Google Pay, è arrivata la rivoluzione: nuova app e debutta Plex | Solo USA

19 Novembre 2020 100

Come avevamo anticipato ieri, la rivoluzione Google Pay è arrivata, e ben rappresenta le ambizioni di Google nel sempre più fiorente e rilevante settore della Fintech. Per cominciare c'è una nuova app, che si chiama sempre Google Pay ma ha un nuovo logo; per ora è disponibile solo in India, Stati Uniti e Singapore. Se si visita la versione americana del Play Store, quella che è per noi la Google Pay attuale viene indicata come "old app", e invita gli utenti a scaricare quella nuova.

La nuova app è organizzata secondo i paradigmi della navigazione a tre schede in basso, come è ormai tradizione per i software mobile firmati Google. Esplora è un elenco di offerte e promozioni disponibili per l'utente, con possibilità di scansionare codici QR ed elaborare immagini attraverso Lens. Pay serve, beh, a inviare denaro ad aziende o ad altri privati. Sono anche inclusi i ristoranti e i supermercati a domicilio, stazioni di rifornimento aderenti e molte altre attività. Infine Insights è probabilmente la più interessante: qui Google raccoglie statistiche e informazioni su come l'utente ha speso il proprio denaro. È possibile collegare il proprio conto corrente bancario usando il protocollo Plaid in modo da avere statistiche ancora più dettagliate e complete. E c'è anche una chicca niente male: l'utente può autorizzare la ricerca automatica di scontrini e ricevute sia in Gmail sia in Google Foto. E a quanto pare funziona a meraviglia.

La nuova app Google Pay è solo una parte dell'operazione: arriva anche Plex (da non confondersi con l'omonimo software per HTPC), che è sostanzialmente la banca "made by Google". È possibile creare un conto gratuitamente ed eseguire le classiche operazioni di pagamenti, versamento stipendio e così via. Naturalmente l'integrazione con Google Pay è strettissima, e sono incluse funzionalità avanzate di gestione del bilancio - tetti di spesa, analisi di entrate e uscite, e naturalmente notifiche per l'accredito o l'addebito di denaro.

Anche Plex è inizialmente riservato agli Stati Uniti. È bene precisare che il conto corrente non si apre direttamente presso Google, ma presso alcuni istituti bancari partner. Inizialmente ci sono Citi e Stanford Federal Credit Union, ma molti altri partner arriveranno nei prossimi mesi. Al momento c'è una lista d'attesa per ottenere un conto Plex.



100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

Per i limiti europei non potrebbe mai accadere

Giangiacomo

Speriamo che qui non prendano mai piede, anche se gli americani vorrebbero. Perché è solo politica del consumismo allucinante ed indebitamento in modo tale che così sempre meno detengano la ricchezza globale

Migliorate Apple music

Questo è verissimo, ma almeno loro hanno dei vantaggi nelle carte di credito, da noi sono praticamente inutili se non in quelle circostanze in cui vengono accettate soltanto quelle

Giangiacomo

Se sai gestire.... si vede in effetti come la san gestire gli americani. Pieni di debiti fino al collo. E non lo dico io per sentito dire.

Migliorate Apple music

In Italia è così, ma oltre oceano se sai gestire la spesa vai a nozze con il cashback e i punti delle carte premium.

Giangiacomo

Lo so, ma meglio quelle di debito.

rsMkII

Era meglio wallet o roba simile... Boh

c1p8HD

Ho fatto diversi ordini e non ho mai avuto problemi. Non ti preoccupare che usano praticamente i migliori corrieri

matteventu
virtual
Carlo

Ma ti pare che il corriere sbagli a consegnare il pacco. Compralo e basta e non farti queste seghe mentali da complottaro terrapiattista

MaK
ermo87

E che significa? È un continuo rincorrersi, regolamentare non vuol dire proibire

Migliorate Apple music

Gli americani preferiscono le carte di credito

Giangiacomo

Diciamo che fan due cose diverse. Apple ha una carta di debito con Pay Cash. Google vuole diventare una "banca virtuale" e si vociferava di una carta di debito (molto meglio di quella di credito a mio avviso).

DeeoK

Se fossero severe non si sarebbe arrivati ai dossier che sono ora in esame da parte del Congresso USA.

ermo87

senza una verifica è tutto allo sbando, ma le verifiche ci sono e sono anche molto severe

DeeoK

Provo a scriverlo diversamente: non mi sembra normale che sia consentito a multinazionali di questo calibro di poter offrire qualunque servizio senza una verifica da parte di enti competenti.

ermo87

anche se arrivi a delle giuste conclusioni non penso le tue premesse siano corrette. è normalissimo che le multinazionali vadano ad operare in diversi settori. per questo ci sono delle normative e vanno rispettate. niente di anormale insomma

DeeoK

Perché le banche operano in uno specifico settore (al più due se fanno anche da compagnia assicurativa).
Multinazionali con capitali mostruosi che operano in millemila settori sono un serio problema per il mantenimento del mercato libero.

ermo87

evidentemente non è un marchio registrato per questo settore xD non penso si generi confusione ma secondo me pure i nomi stanno finendo (oltre alle idee)

ermo87

vendono di tutto, sono dei bazar

ermo87

e per quale motivo? xD anche le banche sono delle società

Aster

Da me vendono prodotti ,pure con volantino e catalogo

Aster

Vendono di tutto

Simone

Non parlavo di Play

DeeoK

Ma sono calmo :|
Comunque va da sé che un impedimento "ad hoc" sia una bestialità. Imho, a fine di tutelare il mercato (che finisce con il tutelare anche gli utenti) sarà necessario porre un freno alle possibilità di espansioni di aziende di questo calibro. In realtà già se ne discute sia in USA che in Europa, principalmente puntando sullo scorporare società che hanno posizioni di predominanza su specifici mercati (e che quindi potenzialmente potrebbero usare gli utili di quel mercato per drogarne altri).

DeeoK

No, nessun impedimento ad hoc, ci mancherebbe.
D'altro canto il solo entrare marginalmente in un settore da parte di multinazionali di questo calibro tente, nel medio periodo, ad affossare la concorrenza o a ridurre notevolmente i margini di guadagno di chi offre davvero il servizio rispetto all'intermediario.

Fede Mc

pur avendo account usa non mi fa registrare una volta nella app perchè non sono sul territorio ora...

Simplyme

Eppure sarebbe così comodo Apple Pay Cash.

Guido

Mica tanto! Significherebbe diventare una banca. Io non credo proprio che un'azienda possa diventare un istituto bancario così, come niente fosse! Poi, qualora dovessero diventare anche una banca, che vuoi che ti dica?! Se lo fanno a norma di legge, non è che glielo si possa impedire così, per principio: sarebbe un precedente pericolosissimo sul piano dell'esercizio della libertà di azione in campo imprenditoriale, significherebbe aprire la strada al vero governativo a ciò che un'azienda può fare come lavoro e cosa no, cosa ben diversa dal garantire la concorrenza leale. Cosa che si ricollega anche alla questione di costringere Google a vendere Chrome nata in seguito alle ultime vicende giudiziarie che vedono coinvolta Google: un conto è far rispettare le leggi della concorrenza leale ed eventualmente promulgarne altre per riempire i vuoti normativi, un altro è stabilire per legge se un'azienda possa o meno decidere di impegnarsi in un determinato mercato.

DeeoK

Dov'è che le poste farebbero da supermercato?
Comunque tra banca e assicurazione il distinguo è sempre stato sottile.

Ikaro
=METTEK=

Si ma cioè... perchè chiamarla PLEX.... tanto per far casino... classico di Google!

DeeoK

Certo, ma in genere si parla di servizi accessori e non c'è l'intenzione di offrire direttamente il servizio. Ed in genere non si parla di aziende del livello di Google.

DeeoK

Ti appoggi agli inizi, dopo punti a fare tutto in casa.
Questa non è reale concorrenza, perché la concorrenza è fra aziende simili (anche se magari con diversi capitali) e magari non verticalmente integrate sul mercato.
Questo tipo di approccio distruggerà la concorrenza nei prossimi decenni.

DeeoK

E questo non è normale.

DeeoK

Il punto è esattamente nell'ultima parte.
Si va sempre più verso multinazionali con le mani in pasta ovunque. Se non ci vedi da solo il problema non serve che stia a spiegarlo.

DeeoK

Ora non li offre, ma intanto fa da intermediario, da lì a fare in casa il passo è breve.

mijji212

ma plex non è quel programma che si usa per vedere i torrent scaricati?

Guido

Non li offre direttamente Google. Li offrono le banche che entrano in partnership con Google nel progetto Plex.

Ikaro

Non capisco la critica, a parte che per ora si appoggia a banche esterne, qual'è il problema? Ognuno può aprire una banca/fintech (ne sono nate una marea quasi dal nulla negli ultimi anni) e non può farlo una delle più grandi multinazionali del mondo?

ADM90

Sono mesi che non vado in posta (prima della pandemia per rinnovare alcune carte di mia nonna).
So che vendono servizi non prodotti. Almeno nel mio piccolo punto

Ikaro
Word_Life

Credo intendesse Plex

matteventu
Kaixon

Idem ahah

caribba
MaK

se l'utente legge questo articolo e commenta dicendo che fino a quando la sua banca non lo supporta lui non può usarlo mi sembra chiaro che ha il desiderio di utilizzarlo, quindi ho dato due suggerimento. Cosa c'entra il fatto che si può vivere tranquillamente senza?

ADM90

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze