
09 Ottobre 2019
Google sta realizzando un nuovo campus a San Jose e l'ultimo render pubblicato dalla casa di Mountain View ci mostra come il progetto sia mirato a creare un ambiente estremamente piacevole e lontano dall'idea di uffici aziendali a cui siamo solitamente abituati.
L'immagine che potete vedere in apertura, infatti, permette di farsi un'idea di come sarà The Gateway, una delle prime aree del Google Campus. Qui si svolgeranno diverse attività (Year Up e The Tech Challange) e l'intero progetto mira a riqualificare alcune aree della città, come l'edificio dedicato alla storica società idrica di San Jose.
A differenza di molti altri campus aziendali, quello di Google punta ad essere parte integrante del tessuto cittadino, fondendosi in esso senza soluzione di continuità. Il campus diventerà quindi parte della città e ciò permetterà di rendere l'ambiente lavorativo ancor più rilassante e sempre meno claustrofobico.
Oltre agli uffici e alle aree dedicate alla ricerca, Google costruirà anche degli edifici per le attività commerciali e quelle no profit, oltre a realizzare un hotel e degli spazi per le esibizioni dal vivo. Naturalmente non mancano moltissime aree verdi: del resto già lo scorso anno Big G aveva acquistato a San Jose un terreno da 16 ettari su cui piantare alberi; si parla di almeno 10 parchi aperti sia ai dipendenti che ai visitatori.
Grande attenzione anche alle tematiche ambientali, visto che il 65% della superficie del campus sarà accessibile a piedi, in bici o attraverso i mezzi pubblici. Ci saranno anche aree dedicate alla sensibilizzazione della popolazione alle tematiche ambientali. Una volta completato, il campus avrà 30 edifici e 4.000 unità abitative in grado di ospitare sino a 25.000 dipendenti. Il progetto è ancora in fase di approvazione e bisognerà attendere la fine del 2021 per il via libera finale.
Potete trovare maggiori dettagli sul complesso consultando i link posti in FONTE e nei VIA. A seguire riportiamo un filmato informativo che mostra le ultime novità sui lavori.
Commenti
Farsi un giro ad Ivrea è davvero particolare e suggestivo.
Se capiti in quelle zone ti conviene farti un giro, considerando che recentemente è anche diventato patrimonio UNESCO la "città industriale del XX secolo".
Ormai di operativo resta ben poco, principalmente la sede Vodafone Italia (legale e parte fissa)
E prima ancora Crespi D'Adda in comune di Capriate San Gervasio (BG) nella metà del 1800.
Ma è vero.. soprattutto considerando l'epoca. Il primo modello di "città industriale a misura d'uomo", i dipendenti vivevano vicino al lavoro e con tutti i confort. E non fu solo una. E' il modello al quale le grandi aziende tech di oggi si ispirano, Google compresa.
hanno copiato l'idea di stonex kingdom! maledetti!
non esageriamo
Olivetti avanti anni luce ;(