Google Stadia, il Family Sharing è già disponibile per alcuni utenti

05 Novembre 2020 7

Sembra che Google, alla fine, manterrà la promessa: ad aprile aveva infatti ribadito che il Family Sharing per Stadia, il suo servizio di cloud gaming, sarebbe arrivato entro l'anno, e in queste ore sono arrivate le prime segnalazioni di alcuni utenti che hanno visto comparire l'opzione nelle impostazioni del loro profilo.

I colleghi di Android Authority, infatti, hanno notato la novità proprio oggi: sebbene la distribuzione al momento sia tutt'altro che capillare, e sembri riguardare solo gli Stati Uniti, a quanto pare nei prossimi giorni verrà espansa gradualmente ad un bacino di utenza più ampio, e secondo Google dovrebbe raggiungere tutti nel giro di una settimana o poco più. Di sicuro, è rassicurante sapere che le cose si stanno muovendo.


Per usufruire del Family Sharing sarà anzitutto necessario creare un gruppo familiare sul proprio account Google. Tutto molto semplice, no? Attenzione, però: il metodo di pagamento sarà uno solo e lo stesso per tutti, una misura che Mountain View ha applicato per evitare che sconosciuti condividano gli stessi giochi.

Una volta abilitata la funzione, sarà poi possibile a quel punto scegliere se condividere l'intera libreria (inclusi gli add-ons e i giochi Pro riscattati) oppure solo una selezione di titoli. Non manca, poi, il parental control per impedire l'accesso ai giochi in base ai vari account associati e al rating PEGI.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AndreDNA

Beh, lo puoi fare. Non con i giochi multilayer, ma lo puoi fare.

Alessandro

Ma infatti il funzionamento è corretto. Ma molti pensavano già di dividersi l'abbonamento fra 3-4 amici e quindi pagare i giochi sempre diviso 3 o 4.
E meno male che non è successo, perché se no faceva la fine di netflix dove per chi non vuole condividere l'account si è arrivati a pagare tantissimo

Luciano Tolomei

Funziona molto bene. E' vero che non puoi giocare allo stesso gioco contemporaneamente però puoi farlo giocando a giochi differenti. Al momento ho 59 giochi in libreria e mio figlio finalmente può avere i suoi salvataggi senza mescolarli con i miei.

Alessandro
comatrix

Beh se hanno una figlia maggiorenne od una mamma giovane, sono d'accordo per il Family Sharing ^^

Migliorate Apple music

ok

Alessandro

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO