
08 Febbraio 2021
11 Novembre 2020 582
Dopo cinque anni di backup di foto gratuiti e illimitati in "alta qualità", Google ha deciso che a partire dal 1 giugno del prossimo anno inizierà a far pagare per lo spazio di archiviazione una volta che saranno stati utilizzati più di 15 GB.
In aggiunta, ci saranno anche modifiche ai criteri di Google Drive tra cui il conteggio dei documenti e dei fogli di lavoro di Google Workspace che concorrerà al raggiungimento della soglia. Tutte le foto e i documenti caricati prima della data comunicata non verranno conteggiati per il limite. Google, inoltre, inizierà ad eliminare i dati dagli account inattivi a cui non si accede da almeno due anni.
La società di Mountain View considera già i caricamenti di foto in "qualità originale" utili al raggiungimento del limite di spazio di archiviazione in Google Foto. La rimozione del backup illimitato di foto e video "di alta qualità" (che vengono compressi automaticamente in fase di upload) elimina sicuramente uno dei maggiori punti di forza del servizio.
I possessori di Pixel potranno continuare a caricare foto di alta qualità (non originali) gratuitamente anche dopo il 1° giugno, senza che queste vengano conteggiate. Non si tratta della "qualità originale" illimitata, da sempre avuta sui Pixel, ma è pur sempre qualcosa in più per coloro che scelgono di acquistare un device di Google.
Per cercare di addolcire la pillola, Google sottolinea che lo spazio di archiviazione gratuito offerto è decisamente maggiore rispetto ad altri servizi gratuiti, ad esempio i 5GB di iCloud di Apple, e che l'80% degli utenti di Google Foto non raggiungerà il limite di 15 GB per almeno tre anni. Gli utenti inizieranno a ricevere avvisi man mano che ci si avvicinerà alla data.
Google sta anche inserendo in Foto una serie di nuovi strumenti di gestione dell'archiviazione, incluso uno che semplifica la ricerca e l'eliminazione di foto non desiderate come, ad esempio, immagini sfocate o screenshot ed un calcolo "temporale" di spazio rimanente.
Questo cambiamento è facilmente ipotizzabile che possa servire ad incentivare la registrazione al servizio Google One che include nel piano da 2TB anche una VPN gratuita per Android. Secondo Google, ci sono tantissime foto e video caricati su Google Foto e il servizio, bene o male, "deve essere sostenibile": ad oggi, su Google Foto sono archiviate oltre 4.000 miliardi di foto e ogni settimana vengono caricati altri 28 miliardi di nuove foto e video.
Per quanto riguarda la policy dell'account inattivo, sembra abbastanza ragionevole: se non viene utilizzato un account Google per oltre due anni e non di risponde alle email di avviso e notifiche inviate da Google, l'azienda potrebbe cancellare i dati dall'account.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Non mi dispiace affatto pagare 20 euro all'anno per un servizio che reputo ottimo. La mia domanda però è un'altra: quanto termino i 100gb, cosa succede? O meglio, di anno in anno questi 100gb di consumo, vengono azzerati o sono globali? Perché se vengono azzerati siamo a cavallo, altrimenti il problema di fa serio.
Poi bisognerebbe cambiare piano e il costo lievita. Io oltretutto carico anche i video fatti con la videocamera...
Secondo me la foto deve essere stata scattata direttamente dal Pixel. Non basta trasferircela dentro e poi caricarla su foto.
drive è difficile da riempire con i documenti a meno che non lo usi per lavoro....più facile riempire 15 GB con foto e video
sono l'estremo opposto ma pur usando Drive non sono arrivato nemmeno ad 1GB occupato, penso che ogni tanto (una volta all'anno? ogni tre?) svuotare tutto in un HardDisk faccia bene comunque
Grazie. Un attimo incasinato ma fattibile. Più avanti lo farò, grazie :)
Spero di sì... prova anche tu a sentire l'assistenza pixel...poi fammi sapere
basta che sposti le foto su una cartella nuova che attivi per il backup...e disattivi la DCIM
ci vuole poco a occupare 15GB con foto e video e documenti vari
ma non credo....avrai capito male
sì ma sembra solo fino a pixel 5...i futuri pixel avranno sempre il limite
Se tra i due c'è qualcuno che fa dei 'giri' e non si capisce dove voglia 'andare a parare' quello non sono io. #sapevatelo. Adieu.
