
19 Agosto 2020
Fortnite, pur essendo free-to-play, è il gioco che incassa di più in assoluto. Come? Grazie agli acquisti in-game. Non stupisce quindi che il suo arrivo sul mercato mobile sia stato turbolento: la ragione sta nelle trattenute che Apple e Google riscuotono da ogni singola transazione, pari al 30%. Qualche mese fa avevamo fatto il punto sul tema, analizzando come il modello di business di Epic Games entrasse in attrito con lo stato delle cose. Da allora la posizione del colosso del gaming non è cambiata, e anzi oggi ha lanciato il guanto di sfida proprio ad Apple e Google.
Ora su Fortnite è infatti possibile effettuare acquisti in-game non solo tramite il Google Play Store o l'App Store, come al solito, ma anche pagando direttamente Epic Games. E ovviamente le tariffe sono vantaggiose, con un risparmio del 20% su ogni singola transazione: è facile immaginare che pressoché chiunque preferirà -a parità di contenuti - l'opzione più economica, e quindi Apple e Google da un giorno all'altro troveranno un bel buco lì dove c'erano gli incassi derivati da Fortnite.
Di sicuro la software house non ha fatto segreto delle ragioni che stanno dietro questa iniziativa. Il comunicato diramato sul sito ufficiale (potete consultarlo integralmente al link in FONTE) non usa mezzi termini:
Ad oggi se utilizzi le opzioni di pagamento Apple e Google, Apple e Google applicano una commissione pari al 30% e in questo modo non potrai approfittare dello sconto fino al 20%. Se in futuro Apple o Google ridurranno le commissioni applicate sui pagamenti, Epic ti sconterà la riduzione della commissione applicata.
Quella iniziata da Epic Games è una vera e propria "guerra", che può condurre in virtù della sua posizione di forza all'interno del settore del gaming, e che però potrebbe avere ricadute a cascata anche più in basso. E chissà se, come in un Battle Royale, anche in questo braccio di ferro alla fine sarà solo uno a vincere, oppure le parti arriveranno finalmente a un compromesso.
Commenti
Ma anche monopolio, la colpa sarebbe di Apple se praticamente ha quasi zero concorrenza? Per me dovrebbe aumentare a 50% le trattenute a Epic e aziende simili per ridurre le commissioni ai piccoli sviluppatori meritevoli.
Lol...Epic vale 17 miliardi, Apple ha un valore di DUE TRILIONI di dollari, sai che significa? Che Apple se ne compra un centinaio di Epic con la paghetta settimanale.
Apple si compra la Epic praticamente con la paghetta domenicale dei suoi dipendenti, per il resto mai lette tante sciocchezze
e come detto altrove, un sistema come AirBnB, che alla fine offre esattamente lo stesso servizio di un'app store, chiede il 5%, non il 30...
No.
Se mi chiedi il 5% è un conto. Se mi chiedi il 30% è un altro.
In realtà:
A) non hai risposto
B) Non è affatto vero che sia vietato far pagare un servizio in maniera diversa a seconda del metodo di pagamento... ci sono millemila posti e servizi (molte stazioni di servizio ad esempio) dove se paghi con carta pagi meno o ha un rimborso.
C) e infatti nel costo del ristorante c'è tutto, il costo dell'affitto, il costo del cameriere, della pubblicità, etc. E nessuno se ne lamenta.
Atm vale 17 miliardi di dollari, idealmente dovrebbe sborsare si e no 10 volte tanto, una transazione da 170kkk la vedo dura pure per apple ahah
Certamente, ma all'atto pratico e dei guadagni, un 10% da 30% cambia e come..
Credo che un 10-12% (non è poco) "universale" su ogni store sarebbe un buon compromesso.
Parlavo da un punto di vista di definizione matematica, qualsiasi numero seguito dal simbolo % è una percentuale
Tra l'altro è tutto un richiamo alla famosa pubblicità di Apple contro il monopolio IBM fatta durante il Superbowl se non ricordo male
Ah come gira il mondo
Non ascoltano nessuno, indipendentemente da quanto grandi siano
io intendevo la protesta, nel senso che se l'avessero fatto dei piccoli sviluppatori nessuno li avrebbe ascoltati
Ma solo io mi rendo conto di quanto sia inesistente la sicurezza di cui Apple parla?
Cioè chiunque può implementare nuove funzioni lato server senza che queste vengano minimamente controllate!
La nota positiva di questa faccenda è che molti videogiocatori che usavano dispositivi mobili approderanno al PC per continuare a giocare a Fortnite. Così magari (forse) impareranno ad usarlo anche per cose meno sciocche.
OT:hanno tolto Dark Souls dal GeForce Now...ma dovete fare proprio una brutta fine!
30% solo il primo anno, poi si passa a 15%, sia per Apple che per Google.
la stanno pagando cara, ma io sto con Epic
Basta non sviluppare
Avrebbero dovuto mettere “apple app store” con la spunta e sotto “epic” con scritto “visit our site” e non ci sarebbero stati problemi, così invece hanno fatto una polemica senza senso...
Ma quale diritto, tu pubblichi una cosa sul mio store, hai accettato e firmato un accordo, le regole le faccio io, quindi se dico che paghi tot, tu lo fai altrimenti alzi i tacchi e te ne vai. Facile fare causa adesso che grazie agli store hanno avuto milioni di clienti e miliardi di fatturato. Ti svelo una cosa, tutti chiedono il 30%. Contro Apple e Google è guerra persa in partenza, stiamo parlando di aziende ultra ricche e che possono comprare epic in 2 secondi
si chiama marketing, non è un obbligo quello di pagare come dici tu per mettere un gioco su una piattaforma, hanno tutto il diritto di farlo e sinceramente sarebbero stupidi se non avessero fatto questa cosa quindi non ho capito perché dici che sia giusto bannarli a vita, che poi porterebbe sia apple che google in una guerra che non potrebbero vincete contro epic. poi dici che apple ha dovuto investire molti soldi, ma il tuo guadagno non dipende solo da quanto spendi all' inizio. comunque questo è un diritto di epic e sinceramente lo avrei fatto anche io se fossi stato al posto loro.
Epic games lo consideri “piccolo sviluppatore” tu?
Il 30% è una bella somma, ma App store per arrivare a essere così famoso ha dovuto investire un bel po’ di soldi (google uguale). Sti qua vogliono pubblicare un gioco nelle rispettive piattaforme senza pagare un centesimo? Giusto che vengano bannati a vita
La politica di Epic Games è la più corretta tra gli editori, io realizzo il gioco non te lo faccio pagare e se è di tuo gradimento acquisti il game pass o qualche abbellimento estetico.
Se ti fa schifo non mi paghi.
Credo che non fa una piega.
Ci son passato anch'io, fino all'anno scorso.
Ho sempre cercato modi che permettessero di farlo, ma non ne ho mai trovati anche tra le "guide" meno comuni.
"Epic Games la vera antagonista del mondo dei videogiochi."
ok, ora ho sentito tutto, manca solo che EA venga definita paladina della giustizia e poi siamo a posto.
Non abusa proprio come non è stato ritenuto abuso internet explorer. Per piacere meno capitalismo spicciolo .
Chi si preoccupa delle mancate entrate di Fortnite causate dal ban continua a vedere solo una piccola parte del puzzle.
Hanno una liquidità incredibile e ottenendo il ban hanno solo sguinzagliato un esercito di milioni di bambini inferociti. Influencer da milioni di follower che senza fortnite dovrebbero trovarsi un lavoro non potranno fare altro che appoggiare Epic Games e quindi si avrà una guerra senza quartiere con fanboy apple sommersi dai piagnistei dei bimbi. È guerra aperta.
Perché ha il ban da parte degli Usa altrimenti lo avrebbe
In generale i fork di Android son sempre legittimi ma per avere tutti i servizi Google devi sottostare a certe regole (se gli usa non ti bannano)
Poi c'è la polemica che il ramo aosp mantenuto da Google sembra sia sviluppato per favorire Google stessa ma lasciamo perdere
Secondo me fanno bene; soprattutto per i piccoli sviluppatori mi sembra troppo alta come percentuale
Beh anche solo la banda necessaria per fare scaricare le app e gli aggiornamenti ricade sui gestori. Le verifiche e tutto il resto. Insomma che abbiano diritto ad una percentuale è ovvio, qui si contesta il fatto che 1 accettino solo il loro pagamento e 2 (solo per Apple) non autorizzino il download da altre fonti.
huawei ha android ma non ha il play store, come me lo spieghi?
Esatto, a me sembra una questione di denaro tra due aziende. Se è vero che il 30% è un fee piuttosto pesante, è anche sicuro che Epic se potesse non esiterebbe a portare i prezzi agli attuali, al netto delle spese degli Store, ricavando maggiori profitti.
E la suprema corte americana?
E la commissione europea?
Tutti tornato perché cattive?
su appgallery, huawei chiede una percentuale molto più bassa negli acquisti in-app rispetto a google e apple.
Tutta l'infrastruttura IT e soprattutto gli sforzi fatti in passato per aver costruito l'ecosistema. Oggi li diamo per scontati ma non è nato tutto dal nulla, Apple e Google hanno dovuto investire parecchio per arrivare dove sono ora
È stata denunciata da Epic, perché hanno chiaramente detto che vogliono stare sul Play Store perché gli conviene ma senza pagare
Ma i costi "infrastrutturali" degli Store quali sono?
ma cosa c'entra la libertà di pensiero e di espressione, con una lotta tra aziende per chi fa più soldi?
ahahahahahahah ridicoli... la lotta è tra un azienda che fattura parecchi milioni di dollari, e un azienda ancora più grande!!!
Nulla ti vieta però di contattare direttamente la struttura bypassando Booking o AirBnb(fatto quest'anno ed ho pagato meno)
anche sul galaxy store c'è ahah
Apple non abusa di niente. Ha il suo sistema operativo col suo store (per altro neanche troppo diffuso relativamente), se vuoi pubblicare e guadagnare lì sai i limiti così come se sei un utente e compri quei dispositivi
E infatti è già stato bandito dagli store (non che mi mancherà, anzi meglio così)
Su Fortnite gira da oggi un video introduttivo in cui un dittatore col la testa a forma di mela bacata (Apple) impone la sua legge con il terrore ad un certo punto entra in scena "Bombarolo lucente" e scaglia la sua ascia contro lo schermo interrompendo le trasmissioni ed appare la scritta: "Mai più un'altro 1984", " #FREEFORTNITE"
Geniale, irriverente, divertente in puro stile Fortnite.
Epic Games la vera antagonista del mondo dei videogiochi.
Era quello con BB os10, giusto?
Davvero bello! Peccato non ci sia più niente di simile sul mercato
Vengono fatte cause per ogni cosa, e chiunque dal proprio punto di vista pensa di avere gli estremi, anche nelle cause più assurde.
La loro app oltre che da Apple è stata eliminata anche da Google, evidentemente il problema non è Apple a questo punto, evidentemente il problema è Epic.
Su appgallery c'è ancora! È tutto un complotto dei cinesi