di privacy. Visto che sei così ferrato in materia, oltre agli acquisti online avendo anche un tracciato dei miei pagamenti, come mi opprimeranno?

max76

Esaggeraaaa

TecnoIntenditore Is Back

Contanti e criptovalute pseudoanonime sono gli unici veri metodi di pagamento rispettosi della privacy. Soltanto una dittatura comunista potrebbe vietare l’uso dei contanti. Tu continua pure a strisciare la tua carta così oltre alle ricerche online su google, dati personali facebook, tracciamento cross-site le multinazionali aggiungeranno anche la cronologia pagamenti per completate l’oppressiva e invadente profilazione degli ignari ut(O)nti. Senza contare la possibilità che dai di congelare tutti i tuoi soldi con un clic.

Tommaso

Google Duo è una figata e come qualità audio e video è superiore a tutti.

Tommaso

In realtà nel mercato USA Google Pay ha (aveva, hai letto articolo?) tra le funzioni principali anche lo scambio di denaro, proprio come su Revolut.

Galy

Adesso è in Lituania, ma è solo momentaneo, dato che la sede finale sarà l'Irlanda.

baldanx2

Ed io che speravo di avere un Satispay preinstallato su tutti gli Android......dubito comunque che queste commissioni dureranno a lungo, dopo un po', vedendo il numero di trasferimenti, torneranno sui loro vecchi passi

baldanx2

Ho Hype, Revolut e N26......N26 mi pare il migliore. Google pay è una cosa un po' diversa comunque

MarcoF

Il problema è che non si capisce nulla con le nuove icone, stai mezz'ora a cercare un'app che magari hai davanti a te

Dark!tetto

Eh già, rimani pure nella tua illusione di libertà, magari passi al baratto che sotto questo punto di vista è più coerente, non certo la moneta certificata

DeeoK

Ma che sopravvivere. Ci sono quelli che effettivamente ne hanno bisogno per sopravvivere ma i più lo fanno perché possono.

Intollerante

Poverino, ti compatisco.

Dark!tetto

Quindi accetti il pagamento differito ?

Dark!tetto

Libertà ? Di cosa ? Concretamente sei solo libero di evadere, perchè io non ci vedo nulla di conveniente a chi rispetta la legge se non concettualmente, ma concettualmente questa opposizione alle novità ha pure un pò triturati i cosidetti
E no CDC e no 5G e no VAX e no OGM, ma veramente dovrebbero obbligarvi a lavarvi al fiume e cacciarvi i vostri pasti

E K

Diciamo che ci spero. Ma visto quanto fattura apple con la stessa tecnica temo google avrá successo.

Dark!tetto

Non si parla manco lontanamente di pagamenti, ma solo di transazioni tra utenti

Simone

Ovviamente. Però non era quello il mio ragionamento.
Se vogliamo dirla tutta a questo punto vale anche il contante che ha commissione nulle

Joey Tempest

Primo, non me ne frega nulla. Secondo, questa cosa del pos è una gran cavolata, perlomeno l'obbligo di averlo.

Roberto Vidaletti

Potresti beccarti una bella denuncia lo sai?
Con la fatturazione elettronica è obbligatorio il pos

an-cic

non necessariamente, non è un caso che non tutte le banche stringono accordi con apple/google/etc. chi non vuole rinunciare alla sua fetta è liberissimo di farlo, poi sarà il mercato a premiare chi offrirà il prodotto migliore o più conveniente

Okazuma

In effetti hai ragione, non avevo pensato al fatto che i soldi rimangono su PP

loripod

Paypal la prima che mi viene in mente, poi Fineco con Fineco Pay, oppure molto più semplicemente con un bonifico, ma chi ai giorni d'oggi fa ancora pagare commissioni su un bonifico (non istantaneo ovvio)

Simone

Hai ragione ho detto una fesseria. Apple trattiene i soldi dalle banche e non all'esercente diretto.
Il punto però ritorna comunque. La banca per accettare sistemi come questi deve perdere una fette sostanziosa dei propri incassi e inevitabilmente le commissione poi crescono

Ikaro

Oltretutto ce lo voglio vedere il commerciante fare sti pezzi ai fornitori :D

DeeoK

Oppure è ancora remunerativo ed ora che hanno una enorme base di utenza grazie ai prodotti gratis vogliono fare ancora più soldi.

an-cic

credici

an-cic

non diciamo fesserie per piacere. il commerciante paga un commissione concordata con la banca e basta. tutto quello che c'è a monte del sistema non è affar suo. per di più parte delle commissioni che paga se le ritrova come credito d'imposta

Intollerante

E' per sopravvivere dalle forme di tortura dello stato.
Voi che commentate non sapete nememno cosa sia una partita iva.

Scanato Khan

La stranezza è che solitamente il venditore, invece di accettare il pagamento differito, a quel punto preferisce far apparire dal nulla un POS funzionante.

Scanato Khan

Esatto: 3,5% più 35 centesimi, addebitati al venditore per ogni transazione. E se rimborsi, ti fanno pagare comunque i 35 centesimi.

Scanato Khan

Il denaro contante è carta straccia garantita dallo Stato. Non cambia poi molto rispetto al numero scritto sul saldo del conto corrente.

Scanato Khan

A quelli che lo dicono dopo rispondo che non ho contante e che farò un bonifico (forse). Il caso vuole che a quel punto salti quasi sempre fuori un POS.

winzozzlagdroidiphogna

ahahhahahahah
uguale uguale a te.
Hype plus + n26.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video