
30 Giugno 2021
La sorpresa più grande nella nuova classifica dei brand di maggior valore al mondo di BrandZ è il sorpasso di Microsoft ai danni di Google: le due aziende si scambiano la terza e la quarta posizione, mentre Amazon e Apple rimangono salde al (rispettivamente) primo e secondo posto.
La differenza tra Microsoft e Google è relativamente bassa - 3 miliardi di dollari, che vuoi che siano - e pure "Cupertino" non è così distante, a +25 miliardi circa da Microsoft; ma Amazon stacca tutti di oltre 60 miliardi, totalizzandone 415,855. È una crescita di ben il 32% rispetto all'anno precedente.
Nella top 4, Google è effettivamente la società che è cresciuta meno, con appena un +5% su base annua. Microsoft è molto vicina ad Amazon, con un ottimo +30%. Apple sta bene o male nel mezzo, con un +14%. Dietro c'è il vuoto: VISA, che è in quinta posizione, raggiunge "appena" i 186 miliardi, a distanza quindi di circa 150 miliardi da Google. Possiamo dire che più o meno tra le due società c'è ancora un'intera Facebook il cui valore è appunto di circa 147 miliardi.
Il risultato di Microsoft non sorprende più di tanto: in questo anno anomalo, segnato da parole come lockdown, pandemia e coronavirus, abbiamo visto saltare un po' tutti gli schemi economici tradizionali, e aziende esplodere e precipitare seguendo il cambiamento delle abitudini della gente. Microsoft, che è molto forte nel cloud e nella produttività online, ha fatto un sacco di soldi, mentre Google/Alphabet ha visto il suo primo trimestre negativo.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Io guarda sono attrezzato bene ma non spenderei soldi in un PC al giorno d'oggi
A non buttare soldi nell'ennesimo pc
Si sì , si fa tutto ma a quale pro ?
Magari lo colleghi a una Chromecast e usi un80 pollici...
Insomma.. se uno vuole lo fa lo stesso
La mitica Visa 750!!!
Solo per intenditori...
si poi ti colleghi anche all' osteopata ed all' oculista !
+30%... eh ma la Microsoft sta fallendo ormai , i suoi prodotti fanno
schifo, surface non vende, il covid-19 lo ha creato Bill Gates
ahahhahahahaha
Quanti losers frustrati
Indubbiamente visti gli annunci questo è l'anno di Microsoft... L'acquisto di GitHub, Azure che anche se lontano da AWS continua comunque a crescere più di GCloud, la suite office 365 che sicuramente è stata la prima scelta di chi non conosceva il mondo degli office Cloud e che durante il lockdown l'ha preferita a GSuite.... Ma forse la cosa più importante e stato Edge, una mossa di puro marketing fatta senza grossi sforzi tecnici ma con tanti soldoni verso le testate giornalistiche che ci spiegano perché è migliore di Chrome anche se è uguale.
Menzione d'onore per il Surface duo, il dispositivo che a parole dovrebbe rivoluzionare il mondo android.
Era abbastanza prevedibile questo sorpasso, dato che il valore del brand si basa sulla percezione, ma dato che molto è legato ad annunci di cose che devono ancora arrivare, vediamo se queste posizioni si confermeranno il prossimo anno...
Ok. Basta collegarlo
Se sei mongolo o lo vuoi diventare stai 8 ore al giorno a lavorare su un tablet da 10 pollici o 12 anche con tastierino è comunque agonia . Se il programma che devi usare è in remoto tipo con TeamViewer serve anche il mouse almeno per decenza .
ma ancora perdete tempo a parlare di business con i soliti markettari di turno di qualche marchiomusogiallo ? non vedi che ripete alla nausea le solite banalità che ha sentito dire per anni da ignoranti come lui ...microsoft = IBM ... ecchecazzo due società che hanno avuto come unico contatto Gates che ha sfruttato per un certo periodo la mucca grassa per ottenre qualche rimorchio del businness ...il tutto un caxxillione di anni fa ...
Prova a girare per le varie parti del mondo e ti accorgerai che grosso modo il risultato non cambia.
Prova a variare sito e vedrai che il risultato non cambia.
Varia sito di nuovo ed il risultato sarà sempre quello.
G Suite ha più installazioni di Office 365, ed usandolo ormai da qualche mese non mi pare affatto stupefacente.
È semplice, fa tutto quello che occorre al professionista o alla piccola azienda, è disponibile ovunque, non costa molto ed offre a corredo un preziosissimo spazio di archiviazione illimitato.
A mio avviso lo spazio illimitato è la carta vincente.
Guarda, per le quattro fesserie che faccio io con foglio elettronico e word procesor, che poi sono le quattro fesserie che fanno quasi tutti, G Suite è ampiamente sufficiente.
La condivisione è banale e non manca nessuna funzione.
In più lo spazio di archiviazione illimitato sul velocissimo G Drive mi consente di parcheggiare backup a volontà ed in più raporesenta uno spazio di archiviazione comune a tutti i dispositivi legati al mio account Google che, gestito tramite Autosync, fa sì che tutto quello che voglio sia sempre disponibile.
Nelle aziende di maggiori dimensioni le necessità sono completamente diverse ed Office è insostituibile, ma nelle piccole realtà G Suite offre vantaggi concreti.
Diciamo che Google ha centrato perfettamente le esigenze delle piccole realtà senza desiderare di fare un'improbabile concorrenza a Microsoft nella grande azienda.
lo so no musi gialli nella lista i primi sono al 31 esimo posto ... il PCC ti ha mandato una mail dove devi dire BRANDZ è segretamente finanziata dalla SI AI EI
Dipende anche dal paese e dal settore dell'azienda chiaramente, la mia statistica è puramente aneddotica (in altre parole: "quello che ho visto in giro"), non dubito che ci siano altre realtà dove la GSuite va forte.
P.S: Xiaomi è relativamente nuova come realtà, eppure è riuscita a diventare una delle prime venditrici di smart band. Microsoft lo è stata allo stesso modo ed ha fallito.
Dunque il problema player affermati non si pone (o si pone ma fino ad un certo punto).
Srà che io il mercato delle piccole realtà o del singolo professionista non lo conosco. Conosco realtà più grandi, e nessuno mai che segua l'it di una azienda anche piccola di solo di 40 utenti pensa alla gsuite solo nei suoi peggiori incubi.
Stiamo parlando di Windows 10 Desktop.
Installazione standard o remota è irrilevante, il giudizio è sul sistema operativo.
Sempre di servizi specifici si parla, mica di TikTok o Mixer.
Accettalo, Microsoft non vende per i comuni mortali, e se lo fa smantella tutto alla prima occasione, quella che gli viene data quando il 99% della gente la ignora (cosa neppure tanto complessa, visto che ormai per utilizzi casuali ci si affida alla suite Google).
Bhe li c'è Windows e Windows server a parte l'hosting di siti poi è tutto Windows server
Non lo so, però dubito che qualcuno usi la versione gratuita di entrambe.
Ovviamente Linux rimanencomplicato perché nessuno si è mai preso la briga di creare una distro user friendly (cosa che Microsoft eventualmente farebbe).
E lo stesso vale per il settore software e gaming, che migrerebbe di conseguenza.
Microsoft è un'azienda di servizi e i servizi MS sono sia sui telefoni Android sia su quelli iOS. Che senso ha investire in un proprio S.O.? Non è quello il core business. Ci han provato ma è andata male e ad oggi il mercato è chiuso e ha fin troppi player per potercela fare. L'importante è essere presenti dove serve. Che poi uno usi iphone o un Galaxy, l'importante per loro è che si usi Office.
Le band invece sono un mercato "al dettaglio" con prezzi bassi, molta concorrenza e profittabilità minima. Non mi sorprende ne siano fuori.
Ma gsuite gratis che si usa l'utente o gsuite a pagamento?
Perché della diffusione della prima importa poco in soldoni
Stiamo parlando del sistema operativo.
È lo stesso per praticamente tutto il mondo, puoi comporre la statistica per qualsiasi zona ed otterrai sempre lo stesso risultato
E vale per ogni sito che raccoglie le statistiche di utilizzo delle suite da ufficio.
G Suite è passato davanti ad Office 365.
Nessuno sta parlando di funzionalità, solo di numero di utenti.
L'una non esclude l'altra.
Poi finché abbiamo Windows come metro di paragone prestazionale (lo stesso os sheduler buggato sui threadripper), campa cavallo a capire quale delle due soluzioni è realmente la migliore.
Insomma per le aziende ha navision, dynamics, tems senza dimenticare office 365 exchange online ecc
Ma proprio no sul consumer nonostante i progressi Linux è ancora troppo complicato, poi c'è tutto il mercato Gaming per PC che è solo Windows praticamente guarda i milioni di utenti steam e poi aggiungi gli altri store tipo epic per fornite ecc
Su Linux manco riesci a installati una stampante
my bad allora, ho frainteso :)
Lo sviluppo oggi si è spostato sul web comunque, il mercato delle applicazioni desktop credo sia morto e sepolto (se non per i vendor già affermati). Tu hai qualche informazione a riguardo?
E io che ne so? Mica lavoro nel marketing di Microsoft io.
Ho avanzato un elenco di possibili punti di forza all'altro utente nel thread.
Considera che il mercato delle grandi aziende, e le sue necessità, è molto diverso da quello delle piccole e dei professionisti.
Dipende da quanto devi pagarle, però in genere si.
Comunque l'ho detto e lo ripeto: Microsoft è buona per servizi aziendali o comunque professionali, andare oltre significa addentrarsi in territori incerti.
Diciamo che se hai un It di 3 persone probabilmente usi ancora office.. se sei strutturato guardi verso altri lidi con notevoli vantaggi... Quindi sono le aziende grandi che scappano
per apple è una scelta economica. Produrre un SoC per smartphone quanto costa? 40$? In confronto ai 200$ e passa che paga per i processori Intel direi che c'è un bel risparmio.
Per loro è sufficiente che il processore sia buono abbastanza, non che sia valido rispetto alla concorrenza. Oltretutto il loro target non è di certo l'utenza business quanto più i clienti generici.
Ha diversi punti di forza.
Innanzitutto è molto più semplice ed il fatto di essere più limitato viene visto come vantaggio da parte di chi le maggiori funzionalità di Office 365 non le userà mai (praticamente tutte le piccole aziende ed i professionisti)
È integrato nell'ecosistema Google, di nuovo irrilevante per la grande azienda, gradito alla piccola, vantaggioso per il professionista.
Offre spazio di archiviazione illimitato dove le piccole aziende ed i professionisti tengono i propri backup senza spendere un soldo in più.
L'interfaccia è semplicissima, pochissimi tasti che fanno le uniche cose che quel tipo di utenza richiede.
Questo tanto per citare le prime che mi vengono in mente
Lo so. Ma è proprio in base al loro confronto sulle capacità ed i prezzi che non riesco a capire come sia possibile per una azienda adottare gsuite invece di office. Per come lo vedo io, non userei gsuite oltre il livello personale.
Si sì, ma se poi devi pagare le persone il guadagno cala
ti riferisci ai numeri del mercato statunitense che mi dicevi l'altra volta?
Quei numeri non riflettono certo le funzionalità del prodotto (come ti dicevano G Suite è una panda mentre O365 una Ferrari) e si riferiscono solo ad un mercato. Mancano poi i dettagli sul numero di aziende che lo adottano e sulle loro dimensioni.
Altro dettaglio fondamentale è che G Suite era usato da 5mln di persone lo scorso anno mentre su O365 erano in 200mln. I numeri in questo senso parlano chiaro.
Se sei capace puoi fare anche con un tablet...
Oddiosanto!
NON HO FATTO CONFRONTI QUALITATIVI O DI POSSIBILITÀ!!!
G Suite è più avanti di Office 365 pressoché in ogni parte del mondo.
Poi il perché lo sia è del tutto irrilevante, sta di fatto che ha più utenti di Office 365.
Investono si fa per dire. Acquisiscono e smantellano il più delle volte. Poi che facciano soldi sul taglio dei posti di lavoro ci sta, però non dimenticarti che azure, office e windows sono roba loro, e sono pure piuttosto richiesti in ambito aziendale e non.
Quindi diciamo che campano anche di rendita da un certo punto di vista.
Bho. Fra fornitori e clienti, mai visto. Forse gsuite è più diffuso in piccole e micro realtà. Ma nelle medie e grosse è office a farla da padrone.
Nono, Win 32 è obsoleto anche dal punto di vista di noi developer, è una cariatide buona per i musei.
Perdonami, dove ho parlato di emulazioni ed ARM? credo tu abbia confuso persona o thread.
Si ma comunque se guardi ciclicamente investono, vendono e prima della fine del trimestre tagliano migliaia di posti di lavoro... Sai quanto risparmi?
Più il Cloud funziona, più o meno di altri
In numero di installazioni, che altro?
Certo, avendo ogni architettura un punto di forza è legittimo. Tuttavia ARM ha già dimostrato grandi potenzialità già con piccoli SoC.
Secondo te Apple avrebbe preso in considerazione il passaggio dei Mac ad ARM, se non fosse stata sicura di ciò?
in cosa?
Appunto, stiamo dicendo la stessa cosa allora. Io mi riferivo al tuo commento:
"Win 32 è obsoleto da anni, e la situazione si fa sempre più insostenibile"
per dire che non c'è nulla di obsoleto e nessuna rincorsa da fare verso chissà quali altre soluzioni.
Parlavi di emulazione riferendoti probabilmente all'emulazione sui processori ARM, per quello ho tirato in ballo la cosa.
Ma di cosa parliamo? Sono servizi non paragonabili. Gsuite è una piccola utilitaria senza optional, office365 è una grossa limousine con vasca idromassaggio, frigobar, TV, macchina da caffè. In una grossa azienda gsuite non ha senso. Non ha niente di installabile, solo applicazioni web. E vuoi paragonare le funzionalità di un "excel" di gsuite con il vero excel installato?