
18 Settembre 2020
06 Agosto 2020 26
L'ultima beta di Gboard per Android è sbarcata da poche ore sul Play Store, giusto il tempo per essere dissezionata dai colleghi di XDA Developers che sono andati alla ricerca di novità future attualmente in test da parte degli sviluppatori. La caccia ha dato ancora una volta esito positivo e tra i codici sono emerse diverse nuove funzionalità:
Vale la pena ricordare che tutte e tre le funzioni non sono ancora disponibili pubblicamente. Per il momento non si conoscono le tempistiche di rilascio.
Commenti
Inoltre con la swiftkey non puoi cancellare parti di testo intere evidenziandole con il tasto "cancella". Inoltre, non puoi muoverti fra il testo con la barra spaziatrice e, non ultimo, a me non prende mai "l'ho" oppure "c'è"
Wow.. tra un pò servirà un cip apposito solo per avviare la tastiera.
Porcherie pesanti e piene di inutilità
In che senso? Non so se è ancora disponibile l'accesso, ma la beta della gboard è pubblica. Io sono dentro da un bel pezzo e ricevo alcune funzionalità prima. Comunque non ho problemi con l'autocorrezione (anzi ho visto che dipende molto da chi la utilizza: ad esempio odio chi scrive abbreviato e dico sempre "ma c'è la tastiera che predice e corregge, a cosa serve scrivere abbreviato!"; purtroppo ho visto con i miei occhi che se scrivi sempre abbreviato, la tastiera ti suggerisce parole abbreviate, sigh - ovviamente è possibile eliminare la cronologia di scrittura e far ripartire da zero)
Leggo qui sotto che qualcuno si comincia a lamentare di quante funzioni hanno aggiunto, mi ricordo ancora quando dissi che la versione 5 non l'avrei mai sostituita, e così ho fatto, è solo una tastiera e deve rimanere tale.
Allora la predizione è migliorata ultimamente, mentre selezione del testo puoi solo se non sei in mini mode, altrimenti c'è l'estensione.. Per i temi ahimè sono un team piccolo e indipendente quindi hanno per forza scendere a compromessi
Sinceramente la penso diversamente
1)La predizione di Fleksy non è paragonabile a quella della gboard
3)Sono pochissimi temi e tra l'altro per averli o si deve pagare o devi aspettare di raggiungere la cifra in fleksycoin e nel frattempo devi rimanere con quelli gratis.
4)Se non erro puoi cancellare solo l'ultima parola non porzione di essa selezionando il testo
5)Forse adesso c'è ma nella versione vecchia non era presente.
Comunque se ti trovi bene, usala, io dopo averla provata (e forse acquistata anni fa) insieme a tante altre(swiftkey, chrooma etc..)
ritorno sempre alla gboard
Ma è swiftkey che ha copiato la Gboard o il contrario?
La fleksy li ha tutti tranne il punto 2, in più ha il backup con sincronizzazione di tastiera, dizionario e impostazioni
Ci sono cose della gboard che non ho mai trovato in nessun'altra tastiera:
1)Predizione
2)Flow
3)Temi
4)Possibilità di selezionare il testo da cancellare con il delete
5)Spostarsi con la barra spaziatrice
La swiftkey è quella che si avvicina di più peccato che il punto 2 e 4 non possano essere attivati contemporaneamente,
Chissà se Microsoft si deciderà a riportarla in vita su android, magari col rilascio del surface phone
I temi puoi prenderli gratis con i fleksycoin e il flow lo sto testando, dovrebbe uscire a settembre
Fleksy non permette di scrivere tramite flow e poi i temi sono tutti a pagamento
A me, se scrivo con lo mette, lo mette... Mentre, se scrivo tasto per tasto, no
Ma quel famoso tema nuovo super figo che fine ha fatto ? Vorrei tanto provarlo..
Io uso solamente SwiftKey, per me è la migliore
CITE
Ci vorrebbe la tastiera dei Windows phone
Prova Fleksy
Mah a volte è davvero fastidioso, a me cambia pure da singolare a plurale le parole...
Dicono dalla regia che non ha lo spazio automatico dopo la punteggiatura
Gboard beta: sincronizzazione automatica del tema di sistema in arrivo
16 Luglio 2020
6.8.2020 ancora nulla nemmeno nel circuito beta
l'autocorrezione di GBoard si basa sui contesti semantici più utilizzati dall'utente e quindi parliamo di qualcosa che varia da dispositivo a dispositivo. La uso da parecchio e ormai non ho più questi problemi
La uso ma è una tastiera dimmierda.
Ma veri beta tester italiani ce ne sono? Mi devono spiegare come mai c'è l'autocorrezione su termini corretti in italiano sopratutto quelli di poche lettere tipo il che diventa io o cose simili...