Google: Chrome mette il turbo, Pay pronto alla rivoluzione e tanto altro

18 Novembre 2020 301

Nelle ultime ore ci sono stati diversi aggiornamenti e novità importanti per alcune app e servizi Google; particolarmente interessante è Chrome, che con la versione 87 presenta quello che la società di Mountain View definisce l'incremento prestazionale più significativo degli ultimi anni. Ecco di seguito tutti i dettagli.

CHROME METTE IL TURBO, PRESTO VERSIONE PER APPLE SILICON

Chrome 87, l'ultima build 2020 del browser dominatore del mercato, rappresenta a detta di Google uno degli incrementi di velocità più significativi degli ultimi anni, niente meno; soprattutto per chi è abituato a sessioni con molte schede aperte in contemporanea. Le novità chiave sono le seguenti:

  • Su Android il caricamento delle pagine usando i comandi Avanti e Indietro è istantaneo
  • L'autonomia è incrementata drasticamente grazie alla priorità sulle schede aperte. Quelle in background consumeranno quindi molta meno energia - Google stima fino a 5 volte in meno di impatto sul processore, e fino a un'ora e mezza di autonomia in più.
  • Nella barra degli indirizzi sarà possibile cercare le schede aperte, in modo tale da passarci direttamente senza rischiare di aprirne una seconda duplicata inutilmente. Questa funzione è in arrivo prima su Chrome OS, poi arriverà anche su Windows, macOS e Linux.
  • La pagina "nuova scheda" includerà alcune card che permetteranno di riprendere la sessione di navigazione che si era interrotta precedentemente, raggruppando in modo organico schede aperte precedentemente. Inizialmente il browser si concentrerà su cucina e shopping, e l'anno prossimo, dice Google, aggiungerà anche l'intrattenimento.
  • La barra degli indirizzi ospiterà anche quelle che sono definite "Chrome actions". Si tratta sostanzialmente di comandi che si possono dare al browser - per esempio "cancella la mia cronologia" o "modifica password". Basterà semplicemente digitare ciò che si vuole fare e il completamento automatico suggerirà i comandi compatibili.

Intanto, si segnala che la versione nativa per Apple Silicon è in arrivo; in effetti è stata addirittura resa disponibile con la versione 87, ma solo per un brevissimo periodo di tempo. Google si è resa conto che un bug causava un crash del browser e si è vista costretta a ritirarlo. È emblematico osservare che si vocifera di una versione nativa ARM di Chrome da anni - praticamente da quando Microsoft ha creato una variante di Windows 10 compatibile con i chip Qualcomm Snapdragon; ma non è mai arrivata.

GOOGLE CAMERA: OTTIMIZZAZIONE DELLO SPAZIO

La versione 8.1 di Google Camera è in distribuzione già da qualche giorno, ed è importante soprattutto per i Pixel meno recenti, visto che porta l'app in pari con quanto visto sui modelli di ultima generazione (in particolare si aggiorna l'UI e su alcuni dispositivi arriva il Cinematic Pan).

Tuttavia, c'è un'altra novità che finora era passata inosservata: una funzione "salvaspazio" che altera automaticamente una serie di parametri delle impostazioni per comprimere quanto più possibile foto e video, per chi preferisce la quantità alla qualità. Sulla pagina di supporto dedicata, Google dice che la funzione è esclusiva dei Pixel 4a (sia 4G sia 5G) e 5, ma alcuni utenti riportano di averla ricevuta anche su dispositivi meno recenti. Dettagli secondari a parte, è una modifica benvenuta soprattutto calcolando che Google Foto cesserà di offrire lo spazio di archiviazione illimitato entro qualche mese - anche per i Pixel.

GOOGLE HOME: TORNANO LE ROUTINE DI ASSISTANT

Google Home 2.31 è un aggiornamento importante perché torna il supporto completo alle Routine di Assistant: era stato tolto a settembre, e mentre da qualche settimana era possibile gestirle, modificarle e crearne di nuove grazie a una nuova pagina dedicata a schermo intero, non era possibile eseguirle. Ora sì, ed è possibile specificare anche su che dispositivo si vuole lanciare la routine per default. L'opzione predefinita è "questo dispositivo".

