
15 Ottobre 2020
11 Settembre 2020 32
YouTube Music ha raggiunto nelle scorse ore l'importante traguardo dei 500 milioni di download sul Play Store, e si prepara adesso a ricevere su Android un'importante funzionalità che farà certamente felici tutti i suoi utilizzatori.
Stiamo parlando infatti della possibilità di trasmettere la musica caricata sul proprio account direttamente agli altoparlanti intelligenti, anche senza dover necessariamente essere in possesso di un abbonamento a pagamento. Contrariamente a quanto disponibile sino a questo momento, anche gli utenti senza abbonamento potranno dunque decidere di trasmettere i propri brani preferiti su un dispositivo abilitato come ad esempio i Google Nest Mini.
Tale possibilità non è attualmente disponibile pubblicamente, anche se Google sembrerebbe comunque già essere a lavoro per implementarla. Stando a quanto emerso dalle stringhe di codice dell'ultima versione 3.83 dell'app e malgrado la bella notizia, i membri gratuiti dovranno comunque fare i conti con alcune limitazioni: ad esempio sarà impossibile creare delle code di brani durante la trasmissione a un altoparlante intelligente. Nell'attesa di saperne di più vi lasciamo ai link per il download dell'applicazione.
Commenti
Novità sul servizio? Non poter ascoltare la tua musica con comando vocale è un rogna ormai sto usando google come se fosse una casa Bluetooth...
Costretto ad usarla perché, per liberare spazio sul pc ormai pieno, ho caricato tutta la mia collezione di mp3 su Google Play Music (già non eccelso) e ora di conseguenza su YouTube Music. Interfaccia davvero tremenda, credo di non averne viste altre così poco intuitive.
Posso anche capire che spingano per gli abbonamenti ma tutta questa confusione fra la musica caricata dall'utente e quella dell'app è una gran perdita di tempo.
l'interfaccia è terribile, in primis nella libreria non ho una suddivisione artista/ablum, ma airtsta con brani mischiati o tutti gli album, inoltre quando si decide di sfogliare la propria libreria bisogna sempre switchare tra YT e caricamenti
Gratuito. Ovviamente mi aspettavo delle limitazioni, ma tipo quelle di spotify, non obbligo di guardare i video per le canzoni non acquistate. Un'altra cosa che ho notato: Play music permette di ascoltare le canzoni scaricate nella cache anche senza connessione dati attiva. YT music non lo permette, nemmeno per i brani caricati.
La verità è che Google è una costante startup, fatta coi piedi da persone che non sanno quello che fanno, esattamente come Android 11 i cui Bug sono degni di una versione Alpha. Play music oltre che oggettivamente brutta con tutto quell'arancione ha una interfaccia che da precedenza al cloud, notizia del secolo ci sono persone che hanno una libreria privata, ad esempio io ne ho una dai tempi del primo iPod, con tanto di copertina ufficiale, ebbene ci fosse una volta che carica tutte le copertine, devo sempre scaricare una pllicazione di terze parti per correggere l immagine che Play music non digerisce e visto che ho 8GB di musica, significa scandagliare i propri album una volta al mese per controllare che le copertine non siano state cambiate chissà per quale motivo arcano, segno che si fanno i cavoli miei più di quanto io possa immaginare, ma questo è un altro argomento. Finalmente la chiudono per poi che fare, youtube misic che non funziona a schermo spento e per farlo vuoi un abbonamento per ascoltare la musica che ho già pagato sottoforma di CD, Google sveglia il mondo è molto più vario di quello che pensi.
Ok grazie, perchè sto valutando se cambiare. Io ho tidal, si sente bene però 20euro cominciano a rompermi le scatole e il catalogo non è sconfinato.
uno schifo di servizio ed app come il 99% di roba made in goigle
Ma stai usando il servizio gratuito o quello a pagamento? Perché io uso ormai in servizio da diversi mesi e non ho nessun problema di riproduzione della musica in background
Ho migrato la mia libreria da Play Music dopo aver ricevuto la notifica di google e ho scaricato YT Music per la prima volta. L'interfaccia è terribile, ma oltre a questo sono rimasta di sasso quando ho scoperto che non puoi ascoltare la musica in background. Quale servizio di streaming audio non permette di ascoltare le canzoni mentre si fa altro? Allucinante. E non è una scusa che ci siano i video, per quello c'era già youtube classico.
VLC tutta la vita
Si, ma non c'è il comodo programmino che ti teneva la musica sempre sincronizzata con le cartelle scelte sul pc. Va fatto a mano
Mamma che noia quella roba, ogni volta. Mi hai ricordato che devo farmi assolutamente un profilo su Tasker per toglierlo di mezzo.
normale 128k aac, massima 256k aac, bassa 48k aac he(v1-v2??)
A qualità massima per me si sente meglio della massima di Spotify, ma siamo lì
Io sono abbonato a YouTube Premium che comprende anche Music. Se segui molto YouTube l'abbonamento è conveniente perché hai entrambi i servizi con tutte le funzionalità sbloccate a prezzo più che onesto.
Se invece non ti interessa nulla di YouTube secondo me è meglio Spotify.
Che dolci!
Stanno ripristinando una funzione che c'è da sempre su Google Play Music.
Tra l'altro è una porcata indicibile quella di non far accedere via comandi vocali alla propria libreria quando lo stesso risultato si può ottenere tramite Google Cast.
Praticamente pretendono di farti pagare 2 volte per l'unica funzione per la quale la gente compra gli smart speaker, ossia i comandi vocali.
Ma la qualità audio di questo servizio a che livello è?
Si poi ho visto meglio, non l'avevo 'sperimentata' più di tanto, visto musica sul dispositivo e caricamenti
Sotto la voce "caricamenti"
A me di quest' app fatta malissimo proprio non rende felice nulla
Idem
ultimamente sto acquistando un casino di musica da bandcamp, l'ultima Interstellar di wice ma si possono uppare le canzoni su youtube music come su play music?
Quello lo puoi gia' fare...
Per non dimenticare che spesso per quelli come me che magari vogliono ascoltare musica che non sia talmente famosa da essere su Spotify ( nel mio caso vechia musica rumena) su YouTube music hai la sicurezza che ci sia.
Io lo uso e mi ci trovo bene. Passare da brano/video in un attimo, i testi, il catalogo sconfinato fra live e upload di terzi, la possibilità di caricare illimitatamente (o quasi) i miei brani sono feature non facilmente riscontrabili altrove, specie se tutte insieme. Su Spotify la mancanza dei testi completi e dei video per me si sentiva (e poi andavo sul tubo a vedermeli)...così è un all in one. Certo, può e deve migliorare, ma almeno non è un clone dei vari servizi musicali esistenti.
P.s. invidio solo l'audio in alta definizione di Amazon Music e Tidal.
Ma viene utilizzato come servizio?
Provo a indovinare senza aver letto l'articolo.
Sarà possibile rimuovere tutta quella spazzatura di pubblicità a cominciare dai giochi che ti fanno vedere come intro?
E io che speravo fosse la scomparsa del popup che ti chiede di fare un mese gratuito
ovviamente chiudendo google play music, i database utente da qualche parte dovevano farli ascoltare!