Per curiosità prova anche tu a sentire l'assistenza Google pixel
Così mi hanno detto.. anche a mè risulta strano... oppure neanche loro lo sanno..
Sicuro di questa cosa? quindi o si trova un pixel 1 nuovo mai usato o niente? che cosa strana...
Sei sicuro di questa cosa? mi sembra alquanto strano...
Scusa leggo solo ora questa risposta, devi installare Syncthing su entrambi i telefoni poi vedrai che ci sono due schede "Cartelle" e "Dispositivi", prima di tutto, devi associare i due dispositivi tra loro tramite QR code o tramite codice alfanumerico dopodiché scegli la cartella da condividere. Io ho messo direttamente la cartella delle fotografie (DCIM per intenderci) del mio telefono principale con cui scatto le foto e le faccio ricevere nella cartella DCIM del pixel, puoi anche decidere di creare una cartella dedicata ma ti devi ricordare di abilitare il backup su Google foto per quella cartella (mentre la DCIM lo è già di default)
Ma quale blast, ti ho solo fatto notare che si vive senza Google e si campa bene lo stesso. Uso 2 servizi di Apple: iOS e Maps, basta. Se poi in termini di privacy mi dici che non sai chi è peggio tra Apple e Google, mi sa che non sei proprio ferrato sull'argomento.
Sugli altri servizi non ti esprimi perché evidentemente hai le conoscenze informatiche di mia nonna e sei pronto a giudicare chiunque non usi i servizi più conosciuti e per le masse.
Ripeto: ma quale blast. Ti blasti da solo con quello che scrivi.
Guarda, non so forse ti sembra un blast il tuo, ma alla fine hai sostituito Google con Apple e non so cosa è peggio. Poi non mi esperiamo sugli altri servizi.
Android già buttato uso iOS, non uso Google search ma Qwant, Youtube lo uso all'occorrenza, non uso Gmaps ma Apple maps, non uso più Gmail ma Protonmail, non uso Keep ma Standard notes (foss, crossplatform).
Mi riferivo a Gfoto, non uso neanche Gdrive e non mi serve.
Hey, si vive anche senza Google! Incredibile!
ma chi ha pixel o comprerá pixel l'upload rimarrá illimitato in "alta qualitá??
E' quello che ho pensato leggendo il tuo post, ma invece che darti dell'idiota che non capisce un concetto semplice semplice (io erogo un servizio, io decido come e quanto farmelo pagare, se non ti va bene rivolgiti altrove) ho cercato di spiegartelo in un altro modo.
Buona vita Mr. Genius.
Vero, quando l'ho scritto ancora non era chiaro questo... Purtroppo non basterà avere un pixel ...
Ottimo, grazie, poi provo :)
Tutto quello che verrà caricato fino al 30 giugno non verrà conteggiato, quindi tutti i contenuti che già salvato non occuperanno spazio!
Non mi basta il piano con 100 GB a 20€/anno... non puoi immaginare quante foto ho caricato!
In ogni caso la mia era solo una supposizione, se avessi trovato un Pixel a 70€ potrei averci fatto un pensierino, ma in ogni caso non funziona. Questa funzione è valida solo con l’account Google presente all’attivazione del Pixel...
Peccato xD
Sì ma dev essere entro giugno lol
Per le sottocartelle in DCIM non ho mai avuto necessità, quindi non saprei, mi dispiace.
Per quanto riguarda la cancellazione delle foto che sono state salvate, devi essere tu che richiedi la cancellazione delle foto già salvate tramite apposita funzione in Google Photo.
Voglio dire che icloud, samsung cloud xiaomi cloud non offrono lo stesso servizio... Quello che più si avvicina è amazon photo ma comunque non è gratuito.
ho appena sentito l'assistenza google, anche comprando un pixel USATO le foto non sono illimitate, perché la funzione illimitata vale solo con la prima accensione di un terminale pixel ed relativo primo account inserito,quindi anche comprandolo usato ed inserendo il proprio account non funziona con l'opzione foto illimitate..
Tutto il contenuto dentro DCIM? E se, all'interno di DCIM, uno avesse creato sottocartelle (il proprietario o le app o lo smartphone), carica tutto, ma tutto tutto?
No, perché a me interessa solo una parte (eg.: interessa nulla dei meme scaricati da fb), e non tutto... ok, a parte cancellare le immagini dall'interfaccia web di Foto.
E per la cancellazione delle foto in backup fa da solo o cosa?
(ho sempre usato altre app *_* )
In automatico ti fa il backup della cartella della fotocamera (DCIM), poi se vuoi caricare elementi contenuti in altre cartelle (per esempio Whatsapp) devi abilitarle manualmente. Ma non puoi scegliere quale foto caricare, perché le carica tutte. Poi può darsi pure che faranno scegliere, visto il cambiamento.
ma a pagamento cè solo lo spazio oltre i 15gb, il servizio e le funzioni non sono cambiate
reagiranno mettendo anche loro funzioni a pagamento xD
Per me non fa differenza, visto che uso principalmente il backup su OneDrive, mentre quello su Google Foto giusto per averne una copia.
si ma se ti svaligiano la casa perdi tutto e non tutti possono avere in 2 luoghi differenti 2 nas
Grazie
è tempo per la concorrenza di reagire: microsoft & Co.
Le bandiere sono per gli stolti o per i tifosi, e la mia fedeltà va solo a me stesso, cmq se mi dai il numero di Google avrei mille suggerimenti, perché nei canali classici, review e sondaggi , ho lasciato scritto tutto quello che potevo, ma non mi pare prestino molta attenzione a ciò che cerca l'utente.. e cmq confondi ciò che tu puoi migliorare (magari qualcosa che hai creato un prima persona) con un servizio fornito da terzi non per beneficenza e per cui non hai nessuna voce in capitolo.. Mi sembri solo il solito fan con paraocchi. Io (gli utenti) e Google ci usiamo a vicenda, quando i presupposti di questa convivenza cessano per un motivo o per un altro si cambia, senza rancori.. poi, non ricordo di aver sposato Google..
Ah non lo sapevo... Pixel 1 non ha il servizio in scadenza con Pixel 2?
Solo pixel 1, il pixel 2 ha caricamento in qualita originale fino al 2021.
Il vero deal dovrebbe essere il pixel 1 :)
È fantastico stare a rispondere ad un post, che se chi l'ha scritto avesse la capacità di comprendere il post precedente non avrebbe motivo di esistere.
Fantastico per qualcun altro.
si dipende... dipende naturalmente da molti fattori... personalemente ho speso (al tempo) circa 800 euro (con 2 NAS in due posti differenti).
Non è una questione di spesa e sicurezza penso sia una questione di principio... e di avere le cose in casa tua e non a casa degli altri.
Fanno pena, sono d'accordo. "Infinito" è un aggettivo molto relativo se applicato ai servizi informatici :)
bah... Il tuo ragionamento è corretto in parte. Facendoti un cloud personale risparmi sicuramente, ma per prevedere un pò di ridondanza devi spendere più di 200 euro e penso che il cloud di Google da quel punto di vista possa offrirti una sicurezza in più. Detto questo, io non caricavo le foto li sopra quando era gratis figuriamoci ora che si paga.
Nessun problema... basta trasferirle prima su Pixel :)
Tutti quelli che hai citato hanno servizi cloud per le foto, forse solo samsung non ha un backup proprio ma ne dubito. Cosa vuoi dire?
a me quelli come te, che cambiano appena fiutano qualcosa di meglio, non piacciono. Preferisco le persone che si sforzano di migliorare quello che hanno già, senza cambiare più bandiere. Fidati, negli anni ripaga.