L'altra grande novità è un design tutto nuovo per i controlli multimediali, che mostra una lista dei contenuti in coda per la riproduzione e un'organizzazione più razionale dei controlli. Sotto alla seek bar è possibile scegliere il dispositivo o il gruppo di dispositivi (speaker) destinato alla riproduzione. Infine, nelle impostazioni di Wifi è possibile specificare l'attività preferita, in modo tale che gli smart router della società ottimizzino di conseguenza le risorse di rete. Per il momento è possibile specificare solo il gaming, Stadia incluso, ma è lecito supporre che in futuro ci saranno altre attività.

YOUTUBE, PIÙ INFORMAZIONI SUI VACCINI CONTRO IL CORONAVIRUS

YouTube ha apportato alcune piccole modifiche ai suoi pannelli di fact checking sul nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e la pandemia di COVID-19 in corso: oltre al link per ottenere informazioni ufficiali e attendibili sullo sviluppo della pandemia, ora ce n'è un secondo per le informazioni aggiornate sui vaccini in sviluppo - naturalmente sempre da fonti autorevoli come l'OMS. I pannelli compaiono automaticamente sotto alcuni video sulla piattaforma di streaming che parlano del coronavirus, oppure tra i risultati di ricerca di termini correlati. La novità è già in distribuzione negli USA, mentre per il resto del mondo dovrebbero volerci ancora un paio di giorni al massimo.

GOOGLE PAY PRONTO ALLA RIVOLUZIONE

Questa è giusto una piccola anticipazione: Google Pay è pronto alla rivoluzione. La nuova versione del servizio sarà presentata questa sera in live streaming. Google promette che la nuova Pay aiuterà l'utente ad avere una relazione migliore con il denaro; da indiscrezioni sappiamo che le novità dovrebbero concentrarsi in suggerimenti intelligenti per gestire i propri budget e miglior supporto per i servizi bancari digitali. Potrebbe anche debuttare la Google Card, che dovrebbe essere una carta di debito - in contrasto con la Apple Card, che è di credito.


301

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Just.In.Time

Su windows edge è più reattivo di chrome, su android è il contrario.
L'integrazione con l'os sembra fare la differenza.

iamagro

leggo: posso fare la stessa cosa, SOLO CHE dopo aver selezionato il testo non tengo premuto il sx, POI PER IL RESTO è uguale, non vedo un'enorme DIFFERENZA.

Ma vi rendete conto di quello che scrivete o no? LA DIFFERENZA C'È SEPPUR MINIMA, NON È UGUALE, cioè lo dite anche voi...
Posso fare la stessa cosa -> dopo dici che non puoi fare la stessa cosa. mah.

Keres

Mmmm ma io posso far la stessa cosa con chrome :O , solo che dopo aver selezionato testo non tengo premuto il sx, poi per il resto è uguale.

"selezionare un testo, continuare a tenere premuto il tasto sinistro del mouse, cliccare il destro e rilasciare il click sinistro su "cerca con google" il testo che hai selezionato, mi fa amare firefox,"

Arch Stanton

"fonti autorevoli come l'OMS".
Non sapevo che questo fosse un sito comico.
OMS sembra il ministero della sanità di Pechino, hanno aiutato ad insabbiare la diffusione del virus nei primi mesi.

Mezzina Francesco

Vedo che sei un grande estimatore del nuovo Edge,come me,ma questa feature non è ancora disponibile nella versione stabile,recentemente era stata introdotta solo nella Canary,non sò se ora stia anche in Dev!

Mezzina Francesco

Windows 10 è un ottimo sistema operativo alla faccia dei detrattori!

Roberto Giuffrè

Ma come il boom dei Chromebook è proprio perché la gente non vuole avere a che fare con Windows il peso, i problemi, i virus e gli consigliamo ancora prodotti di quell'azienda?

Mezzina Francesco

Questa volta non hanno toppato,lezione imparata!

Hiroshi Shiba

Vero. Ottimo anche quello.

Mezzina Francesco

Qui si parla in generale non di piattaforme specifiche!

Roberto Giuffrè

E dovrei installarmi roba di Microsoft sulla mia workstation Linux?

