YouTube Music per Android TV e non solo inizia a ricevere un corposo aggiornamento che la porta in pari a livello funzionale con le sue controparti web e mobile: il servizio, che su ATV è accessibile direttamente dall'app ufficiale di YouTube grazie a un collegamento speciale nella home del sistema operativo, comprende ora:
- Sezione libreria musicale. Da qui si trovano le attività recenti, tutte le playlist create, gli album, le canzoni a cui si è messo Mi piace, gli abbonamenti e altro ancora. Questa sezione è una riga scrollabile orizzontalmente (un carosello, insomma) di collegamenti solo testo. Questa novità è in distribuzione su tutte le piattaforme smart TV per cui è previsto un client YouTube.
- Nuove grafiche relative alla visualizzazione degli album e delle playlist; Google dice di aver ritoccato l'interfaccia grafica al fine di massimizzare la resa delle copertine originali, in modo a rendere più semplice all'utente la ricerca della propria musica preferita.
- È possibile accedere con facilità alle canzoni che sono state caricate privatamente dall'utente, sempre dalla sezione Libreria musicale, ma solo su Android TV.
- C'è una nuova pagina di riproduzione più ricca, con informazioni come artista, titolo, progress bar che indica a che punto della canzone si è arrivati e altro ancora. Anche questa funzione è solo su ATV.
- È ora possibile aggiungere una riga sulla homescreen dedicata a YouTube Music. Ci sono suggerimenti di nuove hit, vecchi classici e molto altro ancora - naturalmente tutto gestito dall'AI che indovina i gusti dell'utente.
L'aggiornamento è in distribuzione già da qualche ora. Arriverà entro i prossimi giorni su tutti i televisori compatibili.
Commenti
Chi non apprezzerebbe la qualità? Ma ragazzi dovete pensare che queste sono aziende e non enti di beneficenza. Se investo 1000€ al giorno (cifra casuale, non sono in grado di stimarla) ma l'80% dell'utenza usa cuffie wireless da 30€, secondo voi ha senso?? Io pago per Youtube music (piano famiglia) e ammetto in tutta onestà di essere in quel 80% seppur con cuffie di livello medio-alto. Francamente non sono in grado di distinguere differenze di qualità, a meno che non siano evidenti. Per il paragone con Netflix, ora smartphone e TV hanno un'ottima risoluzione su larga scala e visivamente da SD a 4K è dura non accorgersi della differenza.
Anche qua la qualità è al massimo i ridicoli 320kbps. Sono d'accordo che la prima cosa che dovrebbero curare sarebbe la qualità audio, invece questi servizi, in primis spotify, la mettono come ultima cosa. E' ridicolo perchè è come se netflix trasmettesse solo in SD. Sugli abbonamenti Hifi in realtà Amazon è l'ultima arrivata, ci sono anche Deezer, Tidal e Qobuz. Tidal il più economico in assoluto se condividi l'account family.
Ma si possono ascoltare anche quei dischi....(oscuri tra virgolette) caricati dai privati e che non esistono sui vari servizi di streeming perche' mai ristampati o riversati in versioni digitali? Inoltre non si parla mai di qualita' che e' la cosa piu' importante se si paga un abbonamento. E' qualita' immondizia 320 kbps come Spottify? Amazon Music UHD ha introdotto una ventata di...QUALITA' in rapporto al prezzo che non offre nessun altro.
Allora.
Hai presente Spotify o Apple Music? Ecco.
Mentre Spotify ed Apple Music hanno limiti in base alla disponibilita imposta da "aquisizioni" e contratti con vari artisti, questo limite non lo hai su Youtube Music, poiche hai a disposizione tutto il catalogo di musica ufficiale di artisti che segnano il contratto di publicazione con Google ed in piu tutti quelli artisti di altri paesi o ancora troppo piccoli per potter publicare su Spotify/A. Music poiche hanno publicato i loro audio su youtube.
Nel pacchetto di YT Premium hai sia youtube music che youtube premium,quindi niente piu publicita da nessuna parte (Telefono, pc Smart tv, chromecast etc). Bene tu mi dirai " eh ma tanto ho Youtube Vance o qualche altro APK, ma questo va bene solo per il tuo telefono e non per le cose che ho detto sopra. Poi l'integrazione con la casa smart e cosi comoda che non posso neanche descrivertela.
In poche parole, paghi piu o meno lo stesso che paghi con altri provider ma hai piu servizi in un solo pachetto.
Poi se niente di questo interessi a te vuol dire che tu non sia presente nel segmento di mercato che Google e youtube (o altri provider vedi Apple, Spotify o Deezer) puntano.
Spero la risposta sia stata di tuo gradimento.
Io non capisco cosa diavolo sia sto YouTube Music.
Ma non e' altro che la sezione musicale di YouTube con la sua mediocre qualita'?
E perche' mai dovrei pagare dei soldi per sta roba?