Google Chrome Web Store, addio alle estensioni a pagamento

23 Settembre 2020 43

Addio alle estensioni a pagamento di Google Chrome: il Web Store ufficiale è pronto a mandarle in pensione. Google spiega che ad oggi gli sviluppatori hanno a disposizione molteplici sistemi di monetizzazione per le proprie estensioni, e che quindi il Chrome Web Store è diventato sostanzialmente superfluo - almeno rispetto a 11 anni fa quando fu lanciato. Come al solito, il processo di pensionamento durerà diversi mesi e attraverserà diversi passaggi intermedi critici; la cronologia è come segue:

  • 27 marzo 2020: la pubblicazione di elementi a pagamento era stata temporaneamente sospesa.
  • 21 settembre 2020: da "temporaneo" si è passati a "definitivo". Non è più possibile pubblicare estensioni a pagamento o con acquisti interni.
  • 1 dicembre 2020: saranno disattivati i periodi di prova gratuiti. Non si vedrà più, per esempio, il pulsante "prova ora" nel Chrome Web Store.
  • 1 febbraio 2021: nemmeno le estensioni già pubblicate potranno più usare il Chrome Web Store per ottenere pagamenti.

Più avanti nel tempo, non si sa ancora quando, l'API non sarà più in grado di stabilire se l'utente ha acquistato una licenza per l'estensione o no.


Per chiarire, quindi, gli sviluppatori possono ancora offrire estensioni a pagamento, ma dovranno usare sistemi alternativi al Chrome Web Store.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mezzina Francesco

Esatto,hai evidenziato diversi punti di forza del nuovo Edge!

Mezzina Francesco

Voglio spezzare una lancia a favore di Google Chrome,giusto per non sembrare troppo di parte (Edge chromium),ovvero che non consuma più tanta ram come una volta sebbene Edge faccia ancora meglio ma si sà la nomea è dura a morire!

Mezzina Francesco

Edge però ha un vantaggio rispetto a Google Chrome del quale mi sono accorto recentemente,ovvero mettendo il settaggio della privacy su rigido ho potuto disinstallare Ublock Origin!

Mezzina Francesco

Prova il nuovo Edge chromium e poi ne riparliamo!

Andrea M.

inferiore secondo te, a me non sembra proprio.

Giardiniere Willy

Eeeeehhhh
No.

Non parlavo di questo. Semplicemente la versione mobile è inferiore a Edge, quindi non posso usare la versione mobile. Quindi non uso nemmeno quella desktop perché non potrei sfruttare la sincronizzazione

Andrea M.

forse è un po che non usi FF mobile, l'hanno completamente rinnovato, ha la sincronizzazione con la versione desktop da anni, una interfaccia completamente rinnovata e anche un nuovo motore di rendering riscritto da capo.

LordRed

Eh ma questi sono aspetti fondamentali. Non puoi fare lo gnorri e non considerarli. Poi vabbé se ti fa stare meglio insultare buon per te. Abbiamo due modi di pensare e di fare diversi per fortuna.

Desmond Hume

io devo pensare lato utente da consumatore finale non da leccapiedi come te.

LordRed

E certo che non lo sei, con quelle idee è impossibile

Desmond Hume

chemmenefotteamme mica sono loro azionista.

LordRed

Su mobile Google ha un market share del 62 %. Mi dici perché mai dovrebbe darsi la zappa sui piedi? Eh? Me lo dici? Perché google fa beneficienza?

Desmond Hume

sarebbe solo ora di adeguarsi visto che la maggior parte dei browser basati su chromium ce l'ha.

Saluti

LordRed

Non si parlava di chrome? O ho capito male io?
Comunque buonasera, quanti saluti ci vogliamo scambiare?

Desmond Hume

lo fa la concorrenza da anni. buongiorno.

LordRed

Estensioni nel mobile? E permetterti di installare un ad block su un canale pubblicitario così importante?

Ikaro

Ma questo è un problema di queste persone...si fanno paladine della privacy e non vogliono cambiare un motore predefinito dal quale Mozilla prende i soldi per lo sviluppo? È buona la pappetta pronta?

Jeson

Raramente la gente cambia le impostazioni predefinite. Tra l'altro fino a poco fa Mozilla nemmeno ti avvertiva che venivano inviate statistiche ai loro server. Solo da qualche versione ora esce la pagina che spiega il perché e come andare a disattivare.

Ikaro

"Il rinnovo dell'accordo con Google ha deluso alcuni per la semplice logica che il browser che professa la difesa della privacy ti consegna nelle mani di Google."

Critiche alquanto sterili dato che un power user attento alla privacy ci mette 2 minuti a cambiare motore di ricerca...poi vorrei capire come queste persone credano che possa andare avanti lo sviluppo senza accordi simili...

Desmond Hume

facessero arrivare le estensioni nella versione mobile e magari anche la modalità lettura...

Giardiniere Willy

Per funzioni e prestazioni Chrome è superiore, in particolare se consideri anche il mobile (ad oggi è impensabile usare browser diversi perdendo la sincronizzazione)

Giardiniere Willy

Se non hai capito nemmeno a cosa si riferiva il 95% non perdo tempo a rispondere al resto

Jasper Frost

1) In cosa è indietro Firefox dato che velocità e prestazioni sono praticamente uguali?
2) Edge non è la stessa cosa di Chrome, impostando di inviare solo i dati minimi ne raccoglie molti meno di Chrome e si nota dal Task manager dato che a parità di pagine aperte usa meno Ram, Cpu, banda di rete e batteria rispetto a Chrome (lo so che sicuramente anche altri fattori contribuiscono)

Manfro (Manfredi Marceca)

1) Cosa mancherebbe a Firefox dato che la velocità e uguale e la privacy è superiore?
2) Anche se il motore di base è lo stesso, Edge non è la stessa cosa di Chrome. Impostando di inviare solo i dati di utilizzo minimi raccoglie meno dati di Chrome e lo si nota dal task manager perchè usa meno banda di rete e Ram rispetto Chrome a parità di pagine aperte

Manfro (Manfredi Marceca)

Io non uso nessun prodotto Google tranne YouTube senza account. Preferisco se necessario dare i miei dati ad altre big, chiunque tranne Google

Jeson

Personalmente non odio Chrome, dopotutto è un browser che funziona. Più che altro è che si sta ricreando il monopolio che c'era con IE. Tutti su Chromium significa che tra qualche anno sarà Google a decidere la rotta sul web.

L'unico che resta è Firefox, ma anche la sua community si sta lamentando della mancanza di risposte valide per avere una sua indipendenza economica. Il rinnovo dell'accordo con Google ha deluso alcuni per la semplice logica che il browser che professa la difesa della privacy ti consegna nelle mani di Google.

NihilGuru

La privacy al giorno d'oggi è utopia. Non esiste. Se da un lato puoi essere certo di averla, te la violano altrove. La privacy non esiste in nessun ambito. Solo quando sei al cesso di casa tua, a meno che qualche guardone non ti spii col binocolo. I nostri dati e le nostre vite sono alla portata di chiunque, reciprocamente.

Gabriele Gabry

Si ma se mi occupa il 90% della ram, agli altri programmi tocca elemosinare

Andrea M.

in cosa sarebbe indietro Firefox? La tutela della privacy è molto più avanti di Chrome, per funzioni e prestazioni è sempre un testa a testa ad ogni versione.

Lino Torvaldi

ram inutilizzata è ram sprecata

broncos

ci ho capito poco
io ho acquistato e uso da tempo la versione premium di:
Speed Dial 2 New Tab

mi basta che continui a funzionare

Andrej Peribar

Voi e mi riferisco alla grandissima maggior parte dell'utenza di questo blog, dovreste iniziare a parlare di privacy solo e quando avete compreso esattamente cosa è.

Il diritto alla privacy è quel diritto che tu cedi e revochi a tua discrezione.
Mentre lo cedi non devi perdere il possesso dei dati.

Se tu ti vuoi iscricere ad un social ed acconsenti a entrare nei loro algoritmi non viola la tua privacy.
Se vende gli stessi dati a Cambridge analytica, ripeto, gli stessi dati, invece si.

Se un software ti traccia a tua insaputa o anche se gli hai negato il consenso la navigazione, viola la tua privacy.

Poi c'è tutto il discorso della quantità di dati che chiedono in cambio del servizio o software.

In questo, chi è più attento alla privacy non adotterà certo Chrome.

Guest

Tu dici?

Strano!

Eppure quando usi linux è gratis e non acquisisce nè tantomeno vende dati a nessuno.

L'avranno fatto gli alieni?

Guest

ma perchè leggo sempre queste risposte sconclusionate dove si sostiene che uno tiene alla privacy, non può farlo perché c'è sempre *BEN ALTRO* da fare????

Benaltrismo da quattro soldi.

p.s.
chi tiene alla privacy sta nel 5% dei non iscritti ai social *E NON USA CHROME*

T. P.

io sono passato ad edge ovunque...
almeno democratizzo l'utilizzo dei mie dati!!! :)

Franz 451

la privacy ormai lo so anchio non c'e piu,come cosa dobbia essere coscienti a cedere a questi BIG,siamo diventati prodotti ai cui e messo il prezzo.
a quanto vedo io non ci sono alternative,tutti vogliono qualcosa dal utente.

se non stai pagando,tu non sei il cliente,tu sei il prodotto.

Ignoto

App per vpn e ad block

Ikaro

C'è brave che si basa su chromium molto buono...

Giardiniere Willy

Se vogliamo essere pignoli la questione RAM ci sta, ma Chrome gira praticamente ovunque senza problemi.

Riguardo la questione privacy poi mi viene da ridere. Mettiamo anche che qualcuno se ne preoccupi, il 95% dell'utenza usa social network e altri servizi che ti profilano che è una meraviglia e ora vi preoccupate di Chrome?

Oltretutto quale sarebbe l'alternativa? Firefox sta sempre più indietro e, mi spiace dirlo, verrà superato. È questione di tempo.
Edge poi è la stessa cosa di Chrome sotto il profilo privacy, solo che passi in mano a ms invece di Google.

E lo dico da utente Edge

Ikaro

In che senso? sul chrome web store o in generale? in generale l'estensione la puoi scaricare gratuitamente dal chrome web store dopo ti chiederà l'acquisto di una licenza dal suo sito...puoi fare una prova con questahttps://chrome.google.com/webstore/detail/css-inspector/ncgpjidaohcjajcpafgagmejnooepbml/related

la scelta non mi è chiara, ma sicuramente mi sto perdendo qualche pezzo.
non sto trovando dove si potrebbero pubblicare app a pagamento per chrome os

Franz 451

Usa la ram un po di troppo e poi c'e la privacy

Pietro Smusi

come è possibile odiare Chrome? lo reputo un ottimo browser a parer mio.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!