Google Fiber a tutta velocità: negli USA la fibra tocca i 2Gbps

15 Settembre 2020 105

Google non si accontenta di 1Gbps e rilancia, raddoppiando la velocità del suo servizio di fibra ottica disponibile in alcune città degli Stati Uniti. Dal 2012 ad oggi sono cambiate molte cose, dalla domanda - sempre più esigente ed affamata di GIGA - alla tecnologia stessa, e i test che l'azienda di Mountain View si appresta ad avviare si muovono proprio in questa direzione.

"Veloce non è mai veloce abbastanza", dice Big G nel comunicato stampa firmato Amalia O'Sullivan (Director of Product Management) che dà il via al programma di test. La pandemia ha portato la popolazione a cercare connessioni sempre più efficienti e veloci, capaci anche - e soprattutto - di sopportare (e supportare) - più dispositivi collegati alla rete contemporaneamente. Ecco dunque la nuova proposta di Google Fiber, che ai 2Gbps affianca una maggior stabilità e larghezza di banda per soddisfare tutte le esigenze.


Ed è proprio la "domanda senza precedenti" creatasi in questi ultimi mesi, alimentata da lavoro e studio a distanza e dal maggior tempo passato in casa per proteggersi dal virus, ad aver accelerato il passaggio dalla fibra ottica a 1Gbps a 2Gbps. L'offerta prevede:

  • velocità in download fino a 2Gbps
  • velocità in upload fino a 1Gbps
  • router WiFi 6 con extender mesh
  • nessun contratto annuale
  • installazione gratuita
  • assistenza dedicata
  • 100$ al mese, 30$ in più rispetto all'offerta 1Gbps

L'offerta sarà sottoposta a test da ottobre inizialmente nelle città di Nashville e Huntsville, con altre città già coperte da Google Fiber a seguire. Il lancio commerciale nelle prime città è previsto entro la fine dell'anno, per poi raggiungere tutte le località Google Fiber e Google Fiber Webpass a inizio del 2021.


105

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
leonardo

Ma anche in Francia, e anche in America, in quasi tutte le città principali è presente la 10 gbps da anni

leonardo

Si ma allora il chip penoso non supporta il 4k, se lo supporta lo supporta, se c'è scritto 4k ma poi non va vuol dire che non lo supporta. Comunque io uso la connessione Ethernet perché ho un fisso, e per valutare la tua banda devi basarti su un ethernt, wifi non ha senso, la mia play in camera mia andava a 2 mega con il wifi seppur il mio cellulare nello stesso punto prendeva piena banda

Aster

niente non ci arrivi ,la scienza non e un opinione,ti dico stessi dispositivi e stesse distante.certo che cambia un conto un chip penoso e un conto una scheda wifi broadcom macbook 3x3

leonardo

Ma non cambia nulla il dispositivo con cui lo guardo, se supporta il 4k lo supporta e basta, se il tuo box non prendeva il wifi non è che se avevi 10gbps di band lo prendeva meglio, solo cambiando router è migliorata

Aster

Magari tu guardi youtube con un portatile da 3000 euro e non con un box cinese sa 20 euro,no stesso router stesse prove,con 100 faceva fatica perche uno puo anche non vivere solo in casa,magari altre persone fanno altre cose con la rete,invece aumentando la banda disponibile nessun problema,infatti i box prima dava 50-70 mbps in wifi dopo 300-400

leonardo

Passa a Eolo piuttosto

leonardo

Io riesco a guardare video in 4k su YouTube con la mia 30 mega, non so quanta larghezza di banda trasmetta la tua pay-tv ma non penso oltre 50-70 mega, se il tuo box è sempre lo stesso il client non centra, ma cambiando il router hai probabilmente aumentato la potenza del wifi che ti permette beccare tutta quella band anche da più lontano

Aster

si nei tuoi sogni:)e una questione di router,client e banda a disposizione.Le cose li dovete provare nella vita reale non cercare su google

leonardo

Questa è una questione del router, per il 4k bastano anche 50 mega, oltre non cambia molto

leonardo

16 mb sono sufficienti solo per streaming 1080p e navigazione, se devi scaricare un file pesante ci metti un sacco di ore, senza contare se devi fare il backup di foto o altro.
In sostanza vanno bene solo per fare cose basilari

LeoX

Falso. CDP è salita al 10%, quindi al più è franco-italiana.

StadiaReborn

Peccato TIM sia franco-americana.