Mezzina Francesco

Edge chromium ha messo il turbo prego,in meno di un anno ha già raggiunto una percentuale di diffusione a due cifre,chapeau Microsoft!

Mezzina Francesco

Il migliore ora!

Mezzina Francesco

E fai bene perché ora è il migliore!

Mezzina Francesco

Che è migliore di tutti ora!

Mezzina Francesco

Che è il migliore di tutti ora!

Mezzina Francesco

E' stato migliorato recentemente da quel punto di vista ma Edge chromium fà meglio!

Mezzina Francesco

Edge chromium è meglio di Vivaldi!

Mezzina Francesco

Edge è il migliore di tutti ora,parola di PCWorld!

Hiroshi Shiba

Ennesimo aggiornamento inutile. Da quando hanno tolto il flag duet e la facoltà di optare per la barra in basso è semplicemente un browser da disinstallare.
La soluzione è Samsung Internet, con o senza smartphone Samsung.

mitrez21

Io ho notato che è ancora meglio Edge.

mitrez21

Come funzioni si, ma è diventato almeno per me più macchinoso e tende a impallarsi più spesso.

baldanx2

Sì per noi arriverà il prossimo anno

Pietro S.

Ma la nuova versione funziona in Italia? Ho letto che per il momento è destinata solo al mercato USA, India e Singapore.

Roberto Giuffrè

Provate Vivaldi, continua a battere Chrome nonostante la stessa base di provenienza.

iamagro

No, non intendiamo la stessa cosa

baldanx2

Pay é uno spettacolo, se domani potessimo abbandonare il contante per ogni acquisto questo diventerebbe il Google Photo delle transazioni, purtroppo rimane questo scalino, nonostante sia una rivoluzione anche cosí

Jawdj Dijadj

si può fare anche su edge

Mattia Pierelli

Anche Firefox ha fatto passi da gigante

Stifler

Firefox su Android invece è migliorato tantissimo

iamagro

diamine seguite per filo e per segno quello che ho scritto e vi convincerete che non pùo farlo nè edge, ne chrome

iamagro

ci sto provando ora.

non si può fare.

Tiwi

bello ma, ormai quando penso a google penso più a cose come: app ridondanti, taglio spazio google foto, banner pubblicitari su youtube, avvisi continui sull'uso dei cookies nel browser

Dwight Schrute - BASTA PADELLE

Può farlo anche edge

virtual

Io preferisco selezionare il testo e cliccare col tasto centrale del mouse (sotto la rotella, nel mio MX Revolution) per cercare su Google. Merito dell'One Touch Search!

HdBfs

Tu e l'altro tuo amichetto cassonetto

iamagro

_ premo tasto sinistro
|
| seleziono testo
| premo e rilascio tasto destro
| compare menu
| mi sposto col mouse su "cerca con google"
|
|_rilascio tasto sinistro

chiaro?

iamagro

provo a rispiegarlo
_premo tasto sinistro
|
|seleziono testo

|
|
|

Galy

Non ho capito bene la questione della selezione del testo.
Io su Chrome seleziono il testo, poi schiaccio il tasto dx del mouse e dalla tendina mi appare "cerca con Goolgle".

Mario

E noi chi saremmo??

Oramyar

Vostro? E chi saremmo noi?

Mario

E' tutta un'altra storia.

Mario

Lui e' un'utente avanzato.
Mica tutti lo sono.
E poi scusa ma cosa cambia da fare cosi' a cliccare col dx e premere "cerca"?

Mario

Pulisce la lente!!!

Mario

E' ancora meglio di Edge.

Mario

Solo puntualizzare!!!

Mario

Per fortuna.

HdBfs

Grazie, anche se ammetto che ogni tanto mi piace scendere al tuo livello per capire cosa succede nel vostro cervellino

iamagro

Idem!

Andrea G

il mio si, ma è proprio fatto cosi perchè in moltissimi lo hanno notato.
E non è perchè è a fuoco fisso che ha questo difetto ma per come hanno voluto regolare il fuoco stesso. Con braccio disteso (che è l'utilizzo che va per la maggiore) il risultato di giorno è buono ma di sera fa foto troppo piallate. Peccato

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video