
21 Ottobre 2020
Gli utenti gratuiti di YouTube Music potranno presto scaricare playlist che contengono canzoni caricate manualmente sulla piattaforma. Solo queste, tuttavia, potranno essere ascoltate offline. Si tratta di un piccolo accorgimento che però migliora in modo sostanziale l'esperienza d'uso dell'app: è sempre stato possibile riprodurre offline le canzoni caricate, ma in passato non era possibile scaricare un'intera playlist. Quindi l'utente doveva procedere con il download di una singola traccia per volta, perdendo potenzialmente diverso tempo.
L'aggiornamento è apparentemente già in distribuzione sia su Android sia su iOS, e al momento non è perfettamente chiaro se avviene lato server o se è necessario scaricare una nuova versione dell'app attraverso App Store o Play Store. Una verifica di aggiornamenti disponibili non fa mai male, ma se ancora la funzione non è attiva bisogna solo aspettare. Generalmente Google ci mette qualche giorno a far arrivare a tutti gli utenti le novità attraverso questo canale.
Con Google Play Musica che accelera il suo processo di pensionamento ormai su base praticamente quotidiana, il colosso di Mountain View sta dedicando sempre più risorse per perfezionare il suo erede spirituale, appunto YouTube Music. Negli ultimi mesi l'app ha visto tanti aggiornamenti importanti, l'ultimo dei quali in ordine cronologico è un'esperienza più completa e appagante su smart TV e soprattutto Android TV. La possibilità di caricare le proprie canzoni personali è stata una delle grandi caratteristiche esclusive di Play Musica, ed è rimasta in YouTube Music. Google ha perfino permesso agli utenti di trasferire la propria libreria (che poteva essere molto grande, con limiti di oltre 20.000 upload) da un servizio all'altro.
Commenti
è atroce, GPM mi manca moltissimo
lol per chi decantava "eh ma questa ha un'UI migliore", che me ne faccio se poi non va manco a spingerlo
Anche 11,99 €
Peccato che non fa ascoltare i propri brani caricati sugli assistenti. Solo se paghi la versione completa.
C è un bug enorme in tutto il ragionamento...
Ma sì, infatti trovo questa cosa imbarazzante..
Capisco la pubblicità, capisco le pause tra una canzone e l'altra ma fare un app di musica che non permette l'ascolto in background è imbarazzante, allora tanto vale usare yt normale
spero per te che quella canzone sia solo un esempio
ti risponde che la scelta dei brani la puoi avere solo con Youtube premium. Così come le playlist.
Fin quando non permetteranno la riproduzione in background, nella versione gratuita (come Spotify), per me è NO!
No no, su quello hai ragione, intendevo che non ha senso confrontarlo con il normale YT, dato che i contenuti sono totalmente diversi.
Vabbè, ma che c'entra, io parlavo di funzionalità. La qualità mi pare il solito AAC che usano praticamente tutti i servizi di streaming non lossless, francamente ascoltando con le cuffie non è che me ne accorga.
Paragonabile a qualsiasi altro servizio simile mi pare
Premium.
E' quella la qualita'.
E' pochissimo costa.
Fo' schifo.
Peggio di schettino. ahahah.
Pure Spotify è tremenda sotto questo aspetto.
Quando la uso con i comandi vocali o va in errore, o sbaglia pesantemente oppure mi riproduce versioni extra della canzone richiesta invece della versione originale.
Ahahahahaha beh in tutta sincerità vale anche per me allora... XD
Si. Ma ciò che mi fa imbestialire è che anche Play Music era migliore.
Quindi le cose - se vogliono - sanno farle.
Stavo pensando al titolo di qualche tormentone estivo italiano per riportare un po' di sole spiaggia mojito e f!ca nei commenti, ma poi mi sono reso conto che l'ultimo tormentone estivo che conosco è Despacito XD
Ahahahah peggio non poteva andare.
Che la qualita' fa schifo.
Pochissimo.
Ma se la qualita' a me pare identica a YT.
E' il premium o il normale?
Beh non è che se è la prima canzone che ti viene in mente allora cambia molto eh! XD
Dai che si scherza!
In confronto ad app dedicate come Spotify non c'è paragone. Per me in questo caso la semplicità vince, e Spotify è davvero la migliore.
Pazzesco, ancora peggio di quanto immaginassi.
E c'è gente che ha il coraggio di difendere questo scempio.
Sì beh, ma la versione free se non erro va solo con schermo acceso e riproduzione dei video, quindi non è proprio uguale. Con l'abbonamento a pagamento cambia.
Ancora nulla lì se ricordo bene, il che è assurdo.
YTM è un'app di streaming musicale tipo Spotify o Apple Music, con un catalogo dedicato. Non è che sia un client YouTube con funzionalità musicali, è un'app completamente diversa, di YT ha solo il nome.
se ti fa bagnare tutto, allora subito dopo ascolta la versione dei Panpers!
No, è il primo titolo che mi è venuto in mente.
Amo troppo la versione con Justin Bieber che canta all'inizio, mi fa bagnare tutto.
hai caricato Despacito e lo dici così, senza pudore?
wearOS?
Riguardo a ciò, ho una domanda.
Se tu sei un utente del piano gratuito, hai caricato "Despacito" nella tua personale libreria Cloud YouTube Music, hai YouTube Music impostato come servizio di musica predefinito nelle impostazioni di Google Home/Assistant, e possiedi un dispositivo Google Home, quando pronunci verso quel Google Home "Ok Google, riproduci Despacito" ciò che avviene è:
- inizia la riproduzione del Despacito che hai caricato nella tua libreria, e riproduce quella canzone in loop (o passando poi a riprodurre altre canzoni della tua libreria caricata personalmente) senza interruzioni pubblicitarie
Oppure
- inizia la riproduzione del Despacito del catalogo di YouTube Music, ed una volta terminata la canzone passerà ad una lista di riproduzione "casuale" (di altre canzoni correlate) sempre del catalogo di YouTube Music e con interruzioni pubblicitarie
??
Qualcuno se ha 20 minuti può cortesemente mettersi a fare la prova? Io non posso perché ho YouTube Music Premium.
Tra l’altro hanno finalmente rilasciato l’app per watch os.
L'app YouTube Music è gratuita.
Alcune funzioni (tra cui lo streaming illimitato e senza pubblicità di canzoni che non possiedi) richiedono la sottoscrizione del piano a pagamento YouTube Music Premium.
dieci euro al mese mi sembra
ma si paga sto YM? no perchè ci sono app che fanno streaming dallo stesso YT ma in modo gratuito
Mi chiedo quanto ci metteranno ad introdurre qualche pubblicità o limitazione di qualche tipo alla raccolta personale di brani caricati... fin dal giorno zero mi è sempre sembrato un servizio "troppo bello per essere vero", mi chiedo cosa ci guadagnano.