LeoX

Con 2MB al secondo (Mega Byte, che sono 16 MegaBit) ci giochi in cloud gaming, figurati se non fai streaming in fullHD eheheh :D

Pip

Ma ti sei aggiornato negli ultimi 20 anni o sei rimasto al 2005?
2MB al secondo non sono veramente nulla...

LeoX

Sempre meglio di perdere il dominio sulle proprie infrastrutture.

LeoX

Non so...2MB al secondo mi pare sufficiente per la stragrande parte delle applicazioni. Forse, e dico forse, sei limitato per lo streaming a 1080p quando sei in giro, ma col buffer risolvi.

StadiaReborn

Certo, meglio ridare tutto in mano a TIM così rimaniamo un paese del terzo mondo impestato dal rame.

Domenico11

Anche Swisscom (proprietaria di Fastweb) offre la 10Gbps simmetrica

Pip

Poter utilizzare il mio nas per come è stato concepito: accedere ai dati e caricarli in ogni parte del mondo.
Invece no, abbiamo millemila mega in download ma solo 20 o 100 in upload(nel migliore dei casi) e quindi qualsiasi trasferimento di dati da o per il nas viene limitato dall'upload...

Aster

L'ho scritto sotto

LeoX

Che lavoro fai?

LeoX

Cioè? Per capire.

LeoX

Per fare..?

LeoX

Se fossi al governo non permetterei MAI a Google di monopolizzare un'infrastruttura strategica come quella TLC.

Leon

io non tocco i 20 mbps ...

Alessandro

tanto a fine mese sempre senza $$$ restano, guadagnano di più spendono di più, si indebitano di più.

Aster

anche con ftth 100 non bastano per alcune esigenze.

Mauro B

Non hai capito il discorso...

Aster

uguale 100 ftth se hai molte esigenze non basta

StadiaReborn

Google vuole salvare l'Italia con i suoi progetti idioti sulle competenze digitali in collaborazione col MIUR, però la dannata fibra no, quella no perché è troppo utile come servizio.

Euforia

100 con upload gratuito della linea a 200 con Tim.
Se sei un professionista e lavori in determinati campi di, hai bisogno di più linea.

Mefistofele

Finché uno non conosce le normative dettate dall'autority che regolamentano le politiche comnerciali del gestore predominante, non dovrebbe parlare. Tim non può fare retention con prezzi da offerta winback sulla propria customer base perché di fatto, altrimenti, non esisterebbe più concorrenza.

principianti https://uploads.disquscdn.c...

Dabliw

La copertura 4g puoi già dire la sua. Con un modem lte collegato ad una antenna direttiva sul tetto potresti avere piacevoli sorprese

ghost

Si immagino, infatti penso prenderò un modem 5G quando sarà fattibile, anche a 60€ al mese sarebbe un buon compromesso (purtroppo)

ghost

Io me lo auguro

Mauro B

Speriamo nella rete unica, così gli sfortunati come te si tengono l'ADSL a 48€ al mese altri 10 anni.

Mauro B

Non è questione di velocità, è questione di tecnologia. Avere 100 mega in FTTH è una cosa, avere "100 mega" in FTTC è tutt'altro.

Luigi

Se mi andasse almeno a 90 invece di 39 ti direi di sì

SommoPastore

Si, sempre. Per lavoro necessiterei di una connessione simmetrica da almeno 1gbps.

Aster

vai in canada:)

Aster

non esagerare,teoria e pratica sono cose diverse:)

Aster

io da quando la mia paytv ha iniziato a trasmettere qualcosa in 4k ,se sono con il box in wifi distante 16m fa faceva fatica con 100 ftth,con 1gbps nessun problema.Ovviamente se hai pochi dispositivi a casa bastan anche 200.-300

Riddorck

Assolutamente si

Dwight Schrute - BASTA PADELLE

Pip

Si, specialmente in upload

Pip

"velocità in upload fino a 1Gbps"

Darei l'anima per avere un upload a 1Gbps...

Migliorate Apple music

50% non ci arriveremo mai nei prossimi anni.
Per arrivare ad ampie percentuali di copertura gli operatori sfrutteranno molto il 5g residential con le mmW.

Pole

concordo, qualcuno avrà esigenze particolari per lavoro, ma per la maggior parte delle persone è ampiamente sufficiente. Guardi quasi 4 film in 4k contemporaneamente.

Eh beh, 100 mega cosa vuoi che siano, poi ci vorrebbe un bel upload